WINTER SCHOOL L ISOLA DI MAGOODHOO. LUOGHI E COMUNITA LOCALI DI FRONTE AL CAMBIAMENTO



Documenti analoghi
WINTER SCHOOL L ISOLA DI MAGOODHOO. LUOGHI E COMUNITA LOCALI DI FRONTE AL CAMBIAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MaHRe Center Faaf-Magoodhoo

STAGE DI ECOLOGIA MARINA TROPICALE Ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MaRHE Center Faaf-Magoodhoo

WINTER SCHOOL L ISOLA DI MAGOODHOO. LUOGHI E COMUNITA LOCALI DI FRONTE AL CAMBIAMENTO

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

6-13 maggio 2007 Sharm El Sheikh, Egitto

WORKSHOP TURISMO SOSTENIBILE IN AMBIENTI FRAGILI: SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO IN CONTESTO INSULARE 13 aprile 21 aprile 2017 (II TURNO)

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Il Servizio Job Guidance dell Ateneo di Trento in collaborazione con Vodafone organizza il seminario residenziale SHE Leadership al femminile.

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

STAGE DI ECOLOGIA MARINA TROPICALE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

conoscere i corsi di laurea attivi a Piacenza e le peculiarità didattiche ed applicative;

La nostra festa di compleanno

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

SOGGIORNO STUDIO ESTATE 2014 PARADISE BAY MALTA

Orientamento in uscita - Università

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

LABORATORIO Professione psicologo

PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

Iscrizione Corso Estivo

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Turismo sostenibile in ambienti fragili WORKSHOP 3 febbraio - 11 febbraio 2020 Magoodhoo Island - Maldives

Malta English full immersion

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

in collaborazione con PROGETTO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

MI FUTURO..REVOLUCION 02/16 Marzo 2015

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente


PROFESSIONE ORIENTATORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Liceo Linguistico Primo Levi

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Federazione Italiana Canottaggio Ufficio Comunicazione & Marketing QUESTIONARIO CENSIMENTO C.A.S.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

HELPDESK PER LE AZIENDE. 1. Che cos è uno stage o tirocinio internazionale?

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI!

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

STAGE LINGUISTICI MALTA SLIEMA ANNO SCOLASTICO 2012/13

Barcellona, Spagna 2005

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

1-Il Piano regionale di formazione: presentazione CM.n.47/10/2014 e CM. n.7677del4/12/2014

ECOLOGIA MARINA TROPICALE

Costruire corsi online con Moodle

essere di madrelingua italiana,

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Università degli Studi di Genova. Informativa sul tirocinio non curriculare (non previsto dall ordinamento didattico) Dedicata

POS_23 PROCEDURA PER LA DICHIARAZIONE INFORTUNI STUDENTI E SOGGETTI AD ESSI EQUIPARATI

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

TIPOLOGIA DI VIAGGI I viaggi di istruzione comprendono diverse iniziative che si possono così sintetizzare:

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

IL MONITORAGGIO BIOLOGICO DELLE MACROFITE IN AMBIENTI FLUVIALI

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Nominativo Candidato:

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T

La rete per la promozione della salute in Lombardia

A.A. 2010/2011 PRIMA DELLA PARTENZA:

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT NEL SETTORE EDILE

Senegal. Proposta di viaggio e d incontro LABORATORIO TERANGA

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Nuove metodologie di formazione

Il CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER DOCENTI DI LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA (C.A.F.D.) 2014

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Loro Sedi. Oggetto: Congresso internazionale Rotary Lisbona giugno 2013

MMT- Master in Management e Marketing del turismo

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale

Roma, 25 Maggio Lingua Ladina - All Intendente Scolastico per la Scuola di. Alla Provincia Autonoma - TRENTO

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA MaRHE Center Faaf-Magoodhoo Corso di Laurea in Comunicazione interculturale Corso di Laurea Magistrale in Scienze antropologiche e etnologiche WINTER SCHOOL L ISOLA DI MAGOODHOO. LUOGHI E COMUNITA LOCALI DI FRONTE AL CAMBIAMENTO 15 25 gennaio 2016 MaHRe Center - Centro di Alta Formazione e Ricerca Università Milano-Bicocca Isola di Magoodhoo - Atollo di Faafu - Maldive Coordinatori Marcella Schmidt di Friedberg, Paolo Galli Docenti Marcella Schmidt di Friedberg, Enrico Squarcina, Silvia Vignato Stefano Malatesta, Davide Maggioni Facebook: Winter School. Magoodhoo: luoghi e comunità locali

