Il nuovo progetto della MG

Documenti analoghi
IL NUOVO PROGETTO DELLA MEDICINA GENERALE

Medico di Medicina Generale e intensità di cure. Lo sviluppo dell Assistenza Primaria. Massimo Magi

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

a Medicina Generale come Sistema.

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali


Casa della Salute di San Secondo

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

PROGRAMMA BLENDED - ACCADEMIA NAZIONALE SPIROMETRIA_1_logo

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

DECRETO BALDUZZI NORME PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE E SANITARIA. Ottobre 2012

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

IX Giornata mondiale della BPCO

Cosa si può/deve fare? ridefinire la funzione ospedaliera. consolidare un modello territoriale di risposta e presa in carico H24.

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

Con il patrocinio di:

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Workshop: Fondazione Nusa la servizio della Innovazione della Medicina Generale. Il modello HTA e la Piattaforma Ilmiomedicodifamiglia Dario Grisillo

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Relazione di Sintesi

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

Relazione di Sintesi

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

La funzione clinica in casa di riposo

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Modello Assistenziale Territoriale in Campania: Strutture Polifunzionali della Salute

I Programmi di Osservazione del Territorio.

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

La salute bene comune: dalla cura della persona al benessere della comunità

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

PRESA IN CARICO E CRONICITÀ DALLE PAROLE ALLE AZIONI

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

La salute in tutte le politiche

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Transcript:

InNov@FIMMG Il nuovo progetto della MG

IL QUADRO DI RIFERIMENTO Il progressivo invecchiamento della popolazione L incremento delle malattie croniche L aumentata prevalenza della polipatologia Il progressivo modificarsi del contesto sociale empowerment del cittadino CAMBIAMENTO DELLA RISPOSTA ASSISTENZIALE: - OSPEDALI - POSTI LETTO + PROSSIMITA, DOMICILIARITA E RESIDENZIALITA

Il Contesto Transizione (epidemiologica, demografica, tecnologica) Riorganizzazione e riqualificazione della assistenza territoriale Crisi del modello ospedaliero Page 3

[RI]DISEGNARE IL SISTEMA Individuare un nuovo paradigma per ripensare e ridisegnare il sistema e con esso prevedere le trasformazioni della professione del Medico di Medicina Generale. Occorre quindi: Investire su un modello di medicina di iniziativa e di prossimità, modificando il PARADIGMA ASSISTENZIALE che da un modello di attesa va orientato verso un modello di iniziativa ; Promuovere, anche grazie all utilizzo delle nuove tecnologie, i corretti stili di vita come unico mezzo in grado di prevenire le malattie croniche e la polipatologia; Garantire e promuovere l appropriatezza e l aderenza al farmaco, anche attraverso nuove tecnologie informatiche, per realizzare una governance clinica adatta al cambiamento e in grado di mantenere i livelli di assistenza Formare e informare i Medici di medicina Generale all utilizzo di nuovi mezzi tecnologici da affiancare al modello olistico e fiduciario da sempre caratterizzante del rapporto medico / paziente; Favorire nuovi modelli operativi dei Medici di Famiglia promuovendo l aggregazione e il lavoro in team (AFT) supportato da Personale di Studio e tecnologia di primo livello Page 4

MODIFICARE la Governance della Assistenza Territoriale Page 5

InNov@FIMMG E una azione progettuale di FIMMG che: 1. facilita il COORDINAMENTO dei settori operativi di FIMMG 2. sviluppa un NUOVO MODELLO di Medicina Generale favorendo i processi di aggregazione, pro-attività e prossimità delle cure 3. crea una piattaforma di sperimentazione di BUONE PRASSI professionali da riportare nei processi negoziali, territoriale e nazionale (Accordi Aziendali, Regionali, Nazionale) Page 6

In-Nov@FIMMG: Gli Elementi Costitutivi Aggregazione e Capacità Organizzativa Medicina Pro-attiva Approccio Primario Medico Esperto Formazione Tecnologia di Primo Livello Social Health Network Page 7

Aggregazioni e Capacità organizzative Articolo 1 (Riordino dell'assistenza territoriale e mobilità del personale delle aziende sanitarie) 1. Le regioni definiscono l organizzazione dei servizi territoriali di assistenza primaria promuovendo l integrazione con il sociale, anche con riferimento all assistenza domiciliare, e i servizi ospedalieri, al fine di migliorare il livello di efficienza e di capacità di presa in carico dei cittadini, secondo modalità operative che prevedono forme organizzative monoprofessionali, denominate aggregazioni funzionali territoriali, che condividono, in forma strutturata, obiettivi e percorsi assistenziali, strumenti di valutazione della qualità assistenziale, linee guida, audit e strumenti analoghi, nonché forme organizzative multiprofessionali, denominate unità complesse di cure primarie, che erogano, in coerenza con la programmazione regionale, prestazioni assistenziali tramite il coordinamento e l integrazione dei medici, delle altre professionalità convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, degli infermieri, delle professionalità ostetrica, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e del sociale a rilevanza sanitaria. Page 8

Aggregazione&Organizzazione Tecnologia «OFFICE» Personale di Studio Modelli di Associazionismo ICT Page 9

UN NUOVO MODELLO Garantire l aderenza/appropriatezza al farmaco attraverso la promozione e lo sviluppo di competenze innovative e avanzate Promuovere la prevenzione e i corretti stili di vita attraverso strumenti di Wellness e Health Care Organizzazione della Medicina Generale Promuovere il monitoraggio delle malattie croniche e non solo attraverso strumenti di diagnosi e/o di teleassistenza e telemedicina Popolazione Page 10

Rafforzamento della Governance Clinica Territoriale Raggiungimento di due obiettivi: APPROPRIATEZZA: Grado di utilità di una pratica diagnostico-terapeutica (ma anche di un luogo di cura) ADERENZA: il grado di adesione a quella pratica, da parte della persona. Definisce quindi la misura in cui il paziente segue le indicazioni fornite. Page 11

Medicina pro-attiva Insieme di azioni in grado di prevenire l evento malattia o controllarne/contrastarne gli effetti negativi sulla salute delle persone, attraverso: Monitoraggio attivo delle condizioni di salute Richiamo periodico per la valutazione/monitoraggio stadio clinico Esecuzione di diagnostica di primo livello «in-office» Empowerment del paziente e Family Learning Page 12

PRESTAZIONI Applicazione Modelli di Medicina Pro-Attiva Accessi P.S. -15 20% Ricoveri - 20 % Diagnostica Pesante - 15 22% Diagnostica Convenzionale -10 12% Laboratorio - 7% - 15 % Specialistica - 5% - 10%

Medico Esperto Non è un mini-specialista, né un medico di mezzo tra MG e MS, né tantomeno una figura gerarchica E il riferimento delle Forme Aggregative su definite aree di patologia, non per visitare il paziente, ma per interfacciarsi con i Colleghi Professionista deputato al trasferimento/implementazione delle nuove conoscenze secondo un modello orizzontale e di confronto Percorso formativo di tipo «esperienziale» piuttosto che accademico/frontale «Motore» di aggiornamento continuo della Aggregazione del Medici appartenenti alle AFT Page 14

MODELLO FORMATIVO Page 15

IL CAMBIAMENTO IN ATTO Dalla formazione accademica tradizionale allo sviluppo delle competenze professionali e empowerment professionale Questo implica che il processo non sia più il semplice FORMAZIONE CONOSCENZE PROFESSIONE M. Esp. FORMAZIONE CONOSCENZE SVILUPPO COMPETENZE INNOVATIVE PROFESSIONE

Approccio primario Modello caratteristico della medicina generale che consente di affrontare i problemi della persona attraverso: Continuità (estensività) Comprensività (Presa in carico) Coordinamemto Accessibilità Page 17

Tecnologia di primo livello Consente di eseguire esami diagnostici di primo livello i gradi di monitorare alcuni indici per eseguire una prima valutazione di gravità (stadiazione) delle principali condizioni di patologia Basso Costo Semplicità di esecuzione Rapidità di esecuzione Ripetibilità Criteri interpretativi non complessi Page 18

Tecnologia in office Tekemedicina per congronti di secon opinion Informatica: aggregare, interpretare, trasmetter dati Riduzione di costi Page 19

