10. Le curve di indifferenza U 1. e U 2

Documenti analoghi
Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Economia Politica

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

La scelta razionale del consumatore

La scelta razionale del consumatore

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

La teoria delle scelte del consumatore

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Esercitazione 3-19 marzo 2018

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

Lezioni di Microeconomia

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Teoria del consumo (1)

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi. 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

Scelta del consumatore beni normali beni sostituti beni complementi

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Esercitazione 2 9 marzo 2016

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Il comportamento del consumatore

Esercitazione 2-6 marzo 2018

Il comportamento del consumatore

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

ESERCITAZIONE 3 CURVA DI DOMANDA CURVE DI INDIFFERENZA VINCOLO DI BILANCIO

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

PARTE I MICROECONOMIA

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Il comportamento del consumatore

Il vincolo di bilancio

Il comportamento del consumatore

La curva di domanda individuale

Il comportamento del consumatore

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Primo Esame Parziale 12 Aprile 2016 Compito A

Microeconomia lezione 3. Utilità totale. Esempio: U= 2x + y ; x=panini; y=hamburger 28/02/2016. Materiale tratto dal Cap.

Effetti di un cambio di Prezzo. Lezione 7. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo. Effetti di un cambio di Prezzo

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 5. La teoria della domanda

Soluzioni esercizio 2 e 3

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Esame di MICROECONOMIA del

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Economia Politica Lezione 5

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Mercato dei beni e curva IS

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

2 a Esercitazione: testo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Esame di MICROECONOMIA del

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE marzo 2013

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Il comportamento del consumatore

Economia Politica MACRO 4

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato

Sezione Quinta Scelta ottima

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Transcript:

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 15 marzo 2013 1. Se il Governo introduce un imposta specifica di 50 centesimi per ogni pacchetto di sigarette, su chi graverà il maggior onere del prelievo, tra consumatori e produttori/rivenditori? (Vedi Fig. 1(a), provando a ragionare sull inclinazione delle curve) (a) sui produttori/rivenditori, se la curva di domanda è meno elastica della curva di offerta; (b) sui consumatori, se la curva di domanda è meno elastica della curva di offerta; (c) sempre sui consumatori; (d) sempre sui produttori/rivenditori. 2. Se il Governo introduce un imposta specifica di 50 centesimi per ogni pacchetto di sigarette, su chi graverà il maggior onere del prelievo, tra consumatori e produttori/rivenditori? (Vedi Fig. 1(b), provando a ragionare sull inclinazione delle curve) (a) sui consumatori, se la curva di offerta è meno elastica della curva di domanda; (b) sui produttori/rivenditori, se la curva di offerta è meno elastica della curva di domanda; (c) sempre sui consumatori; (d) sempre sui produttori/rivenditori. 3. Considerando la Fig. 1(a) e con riferimento alla curva di domanda D, se il prezzo si riduce da P 1 =1,45 a P 0 =1,00, con una variazione percentuale del 31% e la quantità aumenta da Q 0 a Q 1, con una variazione percentuale del +6,2%, l elasticità, in valore assoluto, della quantità domandata al prezzo è pari a: (a) circa 25; (b) 5; (c) circa 37; (d) 0,2. 4. Considerando la Fig. 1(b) e con riferimento alla curva di domanda D, se il prezzo aumenta da P 0 =1,00 a P 1 =1,05, con una variazione percentuale del +5% e la quantità si riduce da Q 0 a Q 1, con una variazione percentuale del -20%, l elasticità, in valore assoluto, della quantità domandata al prezzo è pari a: (a) circa 25; (b) 4; (c) circa 15; (d) 1,25. 5. In generale, l equazione del vincolo di bilancio (v.b.) di Fig. 2, è data da 5Q p +10Q f =50, dove 5 è il prezzo unitario dei pasti, sull asse y e 10 il prezzo unitario dei film, sull asse x. Esprimendo Q p in funzione di Q f (suggerimento: Q y =(S/P y )-(P x /P y )Q x ), l inclinazione del v.b. sarà misurata dal rapporto: (a) 50 su 10 = 5; (b) 5 su 10 = 0,5; (c) 10 su 5 = 2; (d) 10 su 50 = 0,2. 6. Dato un reddito di 50 euro, il prezzo unitario dei pasti di 5 euro e il prezzo unitario dei film di 10 euro, un paniere formato da 8 pasti e 4 film (Vedi Fig. 2): (a) è sempre un punto del v.b.; (b) è un punto al di sotto del v.b.; (c) è un punto al di sopra del v.b.; (d) è un paniere d angolo. 7. Con riferimento alla Fig. 2, S/P y rappresenta l intercetta verticale del v.b. Un aumento del reddito (spesa) S, a parità di prezzi P x e P y, il cui rapporto resta invariato, modifica la posizione del vincolo di bilancio: (a) ruotandola verso destra, facendo perno sull intercetta verticale; (b) ruotandola verso sinistra, facendo perno sull intercetta orizzontale; (c) muovendola parallelamente verso destra; (d) muovendola parallelamente verso sinistra. 8. Con riferimento alla Fig. 2, S/P y rappresenta l intercetta verticale del v.b. Una riduzione del reddito (spesa) S, a parità di prezzi P x e P y, il cui rapporto resta invariato, modifica la posizione del vincolo di bilancio: (a) ruotandola verso destra, facendo perno sull intercetta verticale; (b) ruotandola verso sinistra, facendo perno sull intercetta orizzontale; (c) muovendola parallelamente verso destra; (d) muovendola parallelamente verso sinistra. 1

