1. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente

Documenti analoghi
CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

RISORSE PROFESSIONALI:

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Nome MINELLA MIMI Indirizzo VIA MERCATO N. 11 FELITTO (SALERNO) ITALIA Telefono Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Ministero della Pubblica Istruzione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Il liceo che ti mette al centro

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

GM grafica & multimedia

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015


PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

Salamone Rosa Elena. Via F.Laratta,1, Lazzate (MB)

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Piano Triennale dell Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO di LUSERNA SAN GIOVANNI

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Ordinamento dei corsi

Sede centrale via S.Antonio 2. Sede succursale Via Sersale SORRENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Valorizzazione del merito

Anno Scolastico 2014/2015

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Stralcio del POF 2014/15

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Prot.4211/B17 Modena, lì

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua


PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Circolare interna n. 43

Transcript:

Francesco 16. Mariano Luca 17. Ricciardelli Franca Eleonora 18. Rucci don Alessio 19. Tenace Angela 20. Terzano Pietro 21. Torzillo Anna 22. Tosto Lorella 41. Ialicicco Manuela 42. Iantomasi Antonella 43. Lalli Alessio 44. Macchiagodena Michele (57) 45. Macchiagodena Michele (60) 46. Marcellino Gennaro 47. Mariano Luigi 48. Marino Luigi 49. Mascia Maria 50. Morrone Salvatore 51. Mucciaccio Giovanna 52. Obinu Giovanna Rosa 53. Occhionero Annalisa 54. Pace Francesca 55. Pizzuto Luigi 56. Pritoni Maria Teresa 57. Sabetta Nausica 58. Santoianni Maria Rosa 59. Sarchione Antonio 60. Silvestri Michelantonio 61. Tambone Debora 62. Tilli Mariarosaria 63. Tartaglia Paola 64. Romagnoli Elena 65. Verrilli Igor 66. Vincelli Maria Teresa 67. Zeffiro Fiorina 85. Germano Maria Laura 86. Giannotti Assunta 87. Ianiri Maria Rachele 88. Iantomasi Anna Maria 89. Lombardo Fernanda 90. Mastrangelo Maria 91. Montagano Nicolina 92. Montanaro Luigi 93. Mucciaccio Giovanni Mauro 94. Nasillo Chiara Candida 95. Nestola Katia 96. Olivieri Ida 97. Palladino Lucia 98. Pasquale Maria Fernanda 99. Pilla Antonietta 100. Pucci Rossana 101. Rea Mariabernardetta 102. Ritucci Anna 103. Ritucci Ida 104. Rosati Maria Maddalena 105. Santoianni Maria Carmela 106. Simone Clementina Grazia 107. Tartaglia Maria Pia 108. Tosino Rosa 109. Vaccaro Clementina Antonietta 124. Vaccaro Luigina 125. Vaccaro Maria Giuseppina 126. Vileno Anna Risultano assenti giustificati i seguenti docenti: Cappiello Silvana, D Onofrio Salvatore, Mascia Salvatore, Morleo Giuseppe, Porrazzo Rachele, Rosati Adalgisa, Sconza Teresa, Tribuzio Daniela, Zeoli Paolo, Cappiello Felicia Rosanna, Di Memmo Maria Grazia, Fonzo Nicola, Di Pumpo Rosa, Mastrangelo Rosanna, Paradiso Michelina, Santoianni Maria Carmela, Vaccaro Antonietta e Zeuli Angela. Constatata la presenza del numero legale, il Dirigente Scolastico prof.ssa Giovanna Fantetti insedia ufficialmente il Collegio. 1. Lettura ed approvazione del verbale della seduta precedente Il Dirigente comunica al Collegio che il verbale della seduta del 12 settembre 2017 è stato pubblicato nell Albo on- line. Il Collegio SENTITO il Dirigente, all unanimità, delibera di approvare (delibera n. 60) il verbale della seduta del 12 settembre 2017 e di ratificarlo.

2. Piano uscite didattiche e viaggi di istruzione a.s. 2017/2018 - Approvazione SCUOLE DELL INFANZIA DI BONEFRO- COLLETORTO- ROTELLO-S.CROCE DI MAGLIANO- S.GIULIANO DI PUGLIA SCUOLA PRIMARIA DI BONEFRO SCUOLA PRIMARIA DI COLLETORTO SCUOLA PRIMARIA DI ROTELLO SCUOLA PRIMARIA DI SAN GIULIANO DI PUGLIA VIAGGI DI ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE Uscite esplorative per l osservazione dei fenomeni atmosferici e stagionali V - Venafro V - Altilia - Isernia U - Museo della scuola e dell educazione (CB) V - Altilia - Isernia U - Pale eoliche - Ripabottoni U - Fattoria Rosati - Santa Croce di Magliano U - Museo Mete - S. Giuliano di Puglia DATA Da definire entro aprile 10 aprile 21 aprile 20 marzo 17 aprile Maggio 14 aprile CLASSI Sez. A - B - C 4^ (10 al.) 5^ (12 al.) 2^ (3 al.) 3^ (5 al.) 4^ (10 al.) 5^ (12 al.) Tot. 30 5^ (9 al.) 5^ (9 al.) 1^ (10 al.) 5^ (9 al.) Tot. 19 2^ (7 al.) 3^ (15 al.) Tot. 22 DOCENTI ACCOMPAGNATORI Tutti i docenti in servizio Montagano Nicolina S: Nasillo Chiara Vaccaro Clementina S: Palladino Lucia Rea Mariabernardetta S: Di Stefano Clementina Palladino Lucia S: Montagano Nicolina Nasillo Chiara S: Montagano Nicolina Vaccaro Clementina S: Santoianni M. Carmela Ritucci Anna S: Lombardo Fernanda Lombardo Fernanda S: Ritucci Anna Ritucci Ida S: Mustillo Maria Colombo Grazia M. S: Lombardo Fernanda Colombo Grazia M. S: Lombardo Fernanda Mustillo Maria Spina Michelina S: Ritucci Anna -------------------- ------------ ----------- -------------------------- V - Venafro 10 aprile 4^ Barbieri Maria Luisa (9 al.) S: Fiorentino Gilda V - Altilia - Isernia 21 aprile 5^ Pucci Rossana (7 al.) S: Simone Clementina U - Fattoria Rovello (S. Paolo Civitate - 14 aprile 1^ (6 al.) 2^ (6 al.) Fanfulli Giulia S: Fiorentino Gilda Pasquale M. Fernanda S: Fiorentino Gilda FG) 3^ Simone Clementina (7 al.) S: Pucci Rossana Tot. 19 U - Museo Novembre 3^ Simone Clementina

SCUOLA PRIMARIA DI SANTA CROCE DI MAGLIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BONEFRO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI Etnografico-Convento S. Maria delle Grazie - Bonefro U - Pale eoliche - Ripabottoni U - Oleificio Marinucci - Rotello U - Altilia - Isernia U - Isernia U - Castello Pandone - Venafro Riserva MAB Montedimezzo U - Azienda agricola Rosati - Santa Croce di Magliano U - Oasi Lipu - Casacalenda V - Matera - Policoro U - Studi di Cinecittà - ROMA U - Mostra fotografica Tony Vaccaro - Bonefro - Maggio 16 novembre 18 aprile 12 maggio Marzo Dal 23 al 26 aprile (1 giorno) Marzo (7 al.) 5^ (7 al.) Tot. 14 5^ (7 al.) 1^ (6 al.) 2^ (6 al.) 3^ (7 al.) Tot. 19 5^A (21 al. (1 H)) 5^B 3^ A (14 al.) 3^ B 15 al. (1H) Tot. 29 4^ A (17 al. (1 H)) 4^ B (16 al.) 1^ A (19 al. (1 H)) 1^ B (23 al.) Tot. 43 2^ A (16 al.) 2^ B (18 al.) Tot. 34 3^ 1^ (10 al. (1 H)) 2^ (14al. (1 H)) Tot. 24 2^ (14 al. (1 H)) 3^ (10 al.) Tot. 24 3^ (16 al.) S: Pasquale Maria Fernanda Pucci Rossana S: Barbieri Maria Luisa Barbieri Luisa S: Pucci Rossana Fanfulli Giulia S: Fiorentino Gilda Pasquale M. Fernanda S: Fiorentino Gilda Simone Clementina S: Pucci Rossana Giannotti Assunta Continelli Angelina Del Sordo Fernanda Tosino Rosa Mastrangelo Rosanna S: Tartaglia M. Pia Iantomasi Anna Maria S: Mastrangelo Rosanna A/B Continelli Angelina Pilla Antonietta Olivieri Ida (H) S: Tartaglia Maria Pia Di Iorio Angelina Ferrara Livia (H) S: Mastrangelo Rosanna Bruno Anna A/B Tartaglia M. Pia Cecere Elda Maria Mucciaccio Giovanni (H) S: Mastrangelo Rosanna Carnevale Maria A/B Cosco Ida S: Tartaglia Maria Pia Alfieri Carolina S: Coccia Angelina Colabella Giuseppina A+B Continelli Angelina S: Mastrangelo Rosanna Morrone Salvatore Macchiagodena (57) Mascia Maria S: Occhionero Annalisa Silvestri Michelantonio Arcano Caterina S: Rosati Adalgisa Morrone Salvatore S: Silvestri Michelantonio Arcano Caterina Dal 23 al 26 Garofalo Modesto V - Matera - Policoro aprile Del Gobbo Marcella U - Studi di Cinecittà - 1^ Santoianni Maria Rosa

COLLETORTO Roma (1 giorno) (13 al.) 2^ (13 al.) Tot. 26 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI ROTELLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI SAN GIULIANO DI PUGLIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO V - Matera - Policoro U - Archivio di Stato CAMPOBASSO U - Grotte di Pertosa (con rapp. teatrale) U - Studi di Cinecittà V - Matera - Policoro U - Studi di Cinecittà - Roma V - Matera - Policoro U - Studi di Cinecittà - Roma Dal 23 al 26 aprile Da definire (1 giorno) Dal 23 al 26 aprile (1 giorno) Dal 23 al 26 aprile (1 giorno) 3^ (15 al.) 1^ (7 al. (2 H)) 2^ (4 al.) Tot. 11 1^ e 2^ 3^ (15 al.) 1^ (7 al. (2 H)) 2^ (4 al.) Tot. 11 3^ (14 al.) 1^ (7 al.) 2^ (16 al.) Tot. 23 3^A (17 al.) 3^B (17 al. (1 H)) Tot. 34 1^A (19 al.) 1^B (20 al. (1 H)) 2^A (18 al. (1 H)) 2^B (19 al.) Tot. 76 1^A Calisto Filomena S: Del Gobbo Marcella Di Stefano Gabriella Mucciaccio Giovanna Grimaldi Nicola S: Croce Iantomasi Antonella Del Gobbo Marcella S: Marcellino Gennaro Grimaldi Nicola S: Fonzo Nicola Tambone Grimaldi Nicola S: Marcellino Gennaro S: Fonzo Nicola Marcellino Gennaro Grimaldi Nicola S: Sabetta Nausica Pritoni M. Teresa S: Obinu Giovanna Rosa Pritoni Maria Teresa S: Di Stefano Lucia Sarchione S: Garofalo Modesto Occhionero Annalisa Macchiagodena 60 S: Marino Luigi Pizzuto Luigi Iacurti Pizzuto Luigi Tilli Maria Rosaria Occhionero Annalisa Grimaldi Nicola (H) S: Pace Calisto Filomena Marino Luigi (H) S: Pizzuto Luigi Di Stefano Pace Francesca Pizzuto Luigi (19 al.) S: Macchiagodena (57) U - Agnone (ob. 1^B Occhionero Annalisa lavorazione materiali) (1 giorno) (20 al. (1 H)) Grimaldi Nicola (H) Tot. 39 S: Pace Pizzuto Luigi 1^A U - Colletorto- Tilli (19 al.) Bonefro - San S: Marino Luigi Giuliano di P. (ob. 1^B Pace lavorazione materiali) (20 al. (1 H)) Grimaldi Nicola (H) Tot. 39 S: Occhionero Annalisa SCUOLA V - Stage Linguistico 3^ A - B Mascia Salvatore

SECONDARIA DI II GRADO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO San Julien (Malta) V Roma U - Pietrabbondante e San Vincenzo al Volturno U - Mostra Picasso Roma V - Praga (8 giorni/7 notti) Marzo- 3 giorni 2 notti 14 aprile 16 dicembre 2017 (5 giorni - 4 notti) 1^A (12 al.) 1^B (12 al. (1H)) 2^A (8 al.) 2^B (19 al.) Tot. 51 2^A (8 al.) 2^B (19 al.) Tot. 26 2^ A e 2^ B 3^ A e B e 5A 5^A e 5^B Di Brita Marilena Tosto Lorella S: D Onofrio Salvatore Ricciardelli Mariano (H) S: Porrazzo Lastella S: Agostinelli Mancini Lastella S: Terzano De Marco F. S: Porrazzo R. A. Mancini Antonio S: Mariano Luigi Porrazzo Rachele De Marco Fernando Tosto Lorella Terzano Pietro Mancini Antonio Agostinelli Mariangela S: Ricciardelli Franca e Torzillo Anna Rucci Alessio Lotto Laura S: Lastella Dario LICEO - I GRADO- PRIMARIA DI TUTTI I PLESSI Su proposta del dipartimento umanistico U - Rappresentazione teatrale Io sono Malala Palestra I grado di Santa Croce di Magliano Da concordare Liceo tutte le classi I grado tutte le classi 4^ e 5^ primaria Docenti di lettere e potenziamento PRESA VISIONE del Piano, SENTITO il Dirigente, Il Collegio all unanimità, delibera di approvare (delibera n. 61) il Piano uscite didattiche e viaggi di istruzione a.s. 2017/2018 come sopra riportato. 3. PON 10.1.1A FSEPON MO-2017-25 10862 del 16/09/2016 FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Avvio progetto: Bando di selezione per esperti/tutor interni e/o esterni criteri per le figure riferite ai moduli del progetto; Bando di selezione per personale interno e/o esterno per la figura di facilitatore e referente per la valutazione. Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in

quelle periferiche. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. Il Dirigente illustra al Collegio i criteri e i prerequisiti per le figure riferite ai moduli del progetto. CRITERI PER I TUTOR/ESPERTI interni/esterni Titolo di Laurea, diplomi, abilitazioni, altri titoli accademici (master di I e II livello, specializzazioni se inerenti alla tipologia dell incarico e coerenti con la figura richiesta. Titoli specifici afferenti la tipologia di interventi Corsi di formazione/aggiornamento coerenti con la tipologia dell incarico Competenze informatiche certificate (ove funzionali) Competenze linguistiche certificate (ove funzionali) Iscrizioni ad albi professionali se inerenti la tipologia dell incarico e coerenti con la figura richiesta Comprovata competenza ed esperienza professionale nel settore Esperienze di collaborazione documentata con enti, università, scuole, associazioni professionali o altro se inerenti alla tipologia di incarico e coerenti con la figura richiesta Incarichi analoghi in progetti PON FESR/FSE Per la candidatura N. 28820 Misura 10.1.1A sono stati inseriti i seguenti moduli: Tipologia modulo Titolo Prerequisiti per la figura di esperto riferito al singolo modulo Educazione motoria Calcio a 5 Laurea in Scienze Motorie e/o Diploma ISEF. Diploma di Tecnico e Allenatore di Calcio a Cinque, rilasciato dalla Federazione Nazionale Gioco Calcio. Educazione motoria Tennis Laurea in Scienze Motorie e/o Diploma ISEF. Qualifica di Maestro di Tennis. Arte; scrittura creativa; teatro Progetto di Laboratorio teatrale Titolo accademico in recitazione. Esperto in laboratorio teatrale, dizione e public speaking. Esperto di teatro di liberazione, di mimo, di teatro di figura e teatro d attore. Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione delle vocazioni territoriali Laboratorio di ceramica Diploma di Accademia di Belle Arti o Diploma di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche. Diploma di Tecnico delle lavorazioni ceramiche. Innovazione didattica e digitale Progetto di Informatica Lauree attinenti e Diploma Ecdl Abilitazione all insegnamento nella scuola primaria. Potenziamento delle competenze di base Potenziamento delle competenze di base Recupero e potenziamento di italiano Recupero e potenziamento di matematica Laurea in Lettere o discipline umanistiche. Laurea in Matematica. PREREQUISITI PER LA FIGURA DEL TUTOR RIFERITI AI MODULI DEL PROGETTO

Titolo abilitante per l insegnamento nella scuola dell infanzia e scuola primaria; Diploma di programmazione elettronico; Diploma E.C.D.L.; Esperienza nel campo della progettazione Fondi Strutturali. PREREQUISITI PER LA FIGURA DEL FACILITATORE DEL PON Diploma di programmazione elettronico con competenze informatiche per la gestione di dati sulla piattaforma INDIRE - GUP 2014/2020; Diploma E.C.D.L.; Esperienza nel campo della progettazione Fondi Strutturali. PREREQUISITI PER LA FIGURA DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE DEL PON Partecipazione ad attività di formazione attinenti le tematiche del P.N.S.D. Partecipazione ad attività di sperimentazione didattica attinenti le tematiche del P.N.S.D. Dichiarazione per il possesso di competenze informatiche per la gestione di dati sulla piattaforma INDIRE - GUP 2014/2020 (non cumulabili). Esperienze di Valutatore in Progetti nell ambito dell ultimo PON 2007-2013. Il Collegio SENTITO il Dirigente, all unanimità, delibera di approvare (delibera n. 62) i criteri di selezione per esperti/tutor interni e/o esterni criteri per le figure riferite ai moduli del progetto come sopra riportato; e i criteri di selezione per personale interno e/o esterno per la figura di facilitatore e referente per la valutazione come sopra riportato; di inserire nel Ptof il presente progetto PON 10.1.1A FSEPON MO-2017-25 10862 del 16/09/2016 FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio. 4. D.M. 741/2017 e D.M. 742/2017 Il Dirigente scolastico illustra al Collegio il D.M 741/2017 e il D.M.742/2017. Il primo ciclo di istruzione, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso alla scuola secondaria di secondo grado o al sistema dell'istruzione e formazione professionale regionale. L esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall'alunna o dall'alunno al termine del primo ciclo di istruzione. In sede di scrutinio finale le alunne e gli alunni frequentanti le classi terze di scuola secondaria di primo grado in istituzioni scolastiche statali o paritarie sono ammessi all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in presenza dei seguenti requisiti: a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti; b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all' esame di Stato prevista dall'articolo 4, commi 6 e 9 bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249; c) aver partecipato alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall Invalsi. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, a maggioranza, con adeguata motivazione, la non ammissione dell'alunna o dell'alunno all esame di Stato conclusivo del primo ciclo. Il voto espresso nella

deliberazione di cui al comma 2 dall insegnante di religione cattolica o dal docente per le attività alternative per le alunne e gli alunni che si sono avvalsi di detti insegnamenti, se determinante ai fini della non ammissione all esame di Stato, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale. In sede di scrutinio finale il consiglio di classe attribuisce alle alunne e agli alunni ammessi all esame di Stato, sulla base del percorso scolastico triennale e in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti inseriti nel piano triennale dell'offerta formativa, un voto di ammissione espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali, anche inferiore a sei decimi. Il voto di ammissione concorre alla determinazione del voto finale d'esame. L esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno dell anno scolastico di riferimento. Il dirigente scolastico o il coordinatore delle attività educative e didattiche definisce e comunica al collegio dei docenti il calendario delle operazioni d esame e in particolare le date di svolgimento di: a) riunione preliminare della commissione; b) prove scritte, da svolgersi in tre diversi giorni, anche non consecutivi; c) colloquio; d) eventuali prove suppletive. La commissione, dopo aver esaminato la documentazione presentata, assegna gli eventuali candidati privatisti alle singole sottocommissioni. Durante la riunione preliminare sono definiti gli aspetti organizzativi delle attività delle sottocommissioni, determinando, in particolare, la durata oraria di ciascuna delle prove scritte, che non deve superare le quattro ore, l'ordine di successione delle prove scritte e delle classi per i colloqui. Le prove dell esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione sono finalizzate a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall'alunna o dall alunno, anche in funzione orientativa, tenendo a riferimento il profilo dello studente e i traguardi di sviluppo delle competenze previsti per le discipline dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo cielo di istruzione. L esame di Stato è costituito da tre prove scritte e da un colloquio. Le prove scritte sono: a) prova scritta relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l insegnamento; b) prova scritta relativa alle competenze logico matematiche; c) prova scritta relativa alle competenze nelle lingue straniere studiate, articolata in due sezioni, fatto salvo quanto previsto dal successivo articolo 9, comma 4. Le tracce delle prove sono predisposte dalla commissione in sede di riunione preliminare sulla base delle proposte dei docenti delle discipline coinvolte. Le istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo ciclo di istruzione certificano l acquisizione delle competenze progressivamente acquisite dalle alunne e dagli alunni. La certificazione descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza, a cui l intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato, anche sostenendo e orientando le alunne e gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione. La certificazione delle competenze descrive i risultati del processo formativo al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado, secondo una valutazione complessiva in ordine alla capacità di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati. La certificazione delle competenze è rilasciata al termine della classe quinta di scuola primaria e al termine del primo ciclo di istruzione alle alunne e agli alunni che superano l esame di Stato, di cui all articolo 8 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62. Il documento, redatto durante lo scrutinio finale dai docenti di classe per la scuola primaria e dal consiglio di classe per la scuola secondaria di primo grado, è consegnato alla famiglia dell alunna e dell alunno e, in copia, all istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo. Tenuto conto dei criteri indicati dall'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017, è adottato il modello nazionale di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria, di cui all'allegato A. Per le alunne e gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/1992, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa

che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato. Tenuto conto dei criteri indicati dall'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017, è adottato il modello nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, di cui all' allegato B. Il modello di cui al comma l è integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che descrive i livelli conseguiti dall'alunna e dall'alunno nelle prove nazionali di italiano c matematica. Il modello è, altresì, integrato da una ulteriore sezione, predisposta e redatta a cura di INV ALSI che certifica le abilità di comprensione e uso della lingua inglese ad esito della prova scritta nazionale, di cui all articolo 7, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017. Il repertorio dei descrittori relativi alle prove nazionali è predisposto da INVALSI e comunicato annualmente alle istituzioni scolastiche. Per le alunne e gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n.104/1992, il modello nazionale può essere accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati relativi alle competenze del profilo dello studente agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato. Il Collegio SENTITO il Dirigente, all unanimità, delibera di approvare (delibera n. 63) i modelli di certificazione delle competenze della Scuola primaria e secondaria di I grado, in calce al presente verbale. 5. Progetti Macroarea progettuale: approvazione Il Dirigente porta all approvazione del Collegio il quadro riassuntivo dei progetti FIS per l a.s. 2017-2018, specificando che le ore saranno assegnate in base alle risorse del fondo, per cui quelle richieste potrebbero subire riduzioni. Scuola dell Infanzia PLESSO Bonefro REFERENTE PROGETTO Vaccaro Maria Giuseppina TITOLO N. ore richieste Festa di Natale 40 Vileno Anna Festa di fine anno 40 Colletorto Franco Dorina Festa di fine anno 80 N. ore assegnate Rotello Di Rosa Giovanna Festa di fine anno 20 Tot. ore 180 Scuola Primaria PLESSO Colletorto Bonefro San Giuliano di Puglia REFERENTE PROGETTO Ritucci Anna TITOLO Un giorno. da ricordare N. ore richieste 160 Vaccaro Clementina Il lavoro dei nostri nonni 40 Montagano Nicolina La valigia di cartone 50 Barbieri Maria Luisa Verso le prove Invalsi 40 Tot. ore 290 N. ore assegnate

Scuola secondaria di primo grado REFERENTE PLESSO PROGETTO Tutti i plessi Santa Croce di Magliano Santa Croce di Magliano Santa Croce di Magliano San Giuliano di Puglia San Giuliano di Puglia San Giuliano di Puglia San Giuliano di Puglia Rotello Rotello Colletorto Macchiagodena Michele TITOLO Avviamento alla pratica dello sport della vela e di attività sportive da svolgere in ambiente naturalistico e marino (classi III) N. ore richieste Pizzuto Luigi Grida dal Sud 100 Pizzuto Luigi Di Stefano Lucia Vincelli Maria Teresa Obinu Giovanna Rosa Pritoni Maria Teresa Del Gobbo Marcella Obinu Giovanna Rosa Del Gobbo Marcella Del Gobbo Marcella Quarantane in piazza IV edizione (tutte le classi+scuola dell Infanzia) Potenziamento Lingua Inglese per prova Invalsi cl. III A-III B Recupero di Italiano- Potenziamento di Italiano Potenziamento Lingua Inglese per prova Invalsi Potenziamento Inglese per Invalsi Fiera della Tecnologia e delle Scienze Potenziamento Inglese per prova Invalsi Fiera della Tecnologia e delle Scienze Fiera della Tecnologia e delle Scienze N. ore assegnate - - 95 20 20 10 10 10 10 10 10 Tot. ore 295 Liceo Scientifico PLESSO Liceo Scientifico REFERENTE PROGETTO Cataldo Valeria Tribuzio Daniela Lastella Dario TITOLO L esame di Stato e la prima prova scritta Civiltà romana e lessico italiano di derivazione latina Alfabetizzazione informatica cl. I A Alfabetizzazione informatica cl. II A N. ore richieste Arcano Giulia Nuova ECDL 30 Cappiello Silvana Corso di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare 14 62 32 32 15 Tot. ore 185 N. ore assegnate

Progetti che coinvolgono più ordini di scuola REFERENTE PLESSO PROGETTO San Giuliano di Puglia (Infanzia- Primaria-Sec. di primo grado) Colletorto (Primaria-Sec. di primo grado) Vincelli Maria Teresa Pasquale Maria Fernanda Ritucci Ida TITOLO Tutti in scena (progetto continuità) I Fuochi di Sant Antonio a Colletorto...una tradizione sempre accesa! N. ore richieste Tutti i plessi D Onofrio Salvatore Giochi sportivi studenteschi 180 Tutti i plessi Spina Michelina Benessere in classe 245 210 180 Tot. ore 815 N. ore assegnate SENTITO il Dirigente, Il Collegio all unanimità, delibera di approvare (delibera n. 64) i Progetti Macroarea progettuale a.s. 2017/2018. 6. Regolamento sito web Il Dirigente propone al Collegio il Regolamento del sito WEB. Le pagine del sito web sono gestite dall insegnante responsabile del sito ed è sua cura garantire che il contenuto sia appropriato. La scuola detiene i diritti d autore dei documenti che si trovano sul sito. Le informazioni pubblicate sul sito della scuola relative alle persone da contattare devono includere solo l indirizzo della scuola, l indirizzo di posta elettronica e il telefono della scuola, ma non dati sensibili relativi al personale scolastico, ad eccezione degli indirizzi email dei docenti, necessari per le comunicazioni interne e con gli alunni ed i genitori. La scuola pubblicherà materiale prodotto dagli studenti solo dopo aver chiesto il permesso scritto ai loro genitori. Nelle fotografie e nei video per il sito della scuola potranno essere presenti studenti in foto di gruppo, ma con una definizione sufficientemente bassa da non permettere una successiva elaborazione elettronica o il riconoscimento certo. Non saranno pubblicate fotografie che riprendono gli studenti a mezzobusto o autoritratti. Il Collegio SENTITO il Dirigente, all unanimità, delibera di approvare (delibera n. 65) il Regolamento del sito web così come proposto. 7. Approvazione piano annuale dell inclusività Rivisitazione a.s. 2017/2018 Il Dirigente informa che il Piano annuale dell inclusività con tutta la pianificazione del lavoro, includendo i nuovi casi certificati per l anno scolastico 2017/2018 necessita di una minima revisione. Vanno predisposti gli schemi annuali relativi ai PEI e ai PDP ai quali i docenti dovranno attenersi. L aggiornamento e la predisposizione dei modelli sarà compito del prof. Luigi Marino. Il

Dirigente sottolinea, inoltre, come gli alunni diversamente abili, BES, DSA siano in carico a tutti i docenti della classe non solo all insegnante di sostegno; solo per i casi più gravi saranno previsti momenti di insegnamento fuori dall aula, altrimenti sarà privilegiato il lavoro per gruppi di livello e non. Il Collegio SENTITO il Dirigente, CONSIDERATA la necessità di aggiornare il P.A.I. all unanimità, delibera di approvare (delibera n. 66) il P.A.I. con tutti i suoi aggiornamenti relativi all anno scolastico 2017/2018. 8. Politica d uso accettabile (PUA) delle Tecnologie Informatiche e delle Comunicazioni (TIC) Il Dirigente ricorda al Collegio le regole di base relative all accesso ed all uso di Internet e delle tecnologie della scuola esposte nei laboratori di informatica e nelle aule dove sono presenti dei computer, che saranno illustrate agli studenti. Il personale scolastico (docente e non docente) dovrà visionare il documento della Politica d Uso Accettabile della scuola nel sito web dell Istituto (www.omnisantacrocedim.gov.it) ed attuare quanto in esso indicato. Anche i genitori verranno informati della P.U.A. tramite il sito web della scuola. La scuola si fa carico di tutte le precauzioni possibili per garantire agli studenti l accesso a materiale appropriato. Le modalità di utilizzo dei laboratori di informatica sono stabilite in un apposito regolamento il cui stralcio è esposto all interno degli stessi. Gli alunni potranno accedere ai laboratori solo se accompagnati dai docenti, mentre chiunque del personale scolastico dovesse utilizzarli dovrà indicarne l uso in un registro delle presenze. Il sistema informatico dei laboratori della scuola ed i computer presenti nelle aule vengono regolarmente controllati dai responsabili dei laboratori e dai docenti per monitorare il corretto funzionamento dell hardware e/o del software, segnalando le eventuali disfunzioni all assistenza tecnica. La scuola controlla, tramite i docenti, i file utilizzati ed i siti visitati in ogni computer in dotazione. Il sistema informatico della scuola è provvisto di un software antivirus con aggiornamento automatico per proteggere i computer della rete da accessi esterni. Gli studenti devono essere pienamente coscienti dei rischi a cui si espongono quando sono in rete. Il materiale presente sullo spazio web della scuola è controllato dalla Funzione strumentale Area 5. NORME E LINEE GUIDA 1) Le violazioni delle regole stabilite dalla politica scolastica saranno sanzionate a livello disciplinare. 2) Tutti gli utenti connessi ad Internet devono rispettare la legislazione vigente applicata anche alla comunicazione su Internet. 3) In caso di dubbi legati alla legittimità di una certa attività in Internet, l insegnante dovrà informare il Dirigente Scolastico. La scuola riferirà alle autorità competenti se è stato trovato materiale illegale. 4) Gli insegnanti saranno provvisti di informazioni concernenti le problematiche sui diritti d autore che vengono applicate alla scuola. 5) Gli studenti non possono utilizzare servizi di posta elettronica, chat room, messenger, programmi di videoconferenza (escluso se in presenza di un docente) e di file sharing o scaricare materiali soggetti a copyright. 6) Gli studenti non devono rivelare dettagli o informazioni personali o di altre persone di loro conoscenza, come indirizzi, numeri di telefono, né possono organizzare via Internet incontri fuori dalla scuola. 7) Gli studenti possono accedere al laboratorio di informatica solo se accompagnati da un insegnante. 8) Agli studenti non è permesso utilizzare i telefoni cellulari durante le lezioni. Il Collegio SENTITO il Dirigente, all unanimità,

delibera di approvare (delibera n. 67) la Politica d uso accettabile (PUA) delle Tecnologie Informatiche e delle Comunicazioni (TIC). 9. Sostituzione tutor per docente neo-immessa in ruolo Il Dirigente informa il Collegio che occorre procedere alla sostituzione del tutor per la docente neoimmessa in ruolo Cataldo Valeria e propone la prof.ssa Giuseppina Cruceli. Il Collegio SENTITO il Dirigente scolastico, all unanimità delibera di approvare (delibera n. 68 ) la nomina della prof.ssa Giuseppina Cruceli quale tutor della prof.ssa Valeria Cataldo, neo-immessa in ruolo. 10. Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico Il D.S. premette che il Collegio dei docenti è chiamato annualmente a stabilire i criteri generali da adottare, in sede di scrutinio, per la valutazione degli studenti, secondo quanto stabilito dal D.M. n. 80 del 30 ottobre 2007 e dall art. 4 del D.M. n. 92 del o5 novembre 2007 e dallo schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione (ulteriori modalità applicative dell art.3 del D.L. n. 137 del 1 settembre 2008, convertito dalla L. n. 169 del 30 ottobre del 2008), bisogna tener presente che: la valutazione è un processo che accompagna lo studente per l intero percorso formativo e deve perseguire l obiettivo di contribuire a migliorare la qualità degli apprendimenti. Ciascuna situazione va considerata indipendentemente dal contesto generale e va sottolineata l importanza di valutare ogni alunno nella sua individualità e globalità, per cui i criteri definiti dal Collegio dei Docenti devono essere determinati solo al fine di assicurare omogeneità nelle procedure e nelle decisioni di competenza dei singoli Consigli di Classe. La valutazione non deve risolversi nel semplice calcolo matematico sui voti conseguiti dagli alunni nelle singole discipline, poiché investe altre variabili (personali, temporali, ambientali) che contribuiscono a definire il profilo del singolo alunno o il livello della sua preparazione. In concordanza con quanto richiamato nella C.M. n. 89 del 18/10/2012: Resta comunque inteso, come principio ineludibile, che il voto deve essere espressione di sintesi valutativa e pertanto deve fondarsi su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti. Sarà cura quindi del collegio dei docenti e dei dipartimenti fissare preventivamente le tipologie di verifica nel rispetto dei principi definiti dai decreti istitutivi dei nuovi ordinamenti. Le tipologie di prove scritte e di prove orali sono quelle specificate nelle programmazioni di classe. Il Collegio delibera di considerate come numero congruo di verifiche nella scuola secondaria di secondo grado: tre verifiche sommative scritte e due orali per le discipline con almeno tre ore d insegnamento settimanale e con verifiche intermedie scritte e orali; tre verifiche sommative orali per le discipline con almeno tre ore d insegnamento settimanale e con verifiche intermedie scritte e orali; due verifiche sommative scritte e due verifiche sommative orali per le discipline con due ore d insegnamento settimanale e con verifiche intermedie scritte e orali. Si precisa che le indicazioni collegiali sono relative al numero minime di verifiche, valide nel rispetto del principio che un ampia varietà di forme di verifica concorre a valorizzare pienamente i diversi stili di apprendimento, le potenzialità e le diverse attitudini degli studenti (CM.94 del 18/10/2011).

