Mauro Rossaro Massimiliano Vanella. Condominio Leonardo. Verona



Documenti analoghi
EDIFICIO: Residenza LEONARDO proprietà : DOMUSMETRA srl

Norbert Dalsass. Maso Lampele. Novacella

Trasmittanza termica (U)

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

SOMMARIO 1. PARETI COPERTURE SOLAI INTERMEDI DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Enrico Iascone. Guesthouse. Bologna

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Individuazione edificio e unità tipologica

Casa MM. Comerio (VA)

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)

particolari costruttivi progettazione a cura di

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Progetti sostenibili Velux Lab

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

PARETE ESTERNA EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

Individuazione edificio e unità tipologica

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

TECNOLOGIE E PRODOTTI SOSTENIBILI PER L INVOLUCRO CASA

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

ANTONIA SOLARI TURALE NA

Applicazioni degli isolanti di origine vegetale in pannelli su chiusure verticali: alcuni esempi

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Individuazione edificio e unità tipologica

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

ABITA Via San Niccolò 89/a Firenze Tel

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

EcoVillaggio Autocostruito

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

CORSO BASE modulo 1 4 h

DESCIZIONE SINTETICA:

1. S T R U T T U R A PREMESSA

Casa ad Emissioni ZERO Certificate

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

VOLUME 1 PARTE GENERALE

Comfort con il legno 2009 Peter Erlacher - Naturno. con il legno. Relatore: Peter Erlacher Naturno. Perugia, 8 maggio 2009

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Casa Brio Quarona frazione Doccio

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

TRAINING THE TRAINERS

Individuazione edificio e unità tipologica

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

COMUNE DI FERRARA. Installazione di pannelli solari aderenti o integrati nella copertura.

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Capitolato categoria LIVING. Via Milano, Cassolnovo (PV)

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Produzione di calore ad alto rendimento

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Protocollo volontario di certificazione energetica. Documento 3 Esempio applicativo

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

L isolamento termico degli edifici

una sfida da vincere anche con il legno

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

Impianto Solare Termico

LA TUA CASA IN CLASSE A+ QUALITÀ DELL ABITARE ED EFFICIENZA ENERGETICA

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Carico termico: Te media genn = 2,5 C

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

Nuove abitazioni ad alta efficienza energetica

Alta qualità, bassa energia

CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA

Transcript:

Mauro Rossaro Massimiliano Vanella Condominio Leonardo Verona

_1 Facciata sud; si notino i collettori solari in facciata e i moduli fotovoltaici utilizzati come frangisole _2 Vista sud-ovest 2 1 Ubicazione: Verona Progetto: arch. Mauro Rossaro, Mori (TN); arch. Massimiliano Vanella, Trento Strutture in c.a.: ing. Giacomo Zanotti (TN) Strutture in legno: ing. Christian Stoffler, Prinzersdorf (A) Direttore dei lavori: arch. Mauro Rossaro, Mori (TN) Appaltatore: DomusMetra S.r.l., Lugagnano (VR) Lavori: marzo 2008 - febbraio 2009 Superficie utile: 310 m 2 Superficie verde: 700 m 2 Importo dell opera: 2.400 Un condominio ad emissioni zero Bioarchitettura, sostenibilità e tecnologia sono gli aspetti fondamentali che hanno guidato i sti nella realizzazione di questo edificio plurifamiliare a basso consumo energetico, caratterizzato dalla forma compatta, dalle tecniche bioclimatiche e dall utilizzo di tecnologie ad alto rendimento; in dettaglio, grazie ai diagrammi solari è stato possibile studiare l adeguata esposizione delle superfici vetrate e, conseguentemente, anche la loro schermatura mediante aggetti e frangisole orientabili meccanicamente e la posizione dei pannelli solari integrati in facciata. Altro elemento considerato al fine di realizzare un edificio efficiente energeticamente è stato l isolamento termico: si è optato per una struttura fuori terra completamente in legno a telaio coibentata con fibra di legno e rifinita ad intonaco o con doghe di larice non trattato, poiché questo sistema garantisce prestazioni energetiche molto superiori rispetto ad altri sistemi costruttivi. Si è verificato non solamente l aspetto della dispersione termica invernale ma anche l efficienza estiva, attraverso il controllo dello sfasamento dell onda termica. Pannelli solari termici in facciata e in copertura assicurano la produzione di acqua calda, mentre moduli fotovoltaici, sul lato sud come brise-soleil a protezione dell involucro, producono l energia necessaria al funzionamento delle due pompe di calore geotermiche che utilizzano come serbatoio termico a bassa temperatura la falda freatica e che garantiscono il riscaldamento e il raffrescamento delle unità immobiliari. Ogni singolo ambiente interno è dotato di una centralina che controlla temperatura ed energia necessaria e che regola l impianto a seconda del mutare delle condizioni interne ed esterne. Le acque piovane vengono raccolte in un serbatoio e riutilizzate per gli sciacquoni di wc. 58 59

