Il più ampio studio randomizzato condotto finora in pazienti con PS2



Documenti analoghi
CTI: i dati dello studio registrativo di XYOTAX nel tumore polmonare non microcitoma, denominato STELLAR 3, verranno presentati prima del previsto

Lo studio registrativo dello XYOTAX nel tumore polmonare non microcitoma, denominato STELLAR 3, raggiunge il richiesto numero di eventi

XYOTAX in combinazione con la terapia radiante determina risposte maggiori nell 81% di pazienti con cancro esofageo e gastrico

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) Annuncia Incoraggianti Risultati Interim dello Studio Clinico di Fase III con Pixantrone

T F

T F

I ricercatori italiani di Cell Therapeutics Europe scoprono una nuova classe di farmaci chemioterapici a base di platino

NSCLC - stadio iiib/iv

XYOTAX prolunga in maniera significativa la sopravvivenza in pazienti con ridotto performance status

Informazione Regolamentata n

CTI annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2003 I ricavi delle vendite di TRISENOX salgono del 94% rispetto al 2002

TRISENOX : Esclusiva sulla commercializzazione estesa fino al 2018


Cell Therapeutics, Inc. (CTI) potenzia la propria struttura commerciale in Europa

La prima analisi intermedia pianificata sul tasso di sopravvivenza ha superato il requisito di futilità

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

TRISENOX.

Cell Therapeutics nomina Christina Waters Presidente di CTI Europe La Dottoressa Waters si occuperà del lancio del progetto genomico Ap(3)ana

Aspetti Critici degli Studi Clinici nel SNC

Cosa esiste in Italia

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Sinossi dei disegni di studio

La terapia con l arsenico triossido presentata in 7 comunicazioni al convegno della European Hematology Association (EHA)

Pixantrone è ora disponibile in Europa attraverso un programma a carattere nominativo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

La qualità vista dal monitor

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

Agenzia Italiana del Farmaco

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Volvo Simulated Operator training. Volvo Construction Equipment

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

T F

T F

Gli sperimentatori degli studi clinici aggiornano Wall Street sui progressi e le prospettive del portafoglio prodotti di Cell Therapeutics, Inc.

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

The information contained in this document belongs to ignition consulting s.r.l. and to the recipient of the document. The information is strictly

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Finlabo Market Update (17/12/2014)

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Anita Andreano e Antonio Russo

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Pixantrone dimostra attività in uno studio preclinico di miastenia grave autoimmune sperimentale (EAMG)

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

DRAFT. Nuova pagina «Investitori» sito web istituzionale requisiti per le modifiche. 12 Giugno 2018, Roma Germana Giorgini (IT Service Manager)

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

CAMBIO DATI PERSONALI - Italy

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Informazione Regolamentata n

Comunicato Stampa. Contatto media: Chiara Romagnoli Communication Manager /

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Neoplasie della mammella - 2

Presentazione Conference call Risultati 3Q Bologna, 11 Novembre 2010

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Informazione e salute : l esperienza di Corriere salute.it

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Cell Therapeutics inizia l iscrizione allo studio PERSIST-1 di Fase III di Pacritinib per il trattamento della mielofibrosi

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

Mark Scheme (Results) Summer 2007

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Arcadja Report Nino Caffe

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

L impatto dei biosimilari nella pratica clinica in Oncologia ed Ematologia

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Trattamento chirurgico. Oggi

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

NOVUSPHARMA INIZIA LO STUDIO DI FASE II CON IL PIXANTRONE NEL NUOVO REGIME TERAPEUTICO BSHAP

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Sponsorship opportunities

Examples of chemical equivalence

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

TECHNICAL VIEW (04/03/2015)

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Transcript:

