Seminario Tecnico Piacenza 31/01/2013 GRIGLIA DI VALUTAZIONE P.S.C.



Documenti analoghi
Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

Normativa di riferimento

CORSO DI FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

LA SICUREZZA NEI LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA

Geom. Francesco Minniti

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA. IPS Integrated Professional Service Srl - Matera

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

Piano operativo di sicurezza.

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

DUVRI è il software che consente di valutare i rischi di eventuali interferenze in caso di lavori di appalto/subappalto, forniture e servizi.

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

La normativa europea

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN CANTIERE (40 ORE)

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

I piani di sicurezza e la stima dei costi

COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE E PROGETTAZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO 120 ORE anno 2010

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

I COSTI DELLA SICUREZZA

Viale Italia n Sassari. Tel RSPP MODULO B3

DALL IDEA DELL OPERA ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

SGSL: Testimonianze nella pubblica amministrazione e nel privato

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIMINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.:

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

SICUREZZA NEGLI APPALTI E SERVIZI

Il Presidente del Formedil Foggia

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CORSO DI FORMAZIONE: L'AGGIORNAMENTO DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

PROGETTO PRELIMINARE DEL TRATTO CENTRALE DELLA PISTA CICLABILE "TREVISO - OSTIGLIA" NEL TERRITORIO DI GRISIGNANO DI ZOCCO PROGETTO PRELIMINARE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Disciplina GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE DI LAVORO

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

Corso di formazione per Coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (Sicurezza cantieri) - Aggiornamento

CORSO DI FORMAZIONE PER Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

CONTENUTI ESERCITAZIONE

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

CONCETTI E DEFINIZIONI

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

COSTI PER LA SICUREZZA

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Effettuare gli audit interni

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

LISTA DI CONTROLLO DEL POS

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

CORSO COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Come prepararsi all Audit

SICUREZZA IN CANTIERE SECONDO IL Dlgs 81/2008

Piattaforma Informatica di Knowledge Risk. Gestione del Sistema Qualità, Sicurezza e Ambiente di CANTIERE

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

CORSI DI FORMAZIONE GUIDE ALPINE ORTLER - CEVEDALE. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata.

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

COLLEGIO DEI GEOMETRI e DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MATERA

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

PROGRAMMA DEL CORSO a cura dell ing. Pasquale Francesco COSTANTE

Guida per il formatore

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Analisi delle principali violazioni riferite al rischio di caduta dall alto rilevate nei cantieri edili della provincia di Pavia. P.O.

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Costi od Oneri della Sicurezza?

LE INTERFERENZE NELLE FASI OPERATIVE DI UN CANTIERE EDILE IL LINGUAGGIO GRAFICO. Dott. Ing. Orazio Lacanà

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC

Transcript:

Seminario Tecnico Piacenza 31/01/2013 GRIGLIA DI VALUTAZIONE P.S.C. sui contenuti minimi richiesti dal D.Lgs.81/08 s.m.i. per le misure di prevenzione e protezione contro la caduta dall alto nei cantieri edili A cura dei Tec. Prev. Mara Italia, Marco De Marzo, Francesco Nuvola

Quando Quando si si svolge svolge il il lavoro lavoro in in quota?? quota??

IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO il rischio di caduta dall alto è il fattore che presenta la maggior incidenza quanto a frequenza di casi d inabilità permanente e di casi mortali (fonte INAIL)

OBBIETTIVO Migliorare: l organizzazione del cantiere, la qualità dei PSC e POS da strumenti statici a dinamici

METODOLOGIA Un attenta analisi delle fasi lavorative in edilizia che possono comportare il pericolo di caduta dall alto un esame degli articoli normativi che definiscono i contenuti minimi del PSC e del POS

METODOLOGIA sono state predisposte due griglie di valutazione una per il PSC e una per il POS (in assenza di PSC) da poter utilizzare come strumento per individuare in modo omogeneo e sistematico le criticità organizzative e procedurali contenute nei documenti PSC e POS nell affrontare il rischio di caduta dall alto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE P.S.C. CONTENUTI Il documento strutturato in forma di questionario in corrispondenza con i contenuti previsti nell Allegato XV D.Lgs.n.81/08 Vi sono inseriti degli esempi e suggerimenti Si riferisce alla casistica più comune di cantiere Le informazioni da riportare nel PSC sono indicative e non esaustive

GRIGLIA DI VALUTAZIONE P.S.C. CONTENUTI è formata da una check-list suddivisa in 3 parti: DESCRIZIONE DELL OPERA ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO PROCEDURE ORGANIZZATIVE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ogni singola parte è formata da domande specifiche con aspetti prioritari per la prevenzione delle cadute dall alto e per la verifica della qualità del PSC

GRIGLIA DI VALUTAZIONE P.S.C I risultati evidenziati nella check-list sono stati interpretati: SI il contenuto minimo rispetta le disposizioni normative NO il contenuto minimo non rispetta le disposizioni normative PARZIALE il contenuto minimo rispetta parzialmente le disposizioni normative NON APPLICABILE al cantiere preso in esame

