RAPPORTO CER Aggiornamenti



Documenti analoghi
RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

Economie regionali. Bologna aprile 2010

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il mercato del credito

8. Dati finanziari e bancari

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

L attività degli intermediari finanziari

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA


Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

I MERCATI FINANZIARI

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Indice p. 1. Introduzione p. 2. Le forme d investimento messe a confronto: vantaggi e svantaggi p. 2. Alcune tipologie di profili d investimento p.

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

I PRIMI ANNI DELLA MUTUA FIDE BANK. Breve analisi dell attività della MFB in Madagascar e spunti per il futuro

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

RAPPORTO CER Aggiornamenti

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

L'economia italiana in breve

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

La congiuntura. internazionale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Ente: COMUNE DI PORTICI

Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

La congiuntura. internazionale

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

La congiuntura. internazionale

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo Alberto M. Lunghini

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

NUMERO 97 MAGGIO 2015

Transcript:

RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze

RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e imprese. Aumentano ulteriormente le sofferenze. Il sistema bancario è ancora alla ricerca di un nuovo equilibrio e ciò sta rallentando il recupero del ciclo economico. Il 2013 si apre all insegna di un ulteriore peggioramento delle statistiche bancarie 1. Gli impieghi continuano a ridursi e la sofferenze ad aumentare. Sul fronte dei tassi di interesse, i risultati non sono omogenei: si riducono i tassi sui depositi e sulle obbligazioni e rimane su livelli contenuti il tasso sui pronti contro termine; al contrario, il tasso sul credito al consumo a breve termine segna un aumento e rimangono stazionari i tassi sui mutui e sui prestiti alle imprese. Continua ad allargarsi lo spread tra tassi passivi e attivi. Impieghi Le variazioni su base annua degli impieghi vivi, mostrate nel grafico 1, mostrano ancora un peggioramento. Tutti gli indicatori scendono rispetto al mese precedente. I dati destagionalizzati mostrano una riduzione di oltre il 2 per cento per le famiglie consumatrici e di quasi il 6 per cento per il settore produttivo (imprese non finanziare e famiglie produttrici) tra gennaio 2013 e gennaio 2012. La contrazione registrata sul credito alle famiglie è la più marcata mai registrata dalla nostra serie. Per le imprese, inoltre, si nota un nuovo peggioramento. Il picco negativo era stato registrato in novembre (-6,3 per cento), si era poi osservato un miglioramento (-5,2 per cento), ma il dato di gennaio ha mostrato una flessione più marcata (-5,7 per cento) su base annua. 1 Banca d Italia, Moneta e Banche, Roma, 8 marzo 2013. Roma 11/03/2013 2/5

Questi andamenti condizionano, ovviamente, il dato globale. A gennaio si è registrata una contrazione del 4,7 per cento su base annua, la peggiore registrata dalla serie. 20 Grafico 1 - Impieghi (variazione annua) 15 10 5 0-5 -10 gen-06 gen-07 gen-08 gen-09 gen-10 gen-11 gen-12 gen-13 totale famiglie settore produttivo Sofferenze La tavola 1 presenta l ultima variazione annua e l ultima variazione trimestrale annualizzata delle sofferenze totali e settoriali. Anche in questo aggiornamento tutte le variazioni trimestrali annualizzate sono peggiori rispetto a quelle annuali. Le variazioni trimestrali annualizzate sono tutte superiori al 20 per cento, con il totale delle sofferenze lorde che arriva ad un +21,1 per cento, in riduzione rispetto al dato di dicembre, ma sempre in robusta crescita. La variazione annua è particolarmente accentuata per le imprese non finanziarie (+19,3 per cento). Migliore la situazione delle famiglie, con le famiglie produttrici che segnano un +11,4 per cento. La situazione delle sofferenze permane negativa. Il double dip dell economia italiana sta mostrando i suoi effetti influenzando l affidabilità creditizia di famiglie e imprese. Pur in presenza di tassi guida molto bassi e di una riduzione delle tensioni sui tassi praticati sui prestiti le sofferenze lorde continuano a crescere in modo corposo. Roma 11/03/2013 3/5

Tavola 1 - Sofferenze, totale economia e settori (var. annua e trimestrale) Famiglie consumatrici Famiglie produttrici Imprese non finanziarie Totale economia Variazione annua a) 14,7% 11,4% 19,3% 17,5% Variazione trimestrale annualizzata b) 21,0% 22,3% 20,4% 21,1% a) Gennaio 2013 su gennaio 2012. b) Gennaio 2013 su ottobre 2012 annualizzato. Tassi di interesse Per quel che riguarda i tassi di interesse, si nota un ulteriore limatura del tasso sui depositi, che si avvicina alla soglia dell 1 per cento. In contrazione evidente il tasso sulle emissioni di obbligazioni, sceso sotto il 3 per cento. Tavola 2 - Principali tassi di interesse (valori percentuali) BCE interbancario MID overnight emissione obbligazioni periodo determinazione tasso superiore a 1 anno sui depositi, consistenze sui PCT nuove operazioni nuovi medio prestiti medio sui nuovi acquisto nuovi prestiti abitazioni, prestiti alle acquisto oltre 10 anni imprese abitazioni gen-12 1,0 0,32 5,6 1,2 3,0 4,3 8,9 4,1 feb-12 1,0 0,33 4,5 1,2 2,8 4,3 9,1 3,8 mar-12 1,0 0,26 3,9 1,2 2,7 4,3 8,9 3,6 apr-12 1,0 0,28 3,4 1,2 2,9 4,1 8,5 3,7 mag-12 1,0 0,31 3,7 1,2 2,5 4,1 8,6 3,7 giu-12 1,0 0,34 3,6 1,2 2,5 4,0 8,4 3,5 lug-12 0,8 0,19 4,1 1,2 2,9 4,0 8,1 3,6 ago-12 0,8 0,12 4,2 1,3 2,5 4,0 8,3 3,3 set-12 0,8 0,08 4,0 1,3 2,7 3,9 8,5 3,5 ott-12 0,8 0,06 4,6 1,3 3,0 3,8 8,3 3,6 nov-12 0,8 0,04 3,3 1,3 2,6 3,8 8,2 3,6 dic-12 0,8 0,07 4,3 1,3 2,2 3,7 7,8 3,7 gen-13 0,8 0,03 2,9 1,2 2,3 3,7 8,4 3,6 In rialzo di un decimo il tasso sui Pronti Contro Termine. Ormai una costante è il tasso interbancario overnight italiano, sostanzialmente pari a zero da cinque mesi. Due dei tre tassi attivi analizzati sono stazionari, il tasso sui prestiti per acquisto di abitazioni e il tasso medio sui nuovi prestiti alle Roma 11/03/2013 4/5

imprese. Rimbalza di ben 6 decimi in un mese il tasso sul credito al consumo per prestiti di durata inferiore ad un anno. Lo spread tra tassi attivi e passivi è in aumento. Sintomo che le banche cercano di sfruttare i tassi per migliorare margini e redditività. Roma 11/03/2013 5/5