501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 completa l arruolamento per il secondo studio registrativo di XYOTAX in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule e con Performance Status compromesso (PS2) Il più ampio studio randomizzato condotto finora in pazienti con PS2 25 Maggio, 2004 Seattle e Bresso (CTI) (Nasdaq: CTIC) ha annunciato di aver completato l arruolamento per lo studio STELLAR 4 in un totale di 122 centri negli Stati Uniti, in Europa e in America Latina. STELLAR 4 è uno dei tre studi clinici di fase III che CTI sta conducendo sul tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) ed il più ampio studio randomizzato condotto finora su pazienti affetti da tumore polmonare e con PS2. Lo studio mette a confronto XYOTAX (paclitaxel poliglutammato) ad una dose paclitaxel equivalente di 175 mg/m 2, verso gemcitabina (1000 mg/m 2 ) o vinorelbina (30 mg/m 2 ) in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule e con PS2. Lo scopo principale di tale studio è determinare se XYOTAX possa migliorare la sopravvivenza in pazienti con PS2 rispetto alla terapia con gemcitabina o vinorelbina come agenti singoli. Gli studi già effettuati con gemcitabina o vinorelbina non hanno dimostrato alcun beneficio in termini di sopravvivenza nei pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule e con PS2. Siamo soddisfatti del veloce tasso di arruolamento ottenuto in questo studio, nonostante sia stato necessario trattare un numero aggiuntivo di 96 pazienti a seguito delle modifiche apportate al protocollo lo scorso ottobre. Sono convinto che la velocità dell arruolamento testimoni l interesse tra gli specialisti del tumore al polmone, consapevoli dell esigenza di avere a disposizione terapie più tollerabili ed efficaci per i pazienti con PS2, ha affermato Jack W. Singer, M.D. e Chief Medical Officer di CTI. Come tutti i nostri studi registrativi STELLAR, l analisi principale è condizionata dal numero di eventi e di conseguenza non ci aspettiamo risultati particolarmente significativi da riportare sino all inizio del primo trimestre del 2005. E in corso lo studio registrativo STELLAR 3 per cui abbiamo completato l arruolamento alla fine di novembre; la bassa frequenza di eventi risulta incoraggiante e ha determinato la necessità di spostare l analisi dei dati da agosto a ottobre. Siamo tutti cautamente ottimisti su questo possibile trend. Nel novembre 2002, in seguito all approvazione dello Special Protocol Assessment (SPA) da parte della FDA, CTI ha iniziato due studi clinici di fase III con XYOTAX nel trattamento in prima linea di pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule e con PS2. In seguito alla revisione del disegno degli studi STELLAR proposti, la FDA ha indicato come appropriati

Page 2 of 6 la scelta dei pazienti con PS2 e gli obiettivi principali degli studi. Nel giugno 2003 gli studi clinici con XYOTAX per il trattamento di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e con PS2 hanno ottenuto, da parte della FDA, la qualifica di fast track, in quanto XYOTAX potrebbe potenzialmente soddisfare una necessità clinica che al momento non risulta avere disponibili trattamenti adeguati. Pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e con PS2 I pazienti con PS2 rappresentano un sottogruppo di pazienti in grado di deambulare e capaci di provvedere a se stessi, ma non in grado di svolgere alcuna attività lavorativa sebbene non siano costretti a letto per più del 50% delle ore diurne. I pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e con PS2 rappresentano approssimativamente il 25% di tutti i pazienti affetti da tale patologia che richiedono l uso di chemioterapia. Gli attuali trattamenti per questo gruppo di pazienti sono scarsamente tollerati, la maggior parte dei pazienti tollera mediamente 2 cicli di chemioterapia e presenta una progressione della malattia in media entro 6 settimane. I trattamenti attualmente in uso risultano avere un efficacia limitata, con una sopravvivenza mediana che va dalle sole 10 settimane per i trattamenti con agenti singoli a poco oltre le 17 settimane con terapie in combinazione. I risultati preliminari dello studio clinico di fase II con XYOTAX (175 mg/m 2 ) hanno dimostrato che il farmaco è stato ben tollerato con il 50% dei pazienti che hanno ricevuto 4 o più cicli di terapia e il 30% dei pazienti che hanno ricevuto 6 o più cicli di trattamento. Solo un paziente ha sviluppato neutropenia di grado 4. In questo studio la sopravvivenza mediana fra i pazienti con PS2 è stata di circa 5.4 mesi. Studi clinici STELLAR STELLAR 2 è uno studio clinico di fase III con XYOTAX in confronto a docetaxel per il trattamento in seconda linea di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule. STELLAR 3 è uno studio clinico di fase III con carboplatino in combinazione con XYOTAX o paclitaxel nel trattamento in prima linea di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e con PS2. STELLAR 4 è uno studio clinico di fase III con XYOTAX in confronto a gemcitabina o vinorelbina nel trattamento in prima linea di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule e con PS2. XYOTAX XYOTAX (pronunciato Zī-ō-tăks) è un farmaco che unisce paclitaxel, l agente attivo nel Taxol, ad un supporto polimerico poliglutammato biodegradabile. Questa tecnologia polimerica consente di ottenere una nuova entità chimica disegnata per veicolare verso il

