ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza. Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati

Documenti analoghi
Le strategie di Asla in relazione all organizzazione degli studi legali. 16 Meeting Nazionale ACEF - Bologna

La certificazione del Sistema Gestionale OHSAS 18001

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Alessandro D Ascenzio

LO STUDIO PROFESSIONALE E LA SOCIETA DI CONSULENZA COME MICROIMPRESE E LE SOCIETA DI SCOPO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Riepilogo iniziativa CF_1282_I_2015

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

MOGAVERO LAURA INTELLETTUALE IN QUALITA DI DOCENTE PER L INSEGNAMENTO DEL QUALITA DI DOCENTE PER

La certificazione qualità come strumento di trasparenza verso il cliente e di valorizzazione delle professionalità. Morena Lama 26 Settembre 2007

RISK & CREDIT MANAGEMENT CONSULENZA E FORMAZIONE. Accanto a te nello sviluppo e nel controllo della tua organizzazione.

INDICE DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DIPARTIMENTI FACOLTA CORSI DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI UNIRAPIDA. Direttore Dipartimento: Avv.

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Francesca Rosetti - Avvocato

Corso di formazione applicativo norme

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

La legge n 4 del 14/1/2013

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery

WORKOUT ADVISORY. Le finalità del Workout Advisory. Nascita ed evoluzione del Workout Advisory. I soggetti coinvolti nel Workout Advisory

La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Meeting Nazionale ACEF 2017 La passione trasforma le cose 1

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

MODELLI DI MANAGEMENT

L AZIENDA. Il cammino fatto negli anni ci ha condotto a rafforzare i nostri valori: Onestà, Passione, Rispetto, Condivisione e il Prendersi cura.

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

Il progetto Agrinet. Dati essenziali ed aspetti operativi. Fabrizio Luciani

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

Presentazione del progetto Brand io COMUNICO ITALIANO. Presentazione percorso e disciplinare - 31/8/2017

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Riepilogo iniziativa CF_1997_I_2018

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

Corso Ispettori Sistemi di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008. Corso Ispettori di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

CURRICULUM VITAE Dati personali. Via Pratolungo, n Velletri (RM) Cellulare Telefono

S.C.A.N. Servizio Coordinato di Aggiornamento Normativo

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

LABORATORIO DI SVILUPPO COMPETENZE

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

UNI e i suoi Punti. Anteprima UNI TS Prestazioni energetiche degli edifici

CURRICULUM VITAE DI SILVIA SAVIGNI

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Curriculum Vitae. MM SpA Via del Vecchio Politecnico 8, Milano (Italia)

Allegato A. PROFILO N. 1 Responsabile Audit

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 33:2017

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Sistemi di Gestione INTEGRATI. Riccardo Beltramo Anno accademico

Il Manuale di accreditamento per l esercizio libero professionale infermieristico in forma aggregata

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

PROGETTO SICURA-MENTE IN CRESCITA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA DEL RUP

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome ADALBERTO COSTANTINI Indirizzo Via Garibaldi, Bologna

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE

La revisione contabile (1)

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

MANUALE DELLA QUALITÀ

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Dirigente - Capo Settore Risorse Finanziarie e Tributi DIPLOMA DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA UNIVERSITA' DI PADOVA CON VOTAZIONE 106/110.

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

La certificazione può essere conseguita solamente per la Pianificazione, solamente per il Controllo di Gestione o per entrambi i profili.

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 18/05/2018

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Executive Course per ESHQ Compliance Manager. Competenze Manageriali e Strumenti Operativi e Strategici per la Gestione della Compliance in Azienda

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

Multidisciplinarietà, forte integrazione delle competenze, specializzazione.

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

La forza del gruppo, il valore dell esperienza

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

Iniziativa : "Sessione di Studio" a Roma. Roma, 3 marzo 2010 presso Monte Paschi Siena. 1 marzo p.v.

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

AVI. Al servizio dei visuristi

IISS E. Bona. Copia controllata

Curriculum Vitae. Dati Personali. Competenze Professionali specifiche

CURRICULUM VITAE. Partita IVA Viale Caprera Sassari

Transcript:

Meeting 16 Nazionale Meeting Nazionale 2017 - Bologna 1

ISTITUZIONI, MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI DI GOVERNO PER INCONTTARE LA NUOVA DOMANDA - 9 novembre 2017 - ORGANIZZAZIONE, QUALITA E GESTIONE DEI RISCHI NELLA PROFESSIONE FORENSE: LE PRASSI DI RIFERIMENTO ASLA-UNI Avv. Marco Ferraro La passione trasforma le cose 2

PREMESSA: Anche nelle professioni intellettuali, e in quella forense più di altre.. Organizzazione = strumento indispensabile per: Sviluppo del business Qualità del servizio Rispetto delle regole deontologiche Governo, controllo dei rischi professionali La passione trasforma le cose 3

Ultimi 10 anni: Grande Accelerazione dei cambiamenti strutturali nell esercizio dela professione forense: Alcuni esempi: -applicazione del modello 231 agli studi associati; -entrata in vigore della assicurazione obbligatoria; -nascita della prima Società Cooperativa tra avvocati; -previsione delle Società di capitali tra professionisti; -nascita della prima SPA tra avvocati; La passione trasforma le cose 4

Le Prassi di riferimento commissionate da ASLA ad UNI Nel contesto sopra descritto ASLA - Associazione Studi Legali Associati che riunisce oltre 100 grandi studi legali operanti in Italia, con oltre 4500 avvocati, e che ha nel proprio statuto il riconoscimento del valore dell esercizio della professione in forma organizzata, desiderando confrontarsi sulle problematiche comuni, discutere e proporre modelli organizzativi innovativi, ha predisposto, sottoposto e fatto pubblicare il 30/10/2017 a UNI Ente Italiano di Normazione Volontaria le prassi di riferimento dal titolo Studi legali Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all esercizio della professione, fornendo a tutto il settore uno strumento, senza precedenti, per l organizzazione o la riorganizzazione di uno Studio Professionale legale. Per la consultazione vedi www.uni.com : Prassi di riferimento per gli studi legali. La passione trasforma le cose 5

Il Progetto Uni/Asla: Obiettivo delle Prassi di riferimento per gli studi legali: Creazione di un Modello Organizzativo e di Risk Assessment negli studi legali, quale presupposto per : 1. La Certificazione di Qualità : attualmente : ISO 9001 2015 2. Valutazione e quotazione assicurativa dei rischi 3. Creazione del modello 231 E In definitiva per il miglioramento costante nell esercizio quotidiano della professione forense La passione trasforma le cose 6

Cosa è una Prassi di riferimento? Le prassi di riferimento sono documenti che introducono - prescrizioni tecniche o - modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione con gli operatori del settore. Non essendo documenti normativi, le prassi di riferimento non sono elaborate all interno degli organi tecnici dell UNI e degli Enti Federati (che hanno invece il compito di seguire la competente attività di normazione tecnica relativa all elaborazione delle norme UNI, delle specifiche tecniche e dei rapporti tecnici) bensì in appositi Tavoli. Ma entro 5 anni, in ragione della loro applicazione pratica, potranno essere trasformate in Norma Uni- En Iso per la certificazione specifica degli studi legali (che oggi si certificano con la norma ISO 9001-2015 La passione trasforma le cose 7

Il contributo di FGA FGA, in qualità di 1 dei 5 membri del tavolo di lavoro ed avendo ormai nel suo DNA i principi alla base della certificazione ISO 9001:2015, si è concentrato in particolare sui modelli di riferimento per la gestione degli incarichi di assistenza legale e sul risk assessment negli studi legali. La prassi di riferimento pubblicata, più in generale, individua i principi ed i criteri per la gestione in forma organizzata degli Studi legali, con particolare riferimento all individuazione ed al controllo dei rischi connessi all esercizio della professionale, in ambito sia giudiziale che stragiudiziale ed è concepita per essere applicabile agli studi di qualunque dimensione e forma giuridica. La passione trasforma le cose 8

I Principali interventi sull organizzazione dello Studio Legale IL RISK ASSESSMENT IL SISTEMA DEI POTERI E DELLE DELEGHE INTERNE SELEZIONE E VALUTAZIONE PERIODICA DELLE RISORSE UMANE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE SERVIZIO IL CONTROLLO DEI PROCESSI E DEL SERVIZIO EROGATO (AUDIT) LA COMPLIANCE CON LA NORMATIVA COGENTE CORRISPONDENZA/FLUSSI COMUNICATIVI INTERNI - ESTERNI La passione trasforma le cose 9

Lo studio legale deve pianificare le azioni e le modalità di attuazione delle stesse, per affrontare i rischi connessi. Lo studio e l analisi dei rischi devono servire per : - raggiungere i risultati attesi e quindi: gli obiettivi dello Studio e dei suoi clienti - aumentare gli effetti desiderati e - ridurre quelli indesiderati. Occorre quindi una metodologia di gestione del rischio. Lo Studio legale può decidere di creare una propria metodologia interna di gestione del rischio, o rifarsi a sistemi codificati. Per gli studi legali a bassa complessità organizzativa potrebbe bastare una SWOT analisys (con individuazione dei soli punti di forza e punti di debolezza e relative opportunità/minacce). Per gli Studi Legale con una struttura complessa, può essere invece consigliabile attingere alla ISO 31000:2010, che contiene una guida per l'attuazione della gestione del rischio e alla ISO 31010:2009 che illustra nel dettaglio 31 tecniche di valutazione dei rischi. La passione trasforma le cose 10

Il processo di risk assessment (ISO 31000:2010) La passione trasforma le cose 11

La passione trasforma le cose 12

Impatto della analisi e gestione dei rischi su: -Costi di gestione organizzativa -tempo dedicato da ciascun professionista alla formazione dei collaboratori -costi reputazionale degli errori professionali -costo delle coperture assicurative -immagine dello studio verso i clienti La passione trasforma le cose 13

GRAZIE PER L ATTENZIONE Avv. Marco Ferraro La passione trasforma le cose 14