Capitolo 13. La temperatura

Documenti analoghi
Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Calore e Temperatura

La temperatura e il calore

La misura della temperatura

Calore e Temperatura

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Temperatura. Temperatura

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

Prof.ssa Grazia Paladino

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Unità 1. La temperatura

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

CALORE E TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Liquido a temperatura T 1

L INCIDENZA DI UN TETTO SUL MICROCLIMA URBANO

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Come si trasmette il calore

Il Calore. la Temperatura

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Termodinamica: introduzione

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Termodinamica: introduzione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:


La lezione di oggi. Posso trasferire il calore da un corpo a un altro

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

Il Calore e la Temperatura

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

Temperatura, calore e prima legge termodinamica

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

calore energia termica

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

i tre stati di aggregazione

COS E IL TERMOMETRO?

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Esercizi di termologia

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Il calore è l energia trasmessa da un corpo ad un altro in virtù di una differenza di temperatura.

Unità didattica 5. Quinta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Trasmissione del calore

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Temperatura e calore. Enrico Degiuli Classe Prima

Modi di Trasmissione del Calore

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Vi sono tre meccanismi di propagazione del calore: Conduzione Convezione Irraggiamento

Fisica per scienze ed ingegneria

Termodinamica Chimica

Convezione Definizioni fondamentali

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

La misura della temperatura

Trasmissione del calore:

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

attento lavoro di ripasso.

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

TERMOLOGIA Temperatura principio zero della termodinamica Calore

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

TRASMISSIONE DEL CALORE

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Trasmissione del calore: Conduzione

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

1 TEC _ SEZ. A - ISTITUTO TECNICO LUIGI EINAUDI - MURAVERA

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Transcript:

Capitolo 13 La temperatura

Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura minore temperatura maggiore Amaldi, L Amaldi 2.0 Zanichelli editore 2010

La scala Celsius ghiaccio fondente acqua bollente 0 C (0 gradi Celsius) 100 C (100 gradi Celsius) Amaldi, L Amaldi 2.0 Zanichelli editore 2010

Termometro e temperatura Un termometro è un termoscopio con una scala graduata. La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro.

Il kelvin

In alcune strade, in alcuni ponti

La barra metallica

La dilatazione lineare dei solidi

Il coefficiente di dilatazione lineare La costante λ è numericamente uguale all allungamento di una barra lunga un metro riscaldata di 1 C.

La bottiglia d olio Nei mesi estivi, non è consigliabile riempire eccessivamente una bottiglia d olio.

La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi

Il coefficiente di dilatazione volumica La costante α è chiamata coefficiente di dilatazione volumica del corpo e ha le stesse unità di misura di λ. Per un solido si dimostra che α è uguale a 3λ.

Il comportamento anomalo dell acqua

Perché il ghiaccio galleggia?

Amaldi, L Amaldi 2.0 Zanichelli editore 2010

Amaldi, L Amaldi 2.0 Zanichelli editore 2010

Amaldi, L Amaldi 2.0 Zanichelli editore 2010

6. Propagazione del Calore Abbiamo visto che il calore si trasmette sempre dal corpo più caldo al più freddo. Ma quali sono le modalità di propagazione? 3 Modalità di Propagazione del Calore Conduzione Convezione Irraggiamento Prof Biasco 2006

Propagazione per Conduzione E la modalità principale di propagazione del calore nei corpi solidi. In una sbarretta metallica il calore si propaga dall estremità riscaldata a tutto il corpo. Nella conduzione il calore si propaga senza che ci sia spostamento di materia. Prof Biasco 2006

Propagazione per Conduzione I corpi non trasmettono il calore tutti allo stesso modo, alcuni lo trasmettono facilmente e sono i Conduttori tutti i corpi metallici: rame, ferro, alluminio, tutti i metalli; altri si oppongono alla propagazione del calore e sono detti Isolanti legno, plastica, vetro, ceramica, eccetera. Prof Biasco 2006

Propagazione per Conduzione A livello microscopico le molecole del corpo vicine alla sorgente di calore ricevono energia termica che determina un aumento della loro energia cinetica. Aumenta l agitazione termica delle molecole vicine all estremo riscaldato. Le forze elastiche che legano le molecole trasmettono l agitazione termica alle molecole adiacenti e così fino all estremo opposto della sbarretta. Prof Biasco 2006

Propagazione per Conduzione Quanto calore viene trasmesso per conduzione? Q T1 T2 A L Sperimentalmente si osserva che il calore trasmesso e direttamente proporzionale a: Area della sezione A Differenza di temperatura tra gli estremi T= T1 - T2 (T1 > T2) All intervallo di tempo che viene considerato t Inversamente proporzionale alla lunghezza della sbarretta L dipende dalle caratteristiche del materiale k conducibilità (o conduttività ) termica k coefficiente di Prof Biasco 2006

Coefficienti di Conducibilità Termica Prof Biasco 2006

Propagazione per Conduzione Allora la quantità di calore trasmesso è: Q T1 T2 A L Q k A T L t Prof Biasco 2006

Propagazione per Convezione E la modalità principale di propagazione del calore nei fluidi in quanto le molecole dei fluidi si muovono liberamente. Si verifica quando un liquido viene riscaldato in modo non uniforme. Differenti temperature all interno del fluido producono un movimento di materia che trasporta calore. Per esempio il fenomeno si verifica riscaldando una stanza mediante una stufa. L aria più calda, avendo densità minore, tende a salire e viene sostituita dall aria più fredda che scende lateralmente. In questo modo si creano dei moti circolari di aria: moti convettivi. Prof Biasco 2006

Propagazione per Convezione Le Brezze Un esempio interessante di convezione è rappresentato dalle brezze Brezza di mare che si verifica di giorno, aria fresca spira dal mare verso la terra. Brezza di terra che si verifica di notte, aria fresca spira dalla terra verso il mare. Prof Biasco 2006