RATING di VALUTAZIONE dell EFFICIENZA IMMOBILIARE.VE



Documenti analoghi
Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Relazione DGR VIII ing. L. Castagnola 14/10/2010 pag. 1 di10 DGR /12/2008

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

ALLEGATO B CRITERI DI VALUTAZIONE

basso consumo energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Edificio di classe: E

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Prestazione energetica degli edifici

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

l evoluzione della casa

Efficienza energetica

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Il contributo della certificazione nel settore energetico

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Edificio di classe :


Efficienza energetica negli edifici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

Edificio di classe: G

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

Gli Investimenti ESCo in ambito residenziale Un modello per la ricostruzione/ristrutturazione energeticamente efficiente. Antonio Ciccarelli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Aspetti applicativi della UNI/PdR 13:2015: Aspettative, criticità, progetti Giovanni CARDINALE

Edificio di classe: B

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Edificio di classe: B

ISTRUZIONI D USO DEL SOFTWARE

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Masterplan ZIPA VERDE

Edificio di classe: E

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

Edificio di classe :

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

COMUNE DI RIANO Provincia di Roma

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

Qualificazione della sostenibilità di edifici residenziali. Claudio DEL PERO

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Agenzia Parma Energia srl

I nuovi requisiti di prestazione energetica

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

Direttiva certificazione energetica. Carival

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane

SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

La certificazione degli edifici

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

PEP (PIANO ENERGETICO

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Transcript:

POLITECNICO di MILANO DIPARTIMENTO BEST LABORATORIO GESTI.TEC RATING di VALUTAZIONE dell EFFICIENZA IMMOBILIARE B.RA.V.VE BUILDING RATING VALUE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA GLOBALE DEGLI ASSET E DELLE RISORSE IMMOBILIARI BEST Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Laboratorio Gesti.Tec BY Innovation Enrico Rainero & Partners S.r.l.

Il Progetto BRaVe e Mission Il Laboratorio Gesti.Tec del Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito del Politecnico di Milano BEST Building Environment Scienze and Technology ha realizzato su commissione di alcuni operatori leader del mercato immobiliare il Rating di Valorizzazione ed Efficienza Immobiliare B.Ra.Ve ed ha siglato un accordo di collaborazione con BY Innovation per il suo sviluppo marketing Scopo del progetto è convincere gli operatori e gli imprenditori proprietari di immobili a passare dalla gestione attuale del proprio patrimonio immobiliare, prevalentemente passiva, all attivazione di nuovi modelli pro-attivi di efficientamento. BRaVe permette di valutare le condizioni qualitative delle caratteristiche globali dell immobile ed offre le indicazioni più dirette ed operative per attuare una politica di efficienza complessiva e scegliere gli interventi di miglioramento più efficaci. BRaVe misura la QUALITA come caratteristica oggettiva dell efficienza globale dell immobile La QUALITA viene utilizzata come standard di riferimento per definire il valore immobiliare

BRaVe valuta l edificio come Sistema Integrato ACQUA INVOLUCRO EDILIZIO ISOLAMENTO ACUSTICO INTERNO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO ENERGIA LOCALIZZAZIONE RATING CLIMATIZZAZIONE FINITURE INTERNE ILLUMINAZIONE IMPIANTI DI SICUREZZA EFFICIENZA DELLE SUPERFICI GESTIONE CABLAGGIO

Aree di Valutazione Esempio: Climatizzazione Checklist 4.1 Impianto di climatizzazione (generale) Punti Note Quali parametri termoigrometrici l'impianto consente di controllare (riscaldamento/raffrescamento, umidità, ricambio e filtrazione aria)? Permette la regolazione per singolo ambiente? Riscaldamento Raffrescamento Umidità Ricambio e filtrazione dell'aria L'impianto consente contemporaneamente il riscaldamento e il raffrescamento di diverse aree dell'edificio? L'impianto consente di sfruttare la diversa esposizione delle facciate o la differenza di carichi termici? Il generatore di calore è del tipo ad alto rendimento? La caldaia è del tipo a tre giri di fumo a ridotta emissione di NOx (ossidi di azoto)? L'edificio si avvale di un sistema di teleriscaldamento (cogenerazione/trigenerazione)? TOTALE

