Gli sperimentatori degli studi clinici aggiornano Wall Street sui progressi e le prospettive del portafoglio prodotti di Cell Therapeutics, Inc.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli sperimentatori degli studi clinici aggiornano Wall Street sui progressi e le prospettive del portafoglio prodotti di Cell Therapeutics, Inc."

Transcript

1 Via L. Ariosto, Bresso (MI) T F Gli sperimentatori degli studi clinici aggiornano Wall Street sui progressi e le prospettive del portafoglio prodotti di Cell Therapeutics, Inc. Von Hoff fornisce dettagli sul nuovo sviluppo dei farmaci di CTI 14 novembre 2007, Seattle e Bresso Analisti, gestori di fondi ed investitori hanno assistito all Analyst/Investor Day organizzato da Cell Therapeutics, Inc. (CTI) (NASDAQ e MTAX: CTIC), intitolato Nuove strategie, nuove opportunità, che si è tenuto lo scorso 9 novembre a New York ed in cui un panel internazionale di sperimentatori clinici ha presentato i progressi e le prospettive di tre candidati-farmaci della Società e fornito informazioni sul farmaco di cui CTI sta completando l acquisizione. L evento è stato moderato dall esperto nello sviluppo di farmaci antitumorali Daniel D. Von Hoff, M.D., Physician-in-Chief presso il Translational Genomics Research Institute (TGen), Professore di Medicina presso la University of Arizona, nonché Chief Scientific Officer di U.S. Oncology. Von Hoff ha introdotto il concetto emergente di utilizzo della valutazione clinica e genomica dei tumori per guidare gli studi clinici in ambito oncologico, come metodo per aumentarne la probabilità di successo e potenzialmente diminuirne al contempo la durata ed i costi. Grazie alla sua relazione esclusiva con TGen, attraverso l acquisizione di Systems Medicine, CTI è una delle prime Società ad adottare questa strategia per gli studi clinici pianificati secondo criteri di oncogenomica ha affermato Von Hoff. Ciò rappresenta un interessante convergenza di genomica, inibitori dell RNA (SiRNA), bioinformatica e sviluppo di farmaci antitumorali. Dovreste ammirare CTI per la rapida integrazione di questi strumenti efficaci per il disegno degli attuali e dei futuri studi clinici, come quelli in corso o pianificati per brostallicina ha detto Von Hoff. ZEVALIN (ibritumomab tiuxetan) Fredrick B. Hagemeister, M.D., Professor of Medicine presso l MD Anderson Cancer Center della University of Texas ha presentato ZEVALIN, il farmaco radioimmunoterapico che CTI sta acquisendo da Biogen Idec. Commentando la lenta prescrizione di ZEVALIN da parte dei medici, Hagemeister ha affermato che un maggior utilizzo di ZEVALIN sarebbe più probabile se i dati clinici che ne supportano l uso diventano così convincenti che i medici somministreranno ZEVALIN come terapia di consolidamento. Anche se non conosco i dati dello studio clinico FIT, parrebbe che questi risultati possano fornire tale motivazione convincente, dato che lo studio è stato chiuso prematuramente a causa del significativo vantaggio nella sopravvivenza libera da progressione (PFS) nei pazienti che avevano ricevuto ZEVALIN come terapia di consolidamento.

2 Pagina 2 di 5 Analyst/Investor Day - Riepilogo Bayer HealthCare, sponsor dello studio clinico FIT (First-line Indolent Trial) di ZEVALIN, uno studio multinazionale, randomizzato, di fase III di ZEVALIN dopo chemioterapia di induzione in prima linea, ha recentemente annunciato che lo studio ha raggiunto l endpoint primario dimostrando un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS). I risultati di questo studio clinico saranno comunicati nel corso di una presentazione verbale (abstract n.643) lunedì 10 dicembre 2007 al 49 Annual Meeting dell American Society of Hematology (ASH) ad Atlanta. L acquisizione di ZEVALIN da parte di CTI rimane soggetta a determinate condizioni contrattuali, incluso l ottenimento del consenso di talune parti terze, e, fino al completamento dell operazione, ZEVALIN rimane un prodotto ed un marchio registrato di proprietà di Biogen Idec. Pixantrone (BBR 2778) Peter Borchmann, M.D., Ph.D., Senior Consultant of Hematology and Oncology presso lo University Hospital di Colonia, Germania, ha commentato gli studi clinici di fase I e II di pixantrone ed il forte rationale per il disegno degli studi clinici di fase III attualmente in corso per il linfoma non-hodgkin (NHL). Avendo lavorato con pixantrone negli ultimi nove anni, sono molto lieto di vedere che CTI investe nel completamento degli studi clinici di fase III per dimostrare l efficacia, la tollerabilità ed il profilo di sicurezza cardiaca di pixantrone. Nella nostra esperienza relativa ai risultati degli studi clinici in fase precoce abbiamo potuto osservare una bassa incidenza di effetti cardiotossici, nonostante una precedente esposizione alle antracicline, in tutti questi pazienti ha commentato Borchmann. Le antracicline rappresentano un trattamento d elezione e sono potenzialmente curative del tumore della mammella, della leucemia acuta e del linfoma, tuttavia causano al muscolo cardiaco un danno cronico irreversibile da dosi cumulative. XYOTAX (paclitaxel poliglumex, CT-2103) Un membro e fondatore del British Thoracic Oncology Group (BTOG) nonchè Clinical Director del HOPE Directorate presso il St. James Hospital, Kenneth J. O Byrne, M.D., ha presentato i risultati di fase III di XYOTAX nel trattamento di prima linea del tumore non-microcitoma del polmone, notando che il risultato di sopravvivenza equivalente rispetto all impiego di gemcitabina o vinorelbina nei pazienti con scarso performance status, la riduzione degli effetti collaterali e la facilità di somministrazione sono molto importanti e rappresentano i fattori che hanno garantito il parere positivo da parte dell EMEA in Europa. O Byrne ha inoltre presentato i dati che suggeriscono come XYOTAX potrebbe essere particolarmente efficace nelle donne con livelli di estradiolo in pre-menopausa, per le quali è stata osservata una maggiore sopravvivenza rispetto a pazienti simili trattate con la chemioterapia convenzionale. Brostallicina Brostallicina è stata valutata in combinazione con gli agenti antitumorali standard, e con i nuovi agenti mirati a livello molecolare, in più di 200 pazienti nel corso di studi clinici di fase I e II. Oltre al suo esclusivo meccanismo d azione quale legante al solco minore del DNA, brostallicina è caratterizzata da un buon profilo di tollerabilità, e nessun effetto tossico cumulativo ai danni del midollo osseo è stato sin qui rilevato. Von Hoff ha detto Ha significato molto per noi il fatto che l EORTC abbia iniziato uno studio clinico randomizzato di fase II di confronto tra brostallicina e doxorubicina, che rappresenta il trattamento standard, perché dimostra il livello di fiducia in questo

