Appunti di KARATE V.02

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di KARATE V.02"

Transcript

1 Appunti di KARATE V.02 Il Karate è un stile di cmbattiment praticat per l più a mani nude, tipic dell isla di Okinawa situata nel Sud Ovest del Giappne. Si tratta di una disciplina affascinante e cmplessa che si adatta alle esigenze di chi la pratica e che può essere di vlta in vlta: sistema di autdifesa, filsfia di vita, sprt agnistic, metd per mantenersi in frma e altr ancra, anche tutte queste cse insieme. Le rigini Pc si cnsce sull rigine del karate ma la stria più attendibile è quella che si riferisce al leggendari persnaggi Bdhidarma. Nat in India; nel 520 d.c. si trasferì in Cina attraversand l Himalaya nel mnaster di Stalin. In quest tempi Bdhidarma per favrire l ascesi dei mnaci insegnò lr un addestrament fisic basat sull asserzine che crp e mente nn sn entità separate. Questa serie di esercizi fisici e di respirazine eran quindi destinati sia a dar vigre ai mnaci prvati da lunghe re di meditazine che a facilitare il cnseguiment dell unine di crp e spirit. Sl qualche temp dp il sggirn di Bdhidarma al tempi, i mnaci Shalin iniziarn a praticare anche le arti marziali. Le tecniche di autdifesa eran senza dubbi indispensabili ai mnaci che vivevan e viaggiavan in zne islate ed infestate dai briganti. Lunghi anni di duri allenamenti, lntan dalle tentazini del mnd, trasfrmarn i mnaci Shalin in frmidabili cmbattenti. La lr superirità nn era slamente fisica, ma grazie al buddism Zen, anche spirituale e mentale. Ma è cert che il maggir apprt all svilupp e perfezinament del karate si ebbe nella prvincia di Okinawa, la più grande isla dell arcipelag Ryukyu, che, essend a metà strada tra Cina e Giappne, aveva mlti cntatti cn la terraferma cn cntinui scambi cmmerciali ai quali si sn aggiunti sicuramente cntatti e cmunicazini cn le scule di Arti Marziali cinesi. Nel XV secl il re ShShin, che cntrllava l Isla di Okinawa, per evitare smmsse da parte delle pplazini suddite, emanò un editt nel quale stt pena di mrte era pribit il pssess e il prt di armi. Ancra più tardi, nel 1609, analg decret fu emanat de Shimazu venut dalla prvincia dl Satsuma. Csì per ben due vlte gli abitanti di Okinawa, privati cmpletamente delle armi, trvarn il mezz della lr difesa nel cmbattiment a man nuda, il karate (KARA che vul dire nud e TE che vul dire man ). Il karate divenne csì una specialità della pplazine di Okinawa e per il su spirit che é quell delle arti marziali giappnesi, vincere mrire, e sprattutt per la sua terribile efficacia, l insegnament del karate fu tenut segret per mltissim temp e riservat slamente alla casta dei nbili guerrieri, i famsi Samurai.

2 Stili di karate Per difendersi dal cnquistatre nacquer più gruppi tra la pplazine che si allenavan clandestinamente per perfezinare le tecniche di cmbattiment. Da questi gruppi, nn ptend cmunicare, si sn sviluppate tre scule dalle quali si sn riginati diversi stili, tutti basati su una radice cmune, alcuni dei quali sn scmparsi mentre altri si sn mantenuti fin ai girni nstri. Le scule furn Naha-te, Shuri-te, Tmari-te. Matsumura, guardia del crp del re di Okinawa, fu il capscula dell Shuri-te, e si apprcciò principalmente agli stili dei Cinque Animali di Shalin diventand il prim maestr a strutturare il karate in maniera rganica. Matsumura fu maestr di Funakshi che diffuse il karate dall isla di Okinawa al Giappne ed è cnsiderat il padre della diffusine del karate mdern. Miyagi, seguace della scula Naha-te, dve si praticava il karate Shrei-ryu, fndò l stile Gju-Ryu ed ebbe cme seguace Higanna- maestr nat nel 1938 decim dan. Pertant dal tip Shrei-Ryu prviene l stile Gju-ryu, mentre dall Shrin-Ryu prvengn gli stili Shtkan e Wad-Ryu dalla cui fusine è nat l Shit-Ryu. Tutti sn caratterizzati dall us della frza cn minre maggire intensità. La scula Shrei prevede una maggire enfasi alle tecniche di braccia, una respirazine prfnda, l us della frza, psizini più crte e mvimenti più circlari. (Gju-Ryu). La scula Shrin prevede tecniche più velci e ptenti, psizini più basse e ampie e un utilizz maggire delle gambe rispett alle braccia. (Shtkan e Wad-Ryu) Gli stili più diffusi in Italia sn Shtkan, fndat negli anni 40 da funakshi, e il Gj-Ryu, entrambi da cnsiderarsi stili antichi, in particlare il Gju (G = sd e Ju = mrbid) è quell che si è mantenut tale dalle rigini e l unic ad essere inserit tra le "arti marziali antiche" del Giappne dve è tuttra praticat. L Shit-Ryu, un stile mdern e mist, è quell che pssiede il più alt numer di kata. Il Wad.Ryu anch ess mdern intrdusse il cncett di Kumite. Che cs è il karate Il Karate che letteralmente significa Man Vuta si basa sul cmbattiment a mani nude cntr un avversari armat anch egli a mani nude. Il karate nn indica sl un metd di cmbattiment senza armi, ma principalmente un stat mentale di cnsapevlezza delle prprie ptenzialità e capacità. Il dur allenament, a cui si sttpne il Karateka, nn ha il sl scp di abbattere e vincere l avversari, ma è sprattutt una ricerca per la vittria su se stessi, per il superament dei prpri limiti. In questa chiave vann interpretate le cmpetizini di Karate. I praticanti prvan le prprie capacità in una disputa disciplinata da nrme precise, che miran a