Per quanto concerne la modalità di espressione del voto per ciascuna disciplina al termine del primo quadrimestre scolastico per la Scuola secondaria di secondo grado, il D.S. richiama il seguente prospetto valutativo per il primo quadrimestre scolastico dell intero quinquennio Liceo scientifico: 1 Biennio 2 Biennio e quinto anno MATERIA Espressione del voto Espressione del voto Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura latina Lingua e cultura straniera INGLESE S O S O S O S O S O S O Storia e Geografia UNICO UNICO Storia UNICO UNICO Filosofia UNICO Matematica S O S O Informatica S O S O Fisica S O S O Scienze naturali * S O S O Disegno e Storia dell Arte Scienze motorie e sportive O G O G O P O P Religione cattolica o Attività alternative UNICO UNICO Per quanto concerne le modalità di organizzazione degli interventi di recupero, sostegno pausa didattica antimeridiana al termine del primo quadrimestre scolastico; sportello didattico e studio assistito, gestito attraverso una opportuna rimodulazioni degli sportelli pomeridiani, dopo gli esiti del I quadrimestre scolastico. Moduli PON Azione 10.1.1 per Matematica e Italiano nella scuola secondaria di I grado di Santa Croce di Magliano e Rotello. Sportelli didattici per gli altri plessi. Si confermano le griglie disciplinari e la tabella per l attribuzione del credito formativo, adottate nei Dipartimenti e quelle adottate dal Collegio nelle precedenti sedute, come figurano nel PTOF. Il Collegio SENTITO il Dirigente scolastico,

all unanimità delibera di approvare (delibera n. 69 ) i Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico. 11. Comunicazioni del Dirigente Scolastico Non ci sono comunicazioni tranne il richiamo ad un maggior rispetto dell orario scolastico non solo al mattino ma anche nei rientri pomeridiani. Esauriti gli argomenti all Ordine del giorno, il Dirigente dichiara chiusa la seduta alle ore 19.30. F.to Il Collaboratore del Dirigente Scolastico con funzione di Segretario verbalizzante Ins. Antonietta Pilla F.to Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giovanna Fantetti

Allegato A Istituzione scolastica... CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l articolo 9; Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l adozione del modello nazionale di certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione; Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede di scrutinio finale dagli insegnanti di classe al termine del quinto anno di corso della scuola primaria; tenuto conto del percorso scolastico quinquennale; CERTIFICA che l alunn......, nat a.. il...., ha frequentato nell anno scolastico... /... la classe.. sez. con orario settimanale di.. ore e ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nella lingua straniera 3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. È in grado di sostenere in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Livello (1) 4 Competenze digitali Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare informazioni e per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici. 5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. 6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri. 7 Spirito di iniziativa * Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. 8 Consapevolezza ed espressione culturale Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali. 9 L alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:... * Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Data.. Il Dirigente Scolastico (1) Livello Indicatori esplicativi A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Allegato B Istituzione scolastica... CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e, in particolare, l articolo 9; Visto il decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, concernente l adozione del modello nazionale di certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione; Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe del terzo anno di corso della scuola secondaria di primo grado; tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione; CERTIFICA che l alunn......, nat a.. il...., ha frequentato nell anno scolastico... /... la classe.. sez. con orario settimanale di.. ore e ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Competenze chiave europee Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione Livello (1) 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere 3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. È in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell informazione e della comunicazione. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logicoscientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse. 4 5 Competenze digitali Imparare ad imparare Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie per ricercare, produrre ed elaborare dati e informazioni, per interagire con altre persone, come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi. Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. 6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri. 7 Spirito di iniziativa * Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. 8 Consapevolezza ed espressione culturale Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali. 9 L alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:... * Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Data.. Il Dirigente Scolastico (1) Livello Indicatori esplicativi A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017 Prova nazionale di Italiano Alunno/a prova sostenuta in data Descrizione del livello * Livello conseguito * Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente dall INVALSI. Il Direttore Generale..

PROVE INVALSI A CARATTERE NAZIONALE di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017 Prova nazionale di Matematica Alunno/a prova sostenuta in data Descrizione del livello * Livello conseguito * Il repertorio degli indicatori per la descrizione dei livelli viene definito annualmente dall INVALSI. Il Direttore Generale..

Certificazione delle abilità di comprensione e uso della lingua inglese di cui agli articoli 7 e 9 del decreto legislativo n. 62/2017 Alunno/a prova sostenuta in data Ascolto * Livello conseguito Lettura * Livello conseguito *Le abilità attese per la lingua inglese al termine del primo ciclo di istruzione sono riconducibili al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue del Consiglio d Europa, come indicato dai traguardi di sviluppo delle competenze delle Indicazioni nazionali per la scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione Il Direttore Generale..