Aree di Valutazione Esempio: Efficienza delle Superfici Checklist 6.2 Efficienza delle superfici (indicatori di performance) Owner Efficiency: NRA/GIA Il rapporto percentuale tra l'area netta affittabile (NRA o NLA) e l'area interna lorda (GIA) dell'intero edificio è superiore all'8% compresa tra il 75% e l'8% compresa tra il 7% e il 75% inferiore al 7% Tenant Efficiency: NUA/NRA Il rapporto percentuale tra l'area netta utilizzabile (NUA o NOA) e l'area netta affittabile (NRA o NLA) dell'intero edificio è superiore all'85% compresa tra l'8% e l'85% compresa tra il 75% e l'8% inferiore al 75% Productive Efficiency: NPA/GIA Il rapporto percentuale tra l'area netta produttiva (NPA o NOA) e l'area interna lorda (GIA) dell'intero edificio è superiore al 75% compresa tra il 7% e il 75% compresa tra il 65% e il 7% inferiore al 65% Punti subtot Note TOTALE

Aree di Valutazione Esempio: Gestione / Utilizzo Checklist 8.1 Modello di gestione/utilizzo Punti Note L'attività di gestione si avvale di sistemi CAFM (Computer Aided Facilities Management) L'edificio è gestito con un contratto che prevede il mantenimento di specifici livelli di servizio, misurati da indicatori prestazionali? L'edificio è gestito con un contratto che prevede la manutenzione programmata? L'edificio è gestito con un contratto che prevede interventi su guasto, ad occorrenza? E' possibile conoscere il tasso di guasto dei principali sistemi e sub-sistemi? I costi di gestione sono noti e organizzati in data base o archivi che consentono di verificarne l'andamento (es.: parametri /mq lordi, /mq utili, /postazione)? Nel caso di nuova costruzione, sono preventivabili i costi di gestione? Sono noti o possono essere ricostruiti attraverso specifica analisi i costi di gestione E' possibile conoscere il conto economico dell'edificio? Esiste un manuale d'uso e manutenzione dell'edificio? TOTALE degli ultimi 3 anni solo dell'ultimo anno non sono noti e non possono essere ricostruiti

Le aree di valutazione ed i relativi pesi Gestione Energia Involucro edilizio Efficienza delle superfici Climatizzazione Impianti di sollevamento Acqua Isolamento acustico Finiture interne Cablaggio Impianti di sicurezza Illuminazione Localizzazione Il Sistema prevede e comprende l inserimento, fra i 13 ambiti di Valutazione, dei dati derivanti dalle certificazioni di carattere energetico, anche precedentemente ed indipendentemente accertate

Il Sistema BRaVe al servizio degli Operatori Immobiliari Vantaggi Competitivi 1- indicazione oggettiva e trasparente dei parametri che caratterizzano le prestazioni degli edifici terziari 2- identificazione puntuale e valutazione dei punti di forza e debolezza 3- utilizzo di standard qualitativi e di efficienza oggettivi di riferimento per le decisioni di riqualificazione o per le dismissioni 4- indicazione di quali aree hanno potenziali di miglioramento e quale rapporto costi/benefici negli interventi di ristrutturazione 5- valutazione oggettiva dell efficienza globale con parametri standard per quantificare i costi di gestione operativa nel tempo 6- disponibilità dei parametri standard più efficaci per redigere capitolati ottimizzati nelle performance e nei costi Gli utilizzatori - Proprietari immobiliari ed investitori nel Real Estate - Produttori di tecnologie e soluzioni innovative per il settore immobiliare - Servizi immobiliari: progettisti, società di intermediazione, system integrator

Esempio di applicazione del Rating BRaVe L edificio di Milano in Via Vittor Pisani 31 è un classico palazzo uffici ultimato negli anni 6 e prospiciente la stazione centrale di Milano. E di proprietà di Generali Immobiliare Italia SGR E locato alla società di consulenza KPMG che ha espresso l esigenza di migliorare sia le prestazioni complessive dell edificio che la sua immagine architettonica. ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DI RATING IMMOBILIARE Schede compilate da: Generali Immobiliare Italia SGR Punteggio conseguito: 68,2 Schede consegnate il: 26 maggio 28 Rating AAA AA A BBB BB B CCC CC C D Punti totali 1-95 94-9 89-8 79-7 69-6 59-5 49-4 39-3 29-2 < 2