Social Health Network Creazione di un portale «ilmiomedicodifamiglia.it» semplice e intuitivo, dove far incontrare i MMG FIMMG e i propri PAZIENTI in modo da rafforzare il rapporto di fiducia in un ottica WEB 2.0 Favorire la interscambiabilità delle informazioni e la biderezionalità del rapporto medico-paziente Strumento dove far continuare il dialogo tra medico e paziente fornendo: informazioni pratiche (sede, orari, prenotazioni, servizi forniti, ecc.) indicazioni su stili di vita, terapie, assunzione farmci Iniziative e campagne di prevenzione e vaccinali Tutorial per sviluppo aderenza e corretto uso Page 20

Page 21

Appropriatezza e Aderenza Un portale così popolato e organizzato può avere un sicuro impatto per ogni tipo di progetto sull APPROPRIATEZZA e l ADERENZA alla terapia. Partendo dal rapporto fiduciario e l approccio olistico tipico del Medico di Famiglia, lo strumento avrà come risultato la riduzione delle distanze fra medico e paziente. IPOTESI OPERATIVA: STEP 1 Il medico effettua una visita, anche grazie a strumenti diagnostici di primo livello, e assegna al paziente la terapia (APPROPRIATEZZA STEP 2 Il medico inserisce la terapia sul portale in modo tale da creare una serie di alert e remind giornalieri (ADERENZA) STEP 3 Nello stesso momento il medico programma una serie di visite periodiche e le immette nel portale (MEDICINA DI INIZIATIVA) STEP 4 Il portale chiede riscontro al paziente se sta seguendo la terapia e se ha eseguito i controlli periodici (MONITORAGIO)

Aree Applicative BPCO Malattie Cardiovascolari Malattie Metaboliche Dolore Page 23

BPCO In quanto malattia cronica rappresenta un prototipo che consente di valutare l impatto di questo modello assistenziale su varie aree: sulla salute dei cittadini, comunità, linee guida specifiche, variabilità e disomogeneità delle prestazioni, precisa definizione della patologia in esame, impatto economico, organizzazione e strutturazione delle attività assistenziali Monitorare l empowermentprofessionale Disponibilità di uno specifico accordo AIMAR/FIMMG che definisce ruoli, funzioni e percorsi gestionali dell assistenza alla persona con BPCO Page 24

Prevalenza 4,5% sulla popolazione generale, (8% nei maschi e il 4% nella femmine oltre i 65 anni. Incidenza è in continuo aumento (fino al 20% nell anziano), Spesa complessiva annua di circa 1.8 mld di. Cause principali: inquinamento ambientale, fumo, scarsa aderenza alle terapie, ritardo nelle diagnosi, Circa il 30% dei soggetti sottoposti a terapia non seguano con scrupolo una costante assunzione delle prescrizioni mediche. La BPCO assorbe circa il 6% della spesa sanitaria nazionale, con un costo medio di circa 2.800 euro/anno, di cui circa 85% sono rappresentati da costi diretti del SSN (ospedalieri, giornate di degenza, accessi PS, ossigenoterapia, ecc.) Appropriatezza e aderenza comporterebbero una netta ottimizzazione delle risorse utilizzate. Riduzione di circa il 25% del costo medio/paziente per anno e una riduzione di circa il 50 % delle ospedalizzazioni. Miglioramento complessivo della qualità della vita delle persone affette. Page 25

Progetto (in collaborazione con Menarini) Coinvolgimento 4 Regioni durata 12 mesi Gruppo «Medicina Pro-Attiva» Complessivamente 100 MMG 150.000 abitanti campione complessivo 6500-8000 pazienti Percorso Formativo per 100 medici di cui 25 M.Esp. (Metis) Spirometria di primo livello (FimmgMatica) Piattaforma di Self-Audit per raccolta dati di miglioramento professionale direttamente imputati dal MMG (NetMedica) Gruppo «Medicina Attesa» Complessivamente 100 MMG 150.000 abitanti campione complessivo 6500-8000 pazienti Percorso Formativo per 100 medici Piattaforma di Self-Audit Page 26

Obiettivo: utilizzare per la M.G. uno strumento valutativo definito H.L.A. Health Tecnology Assesment Consente di valutare il miglioramento di un modello/tecnica/pratica applicato a una definita area clinica Page 27

Centro Studi elaborerà i livelli di miglioramento professionale dei MMG coinvolti nei due gruppi Page 28

Page 29

Risultati Si può già parlare di risultati? Un nuovo approccio più complessivo e progettuale Page 30