SPETTROSCOPIA ATOMICA (estratto dal file ipertestuale distribuito a lezione) La spettroscopia atomica comprende un insieme di tecniche analitiche



Documenti analoghi
Spettroscopia atomica

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

A = bc. Spettroscopia atomica di assorbimento. Assorbimento (AAS)

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

CHIMICA ANALITICA SPETTROSCOPIA ATOMICA

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Lo spettro IR. Lo spettro IR è un grafico in cui vengono riportate: -Nell Nell asse delle ascisse

LA TERRA E LA CHIMICA: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ELEMENTI E COMPOSTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SVILUPPI DEI TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE DA FASE GAS MEDIANTE CARATTERIZZAZIONE SUPERFICIALE GDOES

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

Termogravimetro (TG)

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Generatore radiologico

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

ASSORBIMENTO ATOMICO. Prof. F.Tottola IPSIA E.FERMI Verona

Metodi non radiometrici di misura: la spettrometria di massa ICP

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Si classifica come una grandezza intensiva

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Trasformazioni materia

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Marco Grotti Metodi spettroscopici per l analisi elementare

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

La raffinazione del petrolio


Anno Rapporto ambientale

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Filtri per la saldatura e tecniche connesse requisiti di trasmissione e utilizzazioni raccomandate

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

gli stati inusuali della materia: il PLASMA e i COLLOIDI Pietro Favia, Gerardo Palazzo

Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.

Capitolo n. 3 - Metodi ottici

DISTILLAZIONE: PREMESSE

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Temperatura e Calore

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

Voltammetria di stripping

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

... corso di chimica elettrochimica 1

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

SENSORI E TRASDUTTORI

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Pb Pb e 2Ag + + 2e 2Ag

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

La corrente elettrica

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Capitolo 7. Le soluzioni

LE SOLUZIONI 1.molarità

Transcript:

SPETTROSCOPIA ATOMICA (estratto dal file ipertestuale distribuito a lezione) La spettroscopia atomica comprende un insieme di tecniche analitiche basate sull'assorbimento, l'emissione o la fluorescenza da parte di atomi o ioni elementari. Esse prevedono due stadi fondamentali: il campione viene portato allo stato gassoso ed i suoi componenti sono atomizzati; dall'interazione tra le particelle atomiche (atomi o ioni elementari) e la radiazione elettromagnetica si ottengono informazioni quantitative e qualitative sulla composizione del campione. In particolare: - la lunghezza d'onda delle radiazioni emesse o assorbite sono indicative della natura chimica degli analiti; - l'entità dell'assorbimento, emissione o fluorescenza è proporzionale alla concentrazione degli analiti stessi. Nelle tecniche prese in considerazione in questo corso, le radiazioni elettromagnetiche emesse o assorbite appartengono alla zona del visibile e dell'ultravioletto. I metodi di spettroscopia atomica sono applicabili alla determinazione di metalli e di alcuni semimetalli e forniscono un'analisi elementare, cioè indicano la concentrazione totale di un elemento ma non danno informazioni sulla forma chimica (stato di ossidazione, complessazione...) in cui è presente nel campione. Le tecniche trattate in questo corso sono quelle più comunemente utilizzate nelle analisi chimiche, e comprendono: spettroscopia di assorbimento con atomizzazione a fiamma spettroscopia di assorbimento con atomizzazione elettrotermica (a fornetto) spettroscopia di assorbimento con generazione di idruri spettroscopia di assorbimento a vapori freddi spettroscopia di emissione atomica a plasma ad accoppiamento induttivo.

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO Principio Il campione viene riscaldato, vaporizzato e atomizzato. Una radiazione di lunghezza d onda caratteristica per ogni analita attraversa il vapore atomico. Una parte della radiazione è assorbita dagli atomi dell analita. La frazione assorbita è proporzionale alla sua concentrazione. Componenti dello strumento Sorgente Emette una radiazione monocromatica Atomizzatore Può essere a fiamma o fornetto Atomizzatore a fiamma Solitamente ottenuta con aria e acetilene (2100-2400 C) Atomizzatore a fornetto Si utilizza fornetto di grafite riscaldato mediante il passaggio di una corrente elettrica. Il volume depositato nel fornetto (di solito mediante un autocampionatore) è usualmente di 10 50 µl. La temperatura del fornetto viene incrementata in stadi successivi, nei quali hanno luogo i seguenti fenomeni:

