Under 25 Tra stili di consumo e trattamenti



Documenti analoghi
Unplugged. Le dipendenze: Il rischio in adolescenza. Azienda USL Rieti- Aula Magna Adiendale Rieti 24 maggio 2012 Rosella Pacifico

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

ASL RM/G. Convegno sulle Tossicodipendenze Riduzione del Danno e non solo

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Punto di vista un progetto di sistema

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica


Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

LE STRATEGIE DI COPING

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Formazione genitori. I percorsi

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

INDICE. 1. Introduzione La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Bambine e Bambini costruttori di pace

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Per la gestione e lo sviluppo di una rete di vendita

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

DALLA TESTA AI PIEDI

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PROGETTO ASTERIX. Promosso da

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

LE FINALITA DEL PROGETTO

Giuseppe Cisari Professional coach

L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento


PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

IL MANUALE DEL TIROCINANTE

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico 2008/09

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

DOTTORE COMMERCIALISTA. Prima Prova Scritta

Facebook HIV Prevention Trial

IL COLORE DELLE EMOZIONI

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Interventi nelle istituzioni

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Caratteristiche dell indagine

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Autostima Amica-Nemica

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Transcript:

Under 25 Tra stili di consumo e trattamenti Progetto Ministeriale Early detention Esperienza della equipe TO 2 nella città di Torino 28 29 novembre 2013 IVREA Dr.ssa Emanuela Rivela A.S.L. TO 2 Dipartimento Dipendenze 1

Scolarità Liceo scient. Cattaneo Att. Lavor. Cuoco Studente Sit. Legale Tipologia percorso Tipologia percorso famiglia Genitori Studente Studente ENAIP Magazziniere Studente Madre e padre Arti e Mestieri Enaip Termoidraulica Abbandono Studente P.za Fontenesi Abbandono Sc. Alberghiera Studente Autolavaggio Padre Rappresentante Madre e padre P.za Fontenesi Studente Studente Liceo scient. Avogadro Studente Madre

Risultati Contatti: 48 Femmine: 6 Maschi: 23 Presa in carico: 29 + Prefettati: 12 Solo genitori: 2 Separati: 20 Uniti: 7 Assenti: 2

THC: 16 (55.1%) Cocaina: 8 (27.5%) Alcol (100%) Terapie: 4 Poliabuso: 10 (34.4) MDMA: 4 (13.7%) Cataboliti urinari: 18 Ketamina: 3 (10.3%) Eroina: 3 (10.3)

Età media: 17 Abitazione coi genitori o con uno solo dei due: 26 Abitazione da solo: 2 Abitazione con i nonni: 1 Scolarità: 9 Attività lavorativa: 4 Disoccupati:16

Non nutro più alcuna speranza per il futuro del nostro popolo, se deve dipendere dalla gioventù superficiale di oggi, perché questa gioventù è senza dubbio insopportabile, irriguardosa e saputa. Quando ero ancora giovane mi sono state insegnate le buone maniere ed il rispetto per i genitori: la gioventù di oggi invece vuole sempre dire la sua ed è sfacciata. Esiodo

Sviluppo cognitivo compare il Pensiero ipotetico deduttivo, rappresentato dalla capacità di simbolizzazione e di astrazione durante l adolescenza questi due elementi sono in fase di formazione e di sviluppo continua a prevalere la tendenza a fermarsi al dato concreto e all immediatezza dell esperienza senza una valutazione delle conseguenze delle proprie azioni ed una riflessione sui rischi.

Il cervello adolescente Sistema limbico ha raggiunto la sua maturità: è coinvolto nelle funzioni di nutrizione, lotta, fuga, riproduzione e nelle emozioni relative: ira, rabbia, paura, piacere, desiderio. Le cortecce frontale e prefrontale, invece, devono ancora raggiungere il completo sviluppo: sono deputate al controllo degli impulsi, alla regolazione delle emozioni e alla consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.