9. Se il v.b. della Fig. 2 a parità di reddito, cioè 50 euro, cambia inclinazione, assumendo l intercetta verticale nel valore 5 e l intercetta orizzontale nel valore 10, significa che: (a) il prezzo dei pasti si è dimezzato e quello dei film è raddoppiato; (b) il prezzo dei pasti è raddoppiato e quello dei film si è dimezzato; (c) il prezzo dei pasti si è dimezzato e quello dei film è rimasto invariato; (d) il prezzo dei film è raddoppiato e quello dei pasti è rimasto invariato. 10. Le curve di indifferenza U 1 e U 2 della Fig. 3: (a) violano le ipotesi di coerenza/razionalità e non sazietà o più è meglio, negando l ordinamento delle preferenze; (b) negano la transitività delle preferenze; (c) non costituiscono un sistema di curve di indifferenza; (d) sono vere tutte le precedenti risposte. 11. Dalla Fig. 4, è evidente che il punto di ottimo si colloca in: (a) D, perché consente la soddisfazione più elevata; (b) B, perché la soddisfazione è più intensa per i film rispetto ai pasti; (c) C, perché è l unica combinazione massimizzante compatibile col vincolo di bilancio; (d) E, perché la soddisfazione è più intensa per i pasti rispetto ai film; 12. Dalla Fig. 5, con film bene normale e pasti bene inferiore, se aumenta il reddito del consumatore, il punto di ottimo si sposta: (a) da C in D; (b) da C in B; (c) da C in A; (d) rimane fisso in C, perché l aumento di reddito è compensato dal maggior prezzo dei pasti; 13. Dalla Fig. 6, con film e pasti beni normali, se aumenta il prezzo dei pasti, il punto di ottimo si sposta: (a) da C in D; (b) da C in B; (c) da C in A; (d) rimane fisso in C, perché l aumento del prezzo dei pasti è compensato dal maggior reddito; 14. La Fig. 7, con film e pasti beni normali, mostra che se il vincolo di bilancio da BL 0 si sposta in BL 1, significa che: (a) il prezzo dei pasti è diminuito; (b) il prezzo dei pasti è aumentato; (c) il prezzo dei film è diminuito; (d) il prezzo dei film è aumentato; 15. La Fig. 7, con film e pasti beni normali, mostra che se il prezzo dei pasti aumenta, tale aumento si scompone in un effetto-sostituzione e un effetto-reddito, dove l effetto-sostituzione è misurato dal movimento di: (a) D verso C lungo la U 2 ; (b) C verso D lungo la U2; (c) C verso E dalla U 2 alla U 1 ; (d) D verso E, dalla U 2 alla U 1 ed E verso C, dalla U1 alla U2. 16. La Fig. 7, con film e pasti beni normali, mostra che se il prezzo dei pasti aumenta, tale aumento si scompone in un effetto-sostituzione e un effetto-reddito, dove l effetto-reddito è misurato dal movimento di: (a) D verso C lungo la U 2 ; (b) C verso D lungo la U 2 ; (c) C verso E dalla U 2 alla U 1 ed E verso C, dalla U 1 alla U 2 ; (d) D verso E, dalla U2 alla U1. 2

3

4

5

SOLUZIONI Es. 2 Domanda Risposta 1) (b) 2) (b) 3) (d) 4) (b) 5) (c) 6) (c) 7) (c) 8) (d) 9) (b) 10) (d) 11) (c) 12) (c) 13) (b) 14) (b) 15) (b) 16) (d) 6