3 Pagina 3 di 5 Analyst/Investor Day - Riepilogo farmaco. L utilizzo dello screening genomico per l individuazione del contesto di vulnerabilità del tumore ha guidato il disegno degli studi clinici di fase II attualmente in corso o pianificati per brostallicina. James A. Bianco, M.D., Presidente e CEO di CTI ha riassunto le presentazioni tenute durante l incontro evidenziando le milestones regolatorie di breve periodo del portafoglio prodotti di CTI. Con le potenzialità dei convincenti dati di consolidamento di ZEVALIN per il linfoma follicolare derivanti dallo studio clinico FIT, ed una volta completata l acquisizione di ZEVALIN, prevediamo di richiedere l estensione dell indicazione d uso di questo farmaco entro la metà del 2008, rendendo potenzialmente ZEVALIN il trattamento di prima linea d elezione per consolidare e mantenere la remissione di questa malattia nel trattamento di prima linea. Ciò potrebbe espandere significativamente le prospettive commerciali di questa terapia nel Con la presentazione della Marketing Authorization Application (MAA) per XYOTAX in Europa prevista nella prima metà del 2008, insieme ai dati dello studio clinico pilota di pixantrone ed alla domanda supplementare BLA (Biologics License Application) per ZEVALIN, previsti entro la metà del 2008, i prossimi 12 mesi rappresenteranno un periodo di trasformazione per CTI ed i suoi azionisti, avvicinandoci sempre di più al nostro obiettivo di raggiungimento del breakeven ha concluso Bianco. La registrazione integrale di tutte le presentazioni è disponibile sul sito ZEVALIN ZEVALIN appartiene alla categoria di trattamenti antitumorali nota come radioimmunoterapia, ed è indicato per il trattamento dei pazienti affetti da NHL recidivato o refrattario di basso grado o follicolare a cellule B, inclusi i pazienti con NHL refrattario al rituximab. E stato approvato dalla FDA in febbraio 2002 come primo agente radioimmunoterapico per il trattamento del NHL. Rari decessi, associati ad un complesso di sintomi da reazione ad infusione, sono stati osservati entro 24 ore dall infusione di rituximab (RITUXAN). La somministrazione di Ittrio-90 ZEVALIN comporta grave e prolungata citopenia nella maggior parte dei pazienti trattati. Sono state osservate gravi reazioni cutanee e mucocutanee. Le reazioni avverse più gravi rilevate nel trattamento terapeutico con ZEVALIN sono state prevalentemente di tipo ematologico, incluse neutropenia, trombocitopenia ed anemia. Le tossicità correlate all infusione sono state associate alla presomministrazione di rituximab. Il rischio di tossicità ematologica è correlato al grado di coinvolgimento del midollo osseo prima della somministrazione di ZEVALIN. E stata osservata mielodisplasia o leucemia mieloide acuta nel 2% dei pazienti (da 8 a 34 mesi dopo il trattamento). ZEVALIN deve essere impiegato esclusivamente da personale sanitario qualificato ed addestrato all uso sicuro dei radionuclidi. I pazienti e gli operatori professionali possono consultare il sito per ulteriori informazioni.

4 Pagina 4 di 5 Analyst/Investor Day - Riepilogo Pixantrone Il pixantrone (BBR 2778) è un farmaco sperimentale, attualmente in fase di sviluppo, destinato al potenziale trattamento di diverse forme maligne ematologiche, tumori solidi e patologie immunologiche. E stato sviluppato al fine di migliorare l efficacia e la sicurezza dei farmaci antitumorali appartenenti alla classe delle antracicline. L'elevata efficacia delle antracicline è stata dimostrata clinicamente in numerose tipologie di tumori. Tuttavia la loro somministrazione cumulativa è abitualmente associata a danni cardiaci, che ne limitano l'utilizzo su un numero elevato di pazienti. Il pixantrone è stato sviluppato per ridurre il rischio di questi gravi effetti cardiotossici, così come per aumentare l efficacia e semplificare la somministrazione rispetto alle antracicline attualmente disponibili in commercio. XYOTAX XYOTAX (paclitaxel poliglumex, CT-2103) è un agente chemioterapico biologicamente potenziato in cui paclitaxel, agente attivo del Taxol, è legato ad un polimero poliglutammico biodegradabile, dando così luogo ad una nuova entità chimica. Quando è legato al polimero, il chemioterapico è inattivo e i tessuti normali sono pertanto potenzialmente risparmiati da esposizioni ad elevati livelli di chemioterapico libero e attivo, e dalle relative tossicità. I vasi sanguigni del tessuto tumorale, a differenza dei vasi sanguigni del tessuto sano, sono porosi a molecole come il poliglutammato. Studi preclinici indicano che XYOTAX è distribuito preferenzialmente al tumore in ragione della maggiore permeabilità dei vasi sanguigni tumorali, ed è ritenuto dal tessuto tumorale, permettendo ad una quantità significativamente maggiore di chemioterapico di localizzarsi nel tumore, rispetto alla somministrazione di paclitaxel standard. Una volta all interno delle cellule tumorali, gli enzimi metabolizzano il polimero proteico, rilasciando l agente chemioterapico paclitaxel. Studi preclinici e clinici supportano il fatto che il metabolismo di XYOTAX nelle cellule tumorali polmonari possa essere influenzato dagli estrogeni, che potrebbero determinare un aumento del rilascio di paclitaxel e dell efficacia del farmaco nelle donne con tumore polmonare, rispetto alle terapie standard. Brostallicina Brostallicina, un nuovo legante sintetico al solco minore del DNA di seconda generazione, possiede un efficace attività antitumorale ed ha dimostrato sinergia in associazione agli agenti citotossici standard, così come in associazione a nuove terapie mirate in modelli tumorali preclinici sperimentali. Brostallicina costituisce un legame covalente al solco minore del DNA, interferendo con la divisione del DNA e comportando la morte delle cellule tumorali. Più di 200 pazienti sono stati trattati con brostallicina, sia come agente singolo che in combinazione. Brostallicina ha prevalentemente tossicità di tipo ematologico note. La sua efficacia è stata dimostrata in un certo numero di tumori solidi. Uno studio di fase II con brostallicina nel sarcoma dei tessuti molli recidivato/refrattario ha raggiunto i suoi obiettivi di efficacia e sicurezza, risultando in uno studio di fase II di prima linea attualmente gestito dalla European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC).

5 Pagina 5 di 5 Analyst/Investor Day - Riepilogo Informazioni su Cell Therapeutics, Inc. Con sede a Seattle, CTI è un azienda biofarmaceutica impegnata nello sviluppo di un portafoglio integrato di prodotti oncologici mirati a rendere i tumori maggiormente trattabili. Per ulteriori informazioni visitare il sito. Questo comunicato contiene previsioni future per loro natura soggette a rischi ed incertezze, che potrebbero avere effetti significativi e/o influenzare negativamente i futuri risultati della Società. Specificamente, i rischi e le incertezze includono previsioni su risultati operativi e finanziari associati allo sviluppo e commercializzazione di ZEVALIN o allo sviluppo di XYOTAX, pixantrone e brostallicina, includendo i rischi associati allo sviluppo preclinico e clinico nell industria biofarmaceutica in generale e di ZEVALIN, XYOTAX, pixantrone e brostallicina in particolare, includendo, senza limitazioni, il potenziale fallimento del completamento dell acquisizione di ZEVALIN, il potenziale fallimento di questi prodotti nel dimostrarsi sicuri ed efficaci per il trattamento del tumore al polmone non-microcitoma e all ovaio, del linfoma non-hodgkin e del sarcoma, le determinazioni da parte di autorità governative regolatorie, brevettuali e amministrative, i fattori di competitività, gli sviluppi tecnologici, i costi di sviluppo, produzione e vendita di ZEVALIN, XYOTAX, pixantrone e brostallicina, includendo il potenziale fallimento del completamento dell acquisizione di ZEVALIN o, qualora l acquisizione sia completata, il potenziale fallimento nell ottenere l approvazione della FDA per l estensione dell indicazione d uso di ZEVALIN ed includendo inoltre i fattori di rischio elencati o descritti di volta in volta nei documenti depositati presso la Securities and Exchange Commission, compresi, senza limitazione, i più recenti depositi della Società dei Form 10-K, 8-K e 10-Q. Fatto salvo quanto previsto dalla normativa italiana, CTI non ha nessun obbligo (ed espressamente declina tale obbligo) di aggiornare o variare le sue previsioni future come risultato di nuove informazioni, eventi futuri o altro. Per ulteriori informazioni contattare: In Europa Investors: Cell Therapeutics Europe S.r.l. Elena Murador T: F: E: elena.murador@ctimilano.com Media: Accento Cristina Tronconi e Chiara Migliarini T: F: E: c.tronconi@accento.it c.migliarini@accento.it Negli USA Investors: Cell Therapeutics, Inc. Leah Grant T: F: E: invest@ctiseattle.com /investors.htm Media: Cell Therapeutics, Inc. Dan Eramian T: ; Cell. : Susan Callahan T: F: E: media@ctiseattle.com /media.htm

