Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale

Documenti analoghi
Teoria del comportamento del consumatore

Lotterie. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie. Lotterie. Lotteria. Gli individui scelgono tra alternative che hanno esiti incerti.

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

Lezioni di Microeconomia

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Teoria del consumo (1)

Indice. Scelta in condizioni di incertezza. Lotterie monetarie. Lotterie monetarie. Corso di Microeconomia progredito. Parte III

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 2) Scelta del Consumatore (continua)

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 3

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 9 La produzione

La teoria delle scelte del consumatore

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Il comportamento del consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Corso di Matematica Applicata A.A

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il comportamento del consumatore

Teoria del consumatore 2

La Produzione: strumenti e modelli

Il comportamento del consumatore

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Variabili e scale di misura

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 5 Preferenze e utilità

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Economia delle Decisioni A.A ESERCITAZIONE 2. Teoria dell utilità attesa

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezioni di Microeconomia

La teoria microeconomica del consumo

Attori istituzionali con poteri di veto (2)

Il comportamento del consumatore

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Teoria delle decisioni

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Definizioni economia applicata all ingegneria

Lezioni di Economia Politica

MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda

Decisioni di produzione III

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Premio al rischio e equivalente di certezza

Richiami di Matematica per il corso di Economia Politica

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

X ~ N (20, 16) Soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Programma delle Lezioni 7-9 Marzo

Decisioni in condizioni di incertezza

Capitolo 9 La produzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

UTILITÀ. I filosofi utilitaristi inglesi della fine 800 usavano il concetto di UTILITA per misurare il benessere di un individuo

Economia Politica MACRO 4

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 18: Preferenze e tecnologie rivelate

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

LA MISURA IN PSICOLOGIA

Sistemi lineari 1 / 12

Economia Politica Lezione 5

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Produzione. Sommario. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Lezioni di Microeconomia

La teoria dell offerta

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Grandezze variabili. Grandezze costanti

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Decisioni in condizioni di incertezza

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Le scelte del consumatore. Le preferenze del consumatore Che cosa desidera fare il consumatore?

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Le votazioni a maggioranza

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Transcript:

Analisi delle Istituzioni Politiche Lez. 2 Scelta individuale 1

Scelta razionale e utilità Sapere stabilire un ordinamento di preferenza completo e transitivo equivale ad assegnare un numero/indice a ogni alternativa Se chiamiamo utilità questo numero indice a ogni risultato della scelta corrisponde un numero/utilità Si stabilisce così una relazione tra risultati e utilità che tali risultati procurano a chi sceglie

scelta risultato risultato utilità Funzione di utilità La corrispondenza tra i risultati e le utilità (sperimentate dall individuo che sceglie per quei risultati) si chiama funzione di utilità Stabilire un ordinamento completo e transitivo su un insieme di alternative equivale ad avere una funzione di utilità sui risultati delle alternative 3

Razionalità individuale 1. completezza e transitività degli ordinamenti (+ qualche altro assioma meno importante) 2. esistenza di una funzione di utilità sono formulazioni equivalenti della razionalità individuale 4

=>Cosa determina l utilità? La teoria della scelta individuale cerca di determinare quali sono le cause che producono utilità Nel linguaggio formale si dice che queste cause sono le variabili indipendenti da cui dipende l utilità L utilità è la variabile dipendente

Utilità di un elettore dipendente da una variabile: politica economica del governo Una politica economica di centro-destra estrema sinistra estrema destra 6

Utilità di un elettore dipendente da due variabili continue: politica economica e politica religiosa conf Elettore con preferenze confessionali e di sinistra Elettore con preferenze laiche e di centro lai sin des 7

Utilità di uno studente dipendente da due variabili discrete: scelta degli studi universitari facoltà e sede Milano Bologna Napoli ecc. Ingegneria Medicina Agraria ecc. 8

Esempio di notazione per l utilità Un elettore E e due partiti A e B Se E si aspetta dalla vittoria di A un utilità maggiore che dalla vittoria di B Allora possiamo scrivere: u E (A) > u E (B) 9

Funzione di utilità in generale Dette x, y, z le variabili da cui dipende l utilità, la scrittura u = f(x, y, z, ) Indica la corrispondenza tra i valori delle variabili indipendenti e i valori dei numeri indice (le utilità) 10

Funzione di utilità in generale Dette x, y, z le variabili da cui dipende l utilità, la scrittura u = f(x, y, z, ) L insieme (x,y,z, ) descrive in termini oggettivi il risultato della scelta. I numeri corrispondenti f(x,y,z, ) caratterizzano la relativa valutazione 11

Tipi di utilità dipendente da una sola variabile x u(x) utilità proporzionale al bene x 12

u(x) utilità marginale decrescente x 13

u(x) utilità a un solo massimo x 14

Due variabili x e y u(x,y) u(x,y) u u(x,y) u(x,y 15

Mappa delle curve di isoutilità (di indifferenza) 16

Mappa delle curve di isoutilità (di indifferenza) 17

Curve di isoutilità (di indifferenza) Punto di massimo o punto ideale a b 18

Esempio di due funzioni di utilità (dipendente da una variabile): lineare e quadratica Le due rappresentazioni indicano la stessa preferenza e la stessa scelta

Esempio di due funzioni di utilità (dipendente da una variabile): lineare e quadratica F. lineare: f(x)=ax+b (a e b costanti) Se a>0 funzione crescente Se a<0 funzione decrescente F. quadratica: f(x)=ax 2 +bx+c (a,b,c costanti) Se a>0 funzione concava (U) Se a<0 funzione convessa ( )

Individualismo metodologico Lo studio dei collettivi sociali (imprese economiche, partiti politici, stati nazionali) è riducibile ai comportamenti dei singoli e alle loro interazioni I collettivi non hanno obiettivi specifici (i loro obiettivi sono prodotti dalle azioni dei singoli) Non esistono «menti di gruppo» =>Solo i comportamenti individuali possono essere oggetto di osservazione empirica diretta

Attori collettivi In certi casi gruppi di individui possono essere considerati attori razionali collettivi Esempi: partiti che competono per i voti degli elettori Governi rappresentativi che approvano leggi nazionali Stati che sottoscrivono accordi internazionali I gruppi diventano attori collettivi quando, attraverso un processo decisionale interno, i suoi membri individuali pervengono ad assumere una posizione univoca

=>Scelte incerte In economia certe scelte producono un risultato certo Le scelte del consumatore sul mercato In politica ciò non avviene (quasi) mai Il risultato della scelta di voto di un elettore dipende dalle scelte degli altri elettori Il risultato della scelta di un partito di presentare un programma elettorale dipende dalla reazione degli elettori (e degli altri partiti) Il risultato per un governo di aumentare le tasse dipende dall andamento dell economia

=>Scelte incerte Il risultato delle scelte degli attori politici non consegue da un semplice atto di volontà dell attore (associato al sistema di preferenze /funzione di utilità), ma dipende dalla combinazione dell azione intenzionale con le condizioni ambientali in cui essa è realizzata. Es. in un momento di stabilità economica un governo decide di restringere la spesa pubblica per contenere il disavanzo, ma una crisi finanziaria internazionale può portare questa politica a produrre recessione

Stati del mondo Sono tutti gli eventi che contribuiscono a determinare il risultato, ma non sono sotto il controllo di chi sceglie In generale possono essere eventi naturali o soprattutto eventi sociali

Lotterie di risultati La possibilità di scegliere razionalmente tra scelte incerte si basa sulla possibilità di assegnare a ogni stato del mondo una probabilità di occorrenza In tal caso l attore è posto di fronte a lotterie di risultati Una lotteria di risultati è l elenco degli stati del mondo associati alle relative probabilità di occorrenza

Esempio: decisione d investimento Le righe indicano la scelta Le colonne indicano lo stato del mondo Le caselle indicano i risultati (incerti) stabilità politica instabilità politica azioni 1,5 0,7 immobili 0,9 1,1 27

Lotteria(azioni): risul 1,5 con prob=0,35 e risul 0,7 con prob=0,65 Lotteria(azioni) = (1,5 0,35; 0,7 0,65) Lotteria(immobili): risul 0,9 con prob=0,35 e risul 1,1 con prob=0,65 Lotteria(immob.) = (0,9 0,35; 1,1 0,65) 28