3 tutelare l inclumità dei cntendenti. Le tecniche sn prtate alla massima velcità e ptenza dispnibili, ma sn fermate un attim prima dell impatt reale. Quest cntrll viene acquisit dp anni di pratica cstante e permette il cnfrnt cn gli avversari limitand danni e traumi che ptrebber derivarne se le tecniche fsser prtate a segn senza cntrll. Nel karate vengn impiegate tutte le parti del crp uman e le tecniche principali sn: Uke (le parate) e Atemi (i clpi di attacc) di cui alcuni esempi sn Tsuki (i pugni), Uchi (le percsse), Geri (i calci) e, anche se nn frequenti, le priezini e le leve. Le percsse, Uchi, pssn essere prtate cn il tagli della man, cn il gmit e il gincchi e cn il drs del pugn. I clpi di calci, Geri, pssn essere prtati in linea retta, ma anche circlare e laterale. Le parate, Uke, pssn essere fatte anche cl tagli della man. La strada che prta alla cnscenza del karate deve essere percrsa stt la guida di un Maestr (Sensei) il quale insegnerà all alliev nn sl la tecnica, ma anche la via spirituale dell arte. Il karate viene praticat in una sala (Dj) vale a dire lug dve si apprende la via (D).(Karate D = la via del Karate). La lezine inizia cn il Rei, il salut cerimniale d inizi dat dall alliev più anzian di grad che cnsiste in un inchin eseguit stand in piedi, cn i tallni uniti, le mani lung i fianchi, i palmi rivlti vers le csce, cmpiend un pass avanti cl piede sinistr, inchinandsi dalla vita in su per pi rientrare cn un pass al punt di partenza. Segun esercizi di ginnastica che servn a riscaldare il crp e specifici muscli in md unifrme ed esercizi di base (Kihn) cn tecniche di parate, clpi, calci, pugni e varie cmbinazini. Kihn significa letteralmente tecnica fndamentale. In questa parla sn racchiusi l spirit, i cncetti più prfndi del karate, cme il cdice, il cred e la frma. Attravers il kihn, dunque, si cercan la perfezine della tecnica, la crretta respirazine e, sprattutt, l unine di crp, mente e spirit. Dal punt di vista sprtiv il karate si esprime in due specializzazini diverse: kata (frme) e kumite (cmbattiment liber). KATA I Kata, frme, sn l anima stessa del Karate. Derivan dalla tradizine di gni stile e scula (gni stile ha i sui prpri kata) sn i frutti dell esperienza dei Maestri che ci hann preceduti. Sn una cncatenazine di tecniche, parate, cntrattacchi, priezini, ecc., eseguite secnd un schema prestabilit, fiss e immutabile. Durante l esecuzine del Kata il praticante immagina di cmbattere cntr un più avversari e, creand il cmbattiment nella prpria mente, esegue cn il crp la gestualità più apprpriata. Fin all inizi del nvecent il kata era cnsiderat il metd ideale per allenarsi nel karate in cui ci si impadrniva dell autmatism dei mvimenti. I punti fndamentali per la crretta esecuzine del kata sn: il giust us della frza (pesante leggera), la cntrazine e la decntrazine musclare ed infine l alternanza di mvimenti velci e

4 lenti. La respirazine gica un rul di capitale imprtanza. Se i tre punti essenziali sn rispettati i mvimenti risultan fluidi, le tecniche ptenti, il ritm d esecuzine perfett.

5 Kata GOYU-RYU Taikyku kata (KATA di BASE) 1. Taikyku Jdan -"Prim crs alt" 2. Taikyku Chudan -"Prim crs medi" 3. Taikyku Gedan ( Taikyku Gedan Ichi) -"Prim crs bass (un)" 4. Taikyku Gedan Ni -"Prim crs bass due" 5. Taikyku Kake uke -"Prim crs parata a ganci" 6. Taikyku Mawashi uke -"Prim crs parata circlare" Fukyu kata (KATA INTERMEDI) 1. Gekisai Dai Ichi -"Distruggere numer 1" 2. Gekisai Dai Ni -"Distruggere numer 2" 3. Sanchin (cadut in disus perché nn si fa più la respirazine ibuki) "Le 3 battaglie" 4. Tensh (cadut in disus perché nn si fa più la respirazine ibuki) "Mani rtanti" Kaishuu kata (KATA SUPERIORI) 1. Saifa -"Annientament ttale" 2. Seienchin ( Seiyunchin) "La quiete dentr la tempesta" 3. Sanseru ( Sanseiru) "36 mani" 4. Sepai ( Seipai) "18 mani" 5. Shischin "Quattr mnaci tranquilli" 6. Sesan ( Seisan) "13 mani" 7. Kururunfa -"Opprsi alle nde" 8. Suparinpei ( Suparimpei) "108 mani"