6 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA T F Clinical Trial Investigators Update Wall Street on Progress and Prospects of Cell Therapeutics, Inc. s Drug Pipeline Von Hoff details CTI s new cancer drug development platform Nov. 14, 2007 Seattle Analysts, fund managers, and investors heard first-hand the progress and prospects of three of Cell Therapeutics, Inc. s (CTI) (NASDAQ and MTAX: CTIC) oncology drug candidates, as well as information on a drug CTI expects to acquire this year, from an international panel of clinical investigators at a Company-sponsored analyst day entitled New Strategies, New Opportunities in New York on Friday, November 9. Leading off the meeting was oncology drug development expert Daniel D. Von Hoff, M.D., Physician-in-Chief of the Translational Genomics Research Institute (TGen), Clinical Professor of Medicine at the University of Arizona, and Chief Scientific Officer at U.S. Oncology. Dr. Von Hoff introduced the emerging platform of using clinical and genomic evaluation of tumors to guide oncology clinical trials as a method to increase the likelihood of success while potentially decreasing development time and expense. Leveraging its unique relationship with TGen, through their acquisition of Systems Medicine, CTI is one of the first companies to adopt this strategy of onco-genomic guided clinical trials, noted Von Hoff. This represents an exciting convergence of genomics, small inhibitors of RNA (SiRNA), bioinformatics, and cancer drug development. You have to admire CTI for quickly integrating these powerful tools to design current and future clinical trials like those being conducted or contemplated for brostallicin, Von Hoff said. ZEVALIN (Ibritumomab Tiuxetan) Fredrick B. Hagemeister, M.D., Professor of Medicine at The University of Texas M. D. Anderson Cancer Center gave an overview of ZEVALIN, a radiopharmaceutical which CTI has agreed to acquire from Biogen Idec. Commenting on the slow adoption of ZEVALIN by doctors, Dr. Hagemeister said that increased adoption of ZEVALIN may be more likely if the clinical data supporting its use becomes so compelling that physicians will administer ZEVALIN as a follow-up drug in consolidation. While I don t know the FIT trial data, it would appear those results may provide such a compelling reason given that the study was closed early because of the significant benefit on progression-free survival in patients who received ZEVALIN as consolidation therapy. Bayer HealthCare, the sponsor of the ZEVALIN FIT trial (First-line Indolent Trial), a multinational, randomized phase III trial of ZEVALIN after first-line induction chemotherapy, recently announced that the trial met its primary endpoint demonstrating an improvement in

7 Page 2 of 5 Summary of analyst meeting progression-free survival (PFS). The results of this trial will be presented in an oral presentation (abstract #643) on Monday, Dec. 10, 2007 at the 49 th Annual Meeting of the American Society of Hematology (ASH) in Atlanta. CTI s acquisition of ZEVALIN remains subject to closing conditions, including obtaining certain third party consents, and until the acquisition is closed, ZEVALIN remains a product and trademark of Biogen Idec. Pixantrone (BBR 2778) Peter Borchmann, M.D., Ph.D., Senior Consultant of Hematology and Oncology at the University Hospital of Cologne, reviewed the phase I and II studies of pixantrone and the strong rationale for the design of the ongoing phase III studies in non-hodgkin s lymphoma (NHL). Having worked with pixantrone for the past nine years, I am delighted to see CTI invest in completing the phase III trials to establish the efficacy, overall safety, and cardiac safety profile of pixantrone. In our experience in the early clinical study results of pixantrone, we ve seen low incidences of cardiotoxicity despite prior anthracycline exposure in all of these patients, Dr. Borchmann commented. Anthracyclines are an established cornerstone treatment and potentially curative in breast cancer, acute leukemia, and lymphoma therapy, however anthracyclines cause cumulative acute and chronic irreversible damage to the heart muscle. XYOTAX (paclitaxel poliglumex, CT-2103) A founding member of the British Thoracic Oncology Group (BTOG) and Clinical Director of the HOPE Directorate at St. James Hospital, Kenneth J. O Byrne, M.D., presented the phase III results of XYOTAX in first-line treatment of non-small cell lung cancer noting that equivalent survival to gemcitabine or vinorelbine in poor performance status patients and the reduction in toxicity coupled with the convenience of administration is very important and it s on the basis of this that positive advice has been received from the EMEA in Europe. Dr. O Byrne also presented data suggesting that XYOTAX may be particularly effective in women with pre-menopausal estradiol levels where survival appears better than in similar patients treated with conventional chemotherapy. Brostallicin Brostallicin has been studied in combination with classic anti-cancer agents and with new molecularly targeted agents in more than 200 patients in phase I and II clinical trials. In addition to its unique mechanism of action as a minor groove binder, brostallicin has a good safety profile with no cumulative marrow toxicities to-date. Dr. Von Hoff said, It meant a lot to us to have the EORTC set up a randomized phase II trial comparing brostallicin to doxorubicin, which is the standard treatment, because it demonstrates a level of confidence in the drug. Utilizing genomic screening for a tumor s context of vulnerability has helped design and guide ongoing and planned phase II trials of brostallicin. James A. Bianco, M.D., CTI's President and CEO summarized the day's presentations by highlighting the near-term regulatory milestones for CTI s late-stage pipeline. With the potential for compelling consolidation data with ZEVALIN in follicular lymphoma stemming from the FIT trial, and once the acquisition of ZEVALIN is completed, we expect to file for a

