Decisioni di produzione III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decisioni di produzione III"

Transcript

1 Decisioni di produzione III Costi Nadia Burani Università di Bologna A.A. 208/9 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 / 40

2 In sintesi Secondo problema decisionale dell impresa: il problema duale La minimizzazione dei costi Le funzioni di domanda condizionata dei fattori La funzione di costo Relazione tra problema diretto e duale Costi di breve e di lungo periodo Costi medi e marginali La geometria dei costi Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 2 / 40

3 La minimizzazione dei costi Il problema di minimizzazione dei costi (PmC) è il problema duale rispetto alla massimizzazione del pro tto (PMP) Il PmC presenta vantaggi rispetto al PMP: è sempre ben de nito indipendentemente dai rendimenti di scala dell impresa. si applica anche all analisi del comportamento di imprese che non operano in mercati dell output concorrenziali (monopolio, oligopolio) Si assume che l impresa possa combinare K fattori x k per produrre un solo output y e che la tecnologia dell impresa sia descritta dalla funzione di produzione f (x). l impresa desidera raggiungere un particolare livello di output y > 0 Si assume che l impresa fronteggi il vettore w 0 di prezzi degli inputs che sono dati. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 3 / 40

4 La minimizzazione dei costi Il problema dell impresa consiste nel trovare la combinazione degli inputs meno costosa per produrre un livello di output pari almeno a y. Analiticamente, l impresa risolve il seguente problema di minimizzazione vincolata min x 0 w x s.v. f (x) y (PmC) La Lagrangiana associata a questo problema è L (x, λ) = w x λ (f (x) y) Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 4 / 40

5 La minimizzazione dei costi La soluzione del PmC x è caratterizzata dalle condizioni di prim ordine (Kuhn-Tucker) per ogni k =,..., K : e L (x, λ) f (x) = w k λ 0, x k x k L (x, λ) x k x k = w k λ f (x) x k x k = 0 L (x, λ) = f (x) λ y 0 L (x, λ) λ = (f (x) λ y) λ = 0 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 5 / 40

6 La minimizzazione dei costi Se y > 0, allora la regolarità di V (y) assicura che ci sia almeno un input per il quale x k > 0 La monotonicità di V (y) assicura che λ > 0 e quindi il vincolo varrà sempre con eguaglianza f (x) = y. Se V (y) è strettamente convesso allora la soluzione al PmC x è unica Se due fattori k e l sono entrambi utilizzati in quantità positive e quindi x k, x l > 0, allora SMST k,l f (x) x k f (x) x l = w k w l che è la stessa condizione trovata per la massimizzazione del pro tto Nel caso di due soli inputs la condizione precedente descrive la tangenza tra l isoquanto di livello y e la retta di isocosto più bassa possibile compatibile con quell isoquanto. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 6 / 40

7 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori La soluzione al problema di minimizzazione dei costi si chiama funzione di domanda condizionata dei fattori, si denota con x (w, y) e fornisce la quantità di ciascun input che minimizza i costi per produrre y unità di output. La funzione di costo indica il costo minimo in corrispondenza dei prezzi dei fattori w e del livello di produzione y ovvero c (w, y) = w x (w, y) Il PmC è formalmente uguale al problema di minimizzazione della spesa: le funzioni di domanda condizionata dei fattori equivalgono alle domande hicksiane la funzione di costo equivale alla funzione di spesa. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 7 / 40

8 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Il moltiplicatore di Lagrange indica il valore marginale di rilassare il vincolo e quindi è uguale al costo marginale dell output ovvero c (w, y) λ =. y Dimostrazione Si prenda la funzione di costo e la si derivi rispetto all output y c (w, y) y = K k= x k (w, y) w k. y f (x) Dalle condizioni del prim ordine del PmC si ha w k = λ x k. Sostituendo dentro la sommatoria si ottiene K c (w, y) f (x) x = k (w, y) λ y = λ, x k= k y visto che di erenziando entrambi i lati del vincolo rispetto a y si ottiene K k= f (x) x k x k (w,y ) y =. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 8 / 40

9 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Proprietà funzione di costo Sia V (y) regolare negli inputs e monotono e siano w 0 e y > 0. Allora la funzione di costo c (w, y) è continua ed è: omogenea di grado uno in w : c (αw, y) = αc (w, y) per ogni α > 0 2 crescente in y e non decrescente in w : c (w, y 0 ) > c (w, y) per ogni y 0 > y e c (w 0, y) c (w, y) per ogni w 0 w. 3 concava in w : c (αw + ( α) w 0, y) αc (w, y) + ( α) c (w 0, y) per ogni w, w 0 2 R K e ogni α 2 [0, ]. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 9 / 40

10 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Proprietà domande condizionate Se la funzione di costo c (w, y) è derivabile due volte, allora le funzioni di domanda condizionata dei fattori x (w, y) sono:. omogenee di grado zero in w : x (αw, y) = x (w, y) per ogni α > 0 2. non decrescenti in y : x (w, y 0 ) x (w, y) per ogni y 0 > y 3. vale il Lemma di Shephard c (w, y) w k = x k (w, y) Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 0 / 40

11 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Proprietà domande condizionate Se la funzione di costo c (w, y) è derivabile due volte, allora le funzioni di domanda condizionata dei fattori x (w, y) sono tali che: 4. l e etto di prezzo diretto x k (w,y ) w k = 2 c(w,y ) è negativo wk 2 per ogni k 5. gli e etti di prezzo incrociati sono simmetrici per ogni k, l 2 c (w, y) w k w l = x k (w, y) w l = x l (w, y) w k = 2 c (w, y) w l w k 6. la matrice di sostituzione D w x (w, y), i cui termini sono x k (w,y ) w l = 2 c(w,y ) w k w l negativa, ovvero per ogni vettore z 2 R K, è simmetrica e semide nita z D w x (w, y) z 0 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 / 40

12 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Esempio Si consideri il problema di mimizzazione dei costi con una tecnologia descritta dalla funzione di produzione CES f (x, x 2 ) = x + x 2 con 0 6= < e rendimenti di scala costanti. Le condizioni del primo ordine, considerando una soluzione interiore sono L = w λ x x + x 2 x = 0 () L = w 2 λ x 2 x + x 2 x 2 = 0 (2) L λ = x + x 2 y = 0 (3) Dividendo la () per la (2) si ottiene x = x 2 w w 2 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 2 / 40 (4)

13 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Esempio Funzione di produzione CES f (x, x 2 ) = x + x 2. Sostituendo la (4) nella (3) si ottiene y =! w x 2 + x 2 w 2 e risolvendo rispetto a x 2 si trova la domanda condizionata del fattore 2 yw2 x 2 (w, y) = w + w 2! e sostituendo nella (4) si trova la domanda del fattore yw2 x (w, y) = w + w 2 w w 2 yw = w + w 2 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 3 / 40

14 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Esempio Funzione di produzione CES f (x, x 2 ) = x + x 2 con 0 6= <. Inserendo le funzioni di domanda condizionata dei fattori nell espressione dei costi si trova la funzione di costo ovvero c (w, y) = w x (w, y) + w 2 x 2 (w, y) yw c (w, y) = w w + w 2 yw2 + w 2 w + w 2 da cui ( ) c (w, y) = y w + w ( ) 2 ( ) Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 4 / 40

15 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Esempio Si consideri il problema di mimizzazione dei costi con una tecnologia descritta dalla funzione di produzione lineare f (x, x 2 ) = ax + bx 2 con a, b > 0 e rendimenti di scala costanti. Le condizioni del primo ordine, considerando la possibilità di una soluzione d angolo sono L x = w λa 0 (5) L x x = (w λa) x = 0 (6) L x 2 = w 2 λb 0 (7) L x 2 x 2 = (w 2 λb) x 2 = 0 (8) L λ = ax + bx 2 y = 0 (9) Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 5 / 40

16 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Esempio Funzione di produzione lineare f (x, x 2 ) = ax + bx 2 con a, b > 0. Ci sono tre casi da considerare: (a) Se la soluzione è interiore, x, x 2 > 0, valgono le condizioni (6) e (8) da cui w = λa e w 2 = λb e, prendendo il rapporto w w 2 = a b. In questo caso, qualsiasi combinazione di fattori che soddis il vincolo, ovvero qualsiasi combinazione di fattori sull isoquanto y = ax + bx 2 rappresenta una scelta ottimale. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 6 / 40

17 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Esempio Funzione di produzione lineare f (x, x 2 ) = ax + bx 2 con a, b > 0. (b) Si acquista solo l input, x > 0 e x 2 = 0: in questo caso, valgono le condizioni (6) e (7) da cui λ = w a e w a w 2 b quindi la combinazione di fattori ottimale è x 2 = 0 e, dall isoquanto, x = y a. (c) Si acquista solo l input 2, x = 0 e x 2 > 0: in questo caso valgono le condizioni (5) e (8) da cui λ = w 2 b e w a w 2 b quindi la combinazione di fattori ottimale è x = 0 e, dall isoquanto, x 2 = y b. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 7 / 40

18 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Esempio Funzione di produzione lineare f (x, x 2 ) = ax + bx 2 con a, b > 0. La funzione di costo è data da: (b) se w w 2 a b allora x = y a e x 2 = 0, e c (w, y) = w y a (c) se w w 2 a b allora x = 0 e x 2 = y b, e Combinando i tre casi c (w, y) = w 2y b c (w, y) = y min n w a ; w o 2 b Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 8 / 40

19 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Esempio Funzione di produzione Cobb-Douglas f (x, x 2 ) = x a x b 2 con a, b > 0. Le funzioni di domanda condizionata dei fattori sono e la funzione di costo è x (w, w 2, y) = y a+b x 2 (w, w 2, y) = y a+b c (w, w 2, y) = (a + b) y a+b aw2 bw bw w a aw 2 b a+b a a+b a w2 b a+b b Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 9 / 40

20 La funzione di costo e i rendimenti di scala Se la funzione di produzione presenta rendimenti di scala costanti allora la funzione di costo è lineare nell output y e 2 c(w,y ) y 2 = 0. Se la funzione di produzione presenta rendimenti di scala crescenti allora la funzione di costo è concava nell output y e 2 c(w,y ) y 2 < 0 Se la funzione di produzione presenta rendimenti di scala decrescenti allora la funzione di costo è convessa nell output y e 2 c(w,y ) y 2 > 0 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 20 / 40

21 La funzione di costo e le domande condizionate dei fattori Se la funzione di produzione presenta rendimenti di scala costanti allora la funzione di costo è lineare nell output y e può essere scritta come c (w, y) = yc (w, ) dove c (w, ) rappresenta il costo di produrre unità di output. Se la funzione di produzione presenta rendimenti di scala costanti allora le funzioni di domanda condizionata dei fattori sono lineari nell output y e possono essere scritte come x (w, y) = yx (w, ) dove x (w, ) rappresenta le domande dei fattori necessari per produrre unità di output. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 2 / 40

22 La relazione tra PMP e PmC Il problema di minimizzazione dei costi è il problema duale rispetto al problema di massimizazione del pro tto. Conoscendo la funzione di costo c (w, y) possiamo riscrivere il problema di massimizzazione del pro tto come max y 0 py c (w, y) La condizione del prim ordine per un ottimo interiore y > 0 è data da p c (w, y) y = 0 ovvero dall ugualglianza di prezzo e costo marginale. Le condizioni del prim ordine di PmC sono identiche a quelle del PMP se e solo se p = λ. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 22 / 40

23 La relazione tra PMP e PmC Esempio Funzione di produzione Cobb-Douglas f (x, x 2 ) = x a x b 2 con a, b > 0. La funzione di costo è c (w, w 2, y) = y a+b w a a w2 b a+b (a + b) b Il pro tto, come funzione dell output soltanto π (y) è dato da π (y) = py c (w, y) = py w y a+b a w2 b a+b (a + b) a b = py y a+b φ (w, w 2 ) (a + b) Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 23 / 40

24 La relazione tra PMP e PmC Esempio Funzione di produzione Cobb-Douglas f (x, x 2 ) = x a x b 2 con a, b > 0. La condizione del prim ordine è data da p y (a+b) a+b φ (w, w 2 ) 0 che vale con eguaglianza se y > 0. Quando (a + b) = 0 (rendimenti di scala costanti), la condizione del prim ordine è indipendente da y. Se p < φ (w, w 2 ) allora y = 0 se p = φ (w, w 2 ) allora qualsiasi livello di output è una soluzione e genera pro tti nulli se p > φ (w, w 2 ) allora il problema non ha soluzione perché si possono ottenere pro tti illimitati aumentando l output. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 24 / 40

25 La relazione tra PMP e PmC Esempio Funzione di produzione Cobb-Douglas f (x, x 2 ) = x ax 2 b con a, b > 0. Quando (a + b) > 0 (rendimenti di scala decrescenti) il problema ha un unica soluzione data da a # b (a+b) y (p, w, w 2 ) = "p a+b aw bw2 che è la funzione di o erta dell output trovata nel PMP. Le funzioni di domanda degli inputs si ricavano sostituendo y (p, w, w 2 ) nelle funzioni di domanda condizionata dei fattori, ovvero x k (p, w, w 2 ) = x k (w, w 2, y (p, w, w 2 )) per k =, 2 La funzione di pro tto si trova come π (p, w, w 2 ) = py (p, w, w 2 ) w x (w, w 2, y (p, w, w 2 )). Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 25 / 40

26 La relazione tra PMP e PmC Esempio Funzione di produzione Cobb-Douglas f (x, x 2 ) = x a x b 2 con a, b > 0. La condizione del prim ordine è data da p y (a+b) a+b φ (w, w 2 ) 0 che vale con eguaglianza se y > 0. Quando (a + b) < 0 (rendimenti di scala crescenti) un livello di output che risolve la condizione del prim ordine sarebbe un minimo dei pro tti. E sempre possibile aumentare i pro tti aumentando l output quindi il problema non ha soluzione. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 26 / 40

27 Costi di breve e di lungo periodo La funzione di costo considerata nora è una funzione di costo di lungo periodo nello scegliere la combinazione di inputs che minimizza il costo, l impresa può liberamente acquistare la quantità di ogni inputs. Nel breve periodo l impresa può essere vincolata ad acquistare soltanto certe quantità di certi inputs si considera la funzione di costo ristretta o di breve periodo Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 27 / 40

28 Costi di breve periodo Funzione di costo di breve periodo Sia f (z) la funzione di produzione dove z = (x, x) è un vettore composto da fattori variabili x e da fattori ssi x; sia w il vettore dei prezzi dei fattori variabili e w il vettore dei prezzi dei fattori ssi. La funzione di costo ristretta o di breve periodo è data da min x0 w x + w x (0) s. v. f (x, x) y Se le domande condizionate dei fattori x BP (w, w, y, x) risolvono (0), allora c BP (w, w, y, x) = w x BP (w, w, y, x) + w x Il termine w x BP (w, w, y, x) è detto costo variabile di breve periodo. Il termine w x è detto costo sso di breve periodo. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 28 / 40

29 Costi medi e costi marginali Si possono de nire altri concetti di costo partendo dai precedenti: costo medio totale di breve periodo c BP (w, w, y, x) y costo medio variabile di breve periodo costo medio sso di breve periodo costo marginale di breve periodo c BP (w, w, y, x) y = w x BP (w, w, y, x) y w x BP (w, w, y, x) y w x y + w x y = [w x BP (w, w, y, x)] y Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 29 / 40

30 Costi di breve periodo Esempio Funzione di produzione CES f (x, x 2 ) = x + x 2 con 0 6= <. Sia x 2 il fattore sso in quantità x 2. Il vincolo del problema di minimizzazione dei costi diventa e risolvendolo per x si ottiene x + x 2 = y x BP (y, x 2 ) = y x 2. La funzione di costo di breve periodo è c BP (w, w 2, y, x 2 ) = w y x 2 + w 2 x 2 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 30 / 40

31 Costi di breve periodo Esempio Funzione di produzione CES f (x, x 2 ) = x + x 2 con 0 6= <. Il costo medio di breve periodo è c BP (w, w 2, y, x 2 ) y = w y x 2 y + w 2x 2 y Il costo marginale di breve periodo è c BP (w, w 2, y, x 2 ) y = w y x 2 y = w y x 2 y Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 3 / 40

32 Costi di breve e di lungo periodo I fattori ssi entrano come parametri (vincoli addizionali) nel problema di minimizzazione dei costi di breve periodo I costi di lungo periodo non possono mai essere maggiori dei costi di breve periodo perché nel breve periodo l impresa non può scegliere ottimamente tutti i fattori c BP (w, w, y, x) c (w, y) I costi di lungo e di breve periodo coincidono soltanto in corrispondenza di un particolare livello di output y per il quale, dati i prezzi dei fattori, l impresa avrebbe scelto esattamente x unità dei fattori ssi se fosse stato possibile scegliere. le curve di costo di breve e di lungo periodo dovranno essere tangenti tra loro in corrispondenza di y. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 32 / 40

33 Costi di breve e di lungo periodo Sia x (y) la scelta ottimale dei fattori ssi che minimizza i costi di breve periodo di produrre l output y ai dati prezzi dei fattori w e w, allora c BP (w, w, y, x (y)) = c (w, w, y) () La () deve valere per ogni livello di output, quindi derivando entrambi i membri rispetto a y si ottiene c BP (w, w, y, x (y)) y = c BP (w, w, y, x (y)) + y c + BP (w, w, y, x (y)) x k k (y) x k (y) y Essendo x (y) la scelta ottimale che minimizza i costi di breve periodo, devono valere le condizioni di primo ordine per un minimo, ovvero c BP (w,w,y,x(y )) x k = 0 per ogni fattore sso k.quindi (y ) c BP (w, w, y, x (y)) = y c (w, w, y) y Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 33 / 40

34 Costi di breve e di lungo periodo Ne consegue che la pendenza della curva di costo di breve periodo è uguale alla pendenza del costo di lungo periodo in corrispondenza del livello di output per il quale la domanda dei fattori ssi è x (y). Se si ssano i prezzi dei fattori e si considera la funzione di costo come dipendente solo da y, allora, nello spazio (y, c (y)), i costi di breve e di lungo periodo sono tangenti in corrispondenza di un qualche livello di output y. Le curve di costo totale di lungo periodo sono l inviluppo inferiore delle curve di costo di breve periodo. Se le curve di costo totale di breve e di lungo periodo sono tangenti in corrispondenza di y, allora anche le curve del costo medio di breve e di lungo periodo sono tangenti in corrispondenza di y. Le curve di costo medio totale di lungo periodo sono l inviluppo inferiore delle curve di costo medio totale di breve periodo. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 34 / 40

35 Geometria dei costi Nel breve periodo si ritiene che la curva del costo medio sia prima decrescente poi crescente. Il costo medio di breve periodo è dato da c BP (w, w, y, x) y = w x BP (w, w, y, x) + w x y y = CVMe BP + CFMe BP I costi ssi medi decrescono sempre all aumentare dell output. Cosa accade ai costi variabili medi se l output aumenta? Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 35 / 40

36 Geometria dei costi All aumentare dell output, i costi variabili medi possono inizialmente diminuire se vi sono economie di scala. I costi variabili medi possono essere lineari no a che non si raggiunge il livello di capacità produttiva determinato dai fattori ssi: l impiego dei fattori variabili aumenta in modo più o meno lineare no al limite della capacità produttiva Dopo di che, i costi variabili medi crescono all aumentare dell output: bisogna utilizzare una quantità di inputs variabili più che proporzionale per aumentare l output. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 36 / 40

37 Geometria dei costi I costi totali medi di breve periodo hanno un andamento a U: la diminuzione iniziale dei costi medi totali è dovuta ai costi ssi medi l aumento successivo è dovuto ai costi variabili medi. Il livello di output y in corrispondenza del quale il costo medio totale di breve periodo è minimo si chiama scala minima e ciente. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 37 / 40

38 Geometria dei costi Qual è la relazione tra la curva del costo marginale e la curva dei costi medi di breve periodo? Si consideri il costo medio totale di breve periodo c BP (y,x) y e sia y la scala minima e ciente. I costi medi totali di breve periodo sono decrescenti in y alla sinistra di y quindi cbp (y, x) 0 per y y ; y y derivando ovvero c BP (y,x) y y c BP (y, x) y 2 0 per y y c BP (y, x) y c BP (y, x) per y y y il costo marginale è inferiore al costo medio alla sinistra di y. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 38 / 40

39 Geometria dei costi Analogamente i costi medi totali di breve periodo sono crescenti in y alla destra di y quindi cbp (y, x) 0 per y y ; y y derivando ovvero c BP (y,x) y y c BP (y, x) y 2 0 per y y c BP (y, x) y c BP (y, x) per y y y il costo marginale è superiore al costo medio alla destra di y. Il costo marginale coincide con il costo totale medio di breve periodo in y. Le stesse conclusioni valgono per la relazione tra il costo marginale e il costo variabile medio di breve periodo. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 39 / 40

40 Geometria dei costi La curva di costo di lungo periodo è monotona crescente nell output: più si produce e più costa produrre ma il costo totale può aumentare più o meno che proporzionalmente rispetto all output la curva del costo medio può essere crescente o decrescente rispetto all output I costi medi non dovrebbero mai essere crescenti perchè le imprese dovrebbero sempre essere in grado di replicare i processi produttivi. Nel lungo periodo tutti i costi medi dovrebbero essere costanti o decrescenti Se alcuni fattori sono ssi anche nel lungo periodo o se la funzione di produzione mostra elasticità di scala diverse per diversi livelli di produzione, allora la curva del costo medio potrebbe avere un andamento a U come quella di breve periodo. Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione III A.A. 208/9 40 / 40

Decisioni di produzione II

Decisioni di produzione II Decisioni di produzione II Pro tti Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2018/19 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione II A.A. 2018/19 1 / 26 In sintesi Il problema decisionale

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconomia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica Nicola Campigotto nicolacampigottouniboit Esercitazione 6 0 novembre 07 Esercizio Si considerino due soli input e

Dettagli

Decisioni di produzione I

Decisioni di produzione I Decisioni di produzione I Tecnologia Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione I A.A. 2016/17 1 / 27 In sintesi La teoria della produzione

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto

Indice. Produzione e impresa. La massimizzazione del profitto. Mercati perfettamente concorrenziali. La massimizzazione del profitto Indice Produzione e impresa Corso di Microeconomia progredito Parte II 1 Impresa e mercati concorrenziali Il problema dell impresa La funzione di costo Corso di Microeconomia progredito () Produzione e

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Le decisioni di consumo III

Le decisioni di consumo III Le decisioni di consumo III Scelta Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2017/18 Nadia Burani (Università di Bologna) Le decisioni di consumo III A.A. 2017/18 1 / 26 In sintesi Statica comparata come

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi

Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi Capitolo 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi 11.1: Introduzione L impresa ha per obiettivo la massimizzazione dei profitti 49. In questo e nei prossimi due capitoli ci occupiamo

Dettagli

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70.

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70. Costi di produzione Esercizio Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT 00 q + 0q + 70. Si determinino le seguenti espressioni dei costi in funzione di q. ) costo fisso;

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Scuola di Scienze Politiche Corso di aureain Scienze Politiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 A TEORIA DE IMPRESA (b) CURVE DI COSTO DI

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Esercitazione 4-9 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 4-9 aprile 08 ESERCIZI Esercizio Le seguenti funzioni sono caratterizzate

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.. Economia e egislazione di Impresa); A.A. 00/0 Prof. C. Perugini Esercitazione n.5 a funzione di produzione; la scelta della combinazione ottima dei fattori (equilibrio dell impresa)

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Produzione Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2017 Sommario Produzione: breve e lungo periodo Tecnologia Analisi di breve periodo: curve di produttività Curva

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO Curve di costo nel BREVE BERIODO FIGURA 7.1 CURVE DI COSTO PER UN IMPRESA In (a) il costo totale CT è la somma verticale del costo fisso CF e del costo variabile CV. In (b) il costo medio totale (CMT)

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

La Produzione: strumenti e modelli

La Produzione: strumenti e modelli La Produzione: strumenti e modelli Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page: siti e file www.demq.unict.it/luigi.bonaventura/

Dettagli

La teoria della produzione

La teoria della produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 La teoria della produzione Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La funzione di produzione in presenza

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione:

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: Produzione Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + 5 5 b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti

Dettagli

10.4 Risposte alle domande di ripasso

10.4 Risposte alle domande di ripasso Costi 63 10.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La legge dei rendimenti marginali decrescenti implica che prima o poi l inclinazione della curva del costo variabile aumenterà all aumentare dell output.

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Equilibrio economico generale

Equilibrio economico generale Equilibrio economico generale Produzione Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2017/18 Nadia Burani (Università di Bologna) Equilibrio generale-produzione A.A. 2017/18 1 / 46 In sintesi La produzione

Dettagli

Capitolo 12: Curve di costo

Capitolo 12: Curve di costo Capitolo 12: Curve di costo 12:1 Introduzione Nel capitolo 11 abbiamo definito la combinazione ottima di input per ogni livello di output e determinato il costo minimo al quale un certo livello di output

Dettagli

Costi e scelta ottima

Costi e scelta ottima Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Definizioni VI ESERCITAZIONE 22 Aprile 2015 Costi e scelta ottima Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Capitolo 6 La produzione

Capitolo 6 La produzione Capitolo 6 La produzione La tecnologia Il Processo di Produzione Combinazione di fattori della produzione (input) per ottenere un prodotto (output) Fattori della produzione Lavoro Materie prime Capitale

Dettagli

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 17 Marzo 2016 Viki Nellas Esercitazione 7 Marzo 06 Viki Nellas Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti di

Dettagli

La funzione di produzione

La funzione di produzione a funzione di produzione a funzione di produzione è la relazione che intercorre, in un dato periodo di tempo, tra le quantità dei vari fattori impegnati e la massima quantità del bene che da essi è possibile

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

Decisioni di consumo I

Decisioni di consumo I Decisioni di consumo I Preferenze e massimizzazione dell utilità Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2017/18 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di consumo I A.A. 2017/18 1 / 37 In sintesi

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO

L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO L OFFERTA DELLA SINGOLA IMPRESA: IL VINCOLO TECNOLOGICO In questa sezione studieremo il comportamento delle imprese e i vincoli a cui sono sottoposte Per studiare la tecnologia dell impresa e il processo

Dettagli

Teoria Economica della produzione e dei costi.

Teoria Economica della produzione e dei costi. Teoria Economica della produzione e dei costi. (1 a parte) Tecnologia e funzione di produzione. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari

Dettagli

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ESERITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI OSTI. I rendimenti di scala sono costanti. a) I rendimenti di scala sono costanti se: tf(k,l)f(tk,tl) 40 f(k,l) 80 40f(K,L)f(K,L) 03 40 f(3k,3l)3f(k,l)

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 14 Minimizzazione dei costi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Minimizzazione dei costi Prof. Gianmaria Martini Minimizzazione dei costi Un impresa minimizza i costi se produce ciascun

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta 1

Dettagli

Appunti per il corsi di Modelli di impresa e forme di mercato La funzione di costo translogaritmica.

Appunti per il corsi di Modelli di impresa e forme di mercato La funzione di costo translogaritmica. Appunti per il corsi di Modelli di impresa e forme di mercato La funzione di costo translogaritmica. iero Tedeschi September 29, 2006 1 Teorema dell inviluppo e Lemma di Shephard Sia dato il seguente problema:

Dettagli

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Teoria dell offerta Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi 1 Il problema della minimizzazione dei costi a partire dalla massimizzazione dei profitti Abbiamo visto

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti

Soluzione generale per i rendimenti di scala. Questa funzione è caratterizzata da rendimenti di scala costanti. Infatti Esercitazione 4 del 16/03/017 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 (rendimenti di scala) Le seguenti funzioni sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-, a.a. 2011-2012 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito è tratta da temi d esame. 1 De nizioni. Si de niscano

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Esercitazione 5- Produzione Alessandra Porfido

Esercitazione 5- Produzione Alessandra Porfido Esercitazione - Produzione Alessandra Porfido Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + b) q c) q ( L + K ) d) q αy Soluzione I rendimenti

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA Politica Economica Avanzata 009-0 APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA LA SCATOLA DI EDGEWORTH E L EFFICIENZA PARETIANA B Individuo (Impresa ) Dotazione totale di Bene (x )=OB OA dotazione di x

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito

Indice. Produzione e impresa. Tecnologia. Impresa. Tecnologia. Corso di Microeconomia progredito Indice Produzione e impresa Corso di Microeconomia progredito 1 Produzione e tecnologia Proprietà della tecnologia Parte I Corso di Microeconomia progredito () Produzione e impresa Parte I 1 / 20 Corso

Dettagli

ESERCITAZIONE 8 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI NEL BREVE PERIODO CON COSTI RECUPERABILI RENDIMENTI DI SCALA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL BREVE PERIODO

ESERCITAZIONE 8 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI NEL BREVE PERIODO CON COSTI RECUPERABILI RENDIMENTI DI SCALA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL BREVE PERIODO ESERCITAZIONE 8 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI NEL BREVE PERIODO CON COSTI RECUPERABILI RENDIMENTI DI SCALA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO NEL BREVE PERIODO 1 ESERCIZIO TIPO 12 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI NEL BREVE

Dettagli

Scienza delle Finanze. Appendice Micro

Scienza delle Finanze. Appendice Micro Scienza delle Finanze Appendice Micro Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Appendice Micro a.a 2017-18 1 / 11 Funzione Produzione

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

CAPITOLO 8. Le curve di costo

CAPITOLO 8. Le curve di costo CAPITOLO 8 Le curve di costo 1 Sommario del 1. Il costo totale di lungo periodo Costo totale Costi medi e marginali Economie di scala 2. Le curve di costo di breve periodo 2 Curva del costo totale di lungo

Dettagli

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale

Microeconomia 2. Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: capitale Microeconomia 2 Esercizio Aggiungete i valori mancanti nella tabella sottostante: Numero complessivo di lavoratori Quantità complessiva di Prodotto totale capitale 0 38 0 38 0 2 38 25 5 3 38 4 38 65 20

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Domanda di lavoro: sommario

Domanda di lavoro: sommario Domanda di lavoro: sommario 1 Funzione di produzione Concorrenza perfetta sul mercato del prodotto e del lavoro La produzione nel breve periodo (prodotto marginale e prodotto medio del lavoro) Massimizzazione

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico Metodo di Lagrange Metodo per la risoluzione dei problemi di scelta dell agente economico. La scelta presuppone: 1. Alternative: L insieme delle possibili azioni analiticamente rappresentate dal Vincolo.

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO

FUNZIONI DI OFFERTA DI LUNGO E DI BREVE PERIODO FUNZIONI DI OFFERTA 1 DI LUNGO E DI BREVE PERIODO 1 Funzioni di costo di lungo e di breve periodo Finora abbiamo lavorato con un modello di impresa in cui compariva un input fisso e un input variabile.

Dettagli

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA - COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO - Nel breve

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Capitolo 7 I Costi di Produzione Capitolo 7 I Costi di Produzione Costi fissi e variabili La produzione totale è una funzione di fattori variabili e fattori fissi. Pertanto il costo totale di produzione è uguale al costo fisso (il costo

Dettagli

Domanda di lavoro: sommario

Domanda di lavoro: sommario Domanda di lavoro: sommario 1 Funzione di produzione Concorrenza perfetta sul mercato del prodotto e del lavoro La produzione nel breve periodo (prodotto marginale e prodotto medio del lavoro) Massimizzazione

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Teoria Economica della produzione e dei costi. (2 a Parte) Scelta della tecnica e funzioni di costo.

Teoria Economica della produzione e dei costi. (2 a Parte) Scelta della tecnica e funzioni di costo. Teoria Economica della produzione e dei costi. (2 a Parte) Scelta della tecnica e funzioni di costo. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I 70125

Dettagli

APPROCCIO PARAMETRICO

APPROCCIO PARAMETRICO 1 APPROCCIO PARAMETRICO L approccio precedente è di tipo non parametrico, ovvero prescinde da qualsiasi rappresentazione di una relazione funzionale, e cioè di un legame esprimibile mediante una funzione

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi CAPITOLO 7 Costi e minimizzazione dei costi 1 Sommario del Capitolo 7 1. Le principali definizioni di costo 2. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Entrambi i nostri fattori considerati sono da ritenersi

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

L Analisi Marginale ed il problema della produzione L Analisi Marginale ed il problema della produzione Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Il problema della produzione 2 Problemi micro-economici delle aziende: quali prodotti

Dettagli

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 4. Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 4 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli