LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S GRAMMATICA

Documenti analoghi
Liceo Scientifico Guido Castelnuovo. Programma di Latino. Classe 3H, A.s. 2013/14

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

Programma Didattico Annuale

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE4AM LICEO CLASSICO Anno scolastico

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. CLASSE 3 Fa LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA Classe I L

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

A.S PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 SEZ. B- Prof. ssa Claudia Califano

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO M. DELFICO. Morfologia e sintassi

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Programma Didattico Annuale

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo Anno scolastico 2016/ Classe 3ª sez. E. Programma svolto di Latino Prof.

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE 3BM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

Indice Introduzione 2

Liceo Niccolo Machiavelli. Indirizzo scienze umane. Programma di lingua e cultura latina A. SC /2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese. -Chansons de geste. -Romanzo cavalleresco. -Lirica provenzale

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Programma Didattico Annuale

Anno Scolastico 2014/2015 Programma effettivamente svolto. Liceo G. Pascoli, Bolzano

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

Programmi svolti. IID Latino

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

CLASSE: IV LICEO SCIENTIFICO LATINO. Anno Scolastico 2012/2013. Prof.ssa Valentina Pisu

PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO CLASSE 3 F. a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA SEZIONE: LICEO CLASSICO - TERMINI IMERESE

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

SEZIONE A: LINGUA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

Premessa l aspetto linguistico l aspetto storico-letterario

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/2017)

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO LATINO

Premessa l aspetto linguistico l aspetto storico-letterario

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programma Didattico Annuale

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

LICEO STATALE VITTORIO EMANUELE II (NAPOLI) CLASSE I SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROF.SSA TIZIANA DI MATTEO Le origini.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2015-2016. MATERIA: LATINO. CLASSE III L Prof. Crescenzo Palumbo GRAMMATICA Morfologia: ripasso sistematico dei pronomi ed avverbi studiati durante il biennio; i participi dei verbi deponenti e semideponenti e loro eccezioni. Sintassi della frase complessa: ripasso sistematico delle proposizioni studiate durante il biennio (Ablativo assoluto, subordinata narrativa, subordinata infinitiva e interrogativa indiretta; subordinata finale e consecutiva, subordinata completiva volitiva e dichiarativa); il participio congiunto e l ablativo assoluto con i verbi deponenti e semideponenti; gerundio e gerundivo; la perifrastica passiva; le subordinate completive con i verba timendi, dubitandi e impediendi, le subordinate completive introdotte da quin e quominus. Sintassi dei casi: il nominativo (il doppio nominativo; costruzione personale e impersonale videor e dei verbi dicendi e iubendi); il genitivo: i complementi di quantità, qualità, pena e colpa; le costruzioni dei verbi interest e refert, dei verbi memini, recordor, obliviscor; il dativo: la costruzione dei verbi intransitivi in latino e in italiano (fido, confido, diffido, maledico, benedico); dei verbi intransitivi in latino e transitivi in italiano (suadeo, persuadeo, occurro, subvenio, parceo, ignosco, nubeo, tempero); i verbi di eccellenza (supero, praesto, excello antecello) verbi con costruzioni e significati diversi caveo, consulo, suadeo, tempero; l accusativo: i complemeti di estensione, distanza ed età; le costruzioni dei i verbi assolutamente e relativamente impersonali; di doceo, disco e celo, dei verbi posco, reposco e flagito, oro, rogo, peto e quaero; ablativo: complemento di origine e provenienza; di abbondanza e privazione; costruzione di opus est, afficio e dei verbi utor, fruor, fungor, potior e vescor; costruzione con dignus e indignus.

LETTERATURA La letteratura drammatica Il teatro in Grecia: ruolo sociale culturale del teatro in Grecia; origine, autori e temi della tragedia e della commedia in Grecia; Euripide, Medea (lettura integrale). Il teatro a Roma: il teatro preletterario (fescennini, satura drammatica e fabula Atellana); l evoluzione dell edificio teatrale e delle convenzioni sceniche a Roma; la tragedia cothurnata e praetexta (L. Andronico, G. Nevio, Q. Ennio, M. Pacuvio, L. Accio: la vita, le opere, lettura e commento dei frammenti Ennio, Alexander, Andromaca aechmalòtis; Iphigenia in Aulide; Pacuvio, Iliona; Chryses; Accio, Atreus; Brutus); la commedia palliata e togata (L. Andronico, G. Nevio, Q. Ennio, C. Stazio). Titus [Maccius] Plautus: la vita, la trama delle commedie, i personaggi e le tipologie del servus, la struttura della commedia, le tecniche della comicità ed il messaggio dell autore. Miles gloriosus (lettura integrale). Publio Terenzio Afro: la vita, la trama delle commedie, i personaggi, la struttura della commedia, il ruolo del prologo, la tecnica teatrale, i temi e i valori dell autore. La poesia neoterica Lo sfondo storico-culturale e la nascita del fenomeno I caratteri del neoterismo e gli influssi della poetica Callimachea Callimaco, Aitia, prologo Il giudizio di Cicerone sulla poetica neoterica I poeti neoterici: G. Elvio Cinna e L. Macro Calvo (cenni) Gaio Valerio Catullo, la vita Il Liber e la sua struttura Regole artistiche e valori etici La storia d amore per Lesbia attraverso i carmina I Carmina docta La strofe saffica e l endecasillabo falecio: esercitazioni di lettura metrica Liber, I (Cui dono lepidum), II (Passer deliciae meae puellae), III (Lugete o Veneres Cupidinesque), V (Vivamus mea Lesbia), VIII (Miser Catulle desinas ineptire), XI (Furi et Aureli comites Catulli), IL (Dissertissime Romuli nepotum), LI (Ille par esse), LXX (Nulli se dicit mulier), LXXII (Dicebas quondam solum), LXXV (Huc est mens deducta tua), LXXXV (Odi et amo), XCIII (Nil nimium studeo, Caesar), CI (Multas per gentes), CIX (Iucundum, mea vita). [Tutti i carmina sono stati tradotti e commentati sul piano contenutistico e stilisticoretorico.]

La storiografia La storiografia in Grecia: Erodoto, Tucidide e i filoni della storiografia (isocratea, tragica e razionalista), cenni sulle opere e loro finalità. La storiografia a Roma: Q. Fabio Pittore e l annalistica, M. Porcio Catone e le Origines, Celio Antipatro, Sempronio Asellione, L. Cornelio Sisenna. Caio Giulio Cesare La biografia e la carriera politica I Commentarii: caratteristiche del genere e rapporti con la storiografia De bello gallico: i contenuti (sunto dei diversi libri), il raccconto della guerra, l etnografia, il rapporto tra Romani e Barbari, le finalità dell opera De bello civili: i contenuti (sunto dei diversi libri), le finalità dell opera De bello gallico, I, 1 (La descrizione delle Gallia); I, 2 (Orgetorige esorta gli Elvezi); I, 13 (Minacciosa ambasceria degli Elvezi); I, 34 (Cesare invita Ariovisto a colloquio); II, 5 (Preparativi di Cesare contro i Galli); II, 20 (Cesare prepara l esercito per la battaglia); II, 25 (Durante la battaglia contro i Nervi Cesare sprona i suoi); III, 8 (I Veneti); IV, 1 (I costumi degli Svevi); IV, 6 (Dummorige si rifiuta di seguire Cesare); IV, 13 (Un attacco repentino); IV, 29 (I Britanni cercano di approfittare delle iniziali difficoltà dei Romani); V, 6 (Dummorige si rifiuta di seguire Cesare); V,12 (Gli abitanti della Britannia); V, 55 (Tentativi bellicosi di Induziomaro) VI, 30 (I principi della Britannia organizzano la ribellione); VI, 11 (Divisione e rivalità tra i Galli); VI, 13-14 (I Druidi); 15, (I cavalieri); 21, (La religione dei Germani); 22-23 (Struttura sociale, politica ed economica dei Germani); VI, 33 (La battaglia dei carri); VII, 69 (La città di Alesia). [I brani sono stati tradotti e analizzati in classe con il docente, oppure svolti autonomamente dagli alunni e, successivamente, corretti in classe.] Caio Sallustio Crispo La biografia e la carriera politica La visione storiografica: il rapporto con Tucidide e la precedente tradizione storiografica romana Sunto dettagliato di tutti i capitoli con notazioni critiche De Catilinae coniuratione, I-IV (Proemio), lettura integrale in italiano e commento; V (Il ritratto di Catilina), traduzione e commento; LI (Il discorso di Cesare), lettura in italiano e commento; LIV, (Il confronto tra Cesare e Catone), traduzione e commento.

Data, Milano 7/6/2016 Prof. Crescenzo Palumbo Rappresentanti degli alunni..