8 Page 3 of 5 Summary of analyst meeting label expansion by mid-2008 potentially making ZEVALIN the treatment of choice for consolidating and maintaining remissions in the first-line treatment of this disease. This could significantly expand the commercial prospects of this therapy in With a marketing application submission (MAA) for XYOTAX on schedule for the first half of 2008, coupled with pivotal trial data from pixantrone and a supplemental BLA filing for ZEVALIN all targeted by mid-2008, the next 12 months will be a transforming time for CTI and its shareholders taking us closer to our goal of breaking even, Dr. Bianco concluded. All presentations are available for play-back in their entirety at About ZEVALIN ZEVALIN (Ibritumomab Tiuxetan) is a form of cancer therapy called radioimmunotherapy and is indicated for the treatment of patients with relapsed or refractory low-grade or follicular B-cell NHL, including patients with Rituximab-refractory NHL. It was approved by the FDA in February of 2002 as the first radioimmunotherapeutic agent for the treatment of NHL. Rare deaths associated with an infusion reaction symptom complex have occurred within 24 hours of rituximab infusions. Yttrium-90 ZEVALIN administration results in severe and prolonged cytopenias in most patients. Severe cutaneous and mucocutaneous reactions have been reported. The most serious adverse reactions of the ZEVALIN therapeutic regimen were primarily hematologic, including neutropenia, thrombocytopenia, and anemia. Infusion-related toxicities were associated with pre-administration of rituximab. The risk of hematologic toxicity correlated with the degree of bone marrow involvement prior to ZEVALIN therapy. Myelodysplasia or acute myelogenous leukemia was observed in 2 percent of patients (8 to 34 months after treatment). ZEVALIN should only be used by health care professionals qualified by training and experience in the safe use of radionuclides. Patients and healthcare professionals can visit for more information. About Pixantrone Pixantrone (BBR 2778) is an investigational agent under development for the potential treatment of various hematological malignancies, solid tumors and immunological disorders. It was developed to improve the activity and safety of the anthracycline family of anti-cancer agents. Anthracyclines have been shown to be very active clinically in a number of tumor types. However, they are usually associated with cumulative heart damage that prevents them from being used in a large proportion of patients. Pixantrone has been designed to reduce the potential for these severe cardiotoxicities, as well as to potentially increase activity and simplify administration compared to currently marketed anthracyclines. About XYOTAX XYOTAX (paclitaxel poliglumex, CT-2103) is a biologically enhanced chemotherapeutic that links paclitaxel, the active ingredient in Taxol, to a biodegradable polyglutamate polymer, which results in a new chemical entity. When bound to the polymer, the chemotherapy is

9 Page 4 of 5 Summary of analyst meeting rendered inactive, potentially sparing normal tissue s exposure to high levels of unbound, active chemotherapy and its associated toxicities. Blood vessels in tumor tissue, unlike blood vessels in normal tissue, are porous to molecules like polyglutamate. Based on preclinical studies, it appears that XYOTAX is preferentially distributed to tumors due to their leaky blood vessels and trapped in the tumor bed allowing significantly more of the dose of chemotherapy to localize in the tumor than with standard paclitaxel. Once inside the tumor cell, enzymes metabolize the protein polymer, releasing the paclitaxel chemotherapy. Preclinical and clinical studies support that XYOTAX metabolism by lung cancer cells may be influenced by estrogen, which could lead to enhanced release of paclitaxel and efficacy in women with lung cancer compared to standard therapies. About Brostallicin Brostallicin, a novel synthetic second-generation DNA minor groove binder, has potent cancer killing activity and has demonstrated synergism in combination with standard cytotoxic agents as well as with newer targeted therapies in preclinical experimental tumor models. Brostallicin binds covalently to DNA within the DNA minor groove interfering with DNA division and leading to tumor cell death. More than 200 patients have been treated with brostallicin in single-agent and combination studies. Brostallicin had predictable and predominantly hematologic toxicities. Activity was demonstrated in a number of solid tumor types. A phase II study of brostallicin in relapsed/refractory soft tissue sarcoma met its pre-defined activity and safety hurdles and resulted in a first-line phase II study that is currently being conducted by the European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC). About Cell Therapeutics, Inc. Headquartered in Seattle, CTI is a biopharmaceutical company committed to developing an integrated portfolio of oncology products aimed at making cancer more treatable. For additional information, please visit.

