Denominazione Regionale Bourgogne Village Premiers Cru Gran Cru

Documenti analoghi
DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

LA VINOTECA PRESENTA:

Bourgogne La selezione Tamborini By Marco Rasetti Vi proponiamo le nostre Scelte

Il vino è senza dubbio l'ambasciatore più famoso della Borgogna. Chi non ha mai sentito parlare di Meursault, Puligny-Montrachet,

Continua il resoconto del seminario sulla Borgogna con la cena al ristorante La Barrique di Torino, corso Dante 53.

NOELIA RICCI. Est.1941

PROSECCO E CRÉMANTS: Dott. Pierre de Couëdic Délégué Général UPECB union des producteurs et élaborateurs de Crémant de Bourgogne

FRIULI VENEZIA GIULIA Un crocevia fatto di storia, popoli e tradizioni

Guida sulla borgogna

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

FRANCIACORTA Dal territorio al vino

Francia. Bordeaux e le sue AOC: Pomerol. Saint-Emilion. Pessac-Léognan. Pauillac. Margaux. Saint-Julien

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Martedì 27/11/2012 La Borgogna Comune per Comune: Morey-Saint-Denis e i suoi Clos

indice un po di noi I fondamenti del nostro lavoro

GUIDA SCHEMATICA ALL ENOGRAFIA NAZIONALE. Cos è questa guida?

LA VDP LA CLASSIFICAZIONE. Maggiore è la fedeltà alle origini, maggiore è la qualità.

Viticoltori in Treiso Piemonte

Vigne della Barbera d Asti. Cascina Cremosina NIZZA MONFERRATO

Francia. Alsazia: Linguadoca: Chablis: Gruss & Fils. Marie & Cécile Albrecht. Martin Schaetzel. Schlumberger. Willm. Antech.

VINI E TERRITORI: Chardonnay e Borgogna.

Il mito dello champagne ci accompagna da secoli, dallo sfarzo della corte zarista sino alle coste della Sardegna, sinonimo di festa, allegria e

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

Sistema Informativo Statistico. AGRICOLTURA La vendemmia nelle Marche - Anno 2008

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

BORGOGNA. cattedrali e grandi vini aprile 2019

CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA -

Ottin Viticulteur PI/VAT Frazione Porossan Neyves, Aosta - Italy

A D E M C Y A L e z i o n e 3 E n o g r a f i a ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

AZIENDA AGRICOLA PRESSANO ITALIA

Cantina Colterenzio Strada del Vino Cornaiano / Appiano (BZ) Tel / colterenzio.

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

Le terre, i vini. Colle Duga

Storie di vigna dal 1928

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

forniture MARC GRENIER

Il resoconto di quanto degustato nelle prime due serate del seminario sulla Borgogna.

Martedì 9/10/2012 La Borgogna comune per comune: Puligny-Montrachet

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m

CASCINA BALLARIN. Frazione Annunziata 115, La Morra (CN) - Piemonte

Bersano una Realtà di Terre, Uomini e Tradizione

Vini e vigneti: un opportunità per l ambiente urbano e periurbano. Bacco in città Mirella Di Giovine

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

La vite e il vino in Toscana

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy)

CENTOPASSI. Centopassi è vitivinicola delle cooperative Libera Terra che coltivano terre confiscate alla mafia in Sicilia.

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

IL TEMPO NEL BICCHIERE CASALE DELLA IORIA. cesanese del piglio

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

Tre Archi Distribuzione srl

BOURGOGNE. Domaine Devillard

Il nostro territorio

Il fortino. un padre e un bambino: passando, ti fa ciao con la mano.

Dossier PDF. Dossier generated on 18 Mar 2016

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA

La viticoltura in Italia e in Liguria

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «ARGHILLÀ»

CRU BROLESE NOVALIA CESONATO MIOLO. Franciacorta Satèn. Franciacorta Extrabrut Rosé. Franciacorta. Franciacorta DOCG Brut. Brut

PADOVA, Luvigliano di Torreglia Villa dei Vescovi Casa Vinicola Vignalta

SUPERIORE DI CARTIZZE VALDOBBIADENE D.O.C.G.

