Cicli economici: misurazione e aspetti metodologici. Introduzione

Documenti analoghi
Statistica Applicata all edilizia Lezione: Analisi delle serie storiche: parte I

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

Per alcuni dataset, l attributo target è soggetto ad un evoluzione temporale e risulta associato ad istanti di tempo successivi.

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Capitolo 3 (parte prima) Modelli di (s)composizione. Capitolo 3 1

Tipi di Processi Stocastici

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Statistica Applicata all edilizia Lezione: approccio stocastico all analisi delle serie storiche

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

Analisi delle serie storiche parte V Modelli autoregressivi

ANALISI SERIE STORICHE

Metodi di previsione

STATISTICA A K (60 ore)

ESERCITAZIONE - Analisi della domanda

Analisi delle serie storiche parte III Medie mobili

Analisi della disponibilità d acqua. Valutazione dell impianto attraverso il calcolo di un indice economico (criterio)

ECONOMETRIA APPLICATA PER L IMPRESA. Test di Radici Unitarie - Esercizio 5

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

T punti Qual è la differenza concettuale e pratica tra Megatrend e Trend

Statistica di base per l analisi socio-economica

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Regressione lineare semplice

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Previsione della Domanda-Minimi Quadrati INTRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA. Prof. Vincenzo Duraccio

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

SERIE STORICHE - AA Alessandra Luati

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Il Modello di Scomposizione

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Analisi statistica classica. Analisi statistica in simulazione. Stima della media. Stima della media

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

La regressione lineare semplice

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

Analisi delle Serie Storiche con R

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Le fluttuazioni economiche in Italia

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Stima del valore di una costante in presenza di rumore esponenzialmente correlato. Carlo Fisicaro

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

Fluttuazioni economiche di breve periodo Lezione 1 - Capitolo 23

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Indice. Previsioni. Serie con trend. Metodo di Holt. Previsioni: trend e stagionalità. serie con trend/tendenza serie con stagionalità

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Scale di Misurazione Lezione 2

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

()Probablità, Statistica e Processi Stocastici

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

TEMA 3. Andrea Salustri,

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

GENERAZIONE DI NUMERI PSEUDOCASUALI

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Statistica 1 A.A. 2015/2016

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Correlazione e regressione

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Capitolo 7. Forecasting

Economia dei cicli economici

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Presentazione dell edizione italiana

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano

Analisi delle Serie Storiche con R

PROCESSO STOCASTICO I

Analisi multivariata per osservazioni appaiate. Analisi multivariata per osservazioni appaiate

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010

Dispensa di Statistica

Università di Pavia Econometria Esercizi 4 Soluzioni

Matematica Lezione 22

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

STATISTICA. Regressione-2

Fasi del modello di regressione

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

Grafici e tabelle permettono di fare valutazioni qualitative, non quantitative. E necessario poter sintetizzare i dati attraverso due importanti

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Esercitazione del

La valutazione dei rischi. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

Transcript:

Cicli economici: misurazione e aspetti metodologici Introduzione L analisi quantitativa dei cicli economici si basa sull utilizzo di serie storiche Le serie storiche o temporali rappresentano l'evoluzione di un certo fenomeno nel tempo. Solitamente sono successioni di dati equidistanti nel tempo. Vari fenomeni di tipo fisico, economico e biologico possono essere rappresentati da tali successioni. A seconda del tipo di relazione fra la variabile dipendente dal tempo (indicata come X) in vari istanti successivi e il tempo t, le serie storiche si dicono discrete o continue: 1

Analisi delle serie storiche Analisi classica (o deterministica): basata su procedimenti empirici e di carattere prevalentemente descrittivo (medie mobili, adattamento di funzioni deterministiche del tempo, ecc.). Analisi moderna (o stocastica): basata sul tentativo di riprodurre il processo (stocastico) che ha generato i dati. 2

