Istituto Comprensivo Anzio 1 A.S. 2014/2015 Prof.ssa Piazza Classe 2 C

Documenti analoghi
Il punto materiale e il corpo rigido

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Le sostanze chimiche

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

La Vita è una Reazione Chimica

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

FONDAMENTI DI CHIMICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

Struttura della materia

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Lez. 6 Corso di Elementi di Fisica UniMC Prof. M. Bellesi LEZIONE 6 I FLUIDI -Pressione e pressione atmosferica - Principio di Pascal -Legge di Stevin

8. Un numero di Avogrado di atomi di carbonio corrisponde a quanti grammi? a) 6 b) 12 c) 24

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

L Atomo e le Molecole

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

Meccanica dei fluidi

Fondamenti e didattica delle scienze

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

LEGGI DI FISICA PER LA SUBACQUEA PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni

Lez 11 08/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

differenza di potenziale della batteria lavoro richiesto per spostare la carica dal polo negativo a quello positivo

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Supponiamo di avere un oggetto immerso in un fluido (ad es. acqua) sottoposto alla gravità

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

MODULO 3. La pressione

Equilibrio dei Fluidi

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

esperimento n. 12 legge di Torricelli principio di Archimede diavoletto di Cartesio legge di Stevin

Corso di Laurea in FARMACIA

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

PROGETTO SCIENZE Alunni: S.DELICATO, D.PONTONE, A.RANALDI Classe II D Insegnante: Prof.ssa PIACENTINI VERONICA

COME AGISCE LA FORZA?

C.I. CHIMICA-TECNOLOGIA DEI MATERIALI Modulo di Chimica. Lezione del 7 Marzo 2016

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Le condizioni di equilibrio di un punto materiale Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Daniele Alessi

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Meccanica dei Fluidi 1

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

L Atomo e le Molecole

Formazione FIV. Corso Istruttore I Livello III Modulo. La stabilità di Peso e di Forma

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

L equilibrio dei corpi solidi

Lezione 9. Statica dei fluidi

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

Meccanica dei fluidi

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Scienziati in Erba Chimica

CORRENTE ELETTRICA PRIMA LEZIONE

LE MOLECOLE DELLA VITA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

L Atomo e le Molecole

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

La materia.

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

Il potenziale di membrana a riposo

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

La risoluzione di un buon spettrometro di massa è 1 amu (atomic mass number) su10 4 amu.

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

La misura della temperatura

STATICA DEI CORPI RIGIDI

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Notiamo che, per una massa che rotorivoluisca sull orbita senza scorrimento, per la componente giroscopica, con V n. v p

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

MOTO RETTILINEO UNIFORME

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Transcript:

Istituto Comprensivo Anzio 1 A.S. 2014/2015 Prof.ssa Piazza Classe 2 C

In generale Noi alunni della classe 2c al rientro dalle vacanze natalizie ci immedesimati nel ruolo degli scienziati mostrando alla professoressa e alla classe vari esperimenti. Adesso li elencherò uno per uno per spiegarvi di cosa si tratta.

L elettrolisi Consideriamo il seguente esperimento di elettrolisi dell acqua. Sotto le due provette, man mano che passa corrente, si sviluppano delle bollicine di gas, mentre l acqua si consuma. Dopo un po di tempo si nota che il gas formatosi in una provetta ha un volume doppio del gas formatosi nell altra provetta. Il gas più abbondante è l idrogeno, sostanza leggerissima e infiammabile. Il gas meno abbondante è l ossigeno, la sostanza ben nota presente nell aria e indispensabile per la respirazione dei viventi.

La filtrazione Un modo più fine per separare i miscugli formati da un liquido e un solido,come ad esempio acqua e sabbia o acqua e talco,è quello della Filtrazione.

La pressione dei fluidi Se si considera una colonna di fluido,la sua pressione varia,aumentando con la profondità, ma è uguale in ogni punto situato alla stesso profondità. Il getto d acqua è più forte se esce dal foro posto a maggiore profondità. I getti d acqua sono uguali se escono da fori posti alla stessa profondità.

Il galleggiamento Indicando con S l intensità della spinta ricevuta e con P il peso,la forza risultante a cui è soggetto un corpo può variare a seconda dei casi: S<P la risultante è diretta verso il basso:il corpo affonda S=P la risultante è nulla:il corpo resta sospeso,in equilibrio indifferente S>P la risultante è diretta verso l alto:il corpo sale e galleggia

La leva Il movimento di una leva è dovuto a una coppia di forze e ai loro effetti di rotazione. Se i due momenti sono diversi La leva si muove,se sono uguali rimane ferma o,come si dice, in equilibrio.

Il pendolo Il pendolo è qualunque massa sospesa ad un filo Il tempo costante impiegato dalla massa di un pendolo a compiere una oscillazione completa si chiama periodo.

Il baricentro Quando osserviamo un corpo fermo (o come si dice in quiete )tendiamo a pensare che su d esso non agisca alcuna forza. Ciò non è possibile, perché su un corpo agisce sempre la forza di gravità. Si dice baricentro il punto di applicazione della forza del peso.

La molecola di glucosio Le sostanze organiche sono le sostanze con le molecole a base di carbonio. Più spesso le molecole sono così grandi che è scomodo rappresentarle con le comuni formule:si ricorre allora ad altri tipi di formule più complesse o a modelli materiali o per far comprendere più facilmente la struttura della molecola.

L atomo Le tre particelle fondamentali dell atomo sono: Gli elettroni,con massa trascurabile e carica elettrica negativa I protoni,con massa superiore a quella degli elettroni e carica elettrica positiva I neutroni,con massa simile a quella dei protoni e senza carica elettrica Il numero di protoni o elettroni posseduto da ogni atomo è detto numero atomico.

Realizzato dall alunna Gaia Benedetta Zappone Classe 2C