Il cervello adolescente è sottoposto a disorganizzazione e riorganizzazione fino ai 20 anni circa. Questi cambiamenti rappresentano un processo di selezione di reti neuronali che tende ad ottenere una elaborazione dell informazione più veloce ed efficiente. Dai 20 anni lo sviluppo delle aree frontali e prefrontali è completo R. Pacifico - Unplugged Le dipendenze: Il rischio in adolescenza

Le sostanze psicoattive sul cervello Alterano delicati meccanismi neurali ancora immaturi Provocano deficit della memoria e delle funzioni cognitive superiori Tecniche di neuroimmagine hanno dimostrato danni strutturali Riducono la capacità di concentrazione e la assunzione di decisioni Alterano la sfera emotiva e il tono d umore Alterano le percezioni Riducono gli aspetti motivazionali R. Pacifico - Unplugged Le dipendenze: Il rischio in adolescenza

Sezioni assiali del tessuto cerebrale in un soggetto che consuma abitualmente eroina inalata (prima fila di immagini) con segni di demielinizzazione della sostanza bianca a livello del cervelletto, della corteccia occipitale e parietale bilateralmente (zone chiare). Nella seconda fila di immagini (segnate dal riquadro) le stesse aree cerebrali evidenziano un peggioramento del quadro clinico con aumento progressivo della demielinizzazione nonostante 6 mesi di astinenza dalla sostanza stupefacente Italian Journal on Addiction Vol. 1 Numero 5-6, 201138 Di partimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Permanenza di alterazioni cerebrali dopo assunzione di droghe anche dopo un periodo di cessazione dell uso: il contributo del neuroimaging Giada Zoccatelli1,3, Franco Alessandrini1,3, Giovanni Serpelloni2, Claudia Rimondo3,4, Catia Seri3,4, Andrea Fede

Italian Journal on Addiction Vol. 1 Numero 5-6, 201138 Di partimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri Permanenza di alterazioni cerebrali dopo assunzione di droghe anche dopo un periodo di cessazione dell uso: il contributo del neuroimaging Giada Zoccatelli1,3, Franco Alessandrini1,3, Giovanni Serpelloni2, Claudia Rimondo3,4, Catia Seri3,4, Andrea Fede A sinistra: mappa colorimetrica mediante tecnica di MRS della concentrazione metabolica di Glx e Cr a livello della ACC in un ragazzo di 17 anni dipendente da eroina inalata. La zona in blu corrisponde al punto più carente di Glx/Cr (< 0.04 ppm). A destra: mappa della concentrazione metabolica di Glx/Cr in un ragazzo di pari età non consumatore di eroina.

Rappresentazione tridimensionale della mappa di spessore corticale dell emisfe ro destro e sinistro. La mappa mostra il grado di spessore della corteccia in adolescenti che fanno uso di cannabis. La scala colorimetrica a destra dell immagine indica, in millimetri, lo spessore nelle diverse aree. Le zone blu corrispondono alle aree cerebrali con più ridotto spessore (aree temporo-mesiali indicate dalla freccia). La perdita di tessuto corticale in queste aree causa deficit nella capacità di memorizzazione e di apprendimento. Fonte: Unità di neuroscienze Verona, 2010 (work in progress).

Scoperta ed esplorazione di sensazioni rese accessibili da una nuovo modo di vivere la propria identità Percezione di controllo Fuga come strategia per risolvere problemi e disagi della quotidianità, con il compimento di azioni rischiose che permettono di non affrontare la realtà e provare col rischio emozioni forti al fine di eliminare ansia, incertezza e paura.

Adolescenza e rischio La tendenza a rischiare degli adolescenti può essere caratterizzata da un atteggiamento di ricerca di sensazioni forti, nuove e coinvolgenti, connesse alla disponibilità e curiosità a correre rischi fisici, sociali, legali con scarsa o totale assenza di consapevolezza delle conseguenze ad essa legate. La modalità di pensiero onnipotente, tipica della fase adolescenziale, porta a credere di poter controllare i propri comportamenti, qualunque essi siano. È presente in tale convinzione un paradosso: il pensare di essere in grado di controllare una perdita di controllo. S. Bonino Il fascini del rischio negli adolescenti