APPLICAZIONE Durante l attività ispettiva sono stati acquisiti n. 30 P.S.C che sono stati successivamente analizzati utilizzando la Griglia di Valutazione PSC La Griglia di Valutazione PSC è stata ulteriormente implementata, sulla base dei casi esaminati, al fine di renderla una Check List Guidata (Linea Guida) per esaminare i PSC rispetto al rischio di caduta dall alto

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI DESCRIZIONE DELL OPERA 100% 1 2 80% 1 70% 6 1 50% 100% 66% 1 0% 1 2 3 4 SI NO PARZ. NON PERTINENTE

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO 100% 1 2 2 80% 70% 7 7 70% 64% 50% 8 100% 7 5 5 36% 1 0% 4% 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Si No Parziale Non Pertinente

Problematiche tecniche

Problematiche tecniche

Problematiche Ambientali

Caratteristiche del fabbricato

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO 100% 1 2 2 80% 70% 7 7 70% 64% 50% 8 100% 7 5 5 36% 1 0% 4% 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Si No Parziale Non Pertinente

5 Definire se esistono delle lavorazioni interferenti e si vi è la necessità di utilizzo promiscuo delle opere provvisionali

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO 100% 1 2 2 80% 70% 7 7 70% 64% 50% 8 100% 7 5 5 36% 1 0% 4% 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Si No Parziale Non Pertinente

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO 100% 1 2 2 80% 70% 7 7 70% 64% 50% 8 100% 7 5 5 36% 1 0% 4% 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Si No Parziale Non Pertinente

Rischi: area - organizzazione

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO 100% 1 2 2 80% 70% 7 7 70% 64% 50% 8 100% 7 5 5 36% 1 0% 4% 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Si No Parziale Non Pertinente

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO 100% 1 2 2 80% 70% 7 7 70% 64% 50% 8 100% 7 5 5 36% 1 0% 4% 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Si No Parziale Non Pertinente

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO 100% 1 2 2 80% 70% 7 7 70% 64% 50% 8 100% 7 5 5 36% 1 0% 4% 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Si No Parziale Non Pertinente

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI ANALISI DEL RISCHIO CADUTA DALL ALTO 100% 1 2 2 80% 70% 7 7 70% 64% 50% 8 100% 7 5 5 36% 1 0% 4% 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Si No Parziale Non Pertinente

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI PROCEDURE ORGANIZZATIVE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 100% 14% 4% 80% 1 4 3 70% 4 66% 7 50% 80% 82% 8 7 5 4 5 1 5 1 2 0% 4% 16.01 16.02 16.03 16.04 16.05 16.06 16.07 16.08 17 18 19 20 21 Si No Parziale Non Pertinente

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI PROCEDURE ORGANIZZATIVE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 100% 14% 4% 80% 1 4 3 70% 4 66% 7 50% 80% 82% 8 7 5 4 5 1 5 1 2 0% 4% 16.01 16.02 16.03 16.04 16.05 16.06 16.07 16.08 17 18 19 20 21 Si No Parziale Non Pertinente

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI PROCEDURE ORGANIZZATIVE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 100% 14% 4% 80% 1 4 3 70% 4 66% 7 50% 80% 82% 8 7 5 4 5 1 5 1 2 0% 4% 16.01 16.02 16.03 16.04 16.05 16.06 16.07 16.08 17 18 19 20 21 Si No Parziale Non Pertinente

Sviluppo progresso delle lavorazioni

Grafica Disegni tecnici Prescrizioni Operative specifiche

Prescrizioni Operative specifiche Grafica Disegni tecnici

L ANALISI DEI DATI RACCOLTI PROCEDURE ORGANIZZATIVE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 100% 14% 4% 80% 1 4 3 70% 4 66% 7 50% 80% 82% 8 7 5 4 5 1 5 1 2 0% 4% 16.01 16.02 16.03 16.04 16.05 16.06 16.07 16.08 17 18 19 20 21 Si No Parziale Non Pertinente

Le criticità dell attuale PSC DEVE essere lo strumento per la programmazione e la gestione della sicurezza in cantiere PSC NON DEVE essere: Una raccolta indiscriminata di normative; Un elenco di prescrizioni generiche avulse dalla situazione reale; Un documento di considerevole volume,di difficile comprensione e di nessuna utilità.

Le aspettative Quale Piano vorremmo trovare se fossimo i fruitori del PSC? Puntuale indicazione delle lavorazioni con disarticolazioni in fasi, sottofasi, ecc Facilità di lettura, con rappresentazioni grafiche/fotografica dello stato dei luoghi, delle misure di sicurezza, della sequenzialità degli interventi, delle opere provvisionali,ecc. Una valutazione analitica specifica e puntuale del rischio e le misure di sicurezza conseguenti da porre in essere per la loro gestione Una progettazione dell area di cantiere in termini di apprestamenti igienico-assistenziali, attrezzature fisse, recinzioni, in linea con i rischi valutati in ultima analisi: UN ALTRO PSC

Grazie per l Attenzione