DOCUMENTI INFORMATICI CONSERVAZIONE e RIPRODUZIONE ai FINI degli OBBLIGHI FISCALI



Documenti analoghi
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Sottoscrizione dell accordo

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

Manuale di Conservazione

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Documento informatico e firme elettroniche

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future

Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

Manuale di Conservazione. Versione

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

Conservazione elettronica della fatturapa

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

OPENKEY S.r.l. - Via Luigi Dari, , Ascoli Piceno (AP) info@openkey.it RISOLUZIONE N. 43/E

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

(G.U. 3 febbraio 2004, n. 27) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Imposta di bollo sui documenti informatici

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Seminario formativo. Firma Digitale

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

Validità legale della cartella clinica informatizzata

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A.

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO

Fondazione Luca Pacioli

Fatturazione Elettronica e CAD

I termini di stampa dei registri e libri contabili

La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative. Relatore Avv. Valentina Frediani

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Risoluzione del 25/09/2015 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

N. I / 2 / /2002 protocollo

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

Normativa. Da sito FatturaPA:

La tenuta e la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche: regole e novità

Le novità in tema di impronte degli archivi

programma di informatica e sistemi informativi

Visto Visto Visto Visto Visto Visto Visto Vista

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

IL NUOVO CODICE DELLA

I riflessi della responsabilità notarile nell attività amministrativa. Notaio Gea Arcella

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Il Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale: opportunità per i cittadini, adempimenti per le amministrazioni Napoli, 28 aprile 2011

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

LA INFORMATIZZAZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE. Proposte di semplificazione dei procedimenti. Scheda riassuntiva a cura di Claudio Venturi

A chi è rivolta la FatturaPA

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

SOMMARIO. Capitolo I DAL DOCUMENTO CARTACEO AL DOCUMENTO ELETTRONICO. Capitolo II DISCIPLINA GENERALE: LA FATTURA COMUNITARIA

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici. la dematerializzazione. Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

NOTA INFORMATIVA SULLA FIRMA GRAFOMETRICA

Comunità della Val di Non La Firma Digitale

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

La fatturazione elettronica

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

PROPOSTA DI LEGGE. D iniziativa dell On. Lucia Esposito. eliminazione dell obbligo di vidimazione del Registro Infortuni sul lavoro a

Fattura Elettronica. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.

RISOLUZIONE N. 24/E QUESITO

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

SERVIZIO DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA LIBRI FISCALI OBBLIGATORI

Transcript:

Circolare informativa per la clientela Settembre Nr. 2 DOCUMENTI INFORMATICI CONSERVAZIONE e RIPRODUZIONE ai FINI degli OBBLIGHI FISCALI In questa Circolare 1. Codice dell amministrazione digitale 2. Modifiche al Codice dell amministrazione digitale 3. Obiettivi del nuovo Codice dell amministrazione digitale 4. Firma elettronica Tipologie 5. D.M. 17 giugno 2014 6. Conservazione dei documenti informatici 7. Obblighi per la dematerializzazione 8. Conservazione di documenti e scritture: comunicazione in dichiarazione dei redditi 9. Assolvimento dell imposta di bollo 10. Sottoscrizione digitale