10 Page 5 of 5 Summary of analyst meeting This press release includes forward-looking statements that involve a number of risks and uncertainties, the outcome of which could materially and/or adversely affect actual future results. Specifically, the risks and uncertainties that could affect the marketing and development of ZEVALIN or the development of XYOTAX, pixantrone, and brostallicin include risks associated with preclinical and clinical developments in the biopharmaceutical industry in general and with ZEVALIN, XYOTAX, pixantrone, and brostallicin in particular including, without limitation, the potential failure of the closing f the acquisition of ZEVALIN, the potential failure of XYOTAX, pixantrone, or brostallicin as product candidates to prove safe and effective for treatment of non-small cell lung cancer, ovarian cancer, non- Hodgkin s lymphoma, and sarcoma, determinations by regulatory, patent and administrative governmental authorities, competitive factors, technological developments, costs of developing, producing and selling ZEVALIN, XYOTAX, pixantrone and brostallicin, as well as the risk that we may not be able to complete the ZEVALIN acquisition or, if the ZEVALIN acquisition is accomplished, the risk of potential failure of obtaining approval from the FDA for label expansion of ZEVALIN, and the risk factors listed or described from time to time in the Company s filings with the Securities and Exchange Commission including, without limitation, the Company s most recent filings on Forms 10-K, 8-K, and 10-Q. Except as may be required by Italian law, CTI is under no obligation to (and expressly disclaims any such obligation to) update or alter its forward-looking statements whether as a result of new information, future events, or otherwise. Media Contact: Dan Eramian T: C: Susan Callahan T: F: E: media@ctiseattle.com /media.htm ### Investors Contact: Leah Grant T: F: E: invest@ctiseattle.com /investors.htm Medical Information Contact: T: E: info@askarm.com

CTI: i dati dello studio registrativo di XYOTAX nel tumore polmonare non microcitoma, denominato STELLAR 3, verranno presentati prima del previsto

CTI: i dati dello studio registrativo di XYOTAX nel tumore polmonare non microcitoma, denominato STELLAR 3, verranno presentati prima del previsto 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 CTI: i dati dello studio registrativo di XYOTAX nel tumore polmonare non microcitoma, denominato STELLAR 3, verranno presentati

Dettagli

Lo studio registrativo dello XYOTAX nel tumore polmonare non microcitoma, denominato STELLAR 3, raggiunge il richiesto numero di eventi

Lo studio registrativo dello XYOTAX nel tumore polmonare non microcitoma, denominato STELLAR 3, raggiunge il richiesto numero di eventi 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 Lo studio registrativo dello XYOTAX nel tumore polmonare non microcitoma, denominato STELLAR 3, raggiunge il richiesto numero di

Dettagli

XYOTAX in combinazione con la terapia radiante determina risposte maggiori nell 81% di pazienti con cancro esofageo e gastrico

XYOTAX in combinazione con la terapia radiante determina risposte maggiori nell 81% di pazienti con cancro esofageo e gastrico 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 XYOTAX in combinazione con la terapia radiante determina risposte maggiori nell 81% di pazienti con cancro esofageo e gastrico I

Dettagli

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) Annuncia Incoraggianti Risultati Interim dello Studio Clinico di Fase III con Pixantrone

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) Annuncia Incoraggianti Risultati Interim dello Studio Clinico di Fase III con Pixantrone 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 Cell Therapeutics, Inc. (CTI) Annuncia Incoraggianti Risultati Interim dello Studio Clinico di Fase III con Pixantrone Il Comitato

Dettagli

T F

T F Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Cell Therapeutics, Inc. (CTI) prevede di richiedere nel 2008 la Supplemental Biologics License Application (sbla) per ZEVALIN come terapia

Dettagli

T 206.282.7100 F 206.284.6206

T 206.282.7100 F 206.284.6206 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.284.6206 I risultati dello studio di fase II di OPAXIO in pazienti con cancro esofageo avanzato verranno presentati alla riunione annuale

Dettagli

Il più ampio studio randomizzato condotto finora in pazienti con PS2

Il più ampio studio randomizzato condotto finora in pazienti con PS2 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 completa l arruolamento per il secondo studio registrativo di XYOTAX in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule

Dettagli

T F

T F Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Risultati di uno studio di fase II con Zevalin come terapia di consolidamento dopo chemioterapia con fludarabina e mitoxantrone dimostrano

Dettagli

I ricercatori italiani di Cell Therapeutics Europe scoprono una nuova classe di farmaci chemioterapici a base di platino

I ricercatori italiani di Cell Therapeutics Europe scoprono una nuova classe di farmaci chemioterapici a base di platino Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 I ricercatori italiani di Cell Therapeutics Europe scoprono una nuova classe di farmaci chemioterapici a base di platino Candidati-farmaci

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015

Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015 Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015 Data/Ora Ricezione 07 Marzo 2015 02:06:49 MTA Societa' : CTI BIOPHARMA Identificativo Informazione Regolamentata : 54006 Nome utilizzatore : CELLN01 - Villa Tipologia

