Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

Documenti analoghi
Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

L Infermiere Case Manager in Dialisi Peritoneale

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

La dimissione a domicilio

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L evoluzione della popolazione italiana per fasce d età dal 1981 al 2041 (*) (val. assoluto in milioni)

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

La continuità assistenziale

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Carta europea dei diritti del malato. Percorso ROSA

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Mottes Maria Luigia Presidente ADPMI onlus e CLAD

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

IX Giornata mondiale della BPCO

PROTOCOLLO DI DIMISSIONE DEL PAZIENTE DIALIZZATO

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Cooperativa Medi.Ter

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO

Art. 37 (Reti clinico assistenziali per le malattie croniche a maggior impatto sul SSL)

EUROPA DONNA lobby In Italia 100 Associazioni donne

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LA NUOVA COMMITTENZA: COME INTEGRARE LE STRUTTURE SANITARIE PRESENTI NEL TERRITORIO RUOLO DEGLI SPECIALISTI AMBULATORIALI

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

!"#$ %" &"'#"!"##"!(!"#

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Protocollo operativo per la collaborazione fra il Servizio Tutela Minori e il Sert dell ASL

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

IL MEDICO NEFROLOGO E L INFERMIERA ESEGUONO LA VALUTAZIONE PERIODICA DEL PAZIENTE. Esami stabili? Sì

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

IL MALATO IN TRATTAMENTO EMODIALITICO CRONICO

Progetto Osservatorio Malattie rare

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018

RIASSETTO DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI NEL PIANO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RETE ASSISTENZIALE IN REGIONE CAMPANIA

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Transcript:

Carta dei diritti della persona Con malattia renale Io, per il mio semplice essere persona, ho diritto al raggiungimento del miglior livello di qualità di vita possibile compatibilmente con le mie condizioni di salute.

alla luce della Carta europea dei diritti del malato, presentata a Bruxelles nel 2002, vengono enucleati e fatti propri: 8 DIRITTI DELLE PERSONE CON MALATTIA RENALE E impegno della persona con malattia renale rispettare e far rispettare i contenuti della Carta mediante il proprio coinvolgimento diretto e quello di tutti i soggetti preposti. 1. diritto all informazione io come persona con malattia renale ho il diritto di essere informato, cioè di ricevere tutte le informazioni utili e necessarie per affrontare e gestire al meglio le differenti fasi della malattia renale Cronica (mrc). Ho diritto a un informazione efficace e tempestiva e quindi: - personalizzata, semplice nel linguaggio, rispettosa e comprensibile con particolare riferimento al dovere del medico di medicina generale e dello specialista nefrologo di sincerarsi circa la comprensione dell informazione fornita; - completa, ossia riferita ad aspetti sanitari, clinici, socio-assistenziali e amministrativi; - univoca, cioè ho diritto a ricevere informazioni coerenti dai diversi operatori sanitari, sociosanitari e amministrativi con i quali mi interfaccio; - tecnicamente e scientificamente corretta e aggiornata, diversificata in base alle condizioni cliniche e alla fase della mrc; - 3 -

- partecipata, quindi ho il diritto e il dovere di assumere un ruolo attivo nell informarmi e di ampliare le mie fonti di informazioni, anche in maniera autonoma, fatto salvo il criterio della sicurezza delle fonti. speculare al diritto all informazione c è il dovere del medico, in particolare del medico di medicina generale e dello specialista nefrologo, di informarmi. 2. diritto alla scelta consapevole io come persona ho il diritto di scegliere con consapevolezza tra le opzioni terapeutiche e assistenziali possibili in relazione al mio quadro clinico e al mio contesto socio-culturale, privilegiando le soluzioni più idonee al perseguimento della migliore qualità di vita. 3. diritto alla diagnosi precoce io come persona ho diritto all ascolto attivo da parte del medico di medicina generale relativamente alla mia esperienza, alle mie condizioni di salute e ai sintomi che riferisco e ho diritto a essere orientato, informato e motivato ad intraprendere tempestivamente il processo diagnostico per la mrc. l attuazione di tale diritto richiede la formazione specifica dei medici di medicina generale e dei medici specialisti che trattano soggetti a rischio. io ho il diritto di arrivare quanto prima al percorso terapeutico e ho il dovere di prendermi cura responsabilmente della mia salute e del mio benessere. - 4 -

4. diritto all orientamento e alla presa in carico io come persona ho il diritto di essere inserito in un percorso diagnostico terapeutico assistenziale specifico per la mrc, coerente con il Chronic Care model. mi sentirò concretamente preso in carico, accompagnato, sostenuto e reso protagonista della gestione della mia mrc, se troveranno attuazione, in particolare: - il diritto al sostegno psicologico; - il diritto alla presa in carico sociale; - il diritto all assistenza domiciliare; - il diritto alla reperibilità del personale sanitario. 5. diritto all equità di accesso e trattamento io come persona ho diritto ad accedere ad un sistema di presa in carico della mia salute, che, indipendentemente dalle mie risorse personali, culturali e sociali, sia in grado di garantirmi equità, qualità e facilità di accesso alle migliori soluzioni terapeutiche. tra queste, la dialisi a domicilio e quelle che, nel rispetto del principio dell appropriatezza, mi consentono di mantenere il livello più alto di autonomia nella gestione della patologia. in questo senso è prioritario: - dotare il paese del piano nazionale per la mrc il quale possa rappresentare il riferimento comune per lo sviluppo e l implementazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale specifico per la patologia; - rafforzare l impegno di tutta la comunità nelle sue diverse componenti per lo sviluppo e la diffusione della cultura della donazione degli organi; - promuovere concretamente il procurement degli organi. - 5 -

6. diritto al trapianto io ho diritto di essere sottoposto prioritariamente alla valutazione di idoneità a ricevere il trapianto d organo. in quanto persona eleggibile al trapianto di organo, ho il diritto di accedervi in maniera semplice e tempestiva anche prima dell inizio della terapia dialitica, attraverso un percorso che mi garantisca sicurezza, equità, qualità e continuità assistenziale dall inserimento in liste di attesa alla fase posttrapianto. Come persona trapiantata, e pertanto fragile, ho diritto a un percorso che, attraverso un team specialistico, gestica e mi garantisca i controlli periodici di cui avrò bisogno nel corso della vita. 7. diritto alla partecipazione io come persona ho il diritto e il dovere di assumere un ruolo attivo nell ambito della tutela del diritto alla salute e, attraverso le associazioni che operano nell ambito della mrc, ho il diritto di partecipare allo sviluppo di politiche d interesse comune, interventi ed azioni specifiche finalizzate al miglioramento della qualità di vita delle persone con mrc. il sapere e l esperienza delle associazioni che operano nell ambito della mrc, a tal proposito, rappresentano una risorsa fondamentale che deve trovare valorizzazione e voce nello sviluppo di collaborazioni sempre più solide tra istituzioni e associazioni basate sul coordinamento funzionale. ambiti prioritari di attuazione sono: - la partecipazione alle attività di pianificazione, programmazione e attuazione della rete dei servizi destinati alla persone con mrc, a livello nazionale, regionale e locale; - a partecipazione delle associazioni nelle attività di formazione - 6 -

dei medici di medicina generale, con particolare riferimento all informazione alle persone; - la verifica e il monitoraggio dell applicazione della normativa di riferimento; - la partecipazione ai processi di valutazione, da un punto di vista civico, dell efficacia e l efficienza dell applicazione dei modelli di presa in carico e, più in generale, dei servizi di assistenza a favore delle persone con mrc; - la promozione dell empowerment delle singole persone perché acquisiscano la capacità di gestire con autonomia e consapevolezza la propria malattia. 8. diritto alla normalità io come persona ho diritto a curarmi senza alterare, oltre il necesario, le mie abitudini di vita. Ciò significa esercitare il diritto alla mobilità, al rispetto del mio tempo, a vedere garantito il più possibile il mio contesto di vita, legato al lavoro, alla scuola, al tempo libero, alla vita di relazioni sociali. la Carta dei diritti della persona con malattia renale è il frutto del lavoro congiunto dell associazione malati di reni onlus - Forum nazionale delle associazioni trapiantati, dell associazione nazionale dialisi peritoneale enzo siciliano onlus (andip), dell associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto onlus (aned) e dell associazione nazionale trapiantati di rene onlus (antr) ed è stata approvata all unanimità il 14 febbraio 2015 a roma. la Carta è uno strumento per il miglioramento della qualità di vita delle persone con mrc. pertanto l auspicio è che venga condivisa da altre associazioni e recepita dalle istituzioni. - 7 -