La Storia. Personale. I nostri servizi. Riconoscimenti ottenuti

Documenti analoghi
Caratterizzazione delle matrici ambientali

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Norme in campo ambientale. - Bonifica dei siti inquinati -

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

Bonifica siti contaminati

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Titolo Art.244 del D.Lgs.152/06 Ruolo di ARPA nella definizione del modello concettuale della contaminazione

Dott.ssa Carla Furgione

Provincia di Pordenone Settore Tutela Ambientale SEMINARIO SUI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI. Caratterizzazione e Analisi di Rischio

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

Tecniche di bonifica per PCB, diossine, furani e metalli

INFORMAZIONI GENERALI SUL SITO

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

In questo specifico elaborato tecnico sono riportate tutte quelle azioni finalizzate:

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

QUIZ VERIFICHE DI IDONEITÀ DEL RESPONSABILE TECNICO (art.13, comma 1, D.M.120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.

ANCE Torino Collegio Costruttori Edili Torino 12 ottobre 2017 Dott. Cesare Rampi Studio Planeta

Campionamento acque PROGETTO C.A.R.O LURA. Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

MODELLO N. 10. Acquisita la documentazione, sarà predisposta una Relazione Tecnica Finale che sarà inviata ad ARPA per il parere di competenza.

SITI INQUINATI E RIFIUTI

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile. 28 Giugno 2018 Palazzo Montecitorio (Roma)

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

MONITORAGGIO AERIFORMI NEI SITI CONTAMINATI. PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DEL

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

BONIFICHE: Il caso Politecnico Bovisa

GEOMATEMATICA. Dott.ssa ELVIRA DI NARDO Dipartimento di Matematica e Informatica

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

Attività di Arpa nell ambito della procedura di bonifica del sito Hera ex Gasometri. Maria Adelaide Corvaglia

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

Bonifica di un sito dismesso, ex industria farmaceutica

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

INGEGNERIA & BIOTECH BONIFICA EX AREA CARBURANTI

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Università degli Studi di Napoli Federico II

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

La valutazione ambientale nella VIS: stato di avanzamento e azioni future a Lanciano e in Provincia di Chieti

Di seguito un estratto relativo alle procedure di campionamento ed analisi delle terre e rocce da scavo

Progetto A.G.I.R.E. POR

La certificazione degli interventi di bonifica: il ruolo della Provincia

ALLEGATO B. Tutto quanto sopra premesso

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

Oggetto: Nota dell' ARPA Basilicata su Rapporti di prova certificazione.

Fabio Pascarella - ISPRA

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G570SC Laboratorio ambientale - biochimica ambientale ed ecotossicologia 6 2

Annuario Siti contaminati. Autori: Salvatore Caldara, Alberto Mandanici.

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

4.2 Bonifiche dei siti inquinati

o

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

L Ente Italiano di Accreditamento

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

Sito Caratteristiche. Contaminanti. Tipo intervento. Monitoraggio

GEN.15 PROPOSTA DI INDAGINE DELLA MATRICE TERRENO. z.i. Campolungo, 35 Ascoli Piceno SOMMARIO

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Validazione del campionatore in Ed./Rev. 01/00. continuo di PCDD/PCDF. Nota informativa*

Conferenza di servizi

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A.

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

Transcript:

La Storia Personale I nostri servizi Riconoscimenti ottenuti

La storia 1976 Nasce il laboratorio ambientale 1980 - Inizio dei controlli su farmaci con elevato standard di qualità 1988 - Controlli nel settore dell inquinamento atmosferico 1990 Conseguimento dei riconoscimenti in campo chimico-analitico (SINAL, BPL) 1998 Avvio di analisi e servizi nel settore alimentare 2002 Acquisizione e controllo di ISMAR CHIMICA

Personale 130 Addetti di cui 65% LAUREATI

I nostri servizi relativi al settore ambientale Analisi acque, terreni, rifiuti ed aria Consulenza su matrici ambientali Ricerca & sviluppo