Dettagli

T F

T F Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 La terapia sequenziale con R-CHOP e Yttrium-90 Ibritumomab Tiuxetan (Zevalin ) determina un elevato tasso di sopravvivenza nei pazienti anziani

Dettagli

Craig W. Philips assume il ruolo di Presidente di CTI

Craig W. Philips assume il ruolo di Presidente di CTI Pagina 1 di 5 Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Craig W. Philips assume il ruolo di Presidente di CTI Il Presidente condurrà le quotidiane attività commerciali e di sviluppo

Dettagli

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del terzo trimestre 2007

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del terzo trimestre 2007 Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035.601 Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del terzo trimestre 2007 8 novembre 2007, Seattle e Bresso Cell Therapeutics,

Dettagli

Cell Therapeutics nomina Christina Waters Presidente di CTI Europe La Dottoressa Waters si occuperà del lancio del progetto genomico Ap(3)ana

Cell Therapeutics nomina Christina Waters Presidente di CTI Europe La Dottoressa Waters si occuperà del lancio del progetto genomico Ap(3)ana Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Cell Therapeutics nomina Christina Waters Presidente di CTI Europe La Dottoressa Waters si occuperà del lancio del progetto genomico Ap(3)ana

Dettagli

Il trattamento con regime terapeutico basato su Zevalin quale terapia unica produce l'83% di risposta completa nel linfoma orbitale MALT

Il trattamento con regime terapeutico basato su Zevalin quale terapia unica produce l'83% di risposta completa nel linfoma orbitale MALT Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Il trattamento con regime terapeutico basato su Zevalin quale terapia unica produce l'83% di risposta completa nel linfoma orbitale MALT

Dettagli

Pixantrone è ora disponibile in Europa attraverso un programma a carattere nominativo

Pixantrone è ora disponibile in Europa attraverso un programma a carattere nominativo Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Pixantrone è ora disponibile in Europa attraverso un programma a carattere nominativo Cell Therapeutics e il partner IDIS accelerano l accessibilità

Dettagli

T 206.282.7100 F 206.284.6206

T 206.282.7100 F 206.284.6206 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.284.6206 I risultati dello studio di fase II su OPAXIO TM confermano un alto tasso di risposta completa con un basso rateo di effetti sfavorevoli

Dettagli

www.celltherapeutics.com

www.celltherapeutics.com www.celltherapeutics.com Il programma neuro-oncologico dell Università di Washington condurrà una ricerca sul farmaco candidato di Cell Therapeutics OPAXIO (paclitaxel poliglumex) associato alla radioterapia

Dettagli

T 206.282.7100 F 206.284.6206

T 206.282.7100 F 206.284.6206 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.284.6206 North Central Cancer Treatment Group (NCCTG) condurrà lo studio di fase II sulla brostallicina di Cell Therapeutics nel cancro mammario

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) potenzia la propria struttura commerciale in Europa

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) potenzia la propria struttura commerciale in Europa 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 (CTI) potenzia la propria struttura commerciale in Europa L obiettivo è di ottenere una massa critica per una rapida espansione

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

NOVUSPHARMA INIZIA LO STUDIO DI FASE II CON IL PIXANTRONE NEL NUOVO REGIME TERAPEUTICO BSHAP

NOVUSPHARMA INIZIA LO STUDIO DI FASE II CON IL PIXANTRONE NEL NUOVO REGIME TERAPEUTICO BSHAP Via Ariosto 23 20091 Bresso Milano - Italia Telefono: +39 02 61 035 1 Telefax: +39 02 610 356 01 NOVUSPHARMA INIZIA LO STUDIO DI FASE II CON IL PIXANTRONE NEL NUOVO REGIME TERAPEUTICO BSHAP Bresso, Italia,

Dettagli

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL ARTICOLO 54 DEL REGOLAMENTO EMITTENTI ADOTTATO DA CONSOB CON DELIBERA N. 11971 DEL 14 MAGGIO 1999 E SUCCESSIVE MODIFICHE Milano, 23 aprile

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

Una nuova scoperta genetica suggerisce quali pazienti possono trarre vantaggio dalla brostallicina di CTI

Una nuova scoperta genetica suggerisce quali pazienti possono trarre vantaggio dalla brostallicina di CTI Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Una nuova scoperta genetica suggerisce quali pazienti possono trarre vantaggio dalla brostallicina di CTI Sviluppo di farmaci antitumorali

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

TRISENOX : Esclusiva sulla commercializzazione estesa fino al 2018

TRISENOX : Esclusiva sulla commercializzazione estesa fino al 2018 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 TRISENOX : Esclusiva sulla commercializzazione estesa fino al 2018 CTI allarga la disponibilità del farmaco in Europa grazie al

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Pixantrone dimostra attività in uno studio preclinico di miastenia grave autoimmune sperimentale (EAMG)

Pixantrone dimostra attività in uno studio preclinico di miastenia grave autoimmune sperimentale (EAMG) Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Pixantrone dimostra attività in uno studio preclinico di miastenia grave autoimmune sperimentale (EAMG) Risultati riportati in The Journal

