Internetstan Struttura del corso 2018 Dott.sse Irene Pistella e Nadia Francia Spunti etico-estetici

Documenti analoghi
Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE

Relazione di sintesi

Psicologia dello Sviluppo

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

Corsi di Inglese di gruppo a.s. 2015/16

Associazione Scientifica

PROGETTO ALDROVANDI. Liceo Ginnasio Statale Virgilio classe 3 I a.s

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 I MODELLI TEORICI IN PSICOLOGIA...

UN MODELLO DI MISURA PER VALUTARE LA QUALITAÆ DEL SERVIZIO NELLÆE-COMMERCE

Corso di Medicina del Lavoro

La guerra degli spermi e la scelta criptica femminile in Gallus

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

La Fondazione Avantea

Dott.ssa Enrica Invernizzi

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

BIOLOGIA GENERALE 12 dicembre 2007

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Curriculum Vitae Europeo

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

MODULO D INSEGNAMENTO: ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA LINEE DI INTERVENTO NEI DISTRUBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA 1 ANNO - 1 SEMESTRE A.A. 2011/2012. AULA ROSSA blocco centrale (CITTADELLA Viale tre Martiri Rovigo)

ADOLESCENZA? Proviamo con un Brain Storming di immagini e idee?

Adolescenti adottati: costruire l identità etnica nelle relazioni familiari

La teoria storico culturale di Vygotskij

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

La vita sociale La difesa del territorio. divisione dei compiti riproduttivo. spostamenti di massa preda-predatore mimetismo innato

una prospettiva clinica

Tirocinio Post Laurea presso il gruppo di Biocustica Marina. Iamc Cnr U.S.O di Capo Granitola.

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

Anomalie cromosomiche

SCHEDA N. 2. analisi di aspetti morfologici ed anatomoci di piante ed animali e della loro significatività ed importanza ai fini dell'adattamento

Corso di formazione per i proprietari di cani: il Patentino

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Comportamento in gravidanza

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA

Prova esperta asse dei linguaggi II FASE (DURATA: 2 ORE) PROVA INDIVIDUALE

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

DATI 114: ANALISI DELLA CASISTICA NEL PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2013

Psicologia Generale Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

Divisione riduzionale: meiosi

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PENSAMI ADULTO. Parma, 23 novembre 2013 AUTISMO E SCUOLA: L'ALLEANZA DOCENTI-EDUCATORI-GENITORI- TERRITORIO. Dr. Alessio Testi

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

UN ANNO DI CO-PROGETTAZIONE

SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

PROGETTO Ascolto in Movimento: L ascolto psicologico a scuola in un idea di rete verso un Servizio di Psicologia Scolastica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Esercitazioni di statistica

Implementazione della ricerca -Fulvia Mecatti- I primi risultati. -Silvia Caligaris, dottoranda in Statistica-

PET NATURAL THERAPY TERAPIA DOLCE CON ANIMALI CON METODO NATURALE.

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Save the difference IL NOSTRO TEAM

F O R M A T O E U R O P E O

Obiettivi e contenuti di formazione formatori AC

La Promozione della Salute e lo sport

Michaela Luconi, PhD

Lezione 6 ELETTROCARDIOGRAFIA II Derivazioni Bipolari (I, II, III) Legge di Einthoven Asse Elettrico Medio sul Piano Frontale

Marketing internazionale

Incontriamoci a scuola

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

THE EVOLUTIONARY PSYCHOLOGY OF FACIAL BEAUTY

MASCHI ETA'

Differenze uomo donna

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

Coadiutore dell animale

Seminari di Aggiornamento Professionale sull Assessment Psicologico

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

PIANO DI STUDI. Primo Anno

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Università degli Studi di Palermo

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09. A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09

Transcript:

Internetstan Struttura del corso 2018 Dott.sse Irene Pistella (irene.pistella@iss.it) e Nadia Francia (nadia.francia@iss.it) Spunti etico-estetici (amare e interessarsi agli animali: delfini, serpenti, cani e gatti) Spunti di professionalizzazione (alcune di queste lezioni a carattere professionalizzante saranno forse disponibili su ns sito, per studenti non frequentanti)

Studenti non frequentanti (tipologia di esame 2018) Lezioni in rete La pagina Facebook del corso Il\La capoclasse (come all Università di Padova) Il libro di testo (versione italiana e inglese, a colori (!))

Cithaerias pireta pireta (Farfalla fantasma rosato) in accoppiamento

Cenni storici (prossima lezione?) Biologia della socialità

1973: premio Nobel per fisiologia o medicina ai tre etologi Analogy as a sorce of knowledge (K. Lorenz, vedi sito)

N. TINBERGEN 1907-1988 K.Z. LORENZ 1903-1989 K. VON FRISCH 1886-1982

Definizione di comportamento sociale individuo corpo smmoli sociali vs smmoli fisici rapporm tra individui (inter individuali) rapporm inter specifici vs rapporm intra specifici protosociale, eusociale, società complessa

Definizione di comportamento sociale rapporm tra individui (inter individuali)

Definizione di comportamento sociale rapporm inter specifici vs rapporm intra specifici

Definizione di comportamento sociale rapporm intra specifici (esempi) corteggiamento cure parentali (genitori/figli) aggressività (spazio interindividuale territorialismo, gregarismo) variabili stagionalmente

Definizione di comportamento sociale permanente, stagionale, dipendente dal contesto ambientale falsa aggregazione sociale (dipende da smmoli locali, per es. disponibilità di cibo abbondante in radure) gruppo stabile struourato permanente o semipermanente (peprossi in sosta migratoria) gerarchie di dominanza/subordinazione (ordine della beccata)

EvenM etologici indicamvi di gerarchia di dominanza/subordinazione: evenm aggressivi manifesm minaccia manifesta (glancing, orientamento sguardo) comportamento da dominante comportamento da subordinato il sub dominante, l omega (patologico), il marginale (periferico)

Interpretare sul campo gli evenm etologici indicamvi di gerarchia di dominanza/subordinazione: evenm aggressivi manifesm: zuffe, aoacchi,beccate, morsicature, ferite minaccia manifesta (glancing, orientamento sguardo) comportamento da dominante comportamento da subordinato il sub dominante, l omega (patologico), il marginale (periferico)

Donald Griffin, studioso newyorkese di ecolocazione nei pipistrelli, promuove l etologia cognitiva, grazie alla quale dal 1982 in poi anche agli animali (cui fin negli anni ottanta era semanticamente negato il possedere un comportamento sociale dagli psicologi nordamericani) avrebbero una mente. L autore di riferimento, tradotto in Italia è lo studioso di Canidi Marc BEKOFF (autore di Minding animals)

Corteggiamento - separazione genetica tra specie (meccanismo pre-copula) - RITUALIZZAZIONE: esagerazione di elementi comportamentali (es. pumping e preening negli anatidi) -Sincronizzazione fra sessi per accoppiamento fecondo (es. ovogenesi, maturazione spermatica, nest-building)

Struttura del gruppo sociale (in primati, cetacei, roditori, altri mammiferi sociali) - Coesione tramite rapporti tra femmine consanguinee - - - Spendibilità ecologica dei maschi (soprattutto giovani e ancor più adolescenti) -Selezione sessuale: principio dell handicap -Dominanti e subdominanti come regolatori degli equilibri sociali (il caso del maschio primate sterile in gruppi sociali molto numerosi -Sincronizzazione fra sessi per accoppiamento fecondo (es. ovogenesi, maturazione spermatica, nest-building)

Imprinting: principi generali - periodo sensibile o periodo critico determinato geneticamente (Patrick Bateson) - effetti di lunga durata (emergono nell adulto) - irreversibilità? - forzatura ( broadening ) sperimentale: distorsione dei processi naturali spontanei - imprinting sessuale: Equilibrio ottimale tra inbreeding e outbreeding -imprinting sociale, imprinting coloniale -imprinting parentale

Significato adattativo dell imprinting - rules for changing rules\ regole (dinamiche) per cambiare le regole (Patrick Bateson) - rapporto genitori\figli (helpers, spesso consanguinei) - mantenimento cluster genico (specie-specificità accumulata con i processi evolutivi) - scelta sessuale: canalizzazione genetica; ricombinazione del corredo genetico, ricomb. sistema immunitario, protezione della variabilità interindividuale