Le soluzioni esposte dal candidato dovranno essere corredate da opportuni schizzi e schemi grafici.

Documenti analoghi
PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

BARI. 29 settembre 2016

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Prof. Livio de Santoli - Presidente AiCARR - Ing. Luca A. Piterà - Segretario Tecnico -

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

ALLEGATO D MATRICI DI SCOPING: ANALISI DI INTERFERENZA

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

Direzione Urbanistica, SUE e Grandi Progetti. Genova, 2 maggio 2013

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA


planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Comune di Novi di Modena

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR SECONDA SESSIONE 2014 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

COMUNE DI BRESCIA MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE TINTORETTO. 1 Presentazione

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

scheda italcementi - albino


LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

Scheda-Norma di Riferimento Progettuale ARU 1 AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA ARU 1

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

Facoltà di Architettura e società Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale A.A. 2009/2010

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

Città di Battipaglia

L. S. Ambiente e territorio - indirizzo Risorse e Territorio TEMA 2 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

BENVENUTI A SORISOLE. Stefano Gamba Sindaco Milano, 15 marzo 2013

CONTEGGIO ONERI CONCESSORI

Schede delle Aree di Trasformazione 1

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

Progettare scuole innovative: pubblicato il bando del Miur

PIANO REGOLATORE GENERALE

CUSAGO. Il processo di costruzione del Piano Gli orientamenti del Piano COMUNE DI. Provincia di Milano PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO:

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

Planimetria generale dell'area da P.R.G. - scala 1:2000

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

Ufficio Controllo di Gestione

strategie progettuali per edifici a basso impatto energetico/ambientale Fabrizio CHELLA studio [ZE(D)A]+

Obiettivi della lezione #6

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Visioni per Vercelli 2020

Comune di Roncade. Citizen Satisfaction

Caserma Cesare di Saluzzo Isolato Via del Carmine, Corso Valdocco, Via San Domenico, Via Nota

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

OGLIASTRA COMUNE DI TORTOLÌ PROVINCIA DELL OGLIASTRA BANDO PROGETTI DI QUALITÀ 2005/2006 MISURA 5.1 TORTOLÌ PORTA DELL OGLIASTRA

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

R a p p o r t o A m b i e n t a l e P r e l i m i n a r e ALLEGATO A SCHEDE VALUTATIVE DELLE AZIONI DEL DOCUMENTO DI PIANO

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

Cap. 4 LA ZONA INDUSTRIALE

Relazione sulla performance 2016

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

Comune di Falconara Marittima

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Piano della città pubblica

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Piano Regolatore Generale

Regolamento per l'edilizia Sostenibile

PIANO DI COMUNICAZIONE

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Requisiti tecnici di sostenibilità edilizia e sistemi di valutazione della qualità urbanistica

(TESTO VIGENTE) Art. 35 Contratto di quartiere via Turati 40. Art. 36 Area Via Don Uboldi pag. 36

COMUNE DI LALLIO PROVINCIA DI BERGAMO

AFFINITO, Riqualificazione area PIP a Trentola-Ducenta

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Comune di Barletta. Il Sindaco

Progetto Norma 11.2 NODO 2

Transcript:

ESAMI DI STATO 2009 - SESSIONE ESTIVA LAUREA SPECIALISTICA SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA - TEMA 1 TEMA Il candidato descriva brevemente l'inquadramento urbanistico ed infrastrutturale dell'area circostante il luogo di intervento, sulla base degli elementi a sua disposizione. Si espongano le criticità emergenti dall'analisi dello stato di fatto; Si elaborino le linee guida progettuali da seguire per ottenere una corretta e coerente progettazione urbanistica. In particolare per quanto riguarda: - la mobilità interna all'area di intervento; - la mobilità esterna all'area di intervento; - i rapporti tra residenze e terziario; - i rapporti tra residenze private, in edilizia convenzionata ed edilizia sovvenzionata; - caratteri tipologici degli edifici da insediare; - giustificazione degli orientamenti e della distribuzione delle altezze degli edifici. Le soluzioni esposte dal candidato dovranno essere corredate da opportuni schizzi e schemi grafici. Obiettivi di trasformazione e limiti di edificabilità dell'area. 1. Obiettivi di trasformazione. L'obiettivo è la realizzazione di un quartiere che si sviluppi secondo criteri ispiratori di sostenibilità ambientale e sociale, dotato sia di servizi aggregativi, sociali e culturali destinati alla popolazione locale e in grado di innalzare la qualità della vita, sia di funzioni che portino nel lungo periodo alla trasformazione del quartiere in una polarità urbana. La sostenibilità sociale ed