Apparecchiature Qualificanti Sistema GC-HRMS (spettrometria di massa ad alta risoluzione) In grado di rilevare ultratracce di contaminanti quali: Policlorodibenzodiossine (PCDD) Policlorodibenzofurani (PCDF) PCB dioxin like

Apparecchiature Qualificanti Sistemi GC-MS ed HPLC-MS In grado di rilevare tracce ed ultratracce di composti organici: Residui di prodotti Fitosanitari Micotossine Idrocarburi Policiclici Aromatici Antibiotici

Apparecchiature Qualificanti Sistemi ICP-AES ed ICP-MS Per il controllo dei metalli pesanti secondo le Normative attualmente in vigore.

Riconoscimenti Ottenuti Accreditamento SINAL (Sistema Nazionale per l'accreditamento dei Laboratori) Certificazione del MINISTERO DELLA SALUTE - Dipartimento della Prevenzione per la Conformità alle Buone Pratiche di Laboratorio Autorizzazione dal MINISTERO DELLA SALUTE - Dipartimento della Tutela della Salute Umana, della Sanità Pubblica Veterinaria e dei Rapporti Internazionali. Iscrizione nell Albo dei laboratori di ricerca riconosciuti dal MINISTERO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Idoneità dal MINISTERO DELLA SANITA - Dipartimento Alimenti Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 Quando si attiva la procedura di caratterizzazione? Attivazione obbligatoria la procedura si attiva quando si hanno valori di concentrazione e di alcune sostanze che superano i valori limite, definiti come concentrazione one soglia di contaminazione (CSC), stabiliti dalle Tabelle 1 e 2 dell ll Allegato 5 al Titolo V del D.Lgs. 152/06. Attivazione volontaria

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 Fasi principali (All. 2 al Titolo V Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati) 1 - Ricostruzione storica delle attività produttive svolte sul sito con raccolta dei dati disponibili e formulazione di un Modello concettuale c preliminare La prima fase di caratterizzazione consiste nell acquisizione dei dati storici relativi ad un sito da bonificare si riferisce ad un area in cui risulta probabilmente presente una contaminazione pregressa; per gli eventi accidentali questa attività risulta di minore importanza.

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 L accuratezza con cui viene eseguita la ricostruzione storica, compatibilmente con l effettiva l esistenza di dati, condiziona la formulazione di un Modello concettuale preliminare, intendendosi con questo termine il rapporto esistente tra una sorgente di contaminazione e i gli obbiettivi da seguire. Infatti per aree in cui esistono centri di pericolo ben definiti o accertamenti pregressi sarà possibile utilizzare un campionamento ragionato, mentre per aree estese e senza apparenti situazioni critiche c potrà essere selezionato un campionamento sistematico.

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 2 - predisposizione di un piano di indagini ambientali il piano di indagine comprende: - Ubicazione dei punti di campionamento -Selezione delle sostanze inquinanti da ricercare -Metodiche analitiche da concordare con l ENTE l -Modalità di esecuzione dei sondaggi e piezometri -Campionamento dei terreni e delle acque

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 La seconda fase prevede l impostazione l di un piano di indagini dirette ed indirette, in situ e in laboratorio; questo argomento risulta cruciale per definire costi e benefici dell intera attività; ; infatti il p.tp 6 dell All. 2 del Dlgs 152/06 descrive la necessità di definire, partendo dai valori tabellari di screening iniziale (CSC), i valori obbiettivo di risanamento (CSR) mediante analisi di rischio. Cio introduce importanti conseguenze sull impostazione delle indagini, sulle modalità della loro esecuzione e sui parametri da quantificare mediante prove in situ e di laboratorio. In sostanza viene richiesto un maggior impegno tecnico-economico economico nella caratterizzazione del sito

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 Il Piano di indagine, da presentare per l approvazione l alle Autorità di controllo, deve contenere la descrizione e il crono-programma delle attività previste con minor spreco economico. Innanzitutto viene effettuata una scelta tra il campionamento ragionato r e sistematico (o probabilistico); viene inoltre data al possibilità di una loro applicazione riferita a sub-aree in cui l utilizzo l del suolo sia stato differente. L adozione di una diversa modalità di campionamento ha inoltre come conseguenza una differente modalità di elaborazione del dato. I principali vantaggi e svantaggi delle due modalità di campionamento sono riassunte nella tabella seguente.