Gli obiettivi dell analisi L analisi delle serie storiche consente di: 1) Trarre informazioni sulle componenti della serie (es: trend, ciclo, stagionalità) 2) Prevedere l andamento futuro del fenomeno (utilizzando l informazione disponibile al tempo t). Ipotesi di base: fattori che hanno influenzato l andamento della serie nel passato e nel presente continuano a esercitare effetti analoghi anche nel futuro. Componenti di una serie storica economica X t = f(t t,c t, S t, ε t ) Dove: T t : TREND (tendenza di lungo periodo) C t : CICLO (movimenti ciclici congiunturali - ciclo economico generalmente di periodo superiore all anno. Spesso ciclo e trend vengono attribuiti ad una unica componente CT t ) S t : STAGIONALITA (movimenti ripetitivi dovuti all organizzazione socio-economica della società basata sul calendario (ferie ad agosto, festività, ecc.), ad eventi ambientali stagionali (temperatura, raccolte agricole, ecc.) o a comportamenti influenzati dalle stagioni (es: comsumo di gelati, condizionatori, ecc.) ε t : CASUALITA (o componente residua) componente casuale non prevedibile. 3

Le relazioni tra le componenti 1) modello additivo: X t = T t +C t + S t + ε t 2) modello moltiplicativo: X t = T t *C t * S t * ε t 3) modello misto: X t = T t *C t + ε t L analisi classica: stima del Trend-Ciclo Trend deterministico Metodo delle medie mobili - centrate - non centrate 4

Analisi basate su funzioni deterministiche del tempo X t = f(t) + ε t - f(t) è funzione deterministica del tempo (forma polinomiale, esponenziale, ecc.) - ε t è componente casuale white-noise, ovvero caratterizzata da: E(ε t )=0, Var(ε t )=σ 2 < Es: trend lineare: X t =β 0 +β 1 t+ε t Trend quadratico: X t =β 0 +β 1 t 0 +β 2 t 2 +ε t Determinazione del ciclo Una volta individuato il trend: X^t = f(t) (dove ^ indica i valori stimati) il ciclo si ottiene sottraendo i valori stimati (il trend) dai valori effettivi: X^t,ciclo = X t - X^t concetto di ciclo in deviazione NOTA: la componente ciclica contiene anche la componente aleatoria/casuale (coerente con andamento irregolare delle stime) 5

Problemi e limiti delle stime Le stime sono sensibili alla durata del periodo su cui sono calcolate e alla frequenza dei dati Trend non comparabili se serie di: - diversa durata; - stessa durata ma diversa frequenza (es: dati annuali vs dati trimestrali); - tempi diversi della stessa serie. Metodo di stima poco flessibile, con un unica struttura per il trend per l intero periodo di osservazione La stima è soggetta a continue revisioni (seppure minori) all aumentare del numero delle osservazioni disponibili Un applicazione: conti economici nazionali trimestrali Fonte: ISTAT Periodo: 1980.1-2005.3 Serie a prezzi costanti (serie reali) Unità di misura: milioni di eurolire 1995 Grandezze osservate: -PIL - Consumi delle famiglie - Investimenti in macchine, attrezzature e prodotti - Investimenti fissi (i. in macchine + i. in costruzioni) Dati grezzi e dati destagionalizzati 6

Analisi dei dati Andamento nel tempo delle serie grezze e destagionalizzate (analisi grafica) Stima del trend e del ciclo (modello additivo) sulle variabili destagionalizzate Stima del trend e del ciclo (modello additivo) sulle variabili grezze: stima con seasonal dummies Commento dei risultati PIL 160000 180000 200000 220000 240000 260000 1980 1985 1990 1995 2000 2005 pil_d pil_g 7

100000 120000 140000 160000 180000 Consumi famiglie 1980 1985 1990 1995 2000 2005 c_famiglie_d c_famiglie_g Investimenti in macchinari 10000 15000 20000 25000 30000 1980 1985 1990 1995 2000 2005 imacchine_d imacchine_g 8

Investimenti fissi totali 30000 40000 50000 60000 1980 1985 1990 1995 2000 2005 ifissi_d ifissi_g 150000 200000 250000 300000 Trend lineare: PIL 1980 1985 1990 1995 2000 2005 pil_d Fitted values 9

Trend lineare: consumi famiglie 100000 120000 140000 160000 1980 1985 1990 1995 2000 2005 cfamiglie_d Fitted values Trend lineare: investimenti macchinari 10000 15000 20000 25000 1980 1985 1990 1995 2000 2005 imacchine_d Fitted values 10

Trend lineare: investimenti fissi 35000 40000 45000 50000 55000 1980 1985 1990 1995 2000 2005 ifissi_d Fitted values Andamento della componente ciclica -10000-5000 0 5000 10000 1980 1985 1990 19 95 2000 2005 pil_ciclo cfamiglie_ciclo 11

Andamento della componente ciclica (2) -5000 0 5000 1980 1985 1990 19 95 2000 2005 ifissi_ciclo imacchine_ciclo Ciclo e destagionalizzazione -15000-10000 -5000 0 5000 10000 1980 1985 1990 1995 2000 2005-10000 -5000 0 5000 10000 1980 1985 1990 1995 2000 2005 pil_ciclog pil_ciclogd pil_ciclo pil_ciclogd 12

Metodo delle medie mobili E uno strumento alternativo per la stima del trend/ciclo La media mobile agisce riducendo l ampiezza delle oscillazioni Maggiore è il numero dei termini/osservazioni utilizzati per il calcolo della media, maggiore è l appiattimento. - la media mobile a t termini equivale alla media aritmetica della serie - trade-off tra precisione e variabilità della stima Problemi: - perdita di osservazioni agli estremi; - determinazione dell ordine (i.e., numero di termini da utilizzare) della media Metodo delle medie mobili Se la serie è stagionale, è opportuno utilizzare un numero di termini pari alla stagionalità (es: media mobile a 4 termini per dati trimestrali, a 7 termini per dati giornalieri, ecc.) Nella determinazione dei cicli il numero di termini può essere determinato dalle ipotesi (a priori) sulla durata media dei cicli. Con dati trimestrali, e quindi ipotizzabile anche l utilizzo di medie mobili a 15-25 termini (corrispondenti a cicli di 4-6 anni). Le ipotesi a priori sulla durata media del ciclo possono basarsi su: - ispezione preliminare della serie storica; - ipotesi teoriche di partenza. NOTA: una media mobile calcolata su tre anni evidenzia perfettamente cicli di tre anni, ma porta a sottostimare cicli più lunghi e sovrastimare cicli più corti 13

Medie mobili semplici (non centrate) Media mobile (asimmetrica) a k termini: Es: k=3 MM(3) t =(X t +X t-1 +X t-2 )/3 Medie mobili simmetriche (centrate) Se k è dispari: Es: k=3 MMc(3) t = (X t-1 +X t +X t+1 )/3 14

Medie mobili simmetriche (centrate) Se k è pari: Es: k=4 MMc t (4)=(0.5X t-2 +X t-1 +X t +X t+1 +0.5X t+2 )/4 Un applicazione: andamento dell occupazione a) Confronto medie centrate e non centrate 150000001550000016000000165000001700000017500000 1980 1985 1990 19 95 2000 2005 occotot M A4nc MA4c 15

Un applicazione: andamento dell occupazione b) Confronto medie di diverso ordine 150000001550000016000000165000001700000017500000 1980 1985 1990 19 95 2000 2005 MA4 MA16 Processi stocastici E una famiglia di variabili casuali (X t, t), con t appartenente a T (detto spazio parametrico) Data una realizzazione (i dati osservati), occorre identificare il modello (rappresentazione del processo) che più probabilmente la ha generata Ogni serie storica è quindi una realizzazione finita di un processo stocastico La serie osservata rappresenta uno dei possibili infiniti tracciati che il processo può generare (idea dei mondi possibili; confronto con campioni cross-section) 16

Alcuni processi stocastici 1) Processo White Noise (WN) 2) Modelli autoregressivi (AR) 3) Modelli a media mobile (MA) 4) Modelli misti (ARMA) Alcuni concetti per l analisi Stazionarietà: - definizione intuitiva: una serie è stazionaria se, qualora perturbata da shocks, torna al suo equilibrio di lungo periodo una volta terminato l effetto di questi shock - definizione rigorosa: un processo stocastico si dice stazionario (in senso debole o in covarianza) se, per qualsiasi t e t-s, vale che: 1. E(y t )=E(y t-s )=µ (media finita) 2. Var(y t )=Var(y t-s )=σ 2 y (varianza finita) 3. Cov(y t, y t-s )= Cov(y t-j, y t-s-j )=γ s 17

Alcuni concetti per l analisi (2) Autocorrelazione: la correlazione fra y t e y t-s è data da: ρ s =Cov(y t, y t-s )/Var(y t )= γ s /γ 0 Il grafico degli indici di autocorrelazione si dice correlogramma Autocorrelazione parziale: misura la correlazione fra y t e y t-s al netto dell effetto prodotto da altre variabili/fattori Il processo White Noise Un processo y t si dice White Noise se: 1. E(y t )=0 (no trend) 2. Var(y t )=σ 2 y (varianza finita) 3. Cov(y t, y t-s )=0 (no covarianza) Si tratta quindi di un processo casuale, senza relazione tra eventi in diversi istanti nel tempo E in ogni caso un processo stazionario E l ipotesi tipica per la componente residua (o shock) ε t 18

Esempio di un processo WN Modelli AR(p) AR(1): y t =m+αy t-1 +ε t AR(2): y t =m+α 1 y t-1 + α 2 y t-2 + ε t AR(p): y t =m+α 1 y t-1 + α 2 y t-2 +.+ α p y t-p + ε t In un processo autoregressivo di ordine p, il valore osservato al tempo t è funzione lineare dei p valori precedenti sommati al disturbo corrente NOTE: - ε t è white noise - m equivale al trend - a seconda dei valori di α, la serie può esplodere o convergere verso un punto (equilibrio di lungo periodo) - l ampiezza di α è misura della persistenza dell effetto di shock passati. 19

MA(1): y t =ε t +β ε t-1 Modelli MA(q) MA(2): y t = ε t + β 1 ε t-1 + β 2 ε t-2 MA(q): y t =ε t + β 1 ε t-1 + β 2 ε t-2 +.+ β q ε t-q In un processo a media mobile di ordine q, il valore osservato al tempo t è funzione lineare dei q shock precedenti sommati al disturbo corrente NOTE: - ε t è white noise - a seconda dei valori di β, la serie può esplodere o convergere verso un ε Modelli ARMA(p,q) Si tratta di una combinazione di processi AR(p) e MA(q): ε Y t =m+α 1 y t-1 + α 2 y t-2 +.+ α p y t-p + ε t + β 1 ε t-1 + β 2 ε t-2 +.+ β q ε t-q NOTA: anche in questo caso, siamo di fronte a serie stazionarie. 20