Le Bollicine Italiane Franciacorta

T E N U T A S E T T E C I E L I

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

CALENDARIO CORSO ARS ROMA CORSO DI FORMAZIONE SUL VINO I

BORGOGNA 2013/2014/2015 E

VENETO. Vini bianchi. Vini rossi

Terroirs et Vignerons de France GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE

WINE TOUR. Pinot Nero

Viticoltori Migliozzi Casale di Carinola, Caserta

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «PELLARO»

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

Elisir d amore. Tenuta vitivinicola Trapletti

TENUTA GIARDINI ARIMEI ISCHIA

MONTALCINO. Le estati sono più calde e secche rispetto alle località vicine. L intera zona si è formata in ere geologiche diverse, pertanto presenta

Tutta la magia dei piccoli vignerons e di Aoc sino ad oggi poco sfruttate. di Bernardo Pasquali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALEMI

Garantito IGP Domaine André et Mireille Tissot: il Jura ha il suo centro naturale

Haguenau Alsazia Strasbourg Molsheim Sélestat Katzenthal Colmar Reno Thann Mulhouse 67

Ufficio Stampa Rassegna stampa Coldiretti Piemonte Lunedì 16 aprile 2007

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

Villa dei Misteri. Villa dei Misteri PROGETTO

LA RIBOLLA DI ROBERT

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

Ordinanza concernente la viticoltura e l importazione di vino

Transcript:

La Borgogna La Vite in Borgogna arrivò, manco a dirlo, con l'occupazione Romana. La cosa è storicamente provata tanto che nel 92 d.c. l'imperatore Domiziano ordinò l'espianto della metà dei vigneti per limitare la concorrenza con i viticoltori Latini. Con il crollo dell'impero nel 476 d.c. e dopo lunghe e sanguinose guerre, un popolo di origine scandinava, i Burgundi, si stabiliscono nella regione continuando a coltivare la vite anche durante i tempi bui della civiltà. Nei secoli che seguono nasce l'epoca del vino delle Abbazie e dei monaci che caratterizzerà la viticoltura in Borgogna fino alla rivoluzione francese; sono i tempi dell'identificazione dei terreni più vocati e di maggior pregio ( Clos de Beze, Clos de Tarte, Campus Bertin/Chambertin etc. etc.) e dell'identificazione dei cosidetti Climat che stanno alla base della coltivazione della vite di qualità nel territorio borgognone.

Le Abbazie protagoniste erano quella di Cluny (909) e poi di Citeaux (1098) che sarà quella che sposterà definitivamente l'epicentro vitivinicolo in Cote d'or. I monaci studiano i vitigni, il terroir, le vinificazioni, gli affinamenti contribuendo in maniera decisiva non solo a perpetuare l'allevamento della vite sul territorio ma ad affinare tutte le tecniche e le conoscenze di cui possiamo usufruire ancora oggi. La svolta ci fu nel 1395 quando un Duca di Borgogna, Filippo l'ardito, con un'ordinanza impone l'espianto in Cote d'or del vitigno Gamay, molto produttivo e facile da bere, per il più aristocratico e dalle basse rese Pinot Nero. Nel corso dei secoli seguenti si affinano ancora le mappature dei vari Terroirs e dei Cru (l'abate Arnoux pubblica nel 1728 a Londra la sua Dissertazione sulla situazione della Borgogna e sui vini lì prodotti ) fino ad arrivare al 1789 alla Rivoluzione Francese che confisca tutti i terreni appartenenti al Clero e alla Nobiltà e li vende all'asta nei 3 anni successivi contribuendo, insieme al Codice Napoleonico, alla estrema parcellizzazione delle proprietà ancora oggi tipica della Borgogna. Nel '800 emerge la necessità di una classificazione dei vigneti e di stabilire una graduatoria di merito dei vini; cosicchè nel 1855 si definiscono le prerogative di ogni Climat Comune per Comune saldando inoltre il nome del paese al suo vigneto più rappresentativo (Vosne-Romanèe, Chambolle-Musigny, Puligny-Montrachet, Nuit-Saint Georges etc.).