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 Tabella 2 - Confronto tra modalità di campionamento ragionato e probabilistico nella bonifica di siti contaminati TIPO DI CAMPIONAMENTO RAGIONATO PROBABILISTICO Vantaggi Svantaggi Può essere meno costoso rispetto al campionamento sistematico. E efficiente se si conosce a sufficienza il sito. Agevole da organizzare. Dipende dalle conoscenze dell esperto. esperto. Non è affidabile nel valutare la precisione delle stime. Dipende da giudizi soggettivi l interpretazione dei dati relativi agli obiettivi dello studio. Consente di calcolare l incertezza l associata alle stime. I risultati acquisiti sono riproducibili all interno di limiti di incertezza. E possibile utilizzare procedure di inferenza statistica. Permette di considerare i criteri legati agli errori decisionali. I campioni casuali sono difficili da localizzare operativamente in situ. Una progettazione ottimale dipende dall accuratezza accuratezza della conoscenza del modello concettuale.

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 3 - Definizione e ubicazione dei punti di campionamento L iniziale ricostruzione storica delle attività svolte costituisce una fase importante della caratterizzazione di un sito in quanto può influenzare la selezione delle strategie di campionamento (ragionata o sistematica). L applicazione di metodi geofisici può aiutare nella ricerca di infrastrutture sepolte su cui concentrare la ricerca con metodi diretti. Strategie e densità di campionamento All interno delle due possibilità indicate dalla nuova norma sono possibili ulteriori varianti per il campionamento sistematico; risulta infatti possibile eseguire un campionamento casuale semplice, stratificato, sistematico/a griglia, pesato, a grappolo adattato e composito.

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 Per quanto attiene alla densità delle informazioni da raccogliere non viene fatto alcun cenno nel D.Lgs. 152/06; tuttavia appare possibile in prima istanza utilizzare orientativamente amente la densità di indagine prevista dal precedente D.M. 471/99; Suoli <10.000 m²: : almeno 5 punti 10.000-50.000 m²: : da 5 a 15 punti 50.000-250.000 m²: : da 15 a 60 punti 250.000-500.000 m²: : da 60 a 120 punti 500.000 m²: : almeno 2 punti ogni 10.000 m² Acque di falda: area minore o uguale a 50.000 m² = almeno 4 area compresa tra 50.000 e 100.000 m² = almeno 6 area compresa tra 100.000 e 250.000 m² = almeno 8 area maggiore di 250.000 m² = almeno 1 ogni 25.000 m²

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 4 - Selezione degli analiti da rilevare La selezione degli analiti da rilevare deve essere effettuata sulla base delle informazioni storiche disponibili e sulla reale pericolosità delle sostanze presenti. Si determina così un set di analiti che può essere ridotto per postazioni significativamente lontane dai centri di pericolo. Infine un campionamento esterno al sito da bonificare può essere programmato per definire i valori di fondo. Le concentrazioni di fondo che sono valutate ai fini della definizione izione della qualità ambientale di un sito sono riferite a: - fondo naturale: è costituito da elementi e composti inorganici che appartengono al ciclo geochimico e che non sono stati influenzati i dalle attività dell uomo (metalli derivati dalle rocce, fibre di asbesto, idrocarburi dovuti a filtrazione di oli, idrocarburi policiclici aromatici prodotti p da incendi di boschi e foreste, etc.);

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 - fondo antropogenetico: : sostanze naturali e prodotte artificialmente presenti in modo ubiquitario nell ambiente e costituenti il prodotto di attività umane, ma non in relazione alle attività del sito (deposizione atmosferica di piombo dovuto a combustione di idrocarburi, sedimenti contaminati da ruscellamento di fertilizzanti, etc.). Nella nuova norma non sembra essere più considerata la distinzione tra il fondo naturale ed il fondo antropogenetico. Questa condizione, seppure semplificativa delle indagini e delle procedure a livello del singolo sito, comporta comunque a medio- lungo termine un peggioramento delle condizioni ambientali e l incremento dell inquinamento diffuso.

Criteri tecnici per la stesura del piano di caratterizzazione ai sensi del Dlgs 152/06 5 - Metodiche analitiche In generale le metodiche analitiche devono essere ufficialmente riconosciute ed avere un limite di rilevabilità di un ordine di grandezza inferiore rispetto al valore limite; tale indicazione non considera però la difficoltà di ottenere le prestazioni richieste dagli accertamenti analitici per alcune sostanze. Si ha poi la necessità di una validazione dei dati prodotti, e il D.Lgs. 152/06 prevede che la validazione dell intero percorso analitico, dal prelievo dal campione alla restituzione del dato, sia eseguita dagli d Enti di controllo attraverso l approvazione l dei certificati analitici. Comunque la validazione della caratterizzazione risulta ancora un u argomento da approfondire e da assoggettare ad un protocollo concordato tra tutti gli Enti di controllo a livello nazionale.

Esecuzione degli accertamenti previsti dal piano di indagine Per quanto riguarda i suoli, ai fini della composizione di un campione rappresentativo da inviare in laboratorio, sono date le seguenti indicazioni: - prelievo di tre campioni di 1 m di lunghezza distinti in superficiale (0-1 1 m), intermedio e profondo (frangia capillare); -prelievo di campioni di 0.5 m di lunghezza in presenza di evidenze organolettiche - campionamento nella sola zona insatura; -solo in presenza di rifiuti il campionamento viene effettuato anche nella zona satura e formazione di un campione medio sulla lunghezza, soprattutto tutto nel caso di una loro rimozione e smaltimento; - prelievo di doppia aliquota di un campione salvo nel caso di analisi alisi di composti volatili nel qual caso il campione è singolo;

Elaborazione dei risultati con formulazione di un Modello concettuale relativo all estensione della contaminazione Il modello definitivo comprenderà quanto segue: -l'estensione dell'area da bonificare; -i i volumi di suolo contaminato; -le caratteristiche rilevanti dell'ambiente naturale e costruito; -il grado di inquinamento delle diverse matrici ambientali.; -la definizione delle priorità di intervento per la messa in sicurezza e bonifica del sottosuolo (siti in esercizio). Il modello concettuale premetterà: -Valutare l interazione l tra lo stato di contaminazione del sottosuolo e l ambiente naturale e/o costruito -Essere utilizzato come base di partenza per l analisi l di rischio

Conclusioni del piano di caratterizzazione La conclusione del piano è legata a: - Approvazione dei risultati da parte dell autorit autorità di controllo; - Emissione del certificato di collaudo La fase successiva al piano di caratterizzazione è: -L approvazione del progetto di bonifica - Analisi di rischio e conseguente piano di monitoraggio

Sintesi sulla procedura di caratterizzazione C>CSC Messa in sicurezza Piano di caratterizzazione Risultati di caratterizzazione analisi di rischio C<CSR eventuale monitoraggio Bonifica Analisi tecnologiche di intervento Efficacia tecnologie in relazione alle risorse economiche C>CSR Progetto di bonifica Messa in sicurezza operativa (siti attivi) Messa in sicurezza - Piani di monitoraggio dell efficacia Delle misure adottate -Indicazione di interventi di bonifica o messa in sicurezza permanente alla cessazione dell attività