INTRODUZIONE Il corso si svolgerà dal 15 al 25 gennaio 2016 a Magoodhoo, Atollo di Faafu, Maldive. La base logistica di appoggio per le attività della winter school sarà il Centro di Ricerca e Formazione dell Università di Milano-Bicocca a Magoodhoo. Le attività di campo si svolgeranno sull isola -e nel mare- di Magoodhoo che dista circa tre ore di barca veloce dall aeroporto di Malé, la capitale. Lo scopo principale del corso è la lettura, direttamente sul campo, delle dinamiche di cambiamento culturale, ambientale, politico e sociale in un contesto locale, con un focus particolare sulle strategie di resilienza (ovvero la capacità di un sistema di ritrovare un nuovo equilibrio di fronte al cambiamento) che le comunità locali mettono in atto di fronte alle transizioni culturali, ambientali e economiche. Tale lettura si rende particolarmente interessante nel quadro di ecosistemi sociali e ambientali fragili come isole tropicali e atolli corallini. Un attenzione specifica sarà dedicata agli aspetti geografici, culturali, religiosi, ambientali e antropologici della comunità locale ospitante: nel quadro più generale rappresentato dalla regione di riferimento. La lettura socio-spaziale di questi aspetti sarà guidata dai seguenti concetti: insularità, accessibilità, paradigma centro-periferia, ibridazione. La winter-school sarà un occasione per lavorare direttamente sul campo nell ambito delle ricerche e dei progetti di collaborazione, cooperazione e co-progettazione che il nostro Ateneo porta avanti con la comunità locale, nonché di entrare in contatto con gli attori sociali e con il patrimonio culturale e ambientale delle comunità maldiviane. Inoltre sarà un occasione per studiare le strategie di resilienza della comunità locale di fronte al mutamento che i tratti culturali, il mercato turistico maldiviano e gli ecosistemi hanno conosciuto nell ultimo decennio. Fino a pochi anni fa la comunità locale aveva avuto limitati contatti con fattori esogeni di cambiamento culturale e sociale. Tali fattori si sono moltiplicati in conseguenza dei nuovi piani di sviluppo turistico e della fondazione del MaHRe. Dunque si tratta di un ottimo contesto per riflettere sulle risposte locali di fronte al cambiamento e sugli incontri interculturali che si possono attivare in contesti simili. L isola di Magoodhoo è caratterizzata da una popolazione di circa 680 persone, di religione islamica. Il corso prevede lezioni teoriche e attività di campo tenute e co-ordinate da ricercatori italiani. Le lezioni si terranno presso il centro di alta formazione. Le attività di campo prevedono dapprima la conoscenza del contesto eco sistemico, sociale e culturale delle sue caratteristiche specifiche, la visita alla capitale regionale, la visita ad un sistema locale peculiare nell atollo di Dhaal, una giornata in un resort dove si incontrerà lo staff e il management locale, infine l incontro con esponenti della popolazione locale. La winter-school prevede l insegnamento e messa in pratica degli strumenti d indagine qualitativa utilizzati nelle ricerche sul campo. A fianco delle attività teoriche e di campo, si prevede la messa in comune e la discussione delle osservazioni e la stesura di un lavoro finale che sarà svolto in gruppo. La Winter School si inserisce all interno degli obiettivi formativi dei due corsi di laurea soprattutto per la sperimentazione delle competenze sul campo e per l attenzione nei confronti del contributo che gli esperti di analisi socio-spaziale, gli antropologi e i mediatori culturali e linguistici possono dare in contesti occupazionali assimilabili a quelli dell isola e dei resort vicini.

PROGRAMMA DI MASSIMA DICEMBRE 2015 Riunione preliminare. Presentazione docenti-studenti. Presentazione del Centro. Presentazione del lavoro in gruppi. Consegna dei materiali per il lavoro in gruppi. Giorno 1 Partenza dall aeroporto di Milano Malpensa per Malé Maldive (secondo piano voli) Giorno 2 Giorno 3 Arrivo all aeroporto internazionale di Malé (secondo piano voli) Pomeriggio Visita guidata a Malé e Hulhumalé Cena e pernottamento a Malé Mattina Trasferimento in barca veloce a Magoodhoo Arrivo nell isola e sistemazione nelle camere 13,00 Pranzo 14,30 15,30 Geografia delle Maldive 15,30-16,30 Insularità e centro-periferia: una lettura spaziale 16,30-18,00 Visita guidata all isola di Magoodhoo Il senso del luogo per la comunità locale La storia locale: luoghi simbolo e landmarks Costituzione dei gruppi di lavoro

Giorno 4 8,30-9,30 Le Maldive: tra isolamento e globalizzazione 9,30-10,30 Antropologia dei sistemi insulari 11,00-13,00 Prima attività di snorkel guidato sul reef 13,30 Pranzo 14,30-16,00 Mappatura dell isola (mappe mentali e coordinate geografiche: è previsto l utilizzo di GPS portatili) 17,00-18,00 Il Museo Nazionale di Malé (incontro in video conferenza) 18,30-19,30 Dhivehi: elementi linguistici di base in collaborazione con la scuola di Magoodhoo Giorno 5 8,30-9,30 Cambiamento climatico, resilienza e sostenibilità sociale 9,30-10,30 Le Maldive: una lettura di genere 10,30-11,30 L ecosistema corallino a Magoodhoo parte teorica 11,30-12,30 L ecosistema corallino a Magoodhoo parte pratica 13,30 Pranzo 14,30-16,30 Antropologia dell oceano indiano 16,30-19,30 Incontro con gli attori locali:

Dhivehi: elementi linguistici di base Giorno 6 8,30-9,30 Ecosistemi marini delle Maldive 9,30-10,30 La fragilità dell ecosistema marino delle Maldive 11,00-18,00 Escursione all isola di Adanga attività di snorkel guidato su un reef a basso impatto antropico presentazione delle pratiche e delle rotte di pesca della comunità locale 18,00-20,00 Giorno 7 8,30-10,30 Antropologia delle Maldive 10,30-12,30 Pratiche resilienti Sarà presente dr. Shahida Zubair, fondatrice della Island Organics e esperta di agricoltura organica alle Maldive 13,00 Pranzo 14,30-17,00 Visita a Nilandhoo; capitale dell atollo e luogo simbolo della memoria culturale della regione 18,00-20,00

Giorno 8 8,30-9.30 Geografia del turismo alle Maldive 9,30-10.30 Il resort come sistema turistico 11,00-18,00 Visita a Filitheyo Resort Island Incontro con il management locale Incontro con lo staff Presentazione dei progetti di responsabilità sociale d impresa Visita al graveyard luogo simbolo della memoria risalente al periodo di popolamento dell isola Attività di snorkel guidato su un reef a alto impatto antropico Giorno 9 9,00-11,00 Lavori di gruppo 11,00-18,00 Escursione nell atollo di Dhaal Visita all isola di Rin budhoo Incontro con l amministrazione locale di Rin budhoo e presentazione del piano di sviluppo post-tsunami Incontro con gli imprenditori locali, artigiani e operatori turistici Visita all isola di Dhoores Attività di snorkel guidato su un reef sottoposto a tutela ambientale 18,00-20,00 Lavori di gruppo Giorno 10 9,30-10,30 Maldive: dinamiche di cambiamento ambientale e sociale: il caso di Magoodhoo

10,30-11,30 Lavorare con la comunità locale. Intercultura, partecipazione e sostenibilità: la gestione dei rifiuti a scala locale. Il progetto The Right Place 13,00 Pranzo 14,00 19,00 Lavori di gruppo e restituzione dei lavori Giorno 11 Partenza da Magoodhoo per Malé Partenza da Male per Milano (secondo piano voli)

INFORMAZIONI PRATICHE DOCUMENTI Per entrare alle Maldive è necessario essere provvisti di passaporto in corso di validità (valido almeno per sei mesi dopo l uscita dal Paese). Abbigliamento (e comportamento) La temperatura dell aria si aggira intorno ai 28-29 C. Il clima è sempre piacevole, anche nei mesi piovosi. Si ricorda che buona parte della giornata sarà occupata da attività di campo e da seminari ed esercitazioni, si consiglia dunque un abbigliamento comodo e sportivo. Si raccomanda di evitare capi di abbigliamento succinti, dato che l isola di Magoodhoo non è un resort turistico e gli usi locali sono quelli di un paese islamico. In particolare, si ricorda che il bagno in costume non è consentito nelle spiagge frequentate da maldiviani, che le donne locali indossano nella quasi totalità il velo, che gli alcolici sono totalmente proibiti. Nelle spiagge situate nei pressi dell outpost di Bicocca è possibile bagnarsi con il mutino da sub, oppure indossando una maglietta e dei bermuda (anche per le ragazze). All interno dell outpost è possibile prendere il sole in costume (ma, poiché si tratta di un centro di ricerca e non di un resort, non c è la piscina!). Per le attività di campo in mare è necessario munirsi, oltre che di costume da bagno e asciugamano, della seguente attrezzatura: maschera; snorkel; pinne (calzari); mutino (per entrare in acqua, sono indispensabili le calzature da scoglio) Non è prevista la possibilità di noleggiare attrezzatura in loco, pertanto è opportuno assicurarsi di avere con sé tutto il necessario. SISTEMAZIONE E PASTI La sistemazione è stata organizzata presso la foresteria del Centro, in stanze multiple con servizi, con trattamento completo (colazione, pranzo e cena). Sono messi a disposizione lenzuola e asciugamani. Il cibo è preparato secondo le usanze locali, quindi sarà costituito per buona parte da pesce, riso e verdure, variamente preparati (talora piccanti). SALUTE Alle Maldive nessuna vaccinazione è richiesta ai viaggiatori provenienti dall Italia. In ogni caso è buona norma controllare la copertura alla vaccinazione anti-tetanica, verificandone la data di scadenza sul tesserino sanitario dell A.S.L. di appartenenza. In caso fosse scaduta è possibile rinnovarla per tempo. SICUREZZA Qualsiasi attività di campo presenta dei rischi e dei pericoli, e ci sono alcune regole base da rispettare per minimizzare tali rischi. In acqua è necessario che sia rispettato il sistema di

coppia: verranno stabiliti gruppi di lavoro e, all interno del gruppo, saranno stabilite delle coppie di lavoro. CAMBIO La moneta maldiviana è la rufyiaa maldiviana. Euro e Dollaro sono accettati in qualsiasi banca e ufficio di cambio. 1 euro = 20 rufyiaa ;; 10 rufyiaa = 0.5 euro; 100 rufyiaa = 5 euro; ORA Tra l Italia e le Maldive ci sono quattro ore di differenza (quando a Milano sono le 12 a Malé sono le 16) COMUNICAZIONI Sull isola è disponibile 24 ore al giorno una rete wireless utilizzabile con il proprio computer portatile. E vivamente sconsigliato l uso del proprio cellulare il cui costo è di circa 6 euro al minuto.

ISCRIZIONE, COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO Il modulo d iscrizione deve essere compilato e inviato a: stefano.malatesta@unimib.it entro il 15 novembre 2015. Il costo della Winter School è di 1600,00 saldabile in due rate Prima rata 800,00 entro il 15 novembre Seconda rata 800,00 entro il 20 dicembre Tale cifra include: volo A/R Milano Malpensa/Malé assicurazione all inclusive trasporto in barca da/per l aeroporto di Malé trasporto per tutte le attività previste dal programma vitto e alloggio presso il Centro di Magoodhoo con trattamento di pensione completa e sistemazione in camera multipla lezioni e attività previste dal programma dello stage La cifra NON include: eventuali spese di rinnovo del passaporto ogni altra cosa non specificata sopra Possibile disponibilità di borse di studio per la copertura parziale dei costi. Le informazioni sulle borse di studio saranno comunicate a breve.

MODULO PER L ISCRIZIONE ALLA WINTER SCHOOL L ISOLA DI MAGOODHOO. LUOGHI E COMUNITA LOCALI DI FRONTE AL CAMBIAMENTO MaRHE Center Università degli Studi di Milano-Bicocca NOME E COGNOME LUOGO E DATA DI NASCITA ISCRITTO REGOLARMENTE AL ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN NUMERO DI MATRICOLA E-mail: Tel.: ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI no sì (se sì specificare) ALLERGIE A FARMACI no sì (se sì specificare) MALATTIE CRONICHE no sì (se sì specificare) HAI GIA FATTO ATTIVITA DI SNORKELLING? no sì LIVELLO DI ACQUATICITA sufficiente buono ottimo SEI UN SUBACQUEO BREVETTATO? no sì (se sì specificare il livello dell ultimo brevetto conseguito e la didattica ) (per le attività di campo previste dallo stage non è richiesto alcun brevetto, tuttavia è utile sapere se lo studente è brevettato per valutare se il partecipante è già a conoscenza del sistema di coppia e quale esperienza abbia di attività in mare) FIRMA DELLO STUDENTE