Dott. Francesco Plastina Dip. Fisica Prof. Roberto Musmanno Dip. DIMEG

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno

VERBALE DELLA GIUNTA DI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, ENERGETICA E GESTIONALE DEL 13/10/2015

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

POLITECNICO DI TORINO

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di San Giorgio di Mantova

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

STATUTO CLUB GIOVANI SOCI BCC FORLI

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

SAPIENZA UNIVERSlTÀ DI ROMA

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO PAGINA / 0

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Relazione Tecnica di accompagnamento al consuntivo finanziario 2012 PREMESSA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

DOMANDA PER CAMBIO DI DENOMINAZIONE SOCIALE E CAMBIO DI SEDE SOCIALE

L anno 2015, il giorno 17 marzo, alle ore preso la sala del Consiglio. dell Ordine degli Avvocati di Teramo, a seguito di convocazione del

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI ORIO LITTA OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI PER IL TRIENNIO 2012/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 14 Settembre 2011 (9:40 11:15)

Curriculum Vitae Europass

Verbale di deliberazione N. 8

CAPO I PARTE GENERALE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

COMUNE DI RACCUJA - PROVINCIA DI MESSINA-

Consiglio di Amministrazione del 12/11/2013 DELIBERAZIONE N.341/9

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

18 giugno 2000 dalle h. 15:00 alle 18:00. Hotel Hilton Roma Fiumicino. B) Approvazione definitiva Documento Zambelli- Commissione Politica

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

UNIVERSITA DI PISA Anno 2010 Delibera N. 1 Seduta del 28 Ottobre 2010

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

LUISS. LUISS Business School

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 5 SUD OVEST Armistizio - Savonarola. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N. 5 Sud - Ovest

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

Comune di San Giorgio di Mantova

La struttura organizzativa di una fondazione Onlus

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Comune di Portocannone

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

IL RETTORE. Visto l art. 49 c. 1 e 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova;

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA PER NIDI FAMIGLIA

COMUNE di MONTORIO NEI FRENTANI Provincia di Campobasso

Campania. Risorse vincolate Agcom per le attività delegate. -

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

MOBILITÀ AS 2016/2017- PRESENTAZIONE DOMANDE

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Luigi Lacchè P

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

VERBALE N. 1 CONSIGLIO ISTITUTO DEL 14/10/2013

Transcript:

Verbale n. 93 Seduta del 21.05.2014 L anno 2014, il giorno21 del mese di Maggio, alle ore 09:00si riunisce, regolarmente convocato, presso la sala riunioni situata al IV piano, il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della Biblioteca di Area Tecnico-Scientifica (BATS). Presenti: Prof. Paola Maria Pietramala Dip. Matematica e Informatica - Presidente Dott. Dora Garropoli Direttore BATS Segretario verbalizzante Prof. Dina Bellizzi Dip. DiBEST Dott. Roberto Pizzolotto Dip. DiBEST Prof. Giuseppina De Luca Dip. CTC Prof. Gaetano Zimbardo Dip. Fisica Prof. Giuseppe Cocorullo Dip. DIMES Dott. Cristian Molinaro Dip. DIMES Prof. Patrizia Piro Dip. Ingegneria civile Ing. Francesca Salvo Dip. Ingegneria civile Ing. Francesco Longo Dip. DIMEG Dott. Concettina Galati Dip. Matematica e Informatica Dott. Patrizia Ciarletta Personale BATS Sig. Francesco Lavorato Personale BATS Assenti giustificati: Dott. Francesco Plastina Dip. Fisica Prof. Roberto Musmanno Dip. DIMEG Assenti: Dott. Loredana Maiuolo Dip. CTC Prof. Brunello Formisani Dip. DIATIC Dott. Salvatore Straface Dip. DIATIC Alle ore 09:35, constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta. Gli argomenti all ordine del giorno sono: 1. Approvazione verbale precedente 2. Criteri ripartizione fondi per Abbonamenti 2015 3. Varie ed eventuali

1. Approvazione verbale precedente pone in approvazione il verbale n. 92 inviato per via telematica a tutti i componenti del CTS. Il CTS l approva all unanimità. 2. Criteri ripartizione fondi per Abbonamenti 2015, per agevolare la discussione in merito all individuazione di nuovi eventuali criteri di ripartizione dei fondi per gli abbonamenti 2015, fa distribuire la tabella e il resoconto che si allegano al verbale. Nella tabella sono riportati i dipartimenti, con l indicazione del loro peso nella ripartizione attuale, mentre il resoconto riporta le spese per gli abbonamenti relativi al 2014. invita i presenti a individuare criteri non vincolati all entità dei fondi ma utilizzabili anche per finanziamenti non previsti. Alle ore 09:48 entra il Dott. Cristian Molinaro Si apre la discussione. Il Prof. Giuseppe Cocorullo prende la parola per sottolineare la necessità di cambiare i criteri dei pesi dipartimentali per non perpetuare all infinito l esistente e per dare a strutture, come il DIMES, i supporti necessari alla ricerca. Il Prof. Cocorullo chiede inoltre informazioni sui contratti. In particolare chiede se nei contratti sono previsti cambiamenti e possibilità di uscita. Alle ore 10:00 entra il Sig. Francesco Lavorato chiarisce che i contratti consortili, nonostante le loro differenze, generalmente permettono cambi di titoli a parità di importi e comunque tutti hanno la clausola opt-out (clausola di recesso) purché comunicata nei tempi fissati nei contratti stessi. Il recesso può essere effettuato direttamente dalla Biblioteca solo per i contratti non comuni alle tre Biblioteche dell Ateneo. informa che l Ufficio Automazione, dietro sua richiesta, ha attivato dal sito web delle biblioteche un link per la consultazione dei contratti attualmente attivi ed ha l intenzione di chiedere l attivazione di un altro link alle statistiche d uso delle singole riviste. Il Prof. Gaetano Zimbardo afferma che lo squilibrio fra le spese storiche dei vari dipartimenti è dovuto al fatto che, prima della nascita della BATS, ci sono stati dipartimenti che hanno investito maggiori risorse nelle loro biblioteche dipartimentali. Comprende l esigenza espressa dal Prof. Giuseppe Cocorullo ma fa notare che la scelta di mantenere gli abbonamenti esistenti non è stata arbitraria ma dettata dalla carenza di fondi e dalla difficoltà di alcuni dipartimenti a partecipare a spese ulteriori. Ricorda che, nel triennio 2007-2010, sono stati vani i numerosi tentativi di incrementare le risorse finanziarie a disposizione. Nel 2010, prosciugato il fondo di riserva, si è dovuto procedere a tagli nel posseduto non ricadente nei contratti consortili. E stata chiesta, pertanto, ai dipartimenti la disponibilità a partecipare alla spesa o ad indicare le riviste da disdire. Alcuni Dipartimenti hanno ridotto il numero delle loro riviste; il Dipartimento di Fisica ha deciso di mantenere i suoi titoli (in particolare per le riviste di editori non presenti nei consorzi) ma ha fatto pervenire alla BATS i fondi per coprire il costo delle stesse; il DEIS, oggi DIMES, ha fatto una scelta diversa. Il Prof. Gaetano Zimbardo conclude dicendo che comunque è giusto che il DIMES partecipi alla spesa. Il Prof. Giuseppe Cocorullo ribadisce che per il DIMES è estremamente importante accedere nuovamente alla banca dati IEEE che non è più in abbonamento dal 2011. Fa notare che il DIMES, a differenza degli altri dipartimenti, non ha nei consorzi un interesse scientifico consistente e che le riviste fuori consorzio di utilizzo DIMES sono tre o quattro in tutto. Propone pertanto di rivedere i contratti consortili o uscire dagli stessi per liberare le risorse necessarie all accensione di abbonamenti a nuove riviste. Un criterio per ripartire i finanziamenti ricevuti potrebbe essere, secondo il Prof. Cocorullo, il numero dei ricercatori presenti nei dipartimenti.

Alle ore 10:20 esce la Dott.ssa Concettina Galati La Prof.ssa Patrizia Piro fa notare che i CTS della BATS si sono impegnati sempre per reperire le risorse finanziare necessarie a soddisfare le esigenze dei dipartimenti ma purtroppo al loro impegno gli organismi di vertice dell Ateneo hanno risposto con un totale disinteresse. A seguito della riorganizzazione dipartimentale anche Ingegneria civile si è trovata senza i supporti scientifici necessari ai suoi gruppi di ricerca e quindi tagliata fuori dai contesti internazionali e i singoli ricercatori si sono autofinanziati ed hanno praticata la cosiddetta arte di arrangiarsi. La prof.ssa Patrizia Piro propone di usare l ipotesi di recesso del contratto Elsevier come mezzo di pressione per avere più finanziamenti. La Prof.ssa Giuseppina De Luca si chiede se davvero si vuole e se si può uscire dal contratto Elsevier. chiarisce che il CTS può solo avanzare una proposta di uscita dai contratti. A decidere il recesso è il Rettore che firma. Il Dott. Roberto Pizzolotto, nell esprimere comprensione per la posizione del DIMES, sottolinea che il problema di fondo è di natura culturale; l Ateneo deve fare scelte coraggiose, tese a sostenere la ricerca e la didattica; operare tagli alle spese; eliminare gli sprechi e rinunciare a servizi meno importanti. Nell immediato all interno del nostro Comitato tecnico è necessario, secondo il Dott. Roberto Pizzolotto, venire incontro a chi non ha usufruito dei supporti di cui aveva bisogno anche alla luce di tutti i cambiamenti degli ultimi tempi. Il Dott. Roberto Pizzolotto propone di destinare la maggior parte dei finanziamenti, recuperati in fase di assestamento di bilancio, per riattivare l abbonamento per il 2015 alla banca dati IEEE. La Prof.ssa Patrizia Piro afferma che prima di scegliere come utilizzare le risorse finanziarie d Ateneo, sarebbe auspicabile una riflessione culturale sul tipo di Università che si vuole per il futuro. Riprende la parola il Prof. Gaetano Zimbardo per affermare l importanza di riflettere prima di proporre l uscita dai contratti come quello Elsevier. Fa presente che da un punto di vista economico sarebbe una scelta sbagliata. Dall indagine fatta nel 2010 è emerso chiaramente che comprare le singole riviste Elsevier fuori consorzio costa di più e si perde la visione gratuita delle migliaia di riviste che il contratto consortile consente. Il Dipartimento di Fisica dal 2015 non contribuirà più all acquisto delle riviste. Il Consiglio di Dipartimento del 23 dicembre 2013 ha deliberato che: Le risorse destinate al Sistema Bibliotecario concordate direttamente dal Rettore con i presidenti dei Comitati scientifici delle biblioteche, dovranno essere sufficienti a garantire la copertura di almeno tutti gli impegni contrattuali cui le biblioteche dovranno far fronte nell esercizio finanziario 2014. Secondo il Prof. Gaetano Zimbardo bisogna sottolineare l apporto della Biblioteca per la crescita culturale dell Università e puntare ad avere più risorse. Il Dott. Cristian Molinaro sottolinea la particolarità del DIMES che in tutto il pacchetto riviste in abbonamento ha di suo interesse solo una percentuale estremamente bassa. Il Dott. Roberto Pizzolotto chiede al Comitato di pronunciarsi sulla sua proposta di destinare le risorse finanziarie dell assestamento all attivazione della banca dati IEEE. Dopo una breve discussione, tutti i presenti concordano sulla necessità di informare e far discutere nei rispettivi Consigli di Dipartimento sia sulla proposta Pizzolotto, destinazione delle eventuali risorse aggiuntive per IEEE, sia sulla eventuale richiesta d uscita dal contratto Elsevier. 3. Varie ed eventuali Non essendoci altro da deliberare, la riunione termina alle ore 12:10.