Comportamenti di opposizione ai modelli degli adulti, anche attraverso la messa in atto di comportamenti rischiosi e contrari a quelli desiderati da essi per soddisfare la propria esigenza di differenziazione Identificazione con la cultura giovanile per accedere al gruppo dei pari

Rischio da riscus = tagliare Fattori di rischio: Carenza o mancanza dell attività educativa dei genitori (negligenza, omissione di sorveglianza, abusi o violenze in famiglia) Adozione di modelli di comportamento fondati sulla violenza e appartenenza a un giro di amici deviante Assenza di sostegno o strutture per attività nel tempo libero Basso livello d istruzione scolastica o abbandono precoce S. Bonino Il fascini del rischio negli adolescenti

Le funzioni (anche) positive del rischio, che consentono di raggiungere lo sviluppo dell identità sono: Assunzione di comportamenti tipici dell adulto Identificazione di se stesso come adulto e differenziazione di se stesso Affermazione e sperimentazione di sé e delle nuove possibilità fisiche, psichiche e relazionali Protezione della propria vulnerabilità attraverso sfide Trasgressione e superamento dei limiti imposti dalle regole del mondo adulto per affermare in modo forte la propria indipendenza e capacità decisionale

Ecco le funzioni del rischio legate alla partecipazione e alla ridefinizione delle relazioni sociali: I comportamenti a rischio costituiscono, per la loro concretezza e visibilità, un modo per vivere la propria identità e presentarla al gruppo al fine di ottenere riconoscimento, reputazione e popolarità I riti di legame e di passaggio creano un vincolo con i coetanei attraverso ripetizione, ridondanza ed esagerazione Emulazione e competitività rappresentano un modo per agire secondo le regole del gruppo ma anche per affermarsi L esplorazione delle reazioni degli adulti, serve per verificarne l interesse ed appurare i limiti S. Bonino Il fascini del rischio negli adolescenti

Condotte di rottura Inversione della condotta: il ragazzo ha comportamenti femminili quali scarificazioni e disturbi del comportamento alimentare Precocità: comparsa prima dei 15 anni Numero: associazioni quali, fumo, alcol, guida pericolosa Intensità: guida in stato di ebbrezza dopo furto dell auto dei genitori Ripetitività: esistere attraverso la ripetizione di un atto D. Brambilla Il lavoro clinico tra adulti e adolescenti

GIOVANI E VIOLENZA, CH

Fattori di Protezione Famiglia Scuola Comunita Fattori individuali Potenziare fattori di protezione D. Brambilla Il lavoro clinico tra adulti e adolescenti

I fattori protettivi, che solo da pochi anni hanno ricevuto attenzione scientifica, vengono definiti sia come situazioni che diminuiscono la probabilità di coinvolgimento nel rischio, sia come fattori che ne riducono i danni, sia come elementi che influenzano i fattori ambientali Si preferisce parlare, più che di fattori protettivi, di resistenza (resilience) per indicare il risultato della negoziazione fra individuo e ambiente che permette un ottimale livello di adattamento. D. Brambilla Il lavoro clinico tra adulti e adolescenti

Ambiente Tempi Figure professionali

Alleanza terapeutica Gunderson (2000) Alleanza contrattuale: accordo iniziale sui fini del trattamento e sui rispettivi ruoli per il raggiungimento Alleanza di rapporto: il terapeuta diviene sensibile e il paziente si sente compreso Alleanza di lavoro: paziente e terapeuta lavorano insieme

Percorso terapeutico Colloquio con i genitori Incontri di gruppo Colloquio con il ragazzo Controllo cataboliti urinari Incontri individuali

Autobiografia Gruppo genitori Esperienza di gruppo (espressione corporea) Esperienza di gruppo (espressione verbale) Restituzione Conclusione

Invio - accompagnamento ad altri Servizi Ser.D NPI DSM Associazioni Servizio Sociale

ASL TO 4 in particolare Elena Zumaglino Marina Cortese, Erica Maltempi, Cinzia Arvieri, Luciana Pelloni Martini, Fulvia Fiorentino