Rappresentazione grafica del Rating BRaVe Il grafico a radar rappresenta il punteggio conseguito per ogni ambito di analisi, riportato in valori percentuali, fatto 1 il massimo punteggio conseguibile per ogni ambito di valutazione. Il grafico ad istogrammi rappresenta, in valore assoluto, il massimo punteggio conseguibile per ogni ambito di valutazione (colonna rossa) e il punteggio effettivamente conseguito (colonna blu). Impianti di sollevamento Localizzazione Finiture interne Comunicazione/Cablaggio Acqua Gestione Involucro edilizio 1 8 6 4 2 Isolamento acustico interno Energia Climatizzazione Illuminazione Efficienza delle superfici Impianti di sicurezza 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 5,4 Involucro edilizio 1,6 1,1,4 Isolamento acustico interno Energia 1, 18, 15 Climatizzazione 6,7 8, 12, 1,9 Illuminazione Efficienza delle superfici Impianti di sicurezza 8, 99, Gestione Comunicazione/Cablaggio 9, 7,3 66, 4,95, Finiture interne Localizzazione 2 2 Impianti di sollevamento 1, Acqua

I risultati della Valutazione Qualitativa BRaVe: le linee guida per il progetto di riqualificazione AS IS - L edificio è rappresentato da un livello qualitativo BB medio/buono Punti di forza: - CLIMATIZZAZIONE, ILLUMINAZIONE e IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO - GESTIONE: attività manutentive e monitoraggio continuo dei costi di gestione dell edificio. - LOCALIZZAZIONE / SERVIZI ESTERNI: buona disponibilità di servizi intorno all edificio. - EFFICIENZA DELLE SUPERFICI: ottimo rapporto tra le diverse tipologie di area. Tutti gli indicatori di performance sono sui livelli massimi. Punti di debolezza: - INVOLUCRO EDILIZIO: poco performante (valori di trasmittanza superiori ai limiti di legge). - ENERGIA: scarsa efficienza energetica in relazione con le scarse prestazioni dell involucro edilizio. - IMPIANTI DI SICUREZZA / SPECIALI: la dotazione di impianti di sicurezza e speciali risulta inesistente. - ACQUA: non sono previsti sistemi di recupero e/o di trattamento delle acque. TO BE - I potenziali miglioramenti conseguibili dall intervento di riqualificazione possono elevare l edificio dal livello qualitativo medio/buono (BB) a un livello elevato (A). Involucro edilizio: Il progetto prevede di riportare i valori di trasmittanza delle superfici all interno dei limiti di legge. Energia: Una maggiore efficienza energetica dovrebbe garantire minori fabbisogni energetici (pari a 1,7 kw m3a). Illuminazione: la proposta progettuale prevede delle protezioni esterne (fasce di alluminio) che dovrebbero avere benefici effetti nel migliorare l illuminazione naturale, riflettendo la luce all interno. Impianti di Sicurezza / Speciali: sebbene non esplicitamente previsto dal progetto, si ipotizza una dotazione impiantistica standard.

Rappresentazione grafica del NUOVO Rating BRaVe Le aree gialle rappresentano le aree di miglioramento ottenibili con interventi mirati su indicazione del Rating (azzurro). Impianti di sollevamento Localizzazione Finiture interne Comunicazione/Cablaggio Acqua Gestione Involucro edilizio 1 8 6 4 2 Isolamento acustico interno Energia Climatizzazione Illuminazione Efficienza delle superfici Impianti di sicurezza 2 18 16 14 12 1 8 6 4 2 5,4 7,9 Involucro edilizio Le colonne gialle rappresentano le aree di miglioramento ottenibili con interventi mirati su indicazione del Rating (azzurro) e confrontate con il massimo ottenibile (rosso) 1,6 1 Isolamento acustico interno 11,4 Energia 7 1 15 18 15,5 6,7 Climatizzazione 7 Illuminazione 12 1,9 1,9 8 Efficienza delle superfici 4,1 Impianti di sicurezza 8 9 9 9 6 6 Gestione Comunicazione/Cablaggio 6 4,9 Finiture interne 4,9 7,3 5 Localizzazione 7,3 9 2 Impianti di sollevamento 2 2 Acqua 1 Attribuzione del nuovo punteggio di Rating Immobiliare nel caso di intervento di riqualificazione Rating AAA AA A BBB BB B CCC CC C D Punti totali 1-95 94-9 89-8 79-7 69-6 59-5 49-4 39-3 29-2 < 2