evaporazione del solvente (tipicamente 90-120 C) decomposizione e volatilizzazione della maggior parte della matrice ( arrostimento) (tipicamente 1000-1500 C ) atomizzazione dell analita (tipicamente 2000-2500 C) pulizia finale del fornetto ( tipicamente 2700 C) Esempi di temperatura di arrostimento e atomizzazione per vari elementi Elemento Temperatura di arrostimento (char), C Temperatura di atomizzazione, C Ag 500 1300 Al 1300 2600 Cd 250 800 Cu 900 2250 Fe 1200 2500 Ni 1200 2700 Se 200 2000 Zn 400 1000 All'interno del fornetto si può inserire una piattaforma (v. nota), per aumentare la sensibilità di misura e ridurre le interferenze. Principale vantaggio del fornetto rispetto alla fiamma: l assorbanza si misura solo nello stadio di atomizzazione, quindi si riduce l interferenza degli altri componenti della matrice (già rimossi). Inoltre si lavora in un ambiente inerte (flusso di Argon), mentre nella fiamma si ha un ambiente molto reattivo (presenza di ossigeno).

Monocromatore E' un dispositivo per isolare la radiazione di interesse. Negli spettrometri di assorbimento atomico è spesso a reticolo. Rivelatore E' un dispositivo che converte l intensità della radiazione trasmessa (cioè la frazione non assorbita dall analita) in un segnale elettrico ad essa proporzionale. Comunemente si utilizza un fotomoltiplicatore.gli strumenti moderni possono essere dotati di rivelatore allo stato solido. Dispositivo per la correzione del fondo Permette di sottrarre il segnale di fondo (v. più avanti interferenze ) e di ottenere il segnale netto dell'analita. Sistema di registrazione del segnale Negli attuali strumenti il segnale viene trasmesso ad un personal computer che ne permette la visualizzazione e elaborazione. Esempio di segnale Informazioni analitiche L'area e l'altezza del picco sono proporzionali alla concentrazione di analita (analisi qualitativa). La lunghezza d'onda di assorbimento è caratteristica dell' elemento (analisi qualitativa).

Schema a blocchi di un apparecchiatura per spettrometria di assorbimento atomico a fiamma. Campione Nebulizzatore Sorgente lampada HCL o EDL Atomizzazione a fiamma Controllo interferenze Rivelazione Visualizz. Elaboraz. Stampa dati Schema a blocchi di un apparecchiatura per spettrometria di assorbimento atomico a fornetto di grafite. Campione Sorgente lampada Atomizzazione con fornetto di grafite Controllo interferenze Rivelazione Visualizz. Elaboraz. Stampa dati Nota: la piattaforma Svantaggio nell'atomizzazione da fornetto: condizioni non isoterme (ambiente del fornetto più freddo delle pareti pericolo di condensazione o ricombinazione delle specie volatilizzate). Soluzione: introdurre nel fornetto una piattaforma in grafite (piattaforma di L'vov). La piattaforma è riscaldata per irraggiamento dalle pareti riscaldamento più lento rispetto all'ambiente del fornetto si raggiunge la temperatura di atomizzazione più tardi (pochi secondi) l' atomizzazione avviene in condizioni di equilibrio termico. Si ottiene una maggiore sensibilità e una riduzione degli effetti matrice.

Interferenze con atomizzatore a fiamma CARATTERISTICHE DELLA TECNICA Interferenze spettrali Altri componenti del campione assorbono alla stessa lunghezza d onda dell analita. In particolare l assorbimento da parte di specie presenti nella fiamma (ossidi, radicali OH, frammenti di molecole di solvente ) e la luce diffusa possono generare un segnale di fondo (che si può correggere) Interferenze chimiche Si verificano quando la temperatura della fiamma non è sufficiente a dissociare composti molecolari dell analita che possono essersi formati nella fiamma stessa (ad esempio gli ioni fosfato interferiscono nella determinazione del calcio) Interferenze di ionizzazione Se la fiamma è troppo calda l analita può essere ionizzato in misura significativa e la concentrazione di atomi liberi (responsabili dell assorbimento della radiazione) diminuisce Interferenze di trasporto La velocità di aspirazione e di nebulizzazione sono influenzate dalla viscosità, densità e tensione superficiale della soluzione in esame. Quando campioni e standard differiscono per qualcuno di questi parametri, ad esempio in presenza di un componente organico nel campione, si ha una diversa resa di nebulizzazione tra campioni e standard, ed una conseguente variazione nella porzione di analita che raggiunge la fiamma. Si ovvia a questo inconveniente preparando gli standard in una matrice il più vicino possibile a quella dei campioni o utilizzando il metodo delle aggiunte standard. Interferenze con atomizzatore a fornetto Interferenze spettrali Le bande di assorbimento dei componenti della matrice (non completamente volatilizzati prima dell atomizzazione dell analita, o ricondensati sulle pareti del fornetto) e la diffusione della luce generano un segnale di fondo. Per ovviare a questo problema si deve effettuare una correzione del segnale di fondo. Il segnale di fondo con la tecnica a fornetto di grafite è molto più basso di quello esistente nel caso di atomizzazione a fiamma.

