Strategie ed azioni di tutela e valorizzazione della natura della Regione Sardegna



Documenti analoghi
I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Piani di Gestione dei Siti Natura 2000

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

Misure di Conservazione: dagli obblighi agli incentivi

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Allegato alla DGR n. del

Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Roma 12 novembre 2007 Aspetti programmatici sulla gestione dei Siti Natura 2000

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA

Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009

1. La Direttiva «Habitat» 1

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Sito di Interesse Comunitario ITB Stagni di Colostrai e delle Saline

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati. Daniela Zaghi

PIANO DI GESTIONE della Zone di Protezione Speciale (ZPS) ARTICOLAZIONE DEL PIANO

AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE: LA FATTORIA SOCIALE

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

POLITICA DI COESIONE

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

PROPOSTA DI LEGGE N. 83

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

IL VERDE PUBBLICO 2.0

SOTTOMISURA 4.4. Sostegno agli investimenti non produttivi connessi all adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali.

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

D.G.R. N 319 del 24 aprile 2008

POLITICA DI COESIONE

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

Assistenza tecnica funzionale alla

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Capitolo 5 MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI DEI SITI PREVISTE DALLE NORMATIVE

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Verso il PSR Marche

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

La Rete Natura nelle Marche. Alfredo Fermanelli

POLITICA DI COESIONE

Piano di Sviluppo Locale GAL Tuscia Romana. Crescere insieme: opportunità e risorse

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

BANDI ambientale a livello locale. Bando con scadenza 22 aprile 2011

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

Direzione Ambiente. Guida tecnica

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Programma MED

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

Avvio della programmazione

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Efficienza per pianificare l energia

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente, Riqualificazione urbana Servizio Parchi e Risorse forestali

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Lo stato dell arte delle misure di salvaguardia dei SIC della regione alpina e dei Piani di gestione di SIC e ZPS

Transcript:

Strategie ed azioni di tutela e valorizzazione della natura della Regione Sardegna Paulilatino, 7 maggio 2015 Nuoro, 22 settembre 2009 Linea di intervento 4.2.1.a Paola Zinzula, Direzione Generale della difesa dell ambiente 1

La Rete Ecologica Regionale È costituita dal sistema di aree naturali protette, terrestri e marine, istituite con leggi nazionali e regionali, e dai siti della rete Natura 2000, individuati ai sensi della normativa europea Parchi Nazionali Aree marine protette Parchi regionali Riserve naturali Monumenti naturali e Aree RIN Oasi di protezione della fauna Zone di ripopolamento e cattura Rete Natura 2000 2

La strategia della Rete Obiettivo generale della strategia della rete ecologica regionale Stimolare la partecipazione del maggior numero di soggetti alla politica di conservazione della natura Costruire presso i cittadini una cultura favorevole alla tutela delle risorse naturali della regione Capacità di offrire alle imprese ambiti naturali ben protetti e accessibili Capacità del sistema pubblico di agire in modo coordinato e integrato 3

La strategia della Rete Azioni previste per lo sviluppo della rete ecologica 4

La Rete Natura 2000 Lo strumento di eccellenza a tutela della biodiversità è LA RETE NATURA 2000 Cagliari, 16 Marzo 2009 5

Ricerca «Flash Eurobarometer» (Commissione Europea, Novembre 2013) (http://ec.europa.eu/public_opinion/flash/fl_379_fact_it_en.pdf) 6

La Rete Natura 2000 La Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE) Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, tenendo conto delle esigenze economiche e sociali delle popolazioni stabilisce misure volte ad assicurare il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat e delle specie di interesse comunitario elencati nei suoi allegati. 7

Le fonti normative europee e il recepimento nazionale Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche denominata Habitat recepita con D.P.R. 8 sett. 1997, n. 357 modificato ed integrato con D.P.R. 12 marzo 2003, n. 120 8

La Rete Natura 2000 La Direttiva Uccelli (Dir. 2009/147/CE) Lo scopo principale della direttiva è: la conservazione degli uccelli selvatici, che rimane in vigore e si integra all interno delle disposizioni. della Direttiva Habitat prevede una serie di azioni per la conservazione di numerose specie di uccelli, indicate negli allegati della direttiva stessa e l individuazione da parte degli Stati Membri dell unione di aree da destinarsi alla loro conservazione, le Zone di Protezione Speciale (ZPS) Si applica agli uccelli, alle uova, ai nidi e agli habitat. 9

Le fonti normative europee e il recepimento nazionale Ex Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici denominata Uccelli recepita con L. 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la tutela della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio e integrata con L. 3 ottobre 2002, n. 221 Sassari 14 Marzo 2011 10

La Rete Natura 2000 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) Sono siti che contribuiscono in modo significativo a mantenere o a ripristinare, in uno stato di conservazione soddisfacente, un tipo di habitat naturale o di una specie di cui agli allegati della direttiva e che possono inoltre contribuire in modo significativo alla coerenza della rete Natura 2000 al fine di mantenere la diversità biologica nella regione biogeografica in questione. 11

Habitat naturali di interesse comunitario: quali salvaguardare? Quelli che rischiano di scomparire nella loro area di ripartizione naturale hanno un'area di ripartizione naturale ridotta costituiscono esempi notevoli di caratteristiche tipiche di una o più delle sei regioni biogeografiche seguenti: mediterranea, alpina, atlantica, boreale, continentale e macaronesica 12

Specie di interesse comunitario: quali salvaguardare? Quelli che sono in pericolo di estinzione sono vulnerabili, cioè il loro passaggio nella categoria delle specie in pericolo è ritenuto probabile in un prossimo futuro, qualora persistano i fattori alla base di tale rischio sono rare, con popolazioni di piccole dimensioni e, pur non essendo attualmente in pericolo né vulnerabili, rischiano di diventarlo sono endemiche e richiedono particolare attenzione, data la specificità del loro habitat 13

Habitat e Specie prioritari Quelli per la cui conservazione l Unione Europea ha una responsabilità particolare data l importanza della loro area di distribuzione 14

La Rete Natura 2000 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) Costituiscono l evoluzione dei SIC, e sono designate dal Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare. Nelle ZSC sono applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat naturali o delle popolazioni delle specie per cui il sito è designato. Ad oggi ancora non esistono in Sardegna. 15

La Rete Natura 2000 Zone di Protezione Speciale (ZPS) Sono zone di protezione idonee alla conservazione, gestione e regolazione delle specie di uccelli elencate nell allegato I alla Direttiva 2009/147/CE. Gli Stati Membri devono adottare le misure necessarie alla conservazione degli uccelli selvatici, che consistono in: Istituzione di ZPS (territori più idonei alla conservazione delle specie elencate nell Allegato I e di quelle migratorie non elencate che ritornano regolarmente) Mantenimento e sistemazione conforme alle esigenze ecologiche degli habitat situati all interno e all'esterno delle ZPS Ripristino dei biotopi distrutti e creazione di nuovi biotopi 16

La Rete Natura 2000 in Sardegna (1) La Rete Natura 2000 deve garantire il mantenimento ovvero, all occorrenza, il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie interessati nella loro area di ripartizione naturale. Rete Natura 2000 in Sardegna è attualmente formata da: 37 Zone di Protezione Speciale (~12,3% sup reg.) 93 Siti di Importanza Comunitaria (~20,1% sup reg.) 17

La gestione della Rete Natura 2000 Come è regolamentata? Nelle aree Natura 2000 non ci sono vincoli generalizzati su tutto il perimetro interessato (es. divieto di caccia o pesca) Cosa implica per un territorio la presenza di un SIC o di una ZPS? Misure di conservazione Che siano adottate misure finalizzate alla conservazione degli habitat e delle specie dei siti 18

La gestione della Rete Natura 2000 misure di conservazione Valutazione di Incidenza Misure regolamentari, amministrative o contrattuali Piani di Gestione (specifici o integrati in altri strumenti di pianificazione) requisito minimo per la conservazione, possono essere considerate necessarie o obbligatorie deve essere adottato solo se opportuno situazione specifica del sito non garantisce uno stato di conservazione soddisfacente solamente grazie alle misure obbligatorie 19

La gestione della Rete Natura 2000 Soggetti gestori della Rete La normativa nazionale affida la gestione alla Regione. La Regione Sardegna ha intrapreso un percorso per demandare alle Amministrazioni locali l individuazione delle misure di conservazione sotto forma di Piani di gestione delle aree SIC, con l idea di trasferirne anche giuridicamente la gestione Tali Amministrazioni comprendono: Comuni singoli (in caso di siti ricadenti in un solo Comune) Associazioni di Comuni (in caso di siti ricadenti in più Comuni) Province (come capofila in associazione con i Comuni) Enti gestori di parchi o altre aree protette istituite (in caso di siti sovrapposti ad essi) 20

La gestione della Rete Natura 2000 Piano di gestione: struttura e contenuti costituisce una misura di conservazione e dà indicazioni sulla gestione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. È redatto sulla base di linee guida nazionali e regionali, su un apposito format Struttura: Studio generale (caratterizzazione abiotica, biotica, socio-economica, urbanistica e programmatica, archeologica, architettonica e culturale, paesaggistica); Valutazione generale ed identificazione delle minacce; Obiettivi Strategie Interventi 21

La gestione della Rete Natura 2000 Esempi di interventi contenuti nei piani di gestione (aree montane e rurali) interventi di protezione dagli incendi creazione di percorsi di fruizione sostenibile eradicazione di specie alloctone ripristino di habitat boschivi creazione di radure a pascolo e punti di abbeverata creazione di colture a perdere per la fauna monitoraggio delle specie tipiche delle zone montane recupero di fabbricati e strutture rurali ripristino siepi e ricostruzione muretti a secco riqualificazione aziende zootecniche, incentivazione produzione biologica recupero produzioni tradizionali 22

La gestione della Rete Natura 2000 Esempi di regole e interventi contenuti nei piani di gestione (aree costiere) protezione e ricostituzione dei sistemi dunali tutela della posidonia regolamentazione dell ancoraggio e del traffico marittimo regolamentazione della sosta e del traffico veicolare creazione di aree di sosta e percorsi su passerella sui sistemi dunali recinzioni a tutela degli habitat ripristino di habitat degradati eradicazione di specie alloctone interventi di protezione dagli incendi monitoraggio delle specie marino-costiere regolamentazione della fruizione e delle attivita sportive 23

La gestione della Rete Natura 2000 Iter di approvazione del piano di gestione - Predisposizione del piano da parte degli enti interessati - Contestuale procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) che garantisce la partecipazione della popolazione - Definitiva approvazione da parte degli enti interessati - Approvazione da parte della Regione con decreto dell Assessore della Difesa dell'ambiente 24

La Rete Natura 2000 in Sardegna (2) Le prime ZPS sono state istituite nel 2000 (DM 3 aprile 2000, con il quale si individuavano anche i primi psic). I primi SIC sono stati istituiti nel 2006 (Decisione della Commissione 2006/613/CE). Già partire dal periodo di programmazione 2000-2006 si è cercato di costruire, a livello regionale e prevalentemente su fondi comunitari, un percorso integrato articolato in: costruzione di conoscenza (sistema e rete di monitoraggio dello stato di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario) pianificazione dal basso (piani di gestione) finanziamento di azioni di tutela e di valorizzazione, nonché di incentivazione di attività economiche sostenibili in aree interessate dai siti Natura 2000 cooperazione europea 25

STRUMENTO DETTAGLIO STRUMENTO AZIONI IMPORTO POR Sardegna 2000-2006 POR FESR 2007-2013 Azione 1.5.a Programmazione della rete ecologica Azione 1.5.b Interventi di tutela, valorizzazione e salvaguardia ambientale Azione 1.5.c Azioni economiche sostenibili LdA 4.2.1.a Promozione dello sviluppo di infrastrutture connesse alla valorizzazione e fruizione della biodiversità e degli investimenti previsti nei PdG dei siti Natura 2000 LdA 4.2.1.b Potenziamento delle strutture tecnologiche e/o infrastrutture dei soggetti gestori delle aree della rete ecologica regionale con PdG approvati LdA 4.2.1.c Incentivazione dello sviluppo imprenditoriale per la promozione di attività compatibili con le esigenze ambientali LdA 4.1.2.a e 4.1.2.b Piano di Azione Ambientale Regionale Predisposizione dei Piani di Gestione dei SIC Realizzazione di circa 180 interventi proposti da PA, individuati all interno dei PdG e localizzati nei Comuni della rete Natura 2000 con PdG approvato Realizzazione di circa 90 iniziative imprenditoriali sostenibili di piccole e medie imprese localizzate nei Comuni della rete Natura 2000 con PdG approvato In corso di realizzazione 61 progetti di valorizzazione e fruizione (es. sistemazione sentieristica, recupero edifici esistenti, tour virtuali) 2.500.000 7.500.000 (più 8.500.000 di fondi regionali) 6.000.000 8.076.562,20 In corso di realizzazione 31 progetti 3.327.831,65 In corso di realizzazione 67 progetti 6.876.876,65 (totale investimenti circa 13.000.000) Monitoraggi in ambito marino; misure di conservazione per 26 1.100.000

STRUMENTO PSR 2007-2013 DETTAGLIO STRUMENTO Azione 214.3 Tutela degli habitat naturali e seminaturali + altre misure con priorità alle aree della RE, es 225 misure forestali, 227 investimenti non produttivi, 114 consulenza a imprenditori AZIONI Sostiene l adozione di modelli di gestione dei terreni agricoli finalizzati alla tutela delle zone umide, alla produzione di colture per la fauna selvatica e al mantenimento di siepi, filari e gruppi arborei isolati IMPORTO 7.000.000 Azione 214.7 Tutela dell habitat della Gallina prataiola Azione 323.1a Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Applicazione di specifiche misure agro ambientali da attuare negli ambienti steppici ed ha l obiettivo di creare o ripristinare le condizioni favorevoli all incremento degli esemplari di Gallina prataiola nelle aree agricole nelle quali è presente Finanzia la stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 da redigersi in conformità alle Linee guida nazionali e regionali 2.000.000 1.360.000 LIFE + PROVIDUNE Tutela dell habitat prioritario dune costiere con ginepro in alcuni SIC della Provincia di Cagliari ST.e.R.N.A. - LIFE+ MC-SALT SHARKLIFE Miglioramento dello stato di conservazione dell habitat prioritario lagune costiere nel SIC/ZPS Stagno di Pilo, Casaraccio e Saline di Stintino e di quattro specie di avifauna Tutela dell habitat prioritario lagune costiere con presenza di saline nel SIC/ZPS di Molentargius Tutela degli squali e di altre specie cartilaginee attraverso la riduzione della mortalità causata 2.125.816 1.916.024 1.687.872 27 350.400

STRUMENTO DETTAGLIO STRUMENTO AZIONI IMPORTO APQ Sostenibilità ambientale Linea strategica 1: Realizzazione degli interventi di recupero e tutela delle aree della Rete Ecologica Regionale previsti dai Piani di gestione Percorsi naturalistici, progetto pilota per la gestione del Cormorano, ristrutturazione edifici, risanamento di sistemi dunari degradati, conservazione, valorizzazione e fruizione della Grotta Verde 5.200.00,00 circa APQ Biodiversità Azioni di conservazione di specie endemiche rare, minacciate e vulnerabili e di controllo ed eradicazione di specie invasive aliene Vegetali endemiche Euprotto Pipistrelli Fico degli ottentotti Gambero rosso della Louisiana Trota macrostigma 400.00,00 Progetti di Cooperaz. Territoriale Europea ZOUMgest (Zone umide: sistemi gestionali per integrare le attività antropiche e la tutela della natura) Valorizzazione economica delle zone umide con la tutela della natura mediante il coinvolgimento degli operatori economici locali 499.152,12 (budget Regione Sardegna) (PO Italia- Francia Marittimo 2007-2013) GIONHA (Governance and Integrated Observations of Marine Natural Habitat) Azioni per la tutela e miglioramento dello status degli habitat naturali, marini e costieri, nell'area denominata Santuario dei Cetacei 600.000,00 (budget Regione Sardegna) CoREM (Cooperazione delle Reti Ecologiche nel Mediterraneo) Condivisione e scambio di metodologie di lavoro e buone prassi gestionali per migliorare la propria capacità di pianificazione integrata delle politiche e degli strumenti di gestione della Rete 400.000,00 (budget Regione 28 Sardegna)

STRUMENTO AZIONI IMPORTO Finanziamenti regionali (esempi) Conservazione delle piante endemiche a maggior rischio d estinzione della Sardegna: pianificazione e implementazione di strategie di conservazione di 10 specie selezionate in base a rarità, vulnerabilità, minaccia 140.000 Avvio delle attività di monitoraggio dei siti di interesse comunitario 60.000 Spese per la gestione delle attività di monitoraggio dei siti di interesse comunitario 200.000 Piano d Azione regionale per la Gallina prataiola 200.000 Funzionamento della Rete regionale per la conservazione di mammiferi e tartarughe marine (anni 2011-2012) 940.000 Centri per il recupero della fauna selvatica terrestre (anni 2008-2012) 776.000 Monitoraggio e studio della fauna ipogea 30.000 Eradicazione specie alloctone (Nutria) e controllo specie invasive 200.000 Censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle zone umide della Sardegna (anni 2008-2013) 168.350 Studio sull avifauna migratoria in Sardegna 178.800 Predisposizione della Carta della Natura (la cifra comprende anche una quota di fondi statali) Studio tecnico-scientifico preliminare all ampliamento del SIC ITB032228 ( Is Arenas ) a norma della direttiva 92/43/CEE Habitat e in coerenza con i contenuti del piano stralcio di gestione del SIC 160.000 29 50,000

La programmazione 2014-2020 per Rete Natura 2000: i Prioritised Action Frameworks (PAF) Direttiva Habitat art. 8 «La Commissione [ ] tenendo conto delle fonti di finanziamento disponibili in base agli strumenti comunitari pertinenti, adotta un quadro di azioni elencate per priorità (Prioritised Action Frameworks, PAF) in cui sono indicate le misure che richiedono un cofinanziamento» I PAF sono strumenti di programmazione che: identificano le priorità chiave forniscono una visione integrata sulle azioni necessarie per perseguire le priorità tengono conto degli strumenti di finanziamento costituiscono un supporto, per gli Stati Membri, alla preparazione degli Accordi di partenariato e dei PO mirano ad assicurare il reperimento delle risorse necessarie per la Rete Natura 2000 tramite l integrazione delle fonti di finanziamento G: Descrizione delle misure chiave per il raggiungimento delle priorità F: Piorità strategiche di conservazione per Natura 2000 nel periodo 2014-2020 E: Stima dell attuale fabbisogno finanziario per la gestione della Rete Natura 2000 A: Introduzione: panoramica sulla Rete Natura 2000 nel territorio interessato B: Status di conservazione di habitat e specie C: Disposizioni legali e amministrative vigenti per la tutela e la gestione della Rete Natura 2000 D: L utilizzo degli strumenti di finanziamento europei durante il periodo di programmazione 2007-2013 30 PAF Regione Sardegna approvato con DGR 22/4 del 17 giugno 2014 www.sardegnaambiente.it

Programmazione 2014-2020 Misure a valere sul POR FESR Asse 6 Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Obiettivo tematico VI "Uso efficiente delle risorse e valorizzazione degli attrattori naturali, culturali e turistici Obiettivi specifici 6.5 Contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità terrestre, anche legata al paesaggio rurale e mantenendo e ripristinando i servizi eco sistemici 6.6. Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale Azioni 6.8. Riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche 6.5.1. Azioni previste nei Prioritized Action Framework (PAF) e nei Piani di gestione della Rete Natura 2000 6.6.1. Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo 6.8.3. Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche 31

Programmazione 2014-2020 Misure a valere sul PSR FEASR Misura 7 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali Sottomisura 7.1.a Sostegno per la stesura e l aggiornamento dei Piani di gestione Natura 2000 e dei parchi regionali Sottomisura 7.1.b Sostegno per il monitoraggio dei Piani di gestione Natura 2000 Al fine di dare attuazione ai Piani di Gestione dei Siti della Rete Natura 2000, sono finanziabili le azioni di monitoraggio previste all interno dei Piani di Gestione approvati con priorità per quelle finalizzate alla definizione delle misure di conservazione sito specifiche necessarie alla designazione delle Zone di Speciali di Conservazione ottomisura 7.6.b Studi e azioni di sensibilizzazione ambientale L intervento consente la realizzazione di studi per l individuazione dei corridoi ecologici e delle aree seminaturali ad Alto Valore Naturale (AVN), per la definizione del beneficio derivante dalla presenza di un determinato habitat e/o AVN attribuendo allo stesso un valore di natura economica Misura 10 Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali Sottomisura 10.1.3 Tutela dell habitat della gallina prataiola 32

GRAZIE PER L ATTENZIONE 33