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

XYOTAX prolunga in maniera significativa la sopravvivenza in pazienti con ridotto performance status

XYOTAX prolunga in maniera significativa la sopravvivenza in pazienti con ridotto performance status 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 XYOTAX prolunga in maniera significativa la sopravvivenza in pazienti con ridotto performance status (PS2) affetti da tumore polmonare

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

La prima analisi intermedia pianificata sul tasso di sopravvivenza ha superato il requisito di futilità

La prima analisi intermedia pianificata sul tasso di sopravvivenza ha superato il requisito di futilità www.celltherapeutics.com Cell Therapeutics, Inc.: il Data Safety and Monitoring Board ha raccomandato di proseguire con lo studio, di fase 3, GOG-0212 relativo ad OPAXIO TM come terapia di mantenimento

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2005

Cell Therapeutics, Inc. (CTI) annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2005 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 (CTI) annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2005 9 Marzo 2006, Seattle e Bresso (CTI) (NASDAQ

Dettagli

TRISENOX. www.cticseattle.com

TRISENOX. www.cticseattle.com 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 La Combinazione di TRISENOX con Vitamina C e Melfalan a Basso Dosaggio Produce il 54% di Risposte Obiettive in Pazienti Affetti

Dettagli

CTI annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2003 I ricavi delle vendite di TRISENOX salgono del 94% rispetto al 2002

CTI annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2003 I ricavi delle vendite di TRISENOX salgono del 94% rispetto al 2002 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 CTI annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell intero anno 2003 I ricavi delle vendite di TRISENOX salgono del

Dettagli

Il differenziamento cellulare

Il differenziamento cellulare Liceo Classico M. Pagano Campobasso Docente: prof.ssa Patrizia PARADISO Allieve (cl. II sez. B e C): BARONE Silvia Antonella DI FABIO Angelica DI MARZO Isabella IANIRO Laura LAUDATI Federica PETRILLO Rosanna

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

T F

T F Via L. Ariosto, 23 20091 Bresso (MI) T 02 61035.1 F 02 61035601 Le risposte dopo completamento della terapia con pixantrone evidenziano un tasso di remissione completa (CR) / completa non confermata (CRu)

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Iniziative per la qualità dell Ispettorato GCP Angela Del Vecchio Dirigente AIFA Ispettore Senior GCP 1 Scopo della normativa italiana ed europea è raggiungere e mantenere la qualità e l integrità degli

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI CONSOB CONFERMA L INSUSSISTENZA DI OBBLIGHI DI OPA IN CAPO AD UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO BOLOGNA, 5 luglio 2012 Su richiesta

Dettagli

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES Questionario per la valutazione dei bisogni formativi delle Associazioni di pazienti di malattie rare e loro familiari sui farmaci orfani per il progetto: IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Cell Therapeutics, Inc. e Quintiles PharmaBio Development, Inc. firmano un accordo finanziario relativo al TRISENOX

Cell Therapeutics, Inc. e Quintiles PharmaBio Development, Inc. firmano un accordo finanziario relativo al TRISENOX 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 e Quintiles PharmaBio Development, Inc. firmano un accordo finanziario relativo al TRISENOX L accordo prevede un importo complessivo

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La terapia con l arsenico triossido presentata in 7 comunicazioni al convegno della European Hematology Association (EHA)

La terapia con l arsenico triossido presentata in 7 comunicazioni al convegno della European Hematology Association (EHA) 501 Elliott Ave. W. #400 Seattle, WA 98119 T 206.282.7100 F 206.272.4010 La terapia con l arsenico triossido presentata in 7 comunicazioni al convegno della European Hematology Association (EHA) 10 giugno

Dettagli

Anita Andreano e Antonio Russo

Anita Andreano e Antonio Russo DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA

Dettagli

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013

Pannello Lexan BIPV. 14 Gennaio 2013 Pannello Lexan BIPV 14 Gennaio 2013 PANELLO LEXAN* BIPV Il pannello Lexan BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato Lexan* con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate

Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate PMI e Rating: un nuovo standard di comunicazione Milano, 11 Giugno 2014 CRIF Credit Rating Definizioni Rating Emittente: l opinione

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010 Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010 Bologna, 11 Novembre 2010 2 Disclaimer This presentation contains forwards-looking information and statements about IGD SIIQ SPA and its Group. Forward-looking

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I D O T T. S S A I R E N E C U T U L I INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 20.01.1958 Luogo di nascita: Laureana di Borrello Residenza: Via Orto Carmine, 7 Laureana di Borrello Domicilio: Via Trento,

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Soul Fashion srl Company Profile

Soul Fashion srl Company Profile Soul Fashion srl Company Profile azienda Soul Fashion srlè un azienda giovane e fortemente motivata, focalizzata nel realizzare una linea di abbigliamento incentrata su forme, colori, tessuti e dettagli

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia

Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Fund Awards Italy, 2009 Metodologia Morningstar Italy, 2009 in whole or part, without the prior written consent of Morningstar, Inc., is prohibited. 1 Obiettivo: L obiettivo dei Morningstar

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli