PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN (tempo di permanenza indicativo12-24 mesi età minima 14 anni)

Documenti analoghi
KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE

Programmi di Esame! TORA TO HATO asd

Associazione Italiana Karate

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI

PROGRAMMA TECNICO PROGRAMMA ESAMI KARATE SANKUKAI

Terminologia del Karate Shotokan

PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN

PROGRAMMA DIDATTICO CINTURA BIANCA

Torino 2009 KARATE SHOTOKAN. KATA HEIAN GODAN Pace e quiete (5 grado)

Logistica Hotel:

5 KYU (CINTURA GIALLA)

QUIZ PER CORSO ASPIRANTI ALLENATORI ORGANIZZAZIONE & REGOLAMENTI FEDERALI TEORIA DELL'ALLENAMENTO

Anno Associativo

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

AIKIDO dedizione e molta pratica L aikido

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 3/16

Materiale didattico per esami di 1 kyu e Dan. Rev. Data Descrizione REDATTO VERIFICATO APPROVATO PRIMA EMISSIONE M C.L. M C.V. M C.V.

WUKF REGOLAMENTO GENERALE

TERMINOLOGIA TECNICA KARATE GLOSSARIO - A - AGE: sollevare, dal basso verso l alto. AGE ZUKI: pugno verso l alto. AGE GEIKO: allenamento del mattino.

Karate Wado Ryu SCHEDE TECNICHE

Metodiche di allenamento delle tecniche di gamba

Torino 2009 KARATE SHOTOKAN. KATA HEIAN GODAN Pace e quiete (5 grado)

(La Biomeccanica è la scienza che analizza le forze interne ed esterne che agiscono sul corpo umano nel corso della performance sportiva)

Prefazione Introduzione Che cos è il karate Il karate sportivo Fondamentali Allenamento di base

Palestra S. G. ANGIULLI BARI Viale Cotugno, 10

Dispense della disciplina Karate

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 4/15

I KATA DEL KARATE SHOTOKAN Utili o superflui?

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 2/11

The Pinan / Heian Series as a Fighting System by Iain Abernethy La serie dei Kata Pinan / Heian come sistema di combattimento:

SCHEDE TECNICHE DI APPROFONDIMENTO

Traduzione dal regolamento della KWF

Enciclopedia dei kata karate-do

Un Vocabolario dei termini Giapponesi usati nell Arte della Spada (Iaido) di Sergio Magotti

Chikara:forza Chikara kurabe no jidai:periodo delle prove di forza nella storia della lotta in Giappone Chui:Sanzione disciplinare nella gara di judo

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

Piccolo dizionario Giapponese Italiano e lessico dell Aikido

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2013

1a Tappa Specialità Kata e Kumite Domenica 13/01/2013, Palaferroli San Bonifacio (VR)

Le ukemi: il bello dell Aikido

GLOSSARIO AIKIDO VITTORIO VENETO

KARATE DALLE ORIGINI AI GORNI NOSTRI

Dentoo Iwama Ryu Aikido

Campionato Italiano di karate Kyokushinkai 2014

ALCUNI ELEMENTI CHE POSSONO ESSERE UTILI A GIOVANI TECNICI ELABORAZIONE DEI DATI PROPRIOCETTIVI E ESTEROCETTIVI

TERMINI GIAPPONESI. praticanti di Aikido. per. a cura di Enrico Neami e Stefano Favero

REGOLAMENTO SUPERCOPPA 2014

Camera dei Deputati 337 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. CXLVII N. 1

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Borgotaro premia i suoi cittadini illustri.

Il TALENTO nella PALLAVOLO

STAGE TECNICO NAZIONALE CATTOLICA 8-9 MARZO 2008.

Manuale di introduzione all Aikido

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI. Loro Sedi CIRCOLARE NR. 12/13

benvenuti alla scuola del SAN MAMOLO La Vostra scuola!!

KARATE Programma dell attività - Libertas Veneto. segreteria@cvklibertas.it REGIONE VENETO ENTE RICONOSCIUTO E CERTIFICATO

Livelli Tecnici di Muay Thai

Il Kumite. di Shigeru Egami (da "The Heart of Karate-Do" - Traduzione: M Enzo Cellini)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

(Relazione agli Allenatori della provincia di Brescia del 21/01/2007)

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Analisi comparata dei movimenti dei Kata Pinan e loro interpretazione INDICE

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

TROFEO DELLE REGIONI LIBERTAS KARATE 2013

Nero cattura togliendo l'ultima libertà. I bordi non contano come libertà.

