Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica



Documenti analoghi
Esperienze di VIS in Italia Toscana

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Roma, dicembre Introduzione

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Trattamento dei rifiuti in Campania: impatto sulla salute umana. Marco Leonardi

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Bambini e ragazzi affetti da tumore

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

In genere hanno descritto i risultati del monitoraggio di indicatori biologici di esposizione

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Protocollo dello studio

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Sede legale ARPA PUGLIA

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010

Mortalità in una coorte di lavoratori del cemento-amianto a Bari: aggiornamento al 2012

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

ESISTONO EFFETTI AVVERSI PER LA SALUTE NELLE POPOLAZIONI RESIDENTI INTORNO AD UN TERMOVALORIZZATORE? Prof. Vito Foà

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il Contributo del Registro Tumori alla valutazione dell impatto sulla salute dello smaltimento illegale dei rifiuti pericolosi

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

RICOVERI OSPEDALIERI PER ASMA DEI BAMBINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

TRAFFICO E INQUINAMENTO: I DANNI PER LA SALUTE DELL UOMO E I COSTI SOCIALI

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

Regione Calabria ASP Catanzaro

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

Ambiente e Salute: proposte di lavoro per la sostenibile riqualificazione del Comprensorio. Dr. Giuseppe Falliti

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Registro tumori TARANTO

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Registro tumori TARANTO

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Terra dei Fuochi: perchè giornali e TV mettono in prima pagina una notizia vecchia di due anni?

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Osservatorio Epidemiologico

Il patrimonio culturale MiBAC: attrattività dei siti e strategie di comunicazione.

L epidemiologia del diabete senile

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

R e g i o n e L a z i

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Transcript:

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it Workshop VIS: la valutazione di impatto sulla salute Auditorium A. Ducci del Comune di Arezzo Rete Italiana Città Sane e Comune di Arezzo Arezzo, 30 novembre 2011

L Health Impact Assesment (HIA), in italiano Valutazione d Impatto sulla Salute (VIS), è una combinazione di procedure, metodi e strumenti da cui un progetto, un programma, una decisione o una proposta legislativa può essere giudicata per i suoi potenziali effetti sulla salute di una popolazione e sulla distribuzione dei suoi effetti su di essa. La Multidisciplinarità La Partecipazione L Intersettorialità Definizione di V.I.S. Carattersitiche fondamentali di una V.I.S. La Tipologia(prospettica,retrospettiva,simultanea) Le Fasi(screening,scoping scoping,valutazioni,monitoraggio)

Valutazione di Impatto Sanitario del Piano Provinciale di gestione dei rifiuti urbani e assimilati ATO N.6 2001 2002 I Fase VIS : Studio Epidemiologico Screening (Primi orientamenti sullo stato di salute al baseline della popolazione residente)

1 fase Screening Lo studio in Fase di Screening non si propone di dare risposte definitive,ma di prevalutare il Piano,come: Chiaramente da Rigettare; Occorre procedere ulteriormente nello studio; Chiaramente da Approvare Siamo in una fase in cui: gli scenari sono generici (definizione grossolana della popolazione esposta); occorre una risposta celere OBIETTIVO: Descrivere lo stato di salute della popolazione residente nell area di interesse (confini amministrativi) sfruttando i dati sanitari correnti

LOCALIZZAZIONE Osmannoro 2000

Popolazione in esame Residenti nel comune di Campi Bisenzio Residenti nel comune di Sesto Fiorentino Residenti nel comune di Firenze (ex Quartiere 6 Novoli) Fonti Informative utilizzate: Schede di Morte ISTAT, anni 19961999 Schede di dimissione ospedaliera (SDO), anni 19961999 Incidenza dei Tumori, anni 19851997 Certificato Assistenza al parto, anni 19961999 Schede di rilevazione malformazioni congenite, anni 19921999 Indicatori Tassi standardizzati e SMR confrontati con la Provincia di Firenze (oltre 3.000 confronti) i) per ogni singola patologia, gruppi di patologie e generali; ii) per residenza e nel complesso dell area; iii) per sesso

