il livello di rischio e il ruolo dei GNSS

Documenti analoghi
Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata

Requisiti e scenari operativi

NEL PANORAMA EUROPEO

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

Proposta di approccio metodologico per la valutazione e accettazione del rischio nelle metropolitane

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

PRESENTAZIONE DEL CORSO

LA PREVISIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE: UN CASO DI STUDIO

Sistemi territoriali di gestione dei rischi nel trasporto di merci pericolose

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

Urban Transport Roadmaps

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

Indice Trasporto Ferroviario

Sicurezza industriale La valutazione del rischio

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo. Mauro Finocchi - Dicembre 2016

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA 17 novembre 2018

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

Strumenti e modelli integrati di conoscenza morfometrica e di stato delle opere d arte: esperienza ANAS

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela

SMART ROADS. Anas fra storia e futuro. Presidente Anas Ennio Cascetta. 16 maggio 2018

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Analisi dei sistemi di trasporto

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

I Sit nella gestione della mobilità e la sicurezza stradale

Clever Time. RAMS&E srl. Gabriele Ballocco

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Le ferrovie isolate, dall USTIF all ANSF. Il caso della procedura di manutenzione della linea arcobaleno

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Piano della Viabilità

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Il ruolo dell ingegnere sistemista nel

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

La Gestione dei Rischi in INPS. Gianni Scopetani

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

Riprogrammazione servizi minimi

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento

Evoluzione della Valutazione del rischio da Atmosfere Esplosive - 0 -

La progettazione per tutti o DESIGN for ALL DESIGN FOR ALL NELLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI PER LA MOBILITA

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

Piano Strategico Metropolitano di Torino

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006

Alta Formazione. Percorso di formazione dedicato alla certificazione delle competenze in Gestione della Tesoreria aziendale

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Business Continuity: criticità e best practice

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

La sostenibilità degli investimenti infrastrutturali nel mercato crescente della mobilità elettrica. Garantire la percorrenza autostradale

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI DISCIPLINA LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE.

Normativa di riferimento

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Il telecontrollo applicato al ciclo raccolta rifiuti

Piano Tecnologico di Rete RFI

L Italia si fa strada. Le Case Cantoniere e il turismo sostenibile

PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

SVILUPPI FUTURI DELL INTERNALIZZAZIONE IN RFI

Rete Ferroviaria Italiana La visione del Gestore Infrastruttura

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Geoweb Framework La gestione del Patrimonio del Comune di Perugia Evoluzioni del progetto. (Roberto Bagagli)

Seminario L Elaborato tecnico sul rischio di incidente rilevante Le linee guida regionali e le procedure urbanistiche di recepimento

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

Prevenzione basata sulle evidenze

Costruzione della mappa impatto/probabilità e criteri per la ponderazione del rischio di frode e corruzione

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Roma 09 settembre Incontro con OOSS Nazionali

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

Mauro Finocchi - Dicembre 2016

Modulo Il Sistema dei trasporti

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre

L evoluzione normativa dei sistemi di comando

Gli strumenti di supporto.

Analisi Costi e benefici. Applichiamola a Savona!!!!

I ruoli nella mobilità integrata

Transcript:

Mobilità Integrata e guida automatica: il livello di rischio e il ruolo dei GNSS G. Sciutto, S. Savaresi, M. Crespi NITEL Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata Roma 25 Gennaio 2018

INDICE Introduzione Mobilità Integrata Il livello di rischio (G. Sciutto) Guida automatica (S. Savaresi) Il ruolo dei GNSS (M. Crespi) Conclusioni 2

Mobilità Integrata Mobilità: Un mondo di molti attori. Mondo dell auto: il fermento. Mondo ferroviario: regole, sicurezza. 3

Sicurezza: Mondo ferroviario // Mondo stradale Modelli di interazione veicolo-infrastruttura Esistente Trend 4

Gli Standard di sicurezza (safety) Normative di sicurezza nei trasporti: Cogenti e Pattizie; Automotive Safety Integrity Level (ASIL) B, C e D; ASIL/SIL sicurezza della funzione (Probabilità guasto non sicuro); Interazione Infrastruttura- Veicolo adeguamento dei livelli di Integrità per la Sicurezza. (Mechanical) 5

Modello Ferroviario: possibile riferimento Sicurezza Interoperabilità Norme Cogenti progettazione, realizzazione, gestione, etc. Safety Integrity Level, Assessment, Certificazione, etc. Interoperabilità, ERTMS, etc. 6

Le norme Europee Sicurezza e Interoperabilità: Normativa cogente a livello europeo. Sicurezza e Interoperabilità: Normativa cogente a livello europeo. Sicurezza Dir. 49/2004 Dir. 798/2016 Reg. 352/2009 Reg. 402/2013 Interoperabilità Dir. 57/2008 Dir. 797/2016 Specifiche Tecniche di Interoperabilità Interoperabilità Sicurezza ERTMS tecnologia comune per la sicurezza Metodo comune di analisi del Rischio 7

Progetto SIGLO - RFI Analisi del Rischio (Reg. 402/13) Reg. 402/13 impone un metodo comune per l Analisi del rischio per le modifiche ai sistemi ferroviari. Possibili opzioni: codici di buona pratica sistemi di riferimento stima accurata dei rischi RFI ha deciso di dotarsi di uno strumento di analisi quantitativa accurata ed oggettiva applicabile alle situazioni non affrontabili tramite codici di buona pratica o sistemi di riferimento. RFI si rivolge a un soggetto esterno. Italcertifer valida il processo di realizzazione. 8

Progetto SIGLO RFI (2) Ottimizzazione Investimenti Individuare la soluzione tecnologica che consente di rispettare il target di sicurezza nazionale ottimizzando tempi e costi di realizzazione Priorità degli Interventi Individuata una condizione di pericolo, classificare tutte le situazioni in cui si verifica sulla rete per definire la priorità dell intervento Ottimizzazione investimenti Priorità interventi Scelte tecnologiche funzione dell esposizione al rischio Priorità funzione della pericolosità a parità di scenario Strumento: Analisi funzionale e quantitativa del rischio 9

Progetto SIGLO RFI (3) Ambiente integrato per la progettazione delle scelte relative alla Sicurezza incidentale: L Analisi funzionale identifica i modelli degli scenari di rischio; L Analisi Intelligente dei Dati produce i parametri di input dei modelli e delle funzioni; L Analisi del Rischio identifica i livelli di rischio ai fini dell ottimizzazione degli investimenti e della priorità degli interventi. Scenari Modelli Basi di Dati Ferroviarie ed esterne Analisi Funzionale Analisi del Rischio (safety e management) Analisi Intelligente dei Dati (DB) 10 EFS SIGLO RETE INTELLIGENTE Ottimizzazione e priorità investimenti Parametri

SIGLO: Ottimizzazione Investimenti Case study: segnalamento per linee a scarso traffico Definizione di un riferimento accettabile di esposizione al rischio (Nodo ad alto traffico) secondo il Reg. 402/13 Target di Sicurezza: Uniformità rischio Individuale. Individuazione della modifica tecnologica Individuazione degli scenari ferroviari coinvolti Comparazione del rischio per i passeggeri Individuazione delle scelte tecnologiche (es.: SIL) a parità di accettabilità del rischio IR = f(f, E) IR = Rischio Individuale F = Probabilità guasto non sicuro (SIL, ASIL, etc.) E = Coefficiente di esposizione (densità di traffico, complessità scenari, numero di passeggeri, etc.) 11

fatalità/(treno km anno) Ottimizzazione investimenti: individuazione del SIL per ERTMS L2 con localizzazione GNSS Valutazione del livello di sicurezza in funzione dell esposizione dei passeggeri al rischio SIL2 SIL3 Individuazione del SIL che garantisce stessa sicurezza per il passeggero per linea a scarso traffico vs linea di riferimento (Es.: Roma Termini - Settebagni) 2.1e-9 fatalità/(treno km anno) (linea di riferimento) 100 treni/giorno SIL2 200 treni/giorno SIL3 SIL4 300 treni/giorno SIL4 (linea di riferimento) Analisi funzionale della Change Request treni/giorno 12

SIGLO : Ottimizzazione Investimenti Applicabile a qualsiasi modalità di trasporto 13

SIGLO : Pianificazione interventi Scenari puntuali Metodo: Individuazione del Modello di scenario di rischio Individuazione dei Valori dei Parametri tramite Analisi intelligente Banche Dati Classificazione funzione del rischio SIGLO classifica gli scenari secondo il rischio (curve f-n frequenza evento-conseguenze) 14

SIGLO: Reti Intelligenti e Banche Dati Banche dati: Incidentalità Traffico Cartografia Piani schematici ferroviari Reti Intelligenti: Acquisizione dati di incidentalità Identificazione delle Correlazioni negli scenari Acquisizione parametri di linea da Schematici BANCHE DATI SCHEMATICI E MAPPE RETE INTELLIGENTE RETE INTELLIGENTE Dati Aggregati DATI 15

SIGLO in progress: Risk Management Rischio Aziendale Qualità del Servizio Manutenzione Rischio Finanziario Etc. Operativi Operativi SIGLO DB Qualità del Servizio Rischio Aziendale Manutenzione MANAGER Rischio Finanziario 16