Con la pubblicazione nella G.U. n. 146 del 26.6.2014 del D.M. 17.6.2014 recante «Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto articolo 21, comma 5, del decreto legislativo n. 82/2005», sono diventate operative le nuove linee guida da seguire per la conservazione e riproduzione dei documenti informatici ai fini degli obblighi fiscali. 1. CODICE dell AMMINISTRAZIONE DIGITALE Il D.Lgs. 7.3.2005, n. 82 è stato emanato su proposta del Ministro per l Innovazione e le Tecnologie, di concerto con il Ministro per la Funzione pubblica, con il Ministro dell Economia e delle Finanze, con il Ministro dell Interno, con il Ministro della Giustizia, con il Ministro delle Attività produttive e con il Ministro delle Comunicazioni. Le disposizioni del Codice dell amministrazione digitale si applicano alle pubbliche Amministrazioni di cui all art. 1, co. 2, D.Lgs. 30.3.2001, n. 165. Il D.Lgs. 82/2005 si compone di un Capo I contenente i Principi generali e, in particolare, definizioni, finalità e ambito di applicazione (Sezione I), i diritti dei cittadini e delle imprese (Sezione II) e l organizzazione delle pubbliche Amministrazioni e, precisamente, i rapporti fra Stato, Regioni e autonomie locali (Sezione III). Il Capo II è intitolato «Documento informatico e firme elettroniche; pagamenti, libri e scritture». Anch esso è diviso in più sezioni, quali il documento informatico, le firme elettroniche e i certificatori. Il Capo III tratta della formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, mentre il Capo IV della trasmissione informatica dei documenti, il Capo V dei dati delle pubbliche Amministrazioni e servizi in rete, il Capo VI dello sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici nella pubblica Amministrazione, poi vi sono le regole tecniche al Capo VII, il sistema pubblico di connettività e rete internazionale della pubblica Amministrazione al Capo VIII e, infine, il Capo IX (originario Capo VIII) individua le norme transitorie finali e le abrogazioni, tra cui quella del D.Lgs. 23.1.2002, n. 10, che è stato completamente inglobato nel nuovo Codice dell amministrazione digitale. L ultimo articolo del D.Lgs. di cui sopra, più precisamente l art. 92, prevede che le disposizioni del Codice dell amministrazione digitale entrino in vigore il 1 gennaio 2006. 2. MODIFICHE al CODICE dell AMMINISTRAZIONE DIGITALE È in vigore dal 25.1.2011 il nuovo Codice dell amministrazione digitale Cad (D.Lgs. 235/2010 che modifica e integra il D.Lgs. 82/2005) che costituisce il secondo pilastro su cui si basa il processo di rinnovamento della pubblica Amministrazione (PA), insieme al D.Lgs. 150/2009 che ha introdotto nella PA principi di meritocrazia, premialità, trasparenza e responsabilizzazione dei dirigenti. Il nuovo Cad rinnova il quadro normativo in materia di amministrazione digitale definito nel 2005 con il D.Lgs. 82/2005, aggiornando le regole di riferimento rispetto a un panorama tecnologico in evoluzione. Il D.Lgs. 235/2010 è immediatamente efficace e avvia un processo che consente di avere una PA finalmente moderna, digitale e sburocratizzata. Con il nuovo Cad, l amministrazione digitale non è più soltanto una «dichiarazione di principio». Forti delle esperienze maturate in questi anni, il nuovo Codice introduce, infatti, un insieme di innovazioni normative che vanno a incidere concretamente sui comportamenti e sulle prassi delle Amministrazioni e sulla qualità dei servizi resi. La riforma rende così effettivi i diritti per cittadini e imprese, relativi agli obblighi per la PA, dà sicurezza agli operatori circa la validità, anche giuridica, dell amministrazione digitale. Il nuovo Codice dell amministrazione digitale si basa su due principi: effettività della riforma: s introducono misure premiali e sanzionatorie favorendo, da una parte, le Amministrazioni virtuose (anche con la possibilità di quantificare e riutilizzare i risparmi ottenuti grazie alle tecnologie digitali) e sanzionando, dall altra, le Amministrazioni inadempienti; incentivi all innovazione della PA: dalla razionalizzazione della propria organizzazione e dall informatizzazione dei procedimenti, le pubbliche Amministrazioni ricaveranno dei risparmi che potranno utilizzare per il finanziamento di progetti di innovazione e per l incentivazione del personale in essi coinvolto.

3. OBIETTIVI del NUOVO CODICE dell AMMINISTRAZIONE DIGITALE L effettiva attuazione delle misure previste dal Cad consente ai cittadini ed alle imprese di dialogare in modo più snello, rapido ed efficace con la pubblica Amministrazione, attraverso il pieno utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione che consentiranno, se attuate a pieno regime, risparmi di tempo per i cittadini e una sostanziale riduzione per le imprese degli oneri amministrativi legati agli adempimenti richiesti dalle norme di legge. I principali obiettivi sono: evidenziare l importanza del processo di cambiamento per le pubbliche Amministrazioni a seguito dell introduzione del Cad e del nuovo modo di dialogare e comunicare che il Codice consente nelle relazioni tra cittadini, imprese e pubblica Amministrazione; evidenziare i vantaggi che cittadini e imprese possono ottenere dall utilizzo delle tecnologie informatiche che consentono di dialogare ed ottenere risposte in maniera veloce e puntuale dalle pubbliche Amministrazioni, con conseguente risparmio di tempo e di oneri; stimolare comportamenti attivi di cittadini ed imprese in quanto il cambiamento dei comportamenti non deve riguardare solo le pubbliche Amministrazioni ma tutti. Solo così potranno essere sfruttati appieno gli strumenti e le opportunità del Cad. 4. FIRMA ELETTRONICA TIPOLOGIE Il Codice dell amministrazione digitale ha uniformato il sistema della sottoscrizione elettronica al quadro comunitario per le firme elettroniche tracciato dalla Direttiva 1999/93/CE. L assetto delineato dal Cad trova, poi, specificazione nel D.P.C.M. 22.2.2013 che fissa le nuove regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali. Sono quattro le tipologie previste che di seguito si evidenziano: a) firma elettronica: la cd. «firma debole» intesa come l insieme dei dati in forma elettronica, riconducibili all autore (anche di tipo: log identificativo, indirizzo mail, ecc.), allegati o connessi ad atti o fatti giuridicamente rilevanti contenuti in un documento informatico, utilizzati come metodo di identificazione informatica. Questo tipo di firma ha un valore probatorio liberamente valutabile dal giudice in fase di giudizio, in base a caratteristiche oggettive di qualità e sicurezza; b) firma elettronica avanzata: è un particolare tipo di firma elettronica che, allegando o connettendo un insieme di dati in forma elettronica ad un documento informatico, garantisce integrità (consentendo di rilevare se i dati sono stati successivamente modificati), autenticità del documento sottoscritto e controllo esclusivo dello strumento di firma. Quest ultimo elemento assicura la connessione univoca con il firmatario e, quindi, la paternità giuridica del documento. Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, formato nel rispetto delle regole tecniche, è valido fino a querela di falso; comporta l inversione dell onere della prova per il suo disconoscimento. L utilizzo della firma elettronica avanzata permette, inoltre, di realizzare in modalità informatica gli atti che per legge devono essere realizzati in forma scritta, salvo i casi in cui la stessa legge richieda l utilizzo della firma digitale o della firma elettronica qualificata; c) firma elettronica qualificata: è un particolare tipo di firma elettronica avanzata che si basa su un certificato qualificato, rilasciato da certificatori accreditati, che garantisce l identificazione univoca del titolare, realizzata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma (Secure Signature Creation Device SSCD); d) firma digitale: è un particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, di garantire e verificare la provenienza e l integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici. Il documento informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata o firma digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche, è riconosciuto valido a tutti gli effetti di legge e soddisfa il requisito della forma scritta. In altre parole, questi strumenti permettono la valida realizzazione in modalità informatica di tutti gli atti per i quali la legge richiede che sia utilizzata la forma scritta. Inoltre, per la validità di alcuni atti, di particolare importanza (individuati dall art. 1350 c.c., punti 1-12, come ad es. gli atti di compravendita di beni immobili o mobili registrati, le locazioni ultranovenali, la costituzione di società,

ecc.) è necessario l utilizzo di queste due tipologie di firma (mentre non è possibile utilizzare la firma elettronica avanzata). 5. D.M. 17 GIUGNO 2014 L approvazione del decreto oggetto del presente commento è prevista dall art. 21, co. 5, D.Lgs. 82/2005 e s.m.i., che prevede espressamente che «gli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto sono assolti secondo le modalità definite con uno o più decreti del Ministro dell economia e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l innovazione e le tecnologie». Il decreto in commento abroga il precedente D.M. 23.1.2014. Le vecchie modalità, tuttavia, rimangono valide per la documentazione già archiviata che, comunque, può essere sempre dematerializzata. Il decreto dispone principalmente alcune novità che consistono: nel superamento del vincolo temporale di quindici giorni per la conservazione delle fatture elettroniche; nella eliminazione della comunicazione dell impronta degli archivi digitali all Agenzia delle Entrate; nella semplificazione del processo di assolvimento dell imposta di bollo sui documenti informatici. Il D.M. 17.6.2014 prevede espressamente che ai fini tributari: la formazione; l emissione; la trasmissione; la conservazione; la copia; la duplicazione; la riproduzione; l esibizione; la validazione temporale; la sottoscrizione, dei documenti informatici avvengano nel rispetto delle regole tecniche adottate ai sensi dell art. 71, D.Lgs. 82/2005 e dell art. 21, co. 3, D.P.R. 633/1972, in materia di fatturazione elettronica. I documenti informatici rilevanti ai fini tributari hanno le caratteristiche dell immodificabilità, dell integrità, dell autenticità e della leggibilità, e utilizzano i formati previsti dal D.Lgs. 82/2005, dai decreti emanati ai sensi dell art. 71, stesso D.Lgs. ovvero utilizzano i formati scelti dal responsabile della conservazione, il quale ne motiva la scelta nel manuale di conservazione, atti a garantire l integrità, l accesso e la leggibilità nel tempo del documento informatico. 6. CONSERVAZIONE dei DOCUMENTI INFORMATICI Il D.M. in commento prevede che i documenti informatici siano conservati in modo tale che: siano rispettate le norme del Codice civile, le disposizioni del Codice dell amministrazione digitale e delle relative regole tecniche e le altre norme tributarie riguardanti la corretta tenuta della contabilità; siano consentite le funzioni di ricerca e di estrazione delle informazioni dagli archivi informatici in relazione almeno al cognome, al nome, alla denominazione, al codice fiscale, alla partita Iva, alla data o associazioni logiche di questi ultimi, laddove tali informazioni siano obbligatoriamente previste. Altre funzioni e chiavi di ricerca ed estrazione potranno essere stabilite in relazione alle diverse tipologie di documento, con provvedimento delle competenti Agenzie fiscali. Il processo di conservazione dei documenti informatici termina con l apposizione di un riferimento temporale opponibile a terzi sul pacchetto di archiviazione. Il processo di conservazione è effettuato entro il termine previsto dall art. 7, co. 4-ter, D.L. 10.6.1994, n. 357, conv. con modif. dalla L. 4.8.1994, n. 489. Trattasi, in sostanza, dei tre mesi dal termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. 7. OBBLIGHI per la DEMATERIALIZZAZIONE

Ai fini tributari il procedimento di generazione delle copie informatiche e delle copie per immagine su supporto informatico di documenti e scritture analogiche avviene ai sensi dell art. 22, co. 3, D.Lgs. 82/2005, e termina con l apposizione della firma elettronica qualificata, della firma digitale ovvero della firma elettronica basata sui certificati rilasciati delle Agenzie fiscali. Il sigillo di «copia conforme» all originale ai fini fiscali va posto da un notaio o da un altro pubblico ufficiale autorizzato. La distruzione di documenti analogici, di cui è obbligatoria la conservazione, è consentita soltanto dopo il completamento della procedura suindicata. 8. CONSERVAZIONE di DOCUMENTI e SCRITTURE: COMUNICAZIONE in DICHIARAZIONE dei REDDITI L art. 5, D.M. in commento, afferma che il contribuente debba comunicare che effettua la conservazione in modalità elettronica dei documenti rilevanti ai fini tributari, nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riferimento. In sostanza si semplifica l iter rispetto al percorso tracciato dal D.M. 23.1.2004 (come anticipato abrogato a seguito dell entrata in vigore del D.M. 17.6.2014 avvenuta il 27.6.2014), per la comunicazione all Amministrazione fiscale dell adozione della conservazione dematerializzata. Sarà sufficiente, infatti, che il contribuente informi l Agenzia attraverso la dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta di riferimento; in tal modo è, di fatto, eliminato l obbligo di comunicazione dell impronta dell archivio informatico alle Agenzie fiscali. In caso di verifiche, controlli o ispezioni, il documento informatico è reso leggibile e, a richiesta, disponibile su supporto cartaceo o informatico presso la sede del contribuente ovvero presso il luogo di conservazione delle scritture dichiarato dal soggetto ai sensi dell art. 35, co. 2, lett. d), D.P.R. 633/1972. Il documento conservato può essere esibito anche per via telematica secondo le modalità stabilite con provvedimenti dei direttori delle competenti Agenzie fiscali. 9. ASSOLVIMENTO dell IMPOSTA di BOLLO L art. 6, D.M. in commento, semplifica anche il pagamento dell imposta di bollo. È, infatti, disposto che l imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti sia corrisposta mediante versamento nei modi di cui all art. 17, D.Lgs. 9.7.1997, n. 241, con modalità esclusivamente telematica. In sostanza verrà versato tramite l utilizzo del Modello F24. Il pagamento dell imposta relativa alle fatture, agli atti, ai documenti ed ai registri emessi o utilizzati durante l anno avviene in un unica soluzione entro 120 giorni dalla chiusura dell esercizio. Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio l assolvimento dell imposta di bollo devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell imposta, ai sensi di quanto previsto dal D.M. in commento. Per quanto riguarda i registri, l imposta di bollo è dovuta ogni 2.500 registrazioni o loro frazioni. 10. SOTTOSCRIZIONE DIGITALE L art. 7, D.M. in commento, infine, dispone una precisazione importante: la sottoscrizione dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari, per i quali è prevista la trasmissione alle Agenzie fiscali, avviene mediante apposizione della firma digitale ovvero della firma elettronica basata sui certificati rilasciati dalle Agenzie fiscali.