Risultati: Dai dati di screening non emerge, complessivamente, una situazione di salute particolarmente preoccupante Gli Indicatori generali risultano quasi sempre migliori o uguali alla Media Provinciale MA alcuni PUNTI di ATTENZIONE che richiedono approfondimenti Eccesso di Tumori Polmone nei Maschi a Campi Bisenzio; Eccesso di Malformazioni all orecchio nell Area; Eccesso di Linfomi non Hodgkin nelle Femmine a Campi Bisenzio; Eccesso di Ricoveri patologie App.Respiratorio nell Area; Eccesso di Silicosi a Campi B.zio e Sesto F.no

II Fase VIS : Studio Epidemiologico Definizione dello Stato di Salute nell area circostante il sito di ipotetica localizzazione come base per consentire valutazioni preventive di impatto sulla salute

2 fase Valutazione OBIETTIVO: Descrivere dettagliatamente (1) lo stato di salute, della popolazione residente in un area, definita sulla base della distanza della residenza dal sito (2) di localizzazione, identificando eventuali eccessi o addensamenti di casi (3) (1) con particolare riferimento a patologie potenzialmente correlate a fattori di inquinamento ambientale riferibili ad un impianto di smaltimento rifiuti (2) Sulla base delle indicazioni delle aree di ricaduta degli inquinanti emerse dallo studio sul versante ambientale (3) Utilizzando diverse tecniche di analisi

(1) patologie potenzialmente correlate a fattori di inquinamento ambientale riferibili ad un impianto di smaltimento rifiuti RECENSIONE DI 45 STUDI INTERNAZIONALI Tumore del polmone (ICD9 162) Sarcoma dei tessuti molli (ICD9 171) Tumore dello stomaco (ICD9 151) Linfoma non Hodgkin (ICD9 200,202) Tumore del Colon retto (ICD9 153154, 159.0) Tumore della vescica (ICD9 188) Mielomi e Leucemie (<14 anni) (ICD9 203208) Tumore osseo (<14 anni) (ICD9 170) Difetti Congeniti (ICD9 740759) Asma nei bambini (<14 anni) (ICD9 493) Bronchite, enfisema,asma (ICD9 490,491,492,493) Pneumoconiosi da silice e silicati (ICD9 502) Altre malattie del polmone (ICD9 518) Perinatale (ICD9 760779)

(2) Esempio di indicazioni derivanti dallo studio sul versante ambientale Area di ricaduta PM10 (da 0,1 microg/m 3 a 0,01 microg/m 3 ) Media giornaliera

.e sulla base delle indicazioni dello studio ambientale si identifica l area l di esposizione: B C Ris.

Per fare delle analisi su aree non coincidenti con i confini Amministrativi si rende necessario Georeferenziare* la Popolazione residente e linkare i Casi (mortalità o morbosità), costruendo un sistema di interrogazione Geografico (GIS) *Assegnare ad ogni residente le coordinate (latitudine e longitudine) relative all indirizzo di residenza

SHAPE CODICE TOPONOMASTICA N CIVICO COORDINATA X COORDINATA Y POINT 014021 V.LE LAVAGNINI 30 10234000 526400 POINT 014022 V.LE LAVAGNINI 32 10234010 526500

Esempio di georeferenziazione Tumori del Polmone

LOCALIZZAZIONE OSMANNORO B C

Distanza dal punto sorgente in Km.(OSMANNORO) Residenti N % < 0,5 30 0,1 Popolazione Residente al 31/12/01 secondo corona e settore 0,5 1,0 1,0 1,5 < 1, 5 1,5 2,0 2,0 2,5 Totale <2,5 42 995 1.067 14.650 12.027 27.744 0,2 3,6 3,9 52,8 42,3 100,0 Settori A (Nord) < 1,5 89 48 0,3 B (Ovest) 14.629 52,7 < 1,5 79 C (Sud) 13.026 47,0 < 1,5 940 Via Pistoiese (+/ 250mt.) 16.903 100,0

SETTORE A (NORD) B (OVEST) C (SUD) Eccessi significativi (OSMANNORO) Calcolo di SMR rispetto alla Provincia di Firenze (casi) VIA PISTOIESE (+ / 250 MT.) CORONA < 1,5 1,5 2,0 2,0 2,5 < 1,5 1,5 2,0 2,0 2,5 < 1,5 1,5 2,0 2,0 2,5 MASCHI ALTRE MAL.POLMONE (23) SMR =168,8 (P<0,05) TUMORE COLON (26) SMR =142,2 (P<0,10) ALTRE MAL.POLMONE (36) SMR =168,8 (P<0,10) FEMMINE ASMA BAMBINI (8) SMR =230,5 (P<0,05) TOTALE ALTRE MAL.POLMONE (23) SMR =168,8 (P<0,05) ALTRE MAL.POLMONE (58) SMR =121,7 (P<0,05) ASMA BAMBINI (15) SMR =169,3 (P<0,10)

Calcolo di SMR (loc. OSMANNORO) rispetto alla Provincia di Firenze Tutte le cause Settore B (mortalità) (Ospedalizzazione) Settore C (mortalità) (Ospedalizzazione) Distanza dall Inceneritore Tra 0 e 1,5 Km 62,6 79,2 Tra 1,5 e 2 Km 87,2 84,6 86,8 87,9 Tra 2 e 2,5 Km 79,0 87,1 89,9 68,2 Via Pistoiese + / 250 mt. 87,9 88,4

Calcolo di SMR (loc. OSMANNORO) rispetto alla Provincia di Firenze Malattie dell Apparato Respiratorio Settore B (mortalità) (Ospedalizzazione) Settore C (mortalità) (Ospedalizzazione) Distanza dall Inceneritore Tra 0 e 1,5 Km 46,2 Tra 1,5 e 2 Km 89,4 54,2 115,2 75,1 Tra 2 e 2,5 Km 71,6 62,0 174,9 p<0,10 59,8 Via Pistoiese + / 250 mt. 109,4 67,9

Tecniche di analisi statistica per piccole aree (clusters analysys) OBIETTIVO: Valutare l eventuale l presenza di addensamenti di casi di malattia nell area in esame Analisi esplorativa (General( Clustering): metodo di CuzichEdwards Localizzazione dei cluster (Cluster( Detection): metodo di kulldorff Calcolo degli Odds Ratio

CLUSTER SIGNIFICATIVO Altre malattie del polmone

LOCALIZZAZIONI: OSMANNORO PONTE DI MACCIONE CASE PASSERINI

LOCALIZZAZIONE PONTE DI MACCIONE

Distanza dal punto sorgente in Km.(PONTE DI MACCIONE) Residenti N % < 0,5 0 0,0 Popolazione Residente al 31/12/01 secondo corona e settore 0,5 1,0 1,0 1,5 < 1, 5 1,5 2,0 2,0 2,5 57 3.118 3.175 15.920 11.818 0,2 10,1 10,3 51,5 38,2 Totale <2,5 30.913 100,0 Settori A 286 0,9 < 1,5 47 B 15.951 51,6 < 1,5 1.867 C 14.641 47,4 < 1,5 1.261

Eccessi significativi (PONTE DI MACCIONE) Calcolo di SMR rispetto alla Provincia di Firenze (casi) SETTORE CORONA MASCHI FEMMINE TOTALE A < 1,5 1,5 2,0 2,0 2,5 B < 1,5 TUMORE VESCICA (3) SMR =402,3 (P<0,05) 1,5 2,0 ALTRE MAL. POLMONE (26) SMR =144,5 (P<0,10) 2,0 2,5 C < 1,5 1,5 2,0 2,0 2,5

Calcolo di SMR (loc. Ponte di Maccione) ) rispetto alla Provincia di Firenze Tutte le cause Settore B (mortalità) (Ospedalizzazione) Settore C (mortalità) (Ospedalizzazione) Distanza dall Inceneritore Tra 0 e 1,5 Km 84,4 86,3 69,0 78,0 Tra 1,5 e 2 Km 79,9 86,6 80,0 84,1 Tra 2 e 2,5 Km 76,3 83,7 105,0 94,3

Calcolo di SMR (loc. Ponte di Maccione) ) rispetto alla Provincia di Firenze Malattie dell Apparato Respiratorio Distanza dall Inceneritore Settore B (mortalità) (Ospedalizzazione) Settore C (mortalità) (Ospedalizzazione) Tra 0 e 1,5 Km 95,6 36,5 Tra 1,5 e 2 Km 86,6 60,4 94,6 63,6 Tra 2 e 2,5 Km 97,5 49,1 189,5 p<0,05 81,6

LOCALIZZAZIONE CASE PASSERINI

Distanza dal punto sorgente in Km. (CASE PASSERINI) Residenti N % Popolazione Residente al 31/12/01 secondo corona e settore < 0,5 0,5 1,0 1,0 1,5 < 1, 5 1,5 2,0 2,0 2,5 0 52 62 114 1.774 15.325 0,0 0,3 0,4 0,7 10,3 89,0 Totale <2,5 17.213 100,0 Settori A 8.952 52,0 < 1,5 13 B 6.213 36,1 < 1,5 22 C 2.048 11,9 < 1,5 79

Eccessi significativi (CASE PASSERINI) Calcolo di SMR rispetto alla Provincia di Firenze (casi) SETTORE CORONA MASCHI FEMMINE TOTALE A < 1,5 1,5 2,0 2,0 2,5 B < 1,5 1,5 2,0 TUMORE VESCICA (3) SMR =602,8 (P<0,05) 2,0 2,5 C < 1,5 1,5 2,0 2,0 2,5 TUMORE COLON (7) SMR =224,8 (P<0,10) TUMORE COLON (10) SMR =178,4 (P<0,10)

Calcolo di SMR (loc. Case Passerini) rispetto alla Provincia di Firenze Tutte le cause Distanza dall Inceneritore Settore A (mortalità) (Ospedalizzazione) Tra 0 e 1,5 Km 66,9 Tra 1,5 e 2 Km 82,1 81,9 Tra 2 e 2,5 Km 85,9 86,2 Settore B (mortalità) (Ospedalizzazione) Settore C (mortalità) (Ospedalizzazione) 92,3 60,0 74,6 88,6 90,4 78,3 79,1 87,2 94,9 89,2

Calcolo di SMR (loc. Case Passerini) rispetto alla Provincia di Firenze Malattie dell Apparato Respiratorio Settore A (mortalità) (Ospedalizzazione) Distanza dall Inceneritore Tra 0 e 1,5 Km Tra 1,5 e 2 Km 75,5 Tra 2 e 2,5 Km 101,8 50,7 Settore B (mortalità) (Ospedalizzazione) 66,3 69,1 53,3 Settore C (mortalità) (Ospedalizzazione) 53,9 56,1

CONCLUSIONI : A) Eccessi statisticamente significativi di patologie respiratorie nel bambino e nell adulto localizzati nell area in esame circostante la via Pistoiese; B) La localizzazione di Case Passerini mostra una minore numerosità della popolazione residente nella corona più vicina al sito e nessun eccesso significativo di patologie correlabili con inquinamento ambientale; C) Elevata antropizzazione della macroarea area comprendente i 3 siti che suggerisce un programma di riqualificzione ambientale (interventi sulla Mobilità,, teleriscaldamento e rinaturalizzazione del territorio).

Conseguenze Decisionali: Ridiscussione della localizzazione; attualmente il termovalorizzatore viene preferenzialmente collocato a Case Passerini Presa d atto d di una condizione di stress ambientale dell area sud e della necessità di una complessiva riqualificazione dell area Eventuali Approfondimenti (Fase 3 della VIS): RISK ASSESSMENT la valutazione degli effetti di un complessivo progetto di riqualificazione dell area

Eventuali Approfondimenti (Fase 3 della VIS): RISK ASSESSMENT la valutazione degli effetti di un complessivo progetto di riqualificazione dell area

Cosa è accaduto dopo La VIS si conclude nel 2005 decidendo: localizzazione a Case Passerini Opere mitigazione (24.000 piante e opere di viabilità) Aprile 2006 : Petizione iniziativa popolare per salute e ambiente su pericolosità nanoparticelle e blocco TV a Case Passerini + osservazioni e critiche al Piano gestione rifiuti, tra cui anche a VIS Nel 2007 accordo RT e Comuni (14ML ) per riduzione rifiuti, raccolta differenziata, e inizio termovalorizzatori Nel 2008 ATO Toscana Centro (Fi + Pt/Em + Po) Nel 2010 avviate procedure per identificare partner e localizzato il sito