6 KUMITE Negli stadi più avanzati di apprendiment si apprda al Kumite, cmbattiment ver e prpri a cppia e a distanza, in cui si dvrebber applicare praticamente la validità delle tecniche assimilate cn il kihn e il kata. L allenament a prtare i clpi crrettamente e la pratica del kumite fann del karate un eccellente arte marziale di difesa persnale. Oltre a rappresentare un efficace e cmpleta disciplina fisica, sviluppa nel praticante tutte le qualità del cmbattente: prntezza di riflessi, elasticità dei mvimenti, giust cntrll dell aggressività, crdinazine e cnsapevlezza di sé. Nel kumite la caratteristica fndamentale che l distingue da altri sprt similari, è l assluta precisine richiesta nell esecuzine delle tecniche di calci e di pugn che nn devn prvcare traumi all avversari. Ciò sttpne il karateka ad un cntinu esercizi di autcntrll, mentale e fisic, vlt a garantire l inclumità del cmpagn. Abbigliament e disciplina Un temp per praticare il karate ci si allenava cn abiti di tutti i girni, nn c era una divisa specifica da indssare. Il karategi, l abit che indssa il karateka, risale al perid in cui il maestr Funagshi decise di presentare il karate al pubblic giappnese. Sembra che sia stat il Maestr stess a cnfezinare il tradizinale abit bianc che da quel girn, 17 maggi 1921, divenne la divisa ufficiale del karate. Il maestr Funagshi cpiò l abit dal Jud, altra arte marziale, usand tuttavia un tessut più legger. Il karategi è csì cmpst da una giacca di ctne bianc e da un pai di pantalni analghi a quelli del jud, anch essi di tessut più legger. La giacca del karateka può essere paragnata ad un attuale dppipett. Essa cnsta di due passaggi trasversali, un rimane all intern, l altr rimane in vista. Cperti dalla giacca, i pantalni hann una frma tublare. Infine la cintura (Obi), che stringe in vita la giacca ed è caratterizzata da un clre divers a secnda del grad. I gradi delle cinture clrate (kyu) vann dal 6 al 1 e sn: bianca, gialla, arancine, verde, blu, marrne. I Dan, ciè i gradi della cintura nera, sn dieci in rdine crescente: in Italia attualmente nn ci sn Dan superiri al 7. Cenni di differenza tra Karate e Jud Fin a qui si è illustrat tutt quell che riguarda il karate, dalle rigini, in che cnsiste, per finire cn la descrizine della divisa e reglament di grad. Spess si tende a cnfndere la disciplina del karate cn quella del jud ma sebbene sian entrambe due arti marziali che nascn per la

7 difesa dell individu esse si caratterizzan da un esecuzine di tecniche cmpletamente differente. Si accennan di seguit quali sn a grandi linee le caratteristiche del jud anch ess estremamente bell e articlat. Il Jud è un arte marziale (e nn sl un sprt, cme alcuni pensan) in cui si studian i punti di squilibri dell'avversari per farl cadere al sul, attravers tecniche di priezine, che si suddividn in tecniche di braccia, di gamba piede, di anca, di sacrifici (si chiama csì perché nell'eseguire la tecnica si va a terra per primi); a tal scp si studian, ltre alle tecniche, le varie frme di caduta. A terra si cmbatte per arrivare alla resa dell'avversari attravers: immbilizzazini, stranglamenti leve articlari. Si può studiare il Jud agnisticamente, in cui prevale l'allenament al fine del cmbattiment. Amatrialmente, in cui prevale l studi apprfndit delle tecniche e l studi dei kata (ra diventat anch'ess materia di gare). Anche il jud, cme il karate, è mlt efficace cme metd di autdifesa.

8

9

10

11

12

13

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa Pillole per bambini by Kekka 2009 KARATE Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa situata nel Sud Ovest del Giappone. Si tratta di una disciplina

Dettagli

Circolare n 1/19 1 TORNEO REGIONE LOMBARDIA

Circolare n 1/19 1 TORNEO REGIONE LOMBARDIA Milan, 19 Febbrai 2019 ALLE SOCIETA DELLA REGIONE LOMBARDIA Lr sedi Circlare n 1/19 1 TORNEO REGIONE LOMBARDIA Dmenica 24 marz 2019, a Gaggian press il Palasprt (ex bccifila) Via Gramsci, 36 si svlgerà

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO AGKAI ITALIA M WALTER MENEGHINI

PROGRAMMA TECNICO AGKAI ITALIA M WALTER MENEGHINI PROGRAMMA TECNICO AGKAI ITALIA M WALTER MENEGHINI ACCADEMIA GOJU KARATE AMERICANO ITALIA RIEPILOGO AIKI JITSU CINTURA GIALLA: CINTURA ARANCIO: CINTURA VERDE: CINTURA BLU: CINTURA MARRON I: CINTURA MARRON

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI dal 9 kyu al 5 dan Al centro Doshu Yoshinao Nanbu, 10 dan e fondatore del karate sankukai e nanbudo. A sinistra il M Luca Roma, 5 dan e a destra il M Francesco Borrelli,

Dettagli

AIKIDO La via dell unione dello spirito

AIKIDO La via dell unione dello spirito DISPENSA AIKIDO KID - www.aikidsanlazzar.it AIKIDO La via dell unine dell spirit Che cs è l Aikid. L Aikid, trae rigine da varie arti marziali rientali, ma il geni del su fndatre, il M Mrihei Ueshiba,

Dettagli

SCUOLA ITALIANA BUDO

SCUOLA ITALIANA BUDO YAMA NI YOHKOH SCUOLA ITALIANA BUDO SCUOLA ITALIANA BUDO PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI dal 9 kyu al 5 dan Gradi e Cinture Kyu Colore Note Bianca Ingresso in palestra 9 Bianca Gialla 8 Gialla

Dettagli

Sabato 5 Aprile 2014

Sabato 5 Aprile 2014 Sabat 5 Aprile 2014 CASALE MONFERRATO PALAZZETTO DELLO SPORT P. FERRARIS Piazzale Veterani e Azzurri d Italia. INIZIO GARE ORE 15.00 Ritrv re 14.30 Termine gare re 19.30 Vi invitiam inltre a verificare

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE Comitatb Regionale Lombardia 2014-2016 PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE In vigore dal Ql\02\2014 2014-2016 PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE KATA Goju Ryu 1 Dan : Seipai e Saifa 2 Dan : Seiyunchin e Sanseru

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE DA CINTURA BIANCA 12 KYU A SETTORE KARATE GOJU RYU PROGRAMMA CINTURA GIALLA (Bianca-gialla 11 Kyu e gialla 10 Kyu) minimo 3 mesi di pratica ( da

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in esterni

Workshop di fotografia di moda in esterni Wrkshp di ftgrafia di mda in esterni Milan, dmenica 20 settembre 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn

Dettagli

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015 Wrkshp di ftgrafia e ftritcc Milan, 22 nvembre 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste abilità

Dettagli

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale

Guida sulla qualifica dei docenti di materie della maturità professionale Dipartiment federale dell ecnmia, della frmazine e della ricerca DEFR Segreteria di Stat per la frmazine, la ricerca e l innvazine SEFRI Questini di fnd e plitica Guida sulla qualifica dei dcenti di materie

Dettagli

Doppio appuntamento in programma con i workshop di fotografia di moda e postproduzione in Sardegna

Doppio appuntamento in programma con i workshop di fotografia di moda e postproduzione in Sardegna WORKSHOP DI MODA E POSTPRODUZIONE A QUARTU S.ELENA 20/21 APRILE 2013 1 Dppi appuntament in prgramma cn i wrkshp di ftgrafia di mda e pstprduzine in Sardegna Quartu S.Elena (CA), sabat 20/dmenica 21 aprile

Dettagli

Bonus speciale. Workshop di fotografia di moda in esterni. Obiettivi del corso

Bonus speciale. Workshop di fotografia di moda in esterni. Obiettivi del corso Wrkshp di ftgrafia di mda in esterni Milan, dmenica 14 giugn 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in esterni

Workshop di fotografia di moda in esterni Wrkshp di ftgrafia di mda in esterni Milan, dmenica 26 giugn 2016 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste

Dettagli

Workshop Ritratto di donna in studio. Obiettivi del corso. Programma. Milano, domenica 19 ottobre 2014

Workshop Ritratto di donna in studio. Obiettivi del corso. Programma. Milano, domenica 19 ottobre 2014 Wrkshp Ritratt di dnna in studi Milan, dmenica 19 ttbre 2014 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in location

Workshop di fotografia di moda in location Wrkshp di ftgrafia di mda in lcatin Milan, dmenica 11 maggi 2014 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini cn altri ftgrafi. Nn sn richieste abilità particlari

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in luce ambiente

Workshop di fotografia di moda in luce ambiente Wrkshp di ftgrafia di mda in luce ambiente Milan, dmenica 8 marz 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn

Dettagli

Comportamento dell'insegnante

Comportamento dell'insegnante Comportamento dell'insegnante Il comportamento dell'insegnante 1) essere conscio del proprio ruolo e svolgerlo con onore 2) essere molto consapevole del significato delle parole del M Funakoshi Karate

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Workshop di fotografia e fotoritocco in due giornate

Workshop di fotografia e fotoritocco in due giornate Wrkshp di ftgrafia e ftritcc in due girnate Milan, 18/19 maggi 2013 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste

Dettagli

Proposta didattica per l avviamento al salto triplo nelle categorie giovanili

Proposta didattica per l avviamento al salto triplo nelle categorie giovanili L evluzine tecnica della specialità è indirizzata all esecuzine del gest alla massima velcità pssibile. Persnalmente riteng che l estensine della disciplina del salt tripl alle atlete dnna, sia stata la

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI GLUTEI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI GLUTEI Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI GLUTEI Test e disegni di Stelvi Berald I muscli Grande, Medi e Piccl glute assumn un rul particlare: - nella lcmzine dve insieme agli altri muscli estensri della cscia cnsentn

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012 ITlS AT cmmands server 1 Smmari Descrizine... 3 Funzinament... 3 Esempi... 6 2 Descrizine Il cmpnente ITlS AtServer presente nel namespace ITlS.Cmpnents.Netwrk.Mdem cnsente di inviare SMS ed email attravers

Dettagli

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO 1. PROCEDURE PER LA RIMOZIONE DEI DPI DA RISCHIO BIOLOGICO 2. PROCEDURE GENERALI PER IL CORRETTO USO DEI GUANTI 3. PROCEDURA PER L IGIENE DELLE MANI 1. PROCEDURE

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. cat. al % con orario di lavoro articolato : c/o l U.O. Ospedale - nn. di telefono/cellulare : CHIEDE

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. cat. al % con orario di lavoro articolato : c/o l U.O. Ospedale - nn. di telefono/cellulare : CHIEDE AZIENDA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI PALERMO AL DIRETTORE GENERALE Il/La sttscritt/a nat/a a il in servizi a temp indeterminat cn la qualifica

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in studio. Obiettivi del corso. Bonus speciale. Milano, domenica 26 gennaio 2013

Workshop di fotografia di moda in studio. Obiettivi del corso. Bonus speciale. Milano, domenica 26 gennaio 2013 Wrkshp di ftgrafia di mda in studi Milan, dmenica 26 gennai 2013 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste

Dettagli

Stabilizzazione anteriore artroscopica (Bankart).

Stabilizzazione anteriore artroscopica (Bankart). Via Tizian 9 - inf@andrealisai.it Prtcll riabilitativ. Stabilizzazine anterire artrscpica (Bankart). L biettiv di quest prtcll è quell di frnire al fisiterapista le linee guida per la riabilitazine di

Dettagli

Tenotomia del clb in artroscopia.

Tenotomia del clb in artroscopia. Via Tizian 9-20145 Milan inf@andrealisai.it Prtcll riabilitativ. Tentmia del clb in artrscpia. L biettiv di quest prtcll è quell di frnire al fisiterapista le linee guida per la riabilitazine di un paziente

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La Mobilità Articolare. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La Mobilità Articolare. Giorgio Visintin Teria e metdlgia dell allenament Il sistema delle capacità mtrie La Mbilità Articlare Girgi Visintin girgirenat.visintin@gmail.cm L imprtanza della mbilità articlare I gesti sprtivi richiedn in genere

Dettagli

Scheda candidatura/adesione corsi di lingua italiana

Scheda candidatura/adesione corsi di lingua italiana Fnd Sciale Eurpe Interventi di frmazine linguistica finalizzati alla diffune della cnscenza della lingua italiana destinati ai cittadini immigrati minri e adulti reglarmente presenti in Liguria Scheda

Dettagli

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE Crdinatre Settre Frmazine Maurizi Ccchi Il Settre Frmazine ha vlut istituire un crs di infrmazine per la Specialità di Cppie Artistic per dare la pssibilità

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. cat. tempo indeterminato tempo determinato in comando. al % con orario di lavoro articolato : c/o l U.O.

Il/La sottoscritto/a. nato/a a il. cat. tempo indeterminato tempo determinato in comando. al % con orario di lavoro articolato : c/o l U.O. AZIENDA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI PALERMO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO Il/La sttscritt/a nat/a a il in servizi a temp indeterminat cn la

Dettagli

fig. 2 Selezionare il link Registrazione per verifica dei tetti di spesa (fig. 3)

fig. 2 Selezionare il link Registrazione per verifica dei tetti di spesa (fig. 3) Nta integrativa alla nta perativa del 9 maggi 2007 PER L UTILIZZO DA PARTE DELLE SCUOLE DI PROCEDURE INFORMATICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELL ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI PER L ANNO SCOLASTICO 2007-2008

Dettagli

Regolamento Arbitrale Demo Team

Regolamento Arbitrale Demo Team Reglament Arbitrale Dem Team Art. 0 (Organizzazine cmpetizini) Per ptere rganizzare una cmpetizine è necessari avere il nullasta della Segreteria Nazinale, che l rilascerà dp avere esaminat i requisiti

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco Crs per allenatri di Prim Grad L allenament tattic attravers il gic L esercizi analitic di sintesi e glbale Esercitazine analitica Prevede l esecuzine di un fndamentale parte di ess Viene utilizzata nelle

Dettagli

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 M Lido Lombardi Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 PER TUTTI I GRADI SIGNIFICATO DEL SALUTO COMPORTAMENTO E DOVERI DEL KARATEKA DIVISA

Dettagli

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo.

Istituto Comprensivo Don Milani Novate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018. Musicando imparo. Istitut Cmprensiv Dn Milani Nvate Milanese PROGETTAZIONE DIDATTICA ED. MUSICALE Classi 1ᶱ- 2ᶱ- 3ᶱ A.S. 2017/2018 Musicand impar Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME e SECONDE A.S. 2017 18

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura nera 5 dan La critica al risultato d esame A direzione degli occhi e atteggiamento

Dettagli

Programma cintura gialla (8 kyu)

Programma cintura gialla (8 kyu) Programma cintura gialla (8 kyu) Programma cintura arancione (7 kyu) Programma cintura verde (1 ) (6 kyu) Programma cintura verde (2 ) (5 kyu) Programma cintura blu (4 kyu) Programma cintura marrone (1

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

Un modello per visualizzare la struttura del periodo

Un modello per visualizzare la struttura del periodo Un mdell per visualizzare la struttura del perid 1 1. Dividere il perid in prpsizini Chiamiam perid quella parte di un test di un discrs cmpres tra l iniziale maiuscla ed il punt ferm - in cui trviam due

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI YOGA SCIAMANICO

SCUOLA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI YOGA SCIAMANICO SCUOLA DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI YOGA SCIAMANICO CONDIZIONI D AMMISSIONE La scula per insegnanti di Yga Sciamanic è un percrs di trasfrmazine alchemica prfnd che lavra a più livelli: crp, mente.

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA

LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA CORSO ALLENATORI CAVALESE 12 Giugn 2016 P r f. G I U S E P P E V E R C E L L I LA PSICOLOGIA DELLO SPORT E DELLA PRESTAZIONE UMANA DEFINIZIONE La Psiclgia

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE Istitut Tecnic Industriale Statale G.SEGATO Via Jacp Tass, 11 32100 Bellun c.f. 80001970252 www.itisegat.it dirigente@itisegat.it segreteria@itisegat.it ufficitecnic@itisegat.it Tel. 0437 940 159 0437

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

L area del Docente Versione Agosto 2017

L area del Docente Versione Agosto 2017 L area del Dcente Versine 2.0 - Agst 2017 Indice INTRODUZIONE...3 HOME PAGE DELLA PIATTAFORMA DELLA GOVERNANCE DELLA FORMAZIONE...5 REGISTRAZIONE E ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DELLA FORMAZIONE...6 L AREA

Dettagli

Presenta. Domenica 17 marzo Palestra scolastica Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli - Via delle Palme, 13 Aprilia (LT)

Presenta. Domenica 17 marzo Palestra scolastica Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli - Via delle Palme, 13 Aprilia (LT) Presenta Campinat Reginale 2019 Cmpetizine nn agnistica di Yseikan Bud Dmenica 17 marz 201 9 Palestra sclastica Istitut Cmprensiv Givanni Pascli - Via delle Palme, 13 Aprilia (LT) ASPETTI DELLA COMPETIZIONE

Dettagli

6^ parte [IL SOFTWARE] Prof. Giovanni Lucchin. Corso di TECNOLOGIA scuola sec. di primo grado

6^ parte [IL SOFTWARE] Prof. Giovanni Lucchin. Corso di TECNOLOGIA scuola sec. di primo grado 6^ parte Crs di TECNOLOGIA scula sec. di prim grad Prf. Givanni Lucchin [IL SOFTWARE] SOFTWARE Il sftware è la parte mrbida del cmputer e funzina grazie all elettricità. Sn le infrmazini/sequenza di azini

Dettagli

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA cn indirizzi: SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO - SPORTIVO Sede: via San Giacm, 11-37135 Verna tel. 045 504850-580689 Succursale: via Carl Albert,

Dettagli

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della I Commissione Consiliare Permanente

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Al Presidente della I Commissione Consiliare Permanente - Prt. 0015689/u del 24/09/2018 15.08 Registrat da: CRSEGEN Segreteria Generale *24/09/2018 15.08-20180015689* Al Signr Presidente della Giunta Reginale della Campania Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI Al Presidente

Dettagli

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado

EVENTI Scuole Secondarie di primo Grado EVENTI 2016 Scule Secndarie di prim Grad ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ATTENZIONE: Per cnsentire al più ampi numer di istituti sclastici di partecipare, sarann accettate per ciascun istitut delegazini

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN SCUOLA KARATE WADO " Quando pratichi il Wado-ryu come arte marziale, non significa solo impegnarti ; ma anche impegnare te stesso ad un certo modo di vivere ; che include allenamento agli ostacoli della

Dettagli

ASI. ATLETICA BREGANZE COMITATO PROVINCIALE BREGANZE 18 SETTEMBRE 2016 STADIO COMUNALE Via Ferrarin ATTIVITÀ ESTIVA 2016 INCONTRO ESORDIENTI A

ASI. ATLETICA BREGANZE COMITATO PROVINCIALE BREGANZE 18 SETTEMBRE 2016 STADIO COMUNALE Via Ferrarin ATTIVITÀ ESTIVA 2016 INCONTRO ESORDIENTI A ATTIVITÀ ESTIVA 2016 INCONTRO ESORDIENTI A Prgramma rari 09.00 Ritrv 09.10 Chiusura iscrizini/suddivisine in squadre a clri Istruzine degli addetti ai percrsi 09.30 Cmpetizine a percrsi (a turn le squadre

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PILLOLE DI CONOSCENZA categria: categrie crrelate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titl / ggett: autre / dcente / tutr: PRIMA UNITA DIDATTICA: gli biettivi che verrann perseguiti dalla squadra

Dettagli

TEATRO OSCAR DANZATEATRO

TEATRO OSCAR DANZATEATRO PROGETTO EDUCATIVO Assciazine Culturale TEATRO OSCAR DANZATEATRO Centr di Frmazine alle Arti dell Spettacl Apprvat dal Cnsigli Direttiv il 10.03.2015 1 Ente accreditat ai servizi di Istruzine e Frmazine

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE Alunn Struttura spitante 1. Durante l esperienza lavrativa sei stat/a affiancat/a: da una persna cn rul direttiv da

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

fl /co'~hdlf_&~_ 4LLEN4/WENTO '4a/1ia To/inM1t manti, si pensa a eseguire lo skip in forma rapidissima, ad

fl /co'~hdlf_&~_ 4LLEN4/WENTO '4a/1ia To/inM1t manti, si pensa a eseguire lo skip in forma rapidissima, ad 4LLEN4/WENTO '4a/1ia T/inM1t reparatre atm!c~ prfessinista. la lavrat al Cesena e al Cagliari. i ringrazia iregry Barnaby er re ftgrafie. fl /c'~hdlf_&~_ p manti, si pensa a eseguire l skip in frma rapidissima,

Dettagli

'() & *+" ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira

'() & *+ ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira !""#$!%& '() & *+" ", ""-. / & $!""#$ ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A sezine assciata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellic ITIS Rivira ALLEGATO 3.4 PROGRAMMI

Dettagli

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI 2011 VARIATRI DI TENSINE GENERALITA................................................................................... 226 ARATTERISTIHE TENIHE..................................................................

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE Alunn Struttura spitante 1. Durante l esperienza lavrativa sei stat/a affiancat/a: da una persna cn rul direttiv da

Dettagli

CLASSE 1C. varie per durata e ritmi progressivamente. nelle varie posizioni' di impostare esercizi di stretching

CLASSE 1C. varie per durata e ritmi progressivamente. nelle varie posizioni' di impostare esercizi di stretching ai DI SCIE,N ZE, MOTORIE ANNO SCOLASTIC O 201 5\201 6 CLASSE 1C Gli biettivi indicati neiprgrammiministerialisnstatiquasicmpletamenteesauritidurantele il materiale a dispsizine della scula' lezini si è

Dettagli

Istituto Comprensivo A.Moro

Istituto Comprensivo A.Moro Istitut Cmprensiv A.Mr Scula Secndaria di Prim Grad Casalnuv di Napli Relazine finale Classe : Sezine : Ann sclastic : Disciplina: Sstegn ASPETTI GENERALI Ntizie anagrafiche dell alunn Scula di prvenienza

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan PROGRAMMA TECNICO D ESAME STILE SHOTOKAI dal 6. Kyu al 5. Dan Il presente Programma Tecnico d esame non è da considerarsi né esauriente né definitivo, in considerazione di quanto segue: Il Karate-Do è

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

Riferimento normativo. Partecipanti (dati di graduatoria e dati delle domande)

Riferimento normativo. Partecipanti (dati di graduatoria e dati delle domande) Riferiment nrmativ Elabrazine delle prpste di nmina per la fase b) Scheda 1 - Infrmazini relative alle dmande di partecipazine, ai dati per la frmazine delle graduatrie e ai psti dispnibili Dati da elabrare

Dettagli

IEC : , paragrafo selection of cable glands. EN : , paragrafo selection of cable glands

IEC : , paragrafo selection of cable glands. EN : , paragrafo selection of cable glands Marz 2017 Aggirnament sul criteri dimensinale per la prgettazine delle custdie in esecuzine Ex d e Ex de ad us Quadri : il nuv criteri di ingress/uscita cavi Le nrmative che reglan i criteri di installazine

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN SHOTOKAN RYU PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN Esecuzione a coppie del Kihon, alternandosi nei ruoli di Tori ed Uke. 1) Bassai Dai + spiegazione del Kata (*) 2) Kanku Dai + spiegazione del Kata

Dettagli

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti Spiegazini per il rilevament e la dcumentazine dell item FIM L (lcmzine), inclus l item supplementare per il tip di lcmzine, nel quadr delle misurazini ANQ Al mment di valutare la capacità funzinale a

Dettagli

our passion is perfomance

our passion is perfomance ur passin is perfmance ur passin is perfmance Benvenuti in HT COATINGS azienda leader nel settre delle vernici in plvere resistenti alle alte temperature. HT COATINGS ha sviluppat una gamma specifica

Dettagli

Obesità: un pericolo sottovalutato. La percezione pubblica in Europa

Obesità: un pericolo sottovalutato. La percezione pubblica in Europa Obesità: un pericl sttvalutat. La percezine pubblica in Eurpa REPORT ITALIA Cndtta dalla scietà di ricerca indipendente Opinium, in cllabrazine cn l Assciazine Eurpea per l Studi dell Obesità (EASO) e

Dettagli

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane Reginale Serie D Femminile 2014 2015 Prgett Givane Appendice alla circlare di indizine Campinati Reginali serie C e D 2014 2015 Reglamentazine PG 2014-2015 In prsecuzine del Prgett Givane iniziat nella

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Istitut Cmprensiv 17 Circl via Castigline UNITA DI APPRENDIMENTO Scula Via Castigline classe 5 D / 3A Tematica affrntata La diversità cme ricchezza, secnd il punt di vista dei bambini i, l altr,ni insieme

Dettagli

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso

Comune di Pieve di Soligo Provincia di Treviso www.cmune.pievedislig.tv.it Cmune di Pieve di Slig Prvincia di Trevis Prt. n. 7604 Pieve di Slig, 12/04/2012 OGGETTO: Richiesta pubblicazine avvis di mbilità per la cpertura di n. 1 pst di Istruttre Amministrativ

Dettagli

T E R M I N O L O G I A

T E R M I N O L O G I A Cintura (I kyu) T E R M I N O L O G I A SENSEI = maestro KARATE = mano vuota DOJO = luogo dove si segue la Via TAISO = ginnastica MIGI = destra JODAN = alto GEDAN = basso NOERE = prepararsi al saluto AGE=

Dettagli

Corso base di Italiano Lezione 10 Tempo libero

Corso base di Italiano Lezione 10 Tempo libero Crs base di Italian Lezine 10 Temp liber Asclta il dialg Lezine 10 Dialg n 1 (il temp liber) Marc e Rsa prgramman la serata. Marc: Cia Rsa, che csa farai questa sera? Rsa: Ancra nn h decis, tu hai prpste?

Dettagli

Campionato Regionale Serie D Femminile Progetto Giovane

Campionato Regionale Serie D Femminile Progetto Giovane Campinat Reginale Serie D Femminile 2011 2012 Prgett Givane Appendice alla circlare di indizine Campinati Reginali serie C e D 2011 2012 Reglamentazine PG 2011 2012 In prsecuzine del Prgett Givane iniziat

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ALLENATORI DI PRIMO GRADO CON SECONDO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2017/18

PROGRAMMA CORSO ALLENATORI DI PRIMO GRADO CON SECONDO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2017/18 Piazza Fiera 13, 38122 23.09.17 PROGRAMMA CORSO ALLENATORI DI PRIMO GRADO CON SECONDO LIVELLO GIOVANILE - STAGIONE 2017/18 TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Mdul 1 + Mdul 1 SLG La seduta di allenament

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono? Buni prblemi di fisica: cme si cstruiscn? Prf. Dennis Luigi Censi Crs residenziale Della luce e del sun Idr, 29 agst - 3 settembre 2005 DL Censi - Buni prblemi di Fisica: cme si cstruiscn? - Idr - 29 ag/3

Dettagli

Coordinatori Ascoli Calcio 1898 S.p.a. Daniele Ciampichetti Seduta svolta presso la Società

Coordinatori Ascoli Calcio 1898 S.p.a. Daniele Ciampichetti Seduta svolta presso la Società Allegat D SEDUTA DI ALLENAMENTO Crdinatri Ascli Calci 1898 S.p.a. Daniele Ciampichetti Seduta svlta press la Scietà A.S.D. Valdichienti (MC) Data e lug Venerdì 09 Marz 2012 Categria Esrdienti 2 ann La

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Verso il II Forum dei Catechisti

Verso il II Forum dei Catechisti Vers il II Frum dei Catechisti 30 giugn 2011 1- La Catechesi che si ispira al Catecumenat è: Un percrs in cui la chiesa cllabra cn le famiglie nell educazine cristiana dei figli. E cndtta da un catechista

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Caricare immagini su Wikipedia

Caricare immagini su Wikipedia Caricare immagini su Wikipedia Il Lag di Blsena (ripresa grandanglare) Scula Media San Benign Canavese Incntr tra i Wikipediani Il Lag di Blsena al tramnt 5 marz 2005 Slide di M/ - Le ftgrafie sn di Maurizi

Dettagli

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer Csa vedrem Lezine 4 Dati ed istruzini di base I Dati: Gli ggetti che cnsce il cmputer Le istruzini: Le azini che cnsce il cmputer Dati ggetti cn cui si lavra Il cmputer cnsce sl alcuni tipi di dat ritmetici

Dettagli

PROGETTO FOULING (Questionario anonimo)

PROGETTO FOULING (Questionario anonimo) PROGETTO FOULING (Questinari annim) Il questinari è parte di un prgett di ricerca dell Università Plitecnica delle Marche, in cllabrazine cn il CNR Ismar di Genva. L scp è quell di raccgliere infrmazini

Dettagli

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO

LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO LICEO STATALE G. A. DE COSMI - PALERMO Chi siam? Il Lice Statale G.A. De Csmi di Palerm si articla in tre indirizzi: Lice delle Scienze Umane Lice delle Scienze Umane cn pzine ecnmic-sciale (LES) Lice

Dettagli