CAMPIONATO NAZIONALE LIBERTAS KARATE 2013 Kata - Kumite Individuale - Squadre - Giovanile

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

TARIFFE PER I SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL'ENERGIA ELETTRICA

Uno contro uno in movimento attacco

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

13.1 DOVE E COME SI EFFETTUA IL CALCIO D INVIO

RIVAROLO CANAVESE CENTRO POLISPORTIVO VIA TRIESTE N. 84

Prospetto gara Mattina CATEGORIA PROVE ORARIO

Loro Sedi CIRCOLARE NR. 4/15

FIJLKAM Seminario Arbitrale IJF Rules 2014 / 2016

REGOLA 13 - CALCIO D INVIO E CALCI DI RIPRESA DEL GIOCO

AI GAMAE AYUMI ASHI AYUMU BO JUTSU BOKEN BUDO BUSHI BUSHIDO BUTSUKARI CHA

ISTRUTTORE NEW CONTACT

TECNICHE DI MONTAGGIO

Il Dizionario dell Aikido (e altro)

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 2

CAMPIONATO NAZIONALE KARATE +SPORT INTEGRATO CSEN NOVEMBRE 2015 DESIO (MB)

COMITATO REGIONALE BASILICATA

WorkFit-PD. Guida per l utente ITALIANO. 20" (508mm) 32" (824mm) 14mm

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

REGOLAMENTO Commenti (Version 2.0 / January 1 st 2010)

6 TORNEO INTERNAZIONALE DI KATA E KUMITE A SQUADRE KATA E KUMITE INDIVIDUALE

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

Appunti di KARATE V.02

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA DIFESA: TECNICA E TATTICA. di Fausto Polidori * LA DIFESA TECNICA E TATTICA

Settore Karate PROGRAMMA DELL ATTIVITA FEDERALE 2010

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

ALLENAMENTO DEL 23 / 03 / 2011

Descrizione e analisi tecnica dell attacco Esercizi d iniziazione e perfezionamento

Transcript:

Da 1 Kyu a 1 Dan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN (tempo di permanenza indicativo12-24 mesi età minima 14 anni) DALLA POSIZIONE DI HACHIJI DACHI, OGNI SEQUENZA VA RIPETUTA DUE VOLTE (LA COMMISSIONE ESAMINATRICE POTRA' RICHIEDERE L'ESECUZIONE DEL KHION ANCHE DALLA PARTE OPPOSTA, PARTENDO CON MIGI GEDAN BARAI INDIETRO) 1 HIDARI GEDAN BARAI INDIETRO 2 SAMBON TSUKI AVANTI 3 AGE UKE, GYAKU TSUKI INDIETRO 4 MAE GERI, OI TSUKI, GYAKU TSUKI AVANTI 5 UCHI UKE, KIZAMI TSUKI, GYAKU TSUKI INDIETRO 6 YOKO GERI, URAKEN UCHI, GYAKU TSUKI AVANTI 7 SOTO UKE, YOKO EMPI UCHI, URAKEN UCHI, GYAKU TSUKI 8 MAWASHI GERI, GYAKU TSUKI, KIZAMI TSUKI AVANTI 9 GEDAN BARAI, URAKEN UCHI, GYAKU TSUKI INDIETRO 10 USHIRO GERI, URAKEN UCHI, GYAKU TSUKI AVANTI INDIETRO ZENKUTSU E KIBA DACHI 11 SHUTO UKE, KIZAMI GERI, NUKITE INDIETRO KOKUTSU E ZENKUTSU DACHI 12 URA MAWASHI GERI, GYAKU TSUKI, URAKEN UCHI AVANTI

UN A SCELTA DEL CANDIDATO TRA: UNO DEI 5 HEIDAN UN A SCELTA DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE TRA: UNO DEI 5 HEIDAN SUE YOSHI NO KON IPPON SAMBON GOHON JYU (LIBERO) JYU IPPON (ATTACCO DICHIARATO, SEMI LIBERO CON ENTRAMBI IN GUARDIA) KAWASHI CON UN AVVERSARIO NOTE: Determinazione e spirito di combattimento Con ciò si esprime il fatto che, oltre a dover eseguire le tecniche al massimo della velocità e della potenza possibili, l'atleta dovrà dimostrare di essere costantemente concentrato ed eseguire tutto il programma come se combattesse realmente, mettendo tutta la sua convinzione e la sua determinazione in ogni colpo. Ovviamente tutto ciò dovrà essere fatto senza accorciare le posizioni o i movimenti: le tecniche dovranno mantenere invariata la loro efficacia. Attenzione e prontezza Durante l'esecuzione del kumite e del kawashi, ogni atleta deve costantemente essere pronto a intervenire e a reagire ad ogni sentore di attacco proveniente dell'avversario, utilizzando anche tecniche diverse da quelle inizialmente richieste, se necessario. L'esercizio può e deve trasformarsi qualora si presenti l'occasione per farlo, il difensore può diventare attaccante e viceversa in ogni momento. Entrambi gli atleti devono essere capaci di adattarsi alla situazione e ottenere l'iniziativa, ovviamente mantenendo una posizione precisa e una tecnica concreta ed efficace.

