Logopedista Dott.ssa Silvia Zaccaria

Documenti analoghi
MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

Classe prima Disciplina

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Obiettivi: Obiettivi:

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA

CENTRO DI FORMAZIONE NELLE ARTI TERAPIE - LECCO SCUOLA TRIENNALE DI MUSICOTERAPIA MUSICOTERAPIA I. Le premesse epistemologiche ed i fondamenti teorici

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Transcript:

E necessario essere musicisti per possedere una sensibilità musicale? Ipotesi sull origine della musica: - considerata come proto linguaggio - forma di comunicazione favorita dalla selezione sessuale - nata come mezzo di interazione tra mamma e figlio - considerata come esercizio alla socialità

Chomsky presenza di leggi linguistiche universali innate Schenker i bambini imparano a conoscere la musica seguendo una predisposizione biologica Apprendimento spontaneo ritmi melodie intervalli

.la musica rappresenta un determinato tipo di comunicazione che si serve di un codice i cui segni sono molto simili ai segni della comunicazione verbo-acustica ( ). Troviamo sequenze di strutture acustiche regolari (suoni), di strutture acustiche irregolari (rumori), di strutture acustiche miste (suoni e rumori contemporaneamente). Le strutture acustiche hanno contemporaneamente variazioni di frequenza (melodia), di intensità, di timbro e di tempo (ritmo). Sviluppando la percezione, o meglio, la gnosia delle strutture musicali, sviluppiamo contemporaneamente la percezione e la gnosia delle strutture acustiche della lingua parlata, favorendo il processo di simbolizzazione dei segni del codice, indipendentemente dai contenuti semantici. (Prof. O. Schindler)

La percezione uditiva è un processo neuro-fisiologico che prevede l integrità di tre strutture principali, quali: - orecchio - sistema nervoso uditivo periferico: sensorialità uditiva - sistema nervoso uditivo centrale: elaborazione dei contenuti della comunicazione linguistica verbale e della semantica musicale.

A livello comunicativo - linguistico lo sviluppo delle categorie percettive è un pre-requisito essenziale per l acquisizione del linguaggio. Un bambino con DSL presenta spesso disturbi di tipo percettivo - uditivo che si ripercuotono sulle capacità produttive.

COORDINAZIONE UDITIVO MOTORIA Avvicinamento e allontanamento da una sorgente sonora. L allenamento di questo parametro prevede l individuazione e l indicazione di una sorgente sonora. SEPARAZIONE FIGURA SFONDO Consiste nell isolamento di uno stimolo dallo sfondo degli stimoli sottostanti omogenei. COSTANZA TIMBRICA Riconoscere un determinato timbro associandolo alla fonte di produzione. Consente di distinguere la provenienza di due suoni di uguale frequenza e intensità, suonati da due strumenti diversi

SEPARAZIONE SILENZIO SONORITA Questo parametro è alla base della scansione ritmica e della distinzione tra fonemi sordi e sonori. DIFFERENZA SUONO RUMORE Permette di distinguere sonorità regolari (suoni) da sonorità irregolari (rumori), che si possono ricondurre alla discriminazione tra vocali e consonanti. PERCEZIONE DELLE DINAMICHE DI ALTEZZA Permette al distinzione tra sue suoni aventi frequenza diversa. Le dinamiche melodiche sono fondamentali nel linguaggio verbale poiché sono veicolo di significato e, nell ambito della letto scrittura, si esprimono attraverso i segni di punteggiatura.

PERCEZIONE DELLE DINAMICHE DI INTENSITA Nella prosodia della lingua parlata tale parametro corrisponde alla diversa accentazione delle sillabe. DIFFERENZIAZIONE DELLE SONORITA IMPULSIVE CONTINUE Questo parametro è alla base della distinzione tra consonanti occlusive e costrittive. Può essere ricondotto anche alla discriminazione tra parole che contengono fonemi geminati. DIFFERENZIAZIONE SONORITA CONTINUE REGOLARMENTE INTERROTTE A livello linguistico consiste nella differenziazione tra il fonemi /l/ e /r/

INDIVIDUAZIONE DELLA SORGENTE SONORA A ciascun bambino verrà richiesto, a turno, di sedersi al centro della stanza con gli occhi bendati. La maestra o un compagno suonerà uno strumento e il bambino dovrà indicare con il braccio la provenienza del suono o dirigersi verso la fonte sonora.