_5 Il lato nord chiuso, con poche aperture, a protezione dei venti invernali 5 planimetria _trasmittanza media elementi costruttivi pareti esterne in larice: U = 0,19 W/m 2 K; sfasamento: 16,2 ore pareti esterne intonacate: U = 0,18 W/m 2 K; sfasamento: 17,6 ore solaio contro autorimessa: U = 0,16 W/m 2 K copertura a falda: U = 0,21 W/m 2 K; sfasamento termico: 13,7 ore; copertura a verde: U = 0,17 W/m 2 K; sfasamento termico: 15,3 ore superfici trasparenti: U w = 1,0 W/m 2 K _consumi energetici per riscaldamento: 22,51 kwh/m 2 anno pianta primo piano pianta sottotetto _3_4 Due immagini dei giardini pensili sul tetto prospetto est prospetto ovest 3 4 prospetto nord prospetto sud 60 61

Parete esterna doghe (dall esterno verso l interno) doghe orizzontali in larice (3 cm) su sottostruttura (4x5 cm); barriera al vento; fibra di legno (6 cm); fibra di legno (14 cm); struttura a telaio in abete (14x6 cm); telo tenuta all aria; intonaco in terra cruda su cannicciato (5 cm) parete esterna con rivestimento in doghe di legno 6 copertura a verde 9 Copertura a verde (dall interno verso l esterno): travi di abete massiccio; tavolato (2,5 cm); fibra di legno (8+6 cm); guaina in poliolefina (1,5 mm); elemento di drenaggio con accumulo di acqua (6,2 cm); tetto verde estensivo (8 cm); sedum e piante grasse Parete esterna intonaco (dall esterno verso l interno) intonaco esterno (0,8 cm); fibra di legno (6 cm); fibra di legno (14 cm); struttura a telaio in abete (14x6 cm); telo tenuta all aria; tavolato grezzo in diagonale (2,5 cm); intonaco in terra cruda su cannicciato (5 cm) parete esterna intonacata 7 solaio interpiano 10 Solaio interpiano (dall estradosso verso l intradosso): pavimento in legno (2 cm); caldana in alleggerito con riscaldamento (5 cm); strato separatore; fibra di legno (3 cm); pannello OSB (3 cm); vano impianti e soletta in argilla espansa (6+5 cm); connettori in acciaio; strato separatore; perlinato in abete (2 cm); travi in abete massiccio (16x20 cm o 16x24 cm) Copertura (dall interno verso l esterno) struttura in travi di abete massiccio ; tavolato (2,5 cm); fibra di legno (8+6+2,2 cm); listello (5x12 cm) per camera di ventilazione; tavolato grezzo (2 cm); manto di copertura in lamiera di zinco titanio opaca copertura 8 solaio verso garage GARAGE 11 Solaio verso garage (dall estradosso verso l intradosso): pavimento in legno (2 cm); massetto autolivellante in anidrite con impianto di riscaldamento (5 cm); guaina in polietilene; fibra di legno (4+4 cm); sottofondo alleggerito con impianti (6 cm); solaio a lastra in c.a. tipo predalles (4+20+5 cm) con blocchi in polistirene _6 Parete esterna con finitura a doghe di legno _7 Posa dell intonaco di argilla _8 La copertura curva lignea _9 La copertura piana prima dell inverdimento _10 La maglia della travi in abete massiccio _11 Il solaio del piano terra in c.a. _il sistema costruttivo Gli elementi prefabbricati della parete sono formati da una struttura portante in massello di abete costituita da listoni di sezione 6x14 cm disposti sul perimetro ed in verticale con un passo di 62,5 cm. Il telaio è irrigidito e chiuso sul lato esterno ed interno da un tavolato (2,5 cm) inchiodato a 45 e isolato nell intercapedine con un materassino in fibra di legno pesante da 14 cm. Un cappotto esterno in fibra di legno da 8 cm riveste completamente l involucro ed elimina le minime differenze di trasmittanza dovute alla presenza delle travi perimetrali delle pareti. Il telaio portante dei solaio è formato da travi e tavolato in massello di abete a vista: per assicurare un buon isolamento acustico del solaio sono state incrementate la massa e la rigidità della struttura portante tramite una cappa in cls collaborante e un pacchetto pavimento a secco con graniglia di marmo, pannello OSB sui magatelli, materassino in fibra di legno, strato separatore e massetto in cls con riscaldamento a pavimento. L edificio è caratterizzato da due tipi di copertura: una copertura ventilata sul perimetro realizzata con struttura in travi lamellari curve, lasciate a vista e isolata termicamente con 16 cm di pannelli in fibra di legno a densità 140 kg/m 3, l =0,038 W/mK, collocati sopra le travi, e una copertura verde per la parte piana praticabile, costituita da travi in abete massiccio e tavolato a vista 16 cm di pannelli in fibra di legno, guaina in poliolefine e stratigrafia per tetto verde intensivo con elemento drenante provvisto di accumulo d acqua. 12 13 _12 La posa delle tubature per gli impianti sul solaio al piano terra _13 La posa dell impianto radiante a pavimento 62 63