Da 1 Dan a 2 Dan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 2 DAN (tempo di permanenza minima 2 anni) DALLA POSIZIONE DI HACHIJI DACHI: 1 HIDAREI GEDAN BARAI 2 OI TSUKI, MAE GERI, OI TSUKI, GYAKU TSUKI 3 OI TSUKI, MAWASHI GERI, GYAKU TSUKI, KIZAMI TSUKI 4 OI TSUKI, USHIRO GERI, URAKEN UCHI, GYAKU TSUKI 5 OI TSUKI, URA MAWASHI GERI, GYAKU TSUKI, URAKEN UCHI LE COMINAZIONI FINO A QUESTO PUNTO DEVONO ESSERE RIPETUTE 2 VOLTE, UNA VOLTA ANDANDO AVANTI, GIRANDOSI E CONCLUSE IN KAMAE (POSIZIONE DI GUARDIA) 6 GIRARE CON KAITE GEDAN BARAI E RITORNARE IN HACHIJI DACHI DALLA POSIZIONE DI HACHIJI DACHI: 1 OI RSUKI 2 SAMBON TSUKI 3 SOTO UKE, GYAKU TSUKI 4 UCHI UKE, GYAKU TSUKI 5 GEDAN BARAI, SHUTO BARAI, OI TSUKI 6 YORI ASHI, KIZAMI TZUKI 2 VOLTE, GYAKU TSUKI 7 YORI ASHI, GEDAN BARAI, MAE GERI, GYAKU TSUKI 8 GEDAN BARAI, URAKEN UCHI, YOKO EMPI, GYAKU TSUKI 9 YOKO GERI, GYAKU TSUKI 10 MAE GERI, YOKO GERI, USHIRO GERI 11 MAWASHI GERI, GYAKU TSUKI 12 SHINOBI ASHI, MAE GERI, MAWASHI GERI, GYAKU TSUKI

13 MAE GERI, USHIRO GERI, GYAKU TSUKI 14 UCHI UKE (GYAKU), MAE GERI, GYAKU TSUKI 15 USHIRO URA MAWASHI, GYAKU TSUKI, OI TSUKI HEIAN GODAN EMPI KANKU DAI SUE YOSHI NO KON APPLICAZIONE CON AVVERSARIO DEI PRONCIPI DI SEN, SEN NO SEN E GO NO SEN (TRE TECNICHE DI TSUKI E TRE TECNICHE DI GERI) IPPON SAMBON JYU JYU IPPON KAWASHI CON 2 AVVERSARI

Da 2 Dan a 3 Dan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 3 DAN (tempo di permanenza minima 3 anni) TUTTE LE COMBINAZIONI PREVISTE PER IL PRIMO E SECONDO DAN 1 USHIRO URA MAWASHI, URA MAWASHI, GYAKU TSUKI, OI TSUKI 2 USHIRO YOKO GERI, KAEKOMI, GYAKU TSUKI, OI TSUKI TEKKI NIDAN EMPI HANGETSU DACHI KANKU DAI JION MATSUKASE NO KON ( DI BO) LA COMMISSIONE POTRA' RICHIEDERE L'APPLICAZIONE DEL BUNKAI APPLICAZIONE CON AVVERSARIO DEI PRONCIPI DI GO NO SEN, SEN NO SEN, SEN SEN NO SEN (TRE TECNICHE DI TSUKI E TRE TECNICHE DI GERI) IPPON SAMBON JYU JYU IPPON

Da 3 Dan a 4 Dan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 4 DAN (tempo di permanenza minima 4 anni) TUTTE LE COMBINAZIONI PREVISTE PER IL PRIMO, SECONDO E TERZO DAN 1 GYAKU MAWACHI GERI, GYAKU TSUKI, OI TSUKI TEKKI NIDAN TEKKI SANDAN KANKU DAI EMPI JION HANGETSU DACHI JITTE GANGAKU KANKU SHO BASSAI SHO HANGETSU DEN NIJUSHI HO CINTE MATSUKASE NO KON SAKUGAWA NO KON LA COMMISSIONE POTRA' RICHIEDERE L'APPLICAZIONE DEL BUNKAI IPPON SAMBON JYU JYU IPPON KAWASHI CON 4 AVVERSARI

Da 4 Dan a 5 Dan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 5 DAN TUTTE LE COMBINAZIONI PREVISTE PER IL SECONDO, TERZO E QUARTO DAN A SCELTA DEL CANDIDATO UNA COMBINAZIONE DI CINQUE TECNICE TEKKI NIDAN KANKU DAI JION JITTE KANKU SHO NIJIUSHI HO MEIKYO HANGETSU DEN MATSUKASE NO KON TEKKI SANDAN EMPI HANGETSU DACHI GANGAKU BASSAI SHO CINTE JIIN MATSUMURA NO BASSAI CIROTARU NO KON LA COMMISSIONE POTRA' RICHIEDERE L'APPLICAZIONE DEL BUNKAI IPPON SAMBON JYU JYU IPPON KAWASHI CON 5 AVVERSARI