Con il disastro della fillossera fra il 1884 e il 1888 che cancella oltre la metà delle vigne, nasce un maggior dialogo fra i Vignerons e la cultura scientifica dell'epoca sempre più specilizzata e importante. Il resto è storia recente; nel 1935 un decreto istituisce le Denominazioni di Origine che inquadrano il vino di Borgogna su 4 livelli: Il più basso è la Denominazione Regionale Bourgogne (53%) dove troviamo i vini di base delle Aziende prodotti con uve provenienti dai contesti più eterogenei e da vigneti e terreni meno pregiati. Salendo troviamo i Village (35%) prodotti da vigneti compresi nel territorio comunale di livello qualitativo più omogeneo e garantito e non è raro che in etichetta sia riportato il nome di uno specifico vitigno. Ci sono poi i Premiers Cru (10%) istituiti nel 1942 durante la guerra a seguito di un accordo con gli occupanti tedeschi che si impegnarono a non requisire i vigneti con lo status di Cru. Essi raccolgono un insieme di vigneti a cui è affiancato il nome del Comune (es. Chambolle Les Amoureuses, Mersault Les Perrieres etc.). Alcuni Premiers Cru non hanno nulla da invidiare ai più blasonati Gran Cru di cui sono magari confinanti. I Gran Cru (1,50%) sono al top della classifica e sono una trentina di vigne a cui corrispondono altrettante Appellations. In etichetta viene citato solo il nome del Cru, senza il Comune, a riprova delle virtù di quel singolo vigneto.

Tutta la Borgogna conta circa 27.000 Ha (3% della superficie coltivata a vite in Francia) di proprietà di 4.000 Vignerons ed è divisa convenzionalmente in 3 dipartimenti: Lo Yonne, la Cote d'or e la Saone e Loire. Lo Yonne, intorno alla città di Auxerre, è la patria del vino Chablis; vi sono 4300 Ha coltivati a vite. La Cote d'or è una striscia di territorio larga 4/5 Km e lunga 60 fra Digione e Santenay in direzione sud/ovest. E' il cuore dei vini di Borgogna ed divisa fra la Cote de Nuit, da Digione a Beaune a prevalenza di Pinot Nero, e la Cote de Beaune da Beaune fino a Santenay con prevalenza di Chardonnay. I 9800 Ha totali producono probabilmente i migliori vini rossi (da Pinot Nero) e bianchi (da Chardonnay) del mondo con una prevalenza quantitativa dei primi sui secondi. La conformazione geologica della Borgogna risale al periodo Jurassico quando era coperta dal mare con un clima di tipo tropicale. Con il ritiro delle acque si sono stratificati e compressi, un processo durato milioni di anni, strati di roccia calcarea su cui poggiano oggi i vigneti. In pratica le viti sono piantate su un fondale marino che cambia ogni 50 metri ora con un banco di gigli di mare, ora rocce con un vivaio di ostriche o di ghiaia con un principio di variabilità permanente.

In tal modo abbiamo dei sottosuoli di tipo bajociano (dalla città di Bayeux in Normandia) che si catarrerizzano per una roccia calcarea con gigli di mare conficcati nel fango calcificato, tipico dei Climat dello Chambertin a Gevrey o del Clos de Tarte a Morey, o un'amalgama di calcare e argille che incorporano conchiglie come a Marsannay e a Vosne Romanèe. Altro tipo è lo strato bathoniano (da Bath in Inghilterra) composto da rocce calcaree molto dure o da ooliti bianche, sferette di calcio a forma di uovo tipiche della collina di Corton. Altro elemento di originalità sono la presenza delle Combe, gole a forma di canyon che portano a valle l'acqua dei torrenti dalle Hautes Cotes e quindi sassi, ciottoli e detriti assortiti dove cambia il clima, il microclima e il drenaggio dei suoli.