Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;



Documenti analoghi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

COMMISSIONE FORMAZIONE

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Esame dell 8 settembre 2012

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Università per Stranieri di Siena Livello A2

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

ALLEGATO 14 PROBLEMATICHE APPLICATIVE PASSERELLA ESPORTAZIONE DATI E CAPRES

IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO. Prof.Claudio Saita

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

VADEMECUM UFFICIO PACE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Guida didattica all unità 1 In biblioteca

Curricolo verticale di ITALIANO

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

INGLESE CLASSE PRIMA

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Modulo: III. Il lavoro

Indirizzo: Telefono: Fax: Indirizzo

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Università per Stranieri di Siena Livello A1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

PROGETTO: TEATRO FORUM

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Materiale per gli alunni

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Amministrazione gruppi (all interno della Scuola)

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Parole e espressioni del testo

Rapporto dal Questionari Insegnanti

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE SCRITTA : FINE SCUOLA PRIMARIA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

Domande a scelta multipla 1

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni

ECM : adempimenti, provider e discenti

Presidio Qualità di Ateneo

Analisi della performance temporale della rete

Master in Europrogettazione

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

come nasce una ricerca

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Master in Europrogettazione

Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Università per Stranieri di Siena Livello A2

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Amministrazione gruppi (Comunità)

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

Project Cycle Management

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

L azienda leader in Italia nel settore investigativo

Transcript:

ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace nel mondo globalizzato in primo luogo si è toccato il tema dell aggressività causa spesso di stragi in secondo luogo si è valutata l efficacia delle istituzioni internazionali nella promozione della pace. 2) Nel dettaglio si è analizzata la situazione italiana nella quale l integrazione dello straniero nella società risulta ancora oggi parziale ne sono un esempio i conflitti sociali legati alla sanità e quelli dovuti allo scontro tra culture diverse e nella prospettiva di una società sempre più plurale il dialogo sembra essere la soluzione a questi conflitti. 3) Infine la ricerca italiana si è soffermata sul problema della cittadinanza e dell erogazione dei servizi essenziali considerando che il conflitto fra culture diverse possa risolversi attraverso la parola. 4) Nel libro Baraldi e Ferrari trattano i temi della pace e del dialogo tra le culture nel mondo globale soffermandosi principalmente sul tema dell aggressività come componente della natura umana in particolare si analizzano le stragi e la loro negazione in una prospettiva storico-letteraria. 5) Osservando infine il caso italiano gli autori si occupano della figura dello straniero dei problemi legati all integrazione e dei conflitti tra culture diverse. 6) Alcune cause dell allontanamento tra le culture sono le stragi e l aggressività nei confronti dell altro. 7) Nonostante questo però alcune organizzazioni e il diritto internazionale promuovono la pace. 8) Tra i temi affrontati vi sono l aggressività messa in relazione con la natura umana e le stragi la cui negazione influisce negativamente sulle coscienze e la reale capacità delle organizzazioni internazionali nel saper promuovere la pace. (Frasi tratte dai riassunti prodotti dagli studenti durante il Laboratorio 4 dell A.A. 2010/2011) 1

ATTIVITÀ 1 - soluzioni Nota bene: le soluzioni proposte NON sono le uniche possibili 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace nel mondo globalizzato: in primo luogo si è toccato il tema dell aggressività, causa spesso di stragi; in secondo luogo si è valutata l efficacia delle istituzioni internazionali nella promozione della pace. 2) Nel dettaglio si è analizzata la situazione italiana, nella quale l integrazione dello straniero nella società risulta ancora oggi parziale; ne sono un esempio i conflitti sociali legati alla sanità e quelli dovuti allo scontro tra culture diverse, e, nella prospettiva di una società sempre più plurale, il dialogo sembra essere la soluzione a questi conflitti. 3) Infine la ricerca italiana si è soffermata sul problema della cittadinanza e dell erogazione dei servizi essenziali, considerando che il conflitto fra culture diverse possa risolversi attraverso la parola. 4) Nel libro Baraldi e Ferrari trattano i temi della pace e del dialogo tra le culture nel mondo globale, soffermandosi principalmente sul tema dell aggressività come componente della natura umana; in particolare, si analizzano le stragi e la loro negazione in una prospettiva storico-letteraria. 5) Osservando infine il caso italiano, gli autori si occupano della figura dello straniero, dei problemi legati all integrazione e dei conflitti tra culture diverse. 6) Alcune cause dell allontanamento tra le culture sono le stragi e l aggressività nei confronti dell altro. 7) Nonostante questo, però, alcune organizzazioni e il diritto internazionale promuovono la pace. 8) Tra i temi affrontati vi sono l aggressività, messa in relazione con la natura umana, le stragi, la cui negazione influisce negativamente sulle coscienze, e la reale capacità delle organizzazioni internazionali nel saper promuovere la pace. 2

SCHEDA: ripasso sull uso della punteggiatura Virgola Indica una pausa logica breve. Viene generalmente usata nelle enumerazioni e nelle coordinazioni asindetiche, per delimitare un inciso, prima o dopo una subordinata. NON deve essere usata all interno di un blocco unitario (tra soggetto e predicato, tra predicato e oggetto, tra un nome e il suo complemento di specificazione, tra aggettivo e sostantivo, tra reggente e completiva, prima di una relativa limitativa). Esempio: Mentre nell ultima rilevazione non vi sono più esempi di selezione inadeguata, la tendenza alla mescolanza sembra non diminuire. Esempio: I pronomi, in particolare i clitici, sono gli ultimi a essere introdotti nel repertorio di forme pertinenti al sistema allocutivo di terza persona. Errore: La cartella contenente i materiali necessari per la preparazione dell esame, si trova sulla pagina web del corso. Due punti Sono solitamente impiegati per segnalare una precisazione, deduzione, o una conclusione logica, oppure per introdurre elenchi. Esempio: Il punto e virgola è uno strumento insostituibile: consente un certo distacco, ma richiama ancora la logica precedente, indicandone una variazione. Esempio: Esistono molti tipi di pasta: maccheroni, spaghetti, gramigna. Errore: I tipi di pasta più diffusi sono: maccheroni, spaghetti, gramigna (i due punti non possono interrompere una frase). Punto e virgola Consente un distacco, ma richiama la logica precedente, indicandone una variazione. Esempio: Ciò significa, per il nostro non-nativo, imparare che qualora decida di rivolgersi all interlocutore con il LEI dovrà utilizzare la terza persona singolare dei verbi che si riferiscono al soggetto/interlocutore e salutare dicendo buongiorno, buonasera o arrivederla (anche arrivederci), ma non ciao; se decide di usare il TU, deve chiamare l interlocutore per nome, o eventualmente per cognome, ma non con un appellativo di professione come avvocato, e così via. Lineette medie Servono per fare un inciso più profondo di quello che si può mettere fra virgole, meno profondo di quello fra parentesi. Esempio: Si tratta quindi di padroneggiare un sistema di regole d uso relativamente coerente, anche se non privo di difficoltà determinate, per esempio, dalla scarsa salienza fonica di alcuni elementi primi fra tutti i pronomi clitici e dalla opacità di certe forme. Puntini di sospensione Di norma sono da evitare nella prosa descrittiva e argomentativa. 3

ATTIVITÀ 2 Grammatica: individuare e correggere gli errori in queste frasi 1) Da queste ricerche è emerso che le organizzazioni internazionali hanno il dovere di garantire la pace, prevenendo le stragi, purtroppo non sempre raggiungono l obiettivo desiderato. 2) Nel mondo attuale fortemente globalizzato, lo studio dei temi della pace e del dialogo hanno come punto di riferimento principale il tema dell aggressività, al quale è strettamente collegata la problematica delle stragi. 3) Gli autori si occupano dei problemi legati all integrazione sociale, dei conflitti tra culture diverse e sul conseguimento di un dialogo interculturale. 4) La ricerca, inoltre, tratta la figura dello straniero in Italia, per spiegare le problematiche dei migranti relativa alla loro integrazione nella società. 5) Inoltre è stata analizzata la situazione italiana, in particolare il problema dell integrazione degli stranieri. 6) La ricerca si interessa della situazione italiana, prendendo in considerazione il concetto di straniero e cittadinanza. Lessico: completare le frasi inserendo negli spazi le parole che mancano (anche articoli e preposizioni, se necessario) 1) Il compito di sensibilizzare alla pace è organizzazioni internazionali. 2) Non da meno è la situazione italiana, sempre più problemi di integrazione degli immigrati. 3) Si affronta il tema dell aggressività, intesa come parte oscura umana. 4) Compito delle organizzazioni internazionali è promuovere la pace e atti che possano minacciarla. 5) Si è inoltre analizzata di trovare una soluzione anche ai conflitti ambientali. (Frasi tratte dai riassunti prodotti dagli studenti durante il Laboratorio 4 dell A.A. 2010/2011) 4

ATTIVITÀ 2 Nota bene: le soluzioni proposte NON sono le uniche possibili 1) Da queste ricerche è emerso che le organizzazioni internazionali che hanno il dovere di garantire la pace, prevenendo le stragi, purtroppo non sempre raggiungono l obiettivo desiderato. Oppure: 1) Da queste ricerche è emerso che le organizzazioni internazionali hanno il dovere di garantire la pace, prevenendo le stragi, ma purtroppo non sempre raggiungono l obiettivo desiderato. 2) Nel mondo attuale fortemente globalizzato, lo studio dei temi della pace e del dialogo ha come punto di riferimento principale il tema dell aggressività, al quale è strettamente collegata la problematica delle stragi. 3) Gli autori si occupano dei problemi legati all integrazione sociale, dei conflitti tra culture diverse e del conseguimento di un dialogo interculturale. 4) La ricerca, inoltre, tratta la figura dello straniero in Italia, per spiegare le problematiche dei migranti relative alla loro integrazione nella società. 5) Inoltre è stata analizzata la situazione italiana, con particolare attenzione al problema dell integrazione degli stranieri. Oppure: 5) Inoltre il volume analizza la situazione italiana, in particolare il problema dell integrazione degli stranieri. 6) La ricerca si interessa della situazione italiana, prendendo in considerazione i concetti di straniero e cittadinanza. Oppure: 6) La ricerca si interessa della situazione italiana, prendendo in considerazione il concetto di straniero e quello di cittadinanza. 5

Lessico: completare le frasi inserendo negli spazi le parole che mancano (anche articoli e preposizioni, se necessario) 1) Il compito di sensibilizzare alla pace è affidato/spetta alle / è svolto dalle organizzazioni internazionali. 2) Non da meno è la situazione italiana, sempre più interessata/afflitta da problemi di integrazione degli immigrati. 3) Si affronta il tema dell aggressività, intesa come parte oscura della natura/mente umana. 4) Compito delle organizzazioni internazionali è promuovere la pace e prevenire atti che possano minacciarla. 5) Si è inoltre analizzata la necessità/possibilità di trovare una soluzione anche ai conflitti ambientali. 6