DISCRIMINAZIONE PRESENZA/ASSENZA DEL SUONO 1) In associazione al movimento: i bambini camminano al suono del tamburo e fermarsi quando il suono si arresta. Si può decidere se rendere visibile o meno la sorgente sonora. 2) In associazione al segno grafico: può essere realizzata un esemplificazione grafica nella quale, ad una nota tenuta (che non varia di altezza) dovrà corrispondere una linea continua che si interromperà al cessare del suono; la mano che disegna la linea dovrà continuare al muoversi nello stesso verso e velocità, senza lasciare traccia scritta, che riprenderà quando si ricomincerà a suonare. In un secondo momento i bambini potranno cantare ciò che è stato scritto (attenzione alla lunghezza delle linee). suono silenzio suono silenzio suono

ESECUZIONE DI UN MOVIMENTO IN RELAZIONE ALL INTENSITA DEL SUONO IMPULSIVO PRODOTTO I bambini dovranno avanzare con passi la cui ampiezza dovrà essere rapportata all intensità del suono impulsivo prodotto con il tamburo. Possono essere prodotti suoni in sequenza es. 3 suoni: due piano e uno forte. I bambini devono memorizzare la sequenza e riprodurla es. con 3 salti di ampiezza diversa.

PRODUZIONE DI SUONI A DIVERSI GRADI DI INTENSITA - Chiedere ai bambini di pronunciare il proprio nome o parola prima piano e poi forte - Battere le mani prima piano, poi forte - Realizzare dinamiche di intensità con uno strumento a percussione prima, a fiato dopo (scegliere un direttore d orchestra ) - Per i bambini della scuola primaria è utile proporre sequenze di sillabe o dividere le parole in sillabe e cambiare l intensità di pronuncia di ogni sillaba, far riflettere sull accentazione delle parole. Utilizzare una simbologia grafica per il piano/il forte/ il mezzoforte.

- Utilizzare segni grafici per per la discriminazione di suoni di durata diversa. - Associare la presenza di un fonema geminato al prolungamento di un suono (scegliendo lo strumento opportuno). Es. pala: due colpi di tamburo palla: utilizzo delle maracas

INTRODUZIONE DEL CONCETTO DI ALTEZZA TONALE CON IMPIEGO DEL CANALE MIMICO - GESTUALE Suono ACUTO: alto Suono GRAVE: basso Dal suono al movimento. I bambini passano dalla posizione accovacciata a terra alla posizione in piedi con le braccia alzate mentre viene suonato un glissato con un flauto/ kazoo/voce. Successivamente si invertirà la sequenza.

ASSOCIAZIONE PROSODIA - SEGNO GRAFICO 1) Proporre un glissato ai bambini che devono riprodurlo con il movimento del braccio, successivamente può riprodurre la traccia sulla lavagna 2) Proporre ai bambini cartelle figuranti linee melodiche differenti, i bambini dovranno scegliere quella corretta in base al suono che hanno sentito.

DISCRIMINAZIONE TIMBRICA I bambini devono riconoscere il suono degli strumenti senza vedere la sorgente sonora. Iniziare con la discriminazione di strumenti a timbro molto diverso es. tamburo - flauto. Successivamente aumentare il livello di sofisticazione percettiva es. due strumenti a fiato/ ovetti e maracas Lo stesso esercizio può essere fatto utilizzando strumenti musicali impropri.

La musica è un gioco da bambini, F. Delalande Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione, S. Bencivelli Percezione e discriminazione uditiva, materiali per sviluppare il riconoscimento delle sonorità e le competenze metafonologiche, V. Broggi Musicoterapia e disturbi della comunicazione, M. Gilardone Musica e terapia, articolo: Disturbi di linguaggio e musicoterapia, G. Manarolo