Interferenze chimiche Si verificano quando altri componenti della matrice inibiscono la formazione di atomi liberi dell analita. Si possono formare composti volatili dell analita che vengono vaporizzati prima dello stadio di atomizzazione: ad esempio il piombo in presenza di cloruri viene parzialmente perso per volatilizzazione come (in assenza di modificatore di matrice). Alcuni elementi invece (es. Zr, o W) tendono a formare carburi non volatili con la grafite del fornetto. La tendenza è ridotta se si utilizzano fornetti in grafite pirolitica. Si ovvia a queste interferenze, in alcuni casi, con l aggiunta di un modificatore di matrice oppure con il metodo delle aggiunte standard. I modificatori di matrice hanno la funzione di permettere una migliore separazione tra gli stadi di rimozione della matrice e di atomizzazione, rendendo più volatile la prima oppure diminuendo la volatilità dell analita. Esempio: determinazione di metalli in una matrice ad elevato contenuto di NaCl. NaCl provoca interferenza (elevato segnale di fondo) Modificatore: NH 4 NO 3 Si formano NaNO 3 e NH 4 Cl che sono rimossi più facilmente di NaCl: NH 4 NO 3 + NaCl NaNO 3 + NH 4 Cl si decompone m.p. 1079 K si decompone subl. 618 K a 483 K b.p. 1691 K a 653 K b.p. 798 K m.p. = punto di fusione (melting point) b.p. = punto di ebollizione (boiling point) subl = sublima Limiti di rivelabilità I limiti di rivelabilità con l atomizzazione a fornetto sono più bassi di quelli con l atomizzazione a fiamma (v. tabella sul file).

ASSORBIMENTO ATOMICO CON GENERAZIONE DI IDRURI Per la determinazione di vari elementi mediante assorbimento atomico è stato sviluppato un metodo alternativo all' uso della fiamma e del fornetto. Il procedimento, utilizzabile per la determinazione di As, Bi, Ge, Sb, Se, Sn, Te, consiste nel trasformare i suddetti analiti nei loro idruri volatili. Gli idruri volatili vengono immessi in una cella di quarzo riscaldata con una fiamma o con un mantello riscaldante. Siccome gli idruri degli elementi elencati sopra sono termicamente instabili, essi si decompongono liberando idrogeno ed il vapore atomico dell' analita, la cui concentrazione può quindi essere determinata. Per la generazione degli idruri si impiega un apposito apparecchio in cui l' analita è fatto reagire con boroidruro di sodio e acido cloridrico. I valori molto bassi delle quantità minime rivlabili sono una conseguenza dell' alta efficienza nel produrre una nuvola di atomi liberi a partire da un volume di soluzione assai maggiore di quello che si introduce nel fornetto di grafite.

ASSORBIMENTO ATOMICO CON VAPORI FREDDI Per i composti del mercurio è stata sviluppata una tecnica particolare che permette di effettuare determinazioni con sensibilità molto elevata. La tecnica, CV ASS, è basata sulla formazione di mercurio metallico a temperatura ambiente mediante riduzione chimica con cloruro di stagno(ii) o con boroidruro di sodio. Il mercurio atomico in traccia che si genera viene volatilizzato da una corrente di argo che si fa gorgogliare nel reattore e trasportato in una cella ottica per la misura dell' assorbanza. La lampada è un semplice bulbo a scarica di mercurio di cui viene isolata la riga a 254 nm. Con questo semplice dispositivo i limiti di determinazione del mercurio sono molto più bassi che con le procedure convenzionali.

SPETTROSCOPIA DI EMISSIONE ATOMICA A PLASMA AD ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO (ICP-AES) Principio Il campione è atomizzato mediante riscaldamento in un plasma (di solito da argon ad alta temperatura, 8000-9000 K, parzialmente ionizzato). Nella maggior parte degli strumenti si fa uso di plasma ad accoppiamento induttivo (ICP, Inductively Coupled Plasma). Il plasma fornisce anche l energia per portare gli atomi dallo stato elementare a stati eccitati. Gli atomi eccitati tendono a tornare a stati con energia inferiore con concomitante emissione di energia radiante. L intensità della radiazione emessa ad un opportuna lunghezza d onda è proporzionale alla concentrazione dell analita. Componenti dello strumento Introduzione del campione In genere il campione viene aspirato da una pompa peristaltica e introdotto nella torcia per azione di un nebulizzatore. I nebulizzatori più comuni sono quelli pneumatici, nei quali il campione incontra un flusso di argon che dà luogo alla formazione di un aerosol. L aerosol entra in una camera di nebulizzazione, nella quale vengono rimosse le gocce più grandi, in modo che alla torcia arrivino solo le gocce più piccole; contemporaneamente si smorzano gli impulsi che si generano durante la nebulizzazione, dovuti all azione della pompa Torcia La torcia e un insieme di tre tubi concentrici, normalmente di quarzo. Nella torcia un flusso di argon viene portato in forma di plasma che raggiunge temperature di 8000 9000 K.

L argon fluisce nei tre tubi concentrici con funzioni diverse: nella parte più esterna si ha un elevata velocità di flusso per raffreddare la parte esterna del plasma ed evitare la fusione del quarzo; la corrente intermedia alimenta il plasma; nel tubo più interno viene trasportato il campione nebulizzato. Monocromatore E' un dispositivo utilizzato per isolare la radiazione di interesse, emessa dall'analita all' interno del plasma. Negli spettrometri di emissione è solitamente a reticolo. Rivelatore E' un dispositivo che converte l intensità della radiazione trasmessa in un segnale elettrico ad essa proporzionale. Comunemente è un fotomoltiplicatore. Registratore del segnale Negli attuali strumenti il segnale viene trasmesso ad un Personal Computer che ne permette la visualizzazione e l'elaborazione. La correzione del segnale di fondo viene eseguita misurando l intensità di emissione ai lati della riga di emissione dell analita e sottraendola dal segnale di quest ultimo. Esempio di segnale: Informazioni analitiche L'altezza del picco è proporzionale alla concentrazione di analita (analisi quantitativa). La lunghezza d'onda di emissione è caratteristica dell' elemento (analisi qualitativa)

Schema a blocchi di un apparecchiatura per spettrometria di emissione atomica ICP. Campione Nebulizzatore Argon, Induzione Plasma ICP Monocromatore Rivelazione Visualizz. Elaboraz. Stampa dati CARATTERISTICHE DELLA TECNICA Interferenze Interferenze spettrali Si possono avere sovrapposizioni (totali o parziali) delle linee di emissione dell analita con quelle di altre specie presenti nel campione; esiste inoltre un segnale di fondo continuo. Si ovvia alla sovrapposizione di linee di emissione cambiando la lunghezza d onda di misura oppure con correzioni matematiche. Il segnale di fondo invece viene corretto misurando l intensità di emissione ai lati del picco dell analita e sottraendola dal segnale di quest ultimo Interferenze di trasporto Differenze nella viscosità o tensione superficiale tra campioni e standard portano a cambiamenti nelle velocità di aspirazione e nebulizzazione. Si ovvia a questo inconveniente preparando gli standard in una matrice il più vicino possibile a quella dei campioni o utilizzando il metodo delle aggiunte standard Limiti di rivelabilità I limiti di rivelabilità della tecnica ICP-AES sono più alti di quelli della spettroscopia di assorbimento atomico con atomizzazione a fornetto ma spesso sono più bassi di quelli con l atomizzazione a fiamma (v. tabella sul file).

APPLICAZIONI DI INTERESSE DELLA SPETTROSCOPIA ATOMICA DI ASSORBIMENTO E DI EMISSIONE Applicazioni in ambito erboristico Determinazione della maggior parte dei metalli, delle terre rare e di alcuni metalloidi in piante officinali ( ci sono limiti di legge per alcuni metalli). Obiettivi più frequenti: verificare un eventuale contaminazione o il contenuto di macro- e micro-nutrienti. Esempi dalla letteratura. Determinazione di: - Cd, Pb, Ni nel ginseng - Ge nel ginseng - Cu, Cr, Co, Cd, Pb, Zn, Ni, Fe, Hg in piante officinali per medicina ayurvedica - As nell aglio (studio dell accumulo dal suolo) - Fe, Ni, As, Hg nell aglio - Cd, Co, Cr, Cu, Mn, Ni, Zn nell ortica - Mn, Fe, Zn, Cu, Ni, Co nell Aloe - Fe nell artemisia - Na, K, Mg, Ca in capsule dietetiche contenenti propolis - Ag, As, Be, Bi, Cd, Hg, Ni, Pb, Sb, Tl, Li, V, Hf, W, Ta e terre rare nel mirtillo (studio dell effetto della zona di origine e dell effetto del lavaggio della pianta) - Al, Cr, Cu, Fe, K, Mg, Ni, Mn, Na in oli essenziali di menta, camomilla, salvia (studio del passaggio di metalli dagli oli ai tessuti) - Co, Cr, Cu, Mn, Ni, Rb, Sr, Zn in prodotti contenenti liquirizia - B, Mn, Fe, Mg, Mo, Cu and Zn in piante officinali per medicina cinese. Applicazioni generali Determinazione della maggior parte dei metalli, delle terre rare e di alcuni metalloidi in: alimenti farmaci e composti di interesse clinico acque, suolo, particolato atmosferico, vegetali materiali e prodotti industriali (acciai, oli, polimeri...)