ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 1/8

Documenti analoghi
ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Interregionale Veneto e Trentino Alto Adige

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza della Giunta Comunale

Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA T R A LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO L AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

Prefettura Ancona C.C.I.A.A. Provincia Ancona Comune Ancona Comune Falconara M.ma Comune Montemarciano

Prefettura di Ferrara

ALLEGATOB alla Dgr n del 02 dicembre 2008 pag. 1/5

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città

«PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI» PATTO EDUCATIVO

Programma di cooperazione transfrontaliera: scambio di buone pratiche sulle politiche di. dei rifiuti

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DELLA. Art. 1 (Composizione della Consulta per il Turismo)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

giunta regionale 9^ legislatura

Regolamento di Funzionamento DELLA CONSULTA PER IL DECORO DELLA CITTA

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

CONTRATTO DI SICUREZZA tra LA PREFETTURA E IL COMUNE DI MODENA

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA CONTRAFFAZIONE E L ABUSIVISMO COMMERCIALE ANNO 2010

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

dirette a fornire, con la contribuzione degli stessi soggetti, servizi specialistici, finalizzati ad incrementare la sicurezza pubblica ; gli artt.

VENETO SEGRETERIA REGIONALE ATTIVITÀ PRODUTTIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE. ALLEGATOB alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/7

REPUBBLICA ITALIANA CITTA METROPOLITANA DI BARI **************** Oggetto: PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA

MILLE OCCHI SULLA CITTA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

` Ç áàxüé wxääë\çàxüçé VÉÇyvÉÅÅxÜv É \ÅÑÜxáx ÑxÜ ÄË\àtÄ t VÉÇyxáxÜvxÇà

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI D.g.r. 23 aprile n. XI/54

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Attività della Guardia di Finanza nell azione di contrasto al fenomeno della contraffazione

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 535

Assessorato al Commercio LORO SEDI

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO D INTESA. Mille occhi sulle città PREFETTURA-U.T.G. DI BRINDISI COMUNE DI BRINDISI. I.V.R.I. S.p.A. SVEVIAPOL SUD S.R.L.

Cristina Niutta. La violenza nelle relazioni di intimità tra adulti. 7marzo 2014

ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2012 pag. 1/8

informazione e di sensibilizzazione sul fenomeno della contraffazione e sulla tutela della proprietà ntellettuale Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

IL PRESIDENTE. 3 (di cui 1 alle piccole imprese) artigianato 3 1 (comprese le piccole imprese)

PROTOCOLLO DI LEGALITA. tra. PREFETTURA DI MILANO e STAZIONE APPALTANTE PREMESSO

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

31 Corso COCIM. Intervento del Col. Marco LORENZONI

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI CAMPOBASSO UFFICIO PROVINCIALE DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE A.N.AC. TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA

Progetto MODENA, INSIEME CONTRO LA CONTRAFFAZIONE. 18 dicembre 2012

Deliberazione n. 37/17 Verbale del CONVENZIONE CON LA PREFETTURA DI PRATO PER L'ACCESSO AI DATI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE.

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA S E T T O R E : AGRICOLTURA 2 SEGGI

CONVENZIONE. Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza con funzioni vicarie, Prefetto dr. Nicola Izzo, PREMESSO CHE

2) Dirigente dell'ufficio territoriale per l'umbria dell'istituto Nazionale di Statistica (ISTAT);

REGOLAMENTO DELL OSSERVATORIO PER LA LEGALITA DEL COMUNE DI BERGAMO

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

IL PRESIDENTE. Rilevato:

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 DEL 26/03/2014

PIANO DI COMUNICAZIONE OPERATIVO

cüxyxààâüx wxäät exz ÉÇx ixçxàé Provincia di Vicenza Comune di Rovigo

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

I soggetti coinvolti

si conviene e si stipula quanto segue:

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

Doriano Magosso. Direttore SPISAL AULSS n. 17 Presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

Ufficio Territoriale del Governo di Pisa PROTOCOLLO DI INTESA. "Mille occhi sulle Città"

Un impegno Comune nel contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso e al fenomeno della corruzione.

Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO

L.R. 05 Luglio 2001, n. 15 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale (1)

GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE LAZIO CONVENZIONE. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. Premesso

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. Per l attuazione del progetto A.I.R.A. - Azioni Innovative Rete

IL PRESIDENTE. Trasporti e spedizioni. Credito e Assicurazioni. 25(venticinque)

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

Periodico informativo n. 80/2010

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

PROTOCOLLO D INTESA. tra MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) e CONFEDERAZIONE NAZIONALE YOGA (di seguito denominato CNY)

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 1/8 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI CONTRAFFAZIONE E VENDITA ABUSIVA DI PRODOTTI

ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 2/8 PREMESSO che il fenomeno della contraffazione e della vendita abusiva di prodotti si presenta nella città di Venezia e nelle località turistiche e balneari della Provincia in forma molto aggressiva e pericolosa, sia per le implicazioni con le attività delinquenziali ad esso connesse, sia per gli ingenti danni provocati all economia nazionale e locale, con ricadute estremamente negative sull immagine della città di Venezia e dell intero territorio provinciale; che la commercializzazione di prodotti contraffatti provoca un danno economico, penalizzando le imprese che operano correttamente, attraverso la concorrenza sleale basata sulla violazione dei diritti di proprietà intellettuale e sui minori costi di produzione, ottenuti anche con lo sfruttamento dei soggetti più deboli e con l evasione dell imposizione fiscale diretta e indiretta; che la vendita di tali prodotti, non conformi agli standard di qualità e di sicurezza previsti dalle disposizioni normative vigenti, costituisce anche una fonte di pericolo per il consumatore finale, rappresentando una fonte di pericolo per la sua salute; che il contrasto a tale fenomeno rappresenta per i soggetti istituzionali presenti sul territorio, per le associazioni rappresentative di categoria, nonché per quelle locali a vario titolo coinvolte, un obiettivo prioritario da perseguire attraverso un azione coordinata, congiunta e condivisa, non inquadrabile esclusivamente nell ambito degli interventi di ordine e sicurezza pubblica, ma volta a cogliere aspetti diversi, come quello dell informazione e della promozione di una cultura della legalità; che sul piano dell azione di contrasto il Prefetto di Venezia, il 20 aprile 2010, in occasione della pianificazione dei dispositivi di controllo del territorio per il periodo estivo e del rafforzamento dei presidi, ha emanato una specifica direttiva alle Forze di Polizia e alle Polizie Locali mirata ad incrementare ulteriormente i controlli per contenere il fenomeno della contraffazione e della vendita abusiva; che per perseguire più efficacemente il citato obiettivo, nell ambito del Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica del 16 giugno 2010, si è convenuto di costituire un Gruppo Tecnico di Lavoro coordinato dalla Prefettura, con il compito di definire, in modo congiunto, le strategie necessarie ad affrontare più incisivamente il fenomeno, attraverso un approccio integrato, sistematico e metodologicamente più scientifico; che il Gruppo Tecnico di Lavoro ha ultimato i propri lavori rassegnando una relazione dalle cui risultanze emerge che: - Sotto il profilo del contrasto sul territorio al fenomeno della contraffazione e della vendita abusiva di prodotti, ferma restando la necessità di perseguire prioritariamente le organizzazioni criminali che presiedono all organizzazione ed al controllo della filiera della produzione e commercializzazione illecita di prodotti contraffatti e dato atto dell incisiva

ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 3/8 attività svolta dalle Forze dell Ordine, appare importante potenziare ulteriormente la collaborazione interistituzionale tra le Forze di Polizia, l Agenzia delle Dogane-Ufficio delle Dogane di Venezia e la Camera di Commercio di Venezia. - Sotto il profilo della formazione, assume particolare rilevanza l attività educativa rivolta alle giovani generazioni, con il coinvolgimento del mondo della scuola, attraverso la realizzazione di specifici percorsi volti a sensibilizzare gli studenti sui molteplici effetti dannosi e negativi derivanti dal fenomeno della contraffazione. - Sotto il profilo della comunicazione, in un quadro di sinergica e unitaria cooperazione interistituzionale, si ritiene preminente accrescere e potenziare la cultura della legalità, attraverso l attivazione di una vera e propria campagna di marketing territoriale che veda la città di Venezia e l intero territorio provinciale impegnati a sostenere i valori del rispetto della legge, della tutela della salute, nonché a preservare quella parte del settore produttivo e commerciale che costituisce l economia sana del territorio; TUTTO CIÒ PREMESSO La Regione del Veneto, la Prefettura di Venezia, il Comune di Venezia, la Provincia di Venezia, i Comuni di Caorle, Chioggia, Eraclea, Jesolo, San Michele al Tagliamento, Unioncamere del Veneto, la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Venezia, l Agenzia delle Dogane - Ufficio delle Dogane di Venezia, la Questura di Venezia, il Comando Provinciale dell Arma dei Carabinieri di Venezia, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Venezia, Confindustria Venezia, Confcommercio Unione Venezia, Confesercenti, Confartigianato Venezia, A.E.P.E., A.N.V.A., A.T.A.V., A.V.A., Ascom Marghera, Ascom Mestre, Ascom Venezia, C.G.I.A. Mestre, C.N.A. Associazione Provinciale Venezia, F.I.V.A., F.I.T. - Federazione Italiana Tabaccai, Federdistribuzione, U.A.V., Adiconsum, A.D.O.C., Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, SI IMPEGNANO ART. 1 Cooperazione tra enti istituzionali La Regione del Veneto, la Prefettura di Venezia, il Comune di Venezia, la Provincia di Venezia, Unioncamere del Veneto, la Camera di Commercio di Venezia, la Questura di Venezia, il Comando Provinciale dell Arma dei Carabinieri di Venezia, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Venezia, l Agenzia delle Dogane - Ufficio delle Dogane di Venezia, nel rispetto delle competenze a ciascuno assegnate dall ordinamento giuridico vigente, si impegnano a prestare reciproca collaborazione per l individuazione e l attuazione di iniziative idonee a perseguire una più efficace azione di contrasto nel comparto della sicurezza dei prodotti, rivolta alla tutela della concorrenza e dei consumatori.

ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 4/8 Sarà costituito, presso la Camera di Commercio di Venezia, un Osservatorio sulla sicurezza dei prodotti, aperto anche ad altre istituzioni pubbliche e/o private, mediante il quale verranno elaborate azioni comuni di sensibilizzazione. I relativi, eventuali, oneri saranno a carico della Camera di Commercio. La cooperazione sarà altresì incentivata attraverso: a) lo studio e l analisi di misure atte al contrasto degli illeciti nel settore della sicurezza dei prodotti; b) la programmazione e promozione delle iniziative di informazione, prevenzione e sensibilizzazione delle imprese sulla materia della sicurezza nonché di sviluppo di azioni a tutela dei consumatori, attività coordinata dalla Regione del Veneto; c) l organizzazione di seminari per la formazione del personale impiegato nella vigilanza dello specifico comparto. La Camera di Commercio di Venezia si impegna altresì a comunicare alle Forze dell Ordine, alla Polizia Provinciale e alle Polizie Locali, notizie e/o informazioni utili concernenti violazioni interessanti il comparto oggetto del presente accordo. Tali informazioni dovranno essere considerate riservate e dovranno contenere elementi di dettaglio circa le violazioni ipotizzate, le persone fisiche e/o giuridiche coinvolte, nonché la collocazione territoriale e temporale del fatto. ART. 2 Formazione dei giovani La Provincia di Venezia si impegna a sviluppare un progetto denominato Giovani Originali attraverso il quale definire specifici percorsi educativi e di sensibilizzazione sugli effetti dannosi e negativi derivanti dal fenomeno della contraffazione da attivare presso gli istituti scolastici, a partire da quelli superiori, i cui plessi sono di proprietà dell Amministrazione Provinciale e che prevederà la realizzazione di incontri e lezioni tenute da specialisti del settore, da individuare a cura dei soggetti firmatari del presente accordo. ART. 3 Comunicazione e Marketing territoriale Le parti aderenti al presente Protocollo si impegnano a promuovere ogni iniziativa di comunicazione atta a sostenere la ferma volontà nella lotta al fenomeno della contraffazione e dell abusivismo commerciale e per la difesa dei valori della legalità. In particolare, la Regione del Veneto si impegna a contribuire al finanziamento, con il tramite esecutivo di Unioncamere del Veneto, di un apposito progetto pilota in tema di comunicazione e marketing territoriale, da sviluppare nella provincia di Venezia eventualmente estendibile sull intero territorio regionale volto all individuazione di un prototipo di messaggio promozionale. Tale messaggio dovrà essere declinabile nelle diverse forme, grafiche e visive quali video, volantini, depliant, nonché essere idoneo a comunicare efficacemente i rischi cui va incontro il consumatore e/o l acquirente di prodotti contraffatti e/o venduti abusivamente. Il Comune di Venezia si impegna a collaborare allo sviluppo del progetto pilota.

ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 5/8 La Camera di Commercio di Venezia si impegna a contribuire alla realizzazione del predetto progetto destinando specifici stanziamenti. Per tale obiettivo la Prefettura di Venezia, la Provincia di Venezia, la Camera di Commercio di Venezia e il Comune di Venezia si impegnano a definire il progetto di comunicazione entro il 30 giugno p.v. costituendo, presso la Prefettura di Venezia, un apposita cabina di regia che avrà cura di coordinare le iniziative e di seguirne la realizzazione. La Camera di Commercio di Venezia avrà il compito di attuare le iniziative condivise. ART. 4 Impegni comuni Tutti i soggetti aderenti al presente protocollo, ciascuno in relazione alle proprie competenze, si impegnano a svolgere ogni più capillare forma di collaborazione con le Forze dell Ordine per arginare e contrastare ogni forma di illegalità consistente nella vendita abusiva di prodotti, anche contraffatti, nonché a mettere a disposizione i propri strumenti e canali di comunicazione sì da poter diffondere in maniera capillare il messaggio promozionale. Venezia, li

ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 6/8 Il Prefetto di Venezia Il Presidente della Giunta Regionale del Veneto Il Presidente della Provincia di Venezia Il Sindaco di Venezia Il Presidente dell Unione Regionale delle Camere di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Del Veneto Il Sindaco di Eraclea Il Sindaco di Jesolo Il Sindaco di Chioggia Il Sindaco di Caorle Il Sindaco di San Michele al Tagliamento Il Presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Venezia Il Direttore dell Ufficio delle Dogane di Venezia

ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 7/8 Per adesione: Il Questore di Venezia Il Comandante Provinciale dell Arma dei Carabinieri di Venezia Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Venezia Il Presidente Confindustria Venezia Il Presidente Confcommercio Unione Venezia Il Presidente Provinciale Confesercenti Venezia Il Presidente Confartigianato Venezia Il Presidente A.E.P.E. Associazione Esercenti Pubblici Esercizi di Venezia Il Presidente A.N.V.A. Confesercenti Associazione Nazionale Venditori Ambulanti Il Presidente A.T.A.V. Associazione Turistica Albergatori Veneziana Il Presidente A.V.A. Associazione Veneziana Albergatori Il Presidente AASCOM Associazioni di Commercianti ed Esercenti Mestre Il Presidente ASCOM Associazioni di Commercianti ed Esercenti Marghera Il Presidente ASCOM Associazioni di Commercianti ed Esercenti Venezia

ALLEGATOA alla Dgr n. 708 del 24 maggio 2011 pag. 8/8 Il Presidente Dell'associazione Artigiani e Piccole Imprese C.G.I.A. Confederazione Generale Italiana Artigianato Mestre Il Presidente C.N.A. Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Associazione Provinciale Venezia Il Presidente F.I.V.A. Confcommercio Federazione Italiana Venditori Ambulanti Sindacato Commercio su Aree Pubbliche di Venezia Il Presidente F.I.T. Federazione Italiana Tabaccai Il Presidente Federdistribuzione Il Segretario Generale Adiconsum Venezia Mestre Il Presidente U.A.V. Il Presidente A.D.O.C. Associazione per la Difesa e l Orientamento dei Consumatori Territoriale Venezia Mestre Il Presidente Codacons Veneto Sezione di Venezia Il Presidente Lega Consumatori Veneto Sezione di Venezia Il Presidente Federconsumatori Veneto Sezione di Venezia Il Presidente Movimento Consumatori Sezione di Venezia