Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA)

Documenti analoghi
Attività in corso di conservazione ex situ della biodiversità vegetale

Coltivi in sicurezza

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

Dr. Agr. Ambra Micheletti A.S.S.A.M.

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

PROVE DI COLTIVAZIONE DELLA QUINOA VERSO UNA FILIERA AGROALIMENTARE

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Creazione in Oltrepò della filiera del mais ottofile pavese

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

BIONET (Rete regionale per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario)

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

IV Giornate Tecniche dell Albicocco

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

La quinoa, un alternativa, redditizia e sostenibile, per la produzione di sfarinati gluten-free a basso indice glicemico.

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

Cereali biologici di qualità

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è

UN NUOVO PIANO SEMENTIERO PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA

LA VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA ECONOMICA DELLA FILIERA A SCALA REGIONALE Filippo Arfini, Michele Donati Università degli Studi di Parma

Sperimentazione 11 grani - DESR PASM FILIERA DEL GRANO Conclusione del primo anno Daniela Ponzini AIAB Lombardia

Risultati del Gruppo Operativo:

Opuscolo del Gruppo Operativo: Bassi input varietà antiche Bio

LA SPERIMENTAZIONE DEGLI 11 GRANI. Nome del relatore Daniela Ponzini AIAB Lombardia

I legumi: unicità ed autenticità delle varietà locali. Dott.ssa Dalila Trupiano

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale.

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cereali biologici di qualità #3

Sala Convegni «Giuseppe Piana», Facoltà di Agraria, Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

GRANI ANTICHI SICILIANI

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

I WORKSHOP SULLO ZAFFERANO IN CAMPANIA CNR DI AVELLINO 20 LUGLIO 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri

CANAPA AGRICOLTURA INDUSTRIA - AMBIENTE

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO (ai sensi degli art.36 comma 2 lettera b) e art.216 comma 9 del D.Lgs.50/2016)

Risultati della Ricerca

11. Sommario del progetto

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON - SiGeCo DON

T I I C E A L E E I T S E R E L E I ANGHINETTI SCHIANCHI VICINI

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

Parte il progetto BUONE PRATICHE PER IL RECUPERO, LA COLTIVAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DI CULTIVAR LOCALI TRADIZIONALI LOMBARDE (REliVE-L).

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

Convegno V i s M o n t

sostieni la ricerca promuovi l innovazione

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Piano Nazionale Filiera del Tartufo

Prove di pastificazione con vecchie varietà

COMUNICARE LA BIODIVERSITA L esperienza della Puglia. Anna Maria Cilardi

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007

BIOTECNOLOGIE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI TIPICHE TOSCANE : OLIO, CASTAGNE, TARTUFO, MIELE, Antonella Autino

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE DA BIOMASSA. Marco Caliceti

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Assemblea Assosementi Il settore sementiero sementiero, sfide attuali e scenari futuri

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Risultati della Ricerca

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

OLTREPÒ (BIO)DIVERSO LA NATURA CHE ACCOGLIE

PREFAZIONE. Francesco Berzero (SINDACO DI BREME) Dott. Mario Anselmi (ASSESSORE ALL AGRICOLTURA E RISERVE NATURALI DELLA PROVINCIA DI PAVIA)

SINTESI SETTORE MAIS

REGIONE PIEMONTE BU16 21/04/2016

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di Brassica carinata A. Braun

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Risultati della Ricerca

Un decennio di manualistica per il recupero ambientale delle cave in aree padana e continentale (Nord-Italia)

VERSO EXPO 2015 IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER UNA AGRICOLTURA SOSTENIBILE ED UNA ALIMENTAZIONE SALUBRE

Risultati della Ricerca

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

La biodiversità locale

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

COLLEZIONI IN VITRO DI ALCUNE SPECIE AUTOCTONE DEL GENERE PRUNUS IN ALBANIA

PROVINCIA DI VICENZA

Tecnologie genomiche avanzate e bioinformatiche applicate al miglioramento genetico di specie vegetali GENOPOM-PRO

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Risultati della Ricerca

Transcript:

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA) erazione 16.1.01 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna (PEI Agr Le varietà tradizionali locali o landrace di una specie coltivata sono popolazioni dinamiche che possiedono un origine storica, un identità definita non soggetta a un miglioramento varietale formale, hanno una certa variabilità genetica, sono adattate alle condizioni locali ed associate a un sistema colturale tradizionale. Le landrace sono in genere meglio adattate, rispetto alle cultivar moderne, alle condizioni marginali e agli stress abiotici; inoltre sono in genere più interessanti dal punto di vista sensoriale e organolettico e quindi molto ricercate da parte di una nicchia di consumatori in forte espansione. Tuttavia, a partire dai primi decenni del secolo scorso, in molte aree europee, e anche in Emilia-Romagna, si è verificata un estinzione delle landrace, soppiantate da cultivar moderne più produttive, ma di solito meno interessanti sul piano del gusto. La loro scomparsa non è solo una perdita per i luoghi dove esse venivano coltivate tradizionalmente, ma rappresenta anche la perdita di importanti risorse fitogenetiche. Scopo del progetto RICOLMA è valorizzare le varietà di mais tradizionali presenti in Emilia-Romagna, abbandonate da tempo nelle grandi colture, che rappresentano fonti di variabilità genetica per caratteristiche qualitative della granella e per l adattamento all ambiente. Obiettivi specifici: censimento, recupero e conservazione ex situ delle varietà tradizionali di mais; caratterizzazione morfologica, in campi di confronto varietale, delle varietà tradizionali di mais; caratterizzazione genetica e metabolica delle varietà tradizionali di mais; caratterizzazione agronomica e tecnologica, in sperimentazione on farm, delle varietà di mais tradizionali; determinazione delle caratteristiche qualitative delle farine ottenute dalle cariossidi; moltiplicazione del seme delle varietà tradizionali di mais da distribuire alle aziende agricole del progetto; divulgazione/trasferimento delle conoscenze alle imprese agricole aderenti al progetto e a utenti esterni.

Il progetto RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico (RICOLMA) erazione 16.1.01 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna (PEI Agr Risultati attesi: costituzione di una banca semi e di una banca dati sulle principali varietà tradizionali di mais presenti in Emilia- Romagna; dossier contenente i descrittori morfologici e fenologici e i riferimenti storici per ogni varietà; profilo genetico e della variabilità genetica esistente all interno e fra le diverse accessioni; profilo metabolico con particolare riferimento ai polifenoli e ai carotenoidi nella cariossidi di mais e al contenuto in composti tossici nelle foglie; definizione delle caratteristiche agronomiche e produttive delle varietà; definizione di proprietà antiossidanti, contenuto in micotossine e resa molitoria delle cariossidi e delle farine per produrre polenta e gallette produzione di semente di mais tradizionali in collaborazione con le aziende agricole e le società sementiere che operano in Regione Emilia-Romagna; pubblicazione dei risultati del progetto, con particolare riferimento ad una pubblicazione divulgativa delle varietà tradizionali di mais della Regione Emilia-Romagna; attività di coaching alle aziende agricole coinvolte nel progetto e di informazione per le società sementiere e di trasformazione che intendono utilizzare le varietà tradizionali di mais per sviluppare nuove filiere produttive e conservare il patrimonio storico e culturale alla base della biodiversità maidicola.

Capofila UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Centro di Ricerca BioDNA Responsabile del Progetto Prof. Adriano Marocco Responsabile Scientifico Prof. Matteo Busconi Durata ottobre 2017 - settembre 2020 Partner Università degli Studi di Pavia, Dip. Scienze della Terra e dell Ambiente (Prof. Graziano Rossi) Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV) Tenuta Utini Soc. Agr. (PR) Soc. Agr. Ferri e Romagnani (RE) Az. Agr. Catti Marco (RE) Az. Agr. Marzocchi Arianna (RN) Az. Agr. Demetra (RE) Az. Agr. Scotti Roberto (PC) Az. Agr. Poderone (FC) Az. Agr. Chinosi Maria Luisa (PC) Aziende volontarie Az. Agr. Collinelle (RA) Az. Agr. Brunetti (BO) La Fattoria dell'autosufficienza (FC)

RIcupero Caratterizzazione COLtivazione del Mais Antico

I mais locali esposti a Cerzoo (da sinistra) Prof. Graziano Rossi, Ass.re Simona Caselli, Prof. Marco Trevisan, Prof. Matteo Busconi, Prof. Adriano Marocco