Proprietà delle autocorrelazioni (ACF) e autocorrelazioni parziali (PACF) Processo ACF PACF White Noise tutti 0 tutti 0 AR(1), alfa>0 Decade direttamente autocorrelazione a t+1; 0 da esponenzialmente t+2 AR(1), alfa<0 Decade oscillando autocorrelazione a t+1; 0 da t+2 AR(p) Decade a zero, eventualmente oscillando 0 per s>p MA(1), beta>0 positiva a t+1, 0 dopo Decade oscillando MA(1), beta<0 negativa a t+1, 0 dopo Decade a zero (valori negativi) ARMA(1,1), alfa>0 Decade direttamente da t+1 Decade oscillando da t+1 ARMA(1,1), alfa<0 Decade oscillando da t+1 Decade direttamente da t+1 ARMA(p,q) Decade (direttamente od oscillando) da t+q Decade (direttamente od oscillando) da t+p Modelli ARIMA(p,d,q) In caso di serie non stazionarie, gli shock passati producono effetti persistenti. Un esempio di serie non stazionaria: y t =m+y t-1 + ε t Si può dimostrare che serie non stazionarie possono essere ricondotte a serie stazionare di tipo ARMA(p,q) una volta prese le differenze di ordine d Una serie di questo tipo è determinata da un processo ARIMA(p,d,q), dove d indica l ordine delle differenze (d=1 equivale a y t -y t-1 ) 21

La selezione del processo/modello Metodo Box-Jenkins, basato su tre fasi: 1) Identificazione del/dei possibili processi (analisi grafica, confronto ACF-PACF effettivi e teorici) 2) Stima (di più modelli) e check dei risultati (test su stazionarietà, goodness of fit, analisi dei residui) 3) Scelta del modello preferito e determinazione del ciclo/ previsioni Un applicazione: l indice dei prezzi all ingrosso (Wholesale Price Index WPI) negli USA Analisi delle caratteristiche dei cicli Una volta stimata la componente ciclica di una serie storica, è opportuno evidenziarne le proprietà statistiche nel suo insieme, ovvero: - volatilità/ampiezza (deviazione standard) - persistenza/durata (auto-correlazione) - comovimenti con altre serie (correlazione incrociata), al fine di individuare eventuali leading/lagging indicators. 22

La misurazione dei cicli: ulteriori aspetti Qual è la variabile più rappresentativa dell attività economica aggregata? E meglio utilizzare una sola variabile o l aggregazione di più variabili? La misurazione dei cicli: la scelta dell indicatore di riferimento (2) Una sola variabile: - la scelta dipende dall obiettivo dell analisi e da considerazioni di carattere pratico; - non si introducono ulteriori ipotesi arbitrarie e il metodo di analisi è relativamente semplice e replicabile - più esposto a errori di misurazione e più sensibile a moimenti della componente irregolare - scelta più comune: PIL; variabili alternative: indice della produzione industriale Aggregazione di più variabili: - vanno selezionate sia le variabili da aggregare, sia il metodo di aggregazione; - riduce gli errori di misurazione e falsi segnali determinati dalla componente idiosincratica (o irregolare) - tiene conto dei comovimenti (concettualmente più vicino alla definizione di ciclo) 23

La misurazione dei cicli: l individuazione dei punti di svolta L identificazione dei punti di svolta (i.e., passaggio da crescita a recessione e viceversa) consente di definire la cronologia ciclica La procedura tradizionale è quella dell NBER (Burns and Mitchell, 1946), basata sull ipotesi di un trend lineare nei logaritmi (ipotesi di tasso di crescita costante) e l esistenza di sequenze di espansioni e contrazioni (cicli classici) Una procedura alternativa calcola i cicli guardando la regolarità dei comovimenti delle variabili nella dinamica di aggiustamento che segue un disturbo esterno (cicli in deviazione). Il trend può anche essere stocastico (RBC). La datazione e l ampiezza dei cicli dipende fortemente dal modo in cui la serie è depurata dalla componente di crescita. Cronologia dei cicli in Italia, 1960-95: punti di svolta Cicli classici Cicli in deviazione Max Min Max Min 64/1 64/4 64/1 64/4 74/1 75/2 69/2 72/2 77/1 77/4 74/1 75/3 82/1 82/3 77/1 77/4 92/2 93/2 80/1 82/4 90/3 93/3 Fonte: Delli Gatti e Gallegati, 2001, cap. 23 24