La platea di fondazione con i dormienti in legno e la posa delle pareti prefabbricate del piano terra Sezione AA (nord-sud) Dimensionamento degli aggetti esterni per garantire illuminazione diretta in inverno e ombreggiamento esterno: la posizione e l'inclinazione dei pannelli solari è studiata in modo da garantire adeguata esposizione sia in inverno che in estate sezione A-A La struttura al secondo piano e le strutture del sottotetto Sezione BB (est-ovest) Un corretto controllo della esposizione delle superfici vetrate nei prospetti est e ovest non può essere garantito esclusivamente dagli aggetti esterni: per evitare periodi di eccessivo soleggiamento anche in periodi di mezza stagione si deve fare ricorso a sistemi di frangisole orientabili meccanicamente sezione B-B Posa del manto sottotetto e della guaina del tetto verde intensivo 14_ I moduli fotovoltaici sui brise-soleil e i collettori solari in facciata 15_ Particolare dei pannelli fotovoltaici _fonti rinnovabili Fotovoltaico, solare termico e geotermia creano, nell edificio certificato CasaClima Gold, un insieme integrato gestito da un sistema di controllo che regola i singoli ambienti attraverso una centralina; questa registra temperatura ed energia necessarie e modula l impianto a seconda delle variazioni interne ed esterne. L impianto fotovoltaico (2,3 kwp) è stato dimensionato sulla base del fabbisogno energetico annuo delle due pompe di calore geotermiche (7,20 kw ciascuna) che utilizzano una falda freatica come serbatoio termico a bassa temperatura. Collettori solari sono posti sia in facciata sud, per il massimo rendimento in inverno, sia sulla copertura a verde, con rendimento ottimale in primavera ed autunno. La distribuzione del calore ed il sistema di raffrescamento avviene mediante pannelli radianti a pavimento. A sinistra: nastratura delle fughe A destra: il fibrorinforzo della soletta, da osservare l avvitatura a 45 del perlinato 14 15 64 65