La valutazione della progettazione integrata in ambito urbano. Claudio Calvaresi

Documenti analoghi
Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Infoday Programma Spazio Alpino

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

TITOLO I - NORME GENERALI

LA CITTA DEI CITTADINI

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Programmazione

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

PLL - PIANI LOCALI per il LAVORO

Regione Abruzzo - POR FESR

Il Quadro strategico della programmazione regionale

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO GENOVA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Efficienza energetica nelle strutture termali e ricettive

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Pianificazione Urbanistica Partecipata

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

TRASPORTO GRATUITO BICICLETTE IN VIGORE DAL 14 DICEMBRE 2014 Treno N Partenza Ora Arrivo Ora Tratte con servizio bici gratis.

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Il Distretto High Tech Milano Brianza

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

AGGIORNATA A FEBBRAIO 2014

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Il Progetto GreenBike

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

Consiglio regionale della Toscana

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Comune di Vigevano Provincia di Pavia

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

POLO M.I.C. POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

PIANO&DI&AZIONE& BENI&CONFISCATI&E&COESIONE&TERRITORIALE STUDIO'PRELIMINARE. &Aggiornamento&al&29&febbraio&2016 ' ' ' ' ' ' '

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

copia n 248 del

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

Transcript:

La valutazione della progettazione integrata in ambito urbano Claudio Calvaresi ccalvaresi@irsonline.it

L Asse 3 L Asse 3 del POR Fesr Liguria 2007 13 prevede la predisposizione di Progetti Integrati per il conseguimento degli obiettivi di: sviluppo urbano sostenibile; accessibilità e potenziamento dell accesso ai servizi di trasporto; difesa del suolo e prevenzione dei rischi naturali. Il PI è un dispositivo costruito attorno ad una idea forza, un nucleo tematico che ne caratterizza il contenuto e rende coerenti gli interventi previsti nell area di riferimento

I Progetti Integrati: finalità innalzamento della qualità urbana; ricucitura di parti di città frammentate per la presenza di grandi infrastrutture; promozione dell inclusione sociale e incremento di spazi e servizi collettivi per le fasce deboli; riduzione dell inquinamento atmosferico promuovendo produzioni e consumi energetici da fonti rinnovabili; miglioramento dell accessibilità con il modo pubblico, prevenzione dei rischi idrogeologici.

I Progetti Integrati: funzioni culturali: biblioteche, sale teatrali, centri culturali, ecc.; sociali: residenze o comunità alloggio per anziani o disabili, servizi per l infanzia e di sostegno alla famiglia, centri di aggregazione; ludico ricreative e sportive: giardini e parchi di quartiere, spazi ed aree gioco, insediamenti polisportivi; economiche: strutture fieristiche, aree mercatali.

I Progetti Integrati: contributo concesso Genova: Prà Marina 11.500.000,00 Genova: Maddalena 9.905.277,00 Genova: Sampierdarena 9.000.000,00 Genova: Molassana 9.000.000,00 Genova: Sestri Chiaravagna 5.399.384,00

I Progetti Integrati: contributo concesso La Spezia: Centro città 8.999.800,00 La Spezia: Quartieri costieri del levante 10.499.600,00

I Progetti Integrati: contributo concesso Savona: Più Savona 10.000.000,00 Vado Ligure (con Savona): Riqualificazione del tessuto urbano 8.696.939,00

I Progetti Integrati: contributo concesso Imperia: Dal Parasio al mare 10.000.000,00 San Remo: Pigna mare 8.999.000,00

I Progetti Integrati Il PI deve essere localizzato in centri urbani o conurbazioni con popolazione superiore ai 40.000 abitanti Mobilita interventi per almeno 10 milioni di euro. Il cofinanziamento a carico dei soggetti attuatori (Comuni, loro enti strumentali, società miste a maggioranza pubblica, altri enti pubblici) deve essere almeno pari al 20% Gli interventi previsti nei PI devono essere conformi agli strumenti urbanistici e paesistico ambientali

La valutazione per il 2013: metodologia Metodi di indagine di natura qualitativa: interviste semi strutturate ai responsabili del Comune di Genova, Savona, La Spezia, al responsabile di Misura, alla Società Ri.geNova focus group Potenzialità e criticità della progettazione integrata nell attuale ciclo di programmazione: indicazioni per il futuro, con gli stessi interlocutori (4 novembre 2013)

La valutazione per il 2013: domande 1. Meccanismi di partecipazione e sinergie pubblico privato nei Progetti Integrati 2. Management dei processi di policy, con particolare riferimento ai tre Comuni principali: Genova, Savona, La Spezia 3. Governance dei Progetti Integrati e suggerimenti per la prossima programmazione 2014 20 Per ciascuno abbiamo identificato le questioni principali e indicato le prospettive praticabili per il 2014 20

1. Sostenere la mobilitazione degli attori L articolato del bando sui PI ha sollecitato ma non richiesto ai Comuni di intraprendere processi di partecipazione Nei fatti assente sia la dimensione dell ascolto, che quella del coinvolgimento dei soggetti privati negli interventi dei PI Il campo di relazione è diventato quello funzionale, lungo il perimetro degli interventi (caso rilevante quello dell area ex Boero a Molassana).

1. Sostenere la mobilitazione degli attori Indicazioni per la futura programmazione La partecipazione dei privati nei progetti Integrati potrebbe creare partnership importanti Forme di sostegno alle imprese potrebbe essere ricondotte nell ambito di iniziative di rigenerazione urbana D altro canto, processi di coinvolgimento e consultazione nelle decisioni progettuali potrebbe essere anticipato rispetto alla preparazione dei dossier di candidatura per nuovi PI si pensi ai Quaderni di Quartiere di Savona e al Piano di sviluppo locale della Maddalena a Genova

2. I progetti integrati come dispositivi per incrementare la capacità istituzionale Abbiamo analizzato come i PI sono gestiti nei Comuni di Genova, Savona e La Spezia: un presidio presso aree tecniche nei primi due; un presidio incardinato presso la struttura di direzione nel caso di La Spezia Ma come queste strutture hanno interagito con il capitale di competenze depositato presso i Comuni? Lo hanno incrementato? I PI sono stati un dispositivo per radicare (ulteriormente) nei Comuni i principi dell approccio UE alle politiche di sviluppo urbano uno strumento per dare corso a strategie contenute in precedenti piani e documenti di politiche hanno potuto contare su solide competenze tecniche presenti nelle città

2. I progetti integrati come dispositivi per incrementare la capacità istituzionale Indicazioni per la futura programmazione Rafforzare la potenzialità dei PI come dispositivi di institutional capacity L incremento della capacità istituzionale dipende dalla mobilitazione di una pluralità di attori, dunque dall incrocio tra differenti forme di conoscenza: tra istituzioni e società locale tra livelli istituzionali diversi Il meccanismo della competizione sui bandi incrementa le capacità, ma anche l ispessimento delle relazioni tra Regione e Comuni è fattore di capacity building Altra possibilità da valutare: una Manifestazione di Interesse rivolta ai Comuni sui PI e poi un percorso di co progettazione

3. La prospettiva della progettazione integrata non è reversibile e va anzi rafforzata Le città della Liguria hanno saputo utilizzare la progettazione integrata con buona capacità di pilotaggio di operazioni complesse I Comuni si ritengono attrezzati per assumere la sfida della progettazione integrata, ma denunciano difficoltà a seguire lo sviluppo coerente degli interventi, stretti tra molteplici incombenze L effetto è quello di sottrarre attenzione al management del processo e alla cura della generatività dei progetti

3. La prospettiva della progettazione integrata non è reversibile e va anzi rafforzata L integrazione si alimenta sulla base di un attività costante di accompagnamento all implementazione e allo sviluppo degli interventi possono darsi casi di PI disegnati al principio come dispositivi integrati, che si concludono con l abbandono degli interventi più qualificanti per complessità insorte nella fase attuativa Ma tali difficoltà secondo i Comuni non devono implicare la rinuncia ai progetti integrati

3. La prospettiva della progettazione integrata non è reversibile e va anzi rafforzata Indicazioni per la futura programmazione 1. Revisione degli aspetti critici: efficaci condizioni di controllo, ma riduzione delle incombenze più formalistiche (Comuni come organismi intermedi?) 2. Calibrare diversamente la consistenza dei PI secondo taglia e necessità delle città 3. Costruire iniziative di rigenerazione e sviluppo integrato misurate sulla base della natura dei problemi locali da affrontare 4. Considerare come fase di background della progettazione integrata quella che precede l emanazione del Bando: anticipando scelte e processi di ascolto e condivisione procedendo speditamente dalla fase di policy design a quella attuativa