Page 3 of 6 tumore livelli più alti di sostanze chemioterapiche attive, in maniera selettiva e potenzialmente più efficace. I vasi sanguigni del tessuto tumorale, a differenza dei vasi sanguigni del tessuto sano, sono permeabili nei confronti di molecole come il poliglutammato. In base a studi preclinici sembra che XYOTAX venga preferenzialmente trattenuto dai vasi sangugni del tessuto tumorale, permettendo ad una maggiore quantità di chemioterapico di localizzarsi nel tumore. Pertanto, poiché una maggiore quantità di chemioterapico colpisce selettivamente il tumore mentre si riduce la quantità che raggiunge il tessuto sano, XYOTAX può essere potenzialmente molto efficace ed avere meno effetti collaterali gravi che solitamente si manifestano con l utilizzo dei prodotti chemioterapici attualmente in commercio. Con Sede a Seattle e Milano, CTI è un azienda biofarmaceutica impegnata a sviluppare un portfolio integrato di prodotti oncologici mirati a rendere il cancro maggiormente trattabile. Per ulteriori informazioni visitare il sito. Per ulteriori informazioni contattare: In Europa (Europe) Karl Hanks, T: +39 02 61035807; M: +39 335 7882247 E: Karl.Hanks@ctimilano.com Investitori Leah Grant T: +1 206 282 7100 F:+1 206 272 4010 E: invest@ctiseattle.com /investors.htm Media Accento (Italia) Cristina Tronconi, T: +39 02 86465196, c.tronconi@accento.it Chiara Migliarini, T: +39 02 86465196, c.migliarini@accento.it Media Candice Douglass T: +1 206.272.4472 F: +1 206 272 4010 E: media@ctiseattle.com /media.htm

Page 4 of 6 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 Completes Enrollment in Second Pivotal Trial of XYOTAX in Poor Performance Status (PS2), Non-Small Cell Lung Cancer Patients Single largest randomized trial ever conducted in PS2 patients May 25, 2004 Seattle (CTI) (Nasdaq: CTIC) announced that it has completed enrollment in STELLAR 4 at a total of 122 sites across the United States, Europe, and Latin America. The trial is one of three phase III studies that CTI is conducting in non-small cell lung cancer (NSCLC) and the single largest randomized study conducted in poor performance status (PS2) lung cancer patients. The study compares XYOTAX (paclitaxel poliglumex) at a paclitaxel equivalent dose of 175 mg/m 2 to gemcitabine (1000mg/m 2 ) or vinorelbine (30mg/m 2 ) in PS2 NSCLC patients. The primary endpoint of the study is to determine if XYOTAX improves the survival of PS2 patients when compared to single-agent gemcitabine or vinorelbine therapy. Reported trials of gemcitabine or vinorelbine have not demonstrated a survival benefit in PS2 non-small cell lung cancer patients. We are pleased with the rapid rate of enrollment in this trial, despite increasing the sample size by approximatley 96 patients as a result of modifying the study protocol last October. I believe the enrollment rate is a testament to the interest among lung cancer specialists who recognize that PS2 patients need more tolerable and effective therapies, noted Jack W. Singer, M.D. and Chief Medical Officer at CTI. Like all of our STELLAR pivotal trials the primary analysis is event rate driven and as such we would not expect top line data to be reported until early in the first quarter of 2005. As we are experiencing with STELLAR 3, which completed enrollment last November, the encouragingly slow event rate has pushed the time to analyze data from that trial from August to October. We are all cautiously optimistic about this trend." In November 2002, based on Special Protocol Assessment (SPA) acceptance from the Food and Drug Administration (FDA), CTI initiated two phase III trials of XYOTAX for the potential front-line treatment of PS2 patients with NSCLC. Following its review of the proposed study design for the STELLAR trials, the FDA indicated that the choice of the PS2 population and the primary trial endpoints were acceptable. In June 2003, XYOTAX received fast track designation from the FDA for the PS2 non-small cell lung cancer pivotal trials for having the potential to address an unmet medical need. -more-

Page 5 of 6 About PS2 NSC Lung Cancer PS2 patients represent a subgroup of patients who are ambulatory and capable of self-care, but are unable to carry out any work activities, although they are up and about more than 50 percent of waking hours. PS2 NSCLC patients account for approximately 25% of all patients with NSCLC who require chemotherapy. Current treatments for this group of patients are poorly tolerated, with most tolerating a median of two doses of chemotherapy and experiencing disease progression on average within six weeks. Current treatments also have limited effectiveness, with median survival ranging from only ten weeks for single-agent treatment to just over 17 weeks for combination therapies. Preliminary results of a phase II clinical study of XYOTAX (175mg/m 2 ) demonstrated the drug was well tolerated with 50 percent of patients receiving four or more doses of therapy and 30 percent receiving six or more treatment cycles. Only one patient developed grade 4 neutropenia. Median survival among PS2 patients in that study was approximately 5.4 months. About STELLAR Clinical Trials STELLAR 2 is a phase III clinical trial of XYOTAX versus docetaxel for the potential second-line treatment of NSCL cancer patients. STELLAR 3 is a phase III clinical trial of carboplatin in combination with either XYOTAX or paclitaxel for the potential front-line treatment of poor performance status (PS2) patients with NSCL cancer. STELLAR 4 is a phase III clinical trial of XYOTAX versus either gemcitabine or vinorelbine for the potential front-line treatment of poor performance status (PS2) patients with NSCL cancer. About XYOTAX XYOTAX (pronounced Zī-ō-tăks) is an investigational pharmaceutical that links paclitaxel, the active ingredient in Taxol, to a biodegradable polyglutamate polymer. This polymer technology results in a new chemical entity, designed to selectively deliver higher and potentially more effective levels of active chemotherapeutics to tumors. Blood vessels in tumor tissue, unlike blood vessels in normal tissue, are porous to molecules like polyglutamate. Based on preclinical studies, it appears that XYOTAX is preferentially trapped in the tumor blood vessels allowing significantly more of the dose of chemotherapy to localize in the tumor. Because more of the chemotherapy is targeted to the tumor and the levels of chemotherapy delivered to normal tissue are reduced, XYOTAX may be potentially more effective and have less severe side effects than currently available chemotherapeutics. -more-

Page 6 of 6 About Based in Seattle, CTI is a biopharmaceutical company committed to developing an integrated portfolio of oncology products aimed at making cancer more treatable. For additional information, please visit. This announcement includes forward-looking statements relating to the development of the Company s products and future clinical results that involve a number of risks and uncertainties, the outcome of which could materially and/or adversely affect actual future results. Specifically, the risks and uncertainties that could affect the development of XYOTAX include risks associated with preclinical and clinical developments in the biopharmaceutical industry in general and with XYOTAX in particular including, without limitation, the progress, costs, and results of the ongoing clinical trials, the potential failure of XYOTAX to prove safe and effective for treatment of non-small cell lung cancer, determinations by regulatory, patent and administrative governmental authorities, competitive factors, technological developments, costs of developing, producing and selling XYOTAX, and the risk factors listed or described from time to time in the Company s filings with the Securities and Exchange Commission including, without limitation, the Company s most recent filings on Forms 10-K, 8-K, and 10-Q. ### For further information please contact: Investors Leah Grant T: 206.282.7100 F: 206.272.4010 E: invest@ctiseattle.com /investors.htm Media Candice Douglass T: 206.272.4472 F: 206.272.4010 E: media@ctiseattle.com /media.htm (Europe) Karl Hanks T: 39 026 103 5807 F: 39 026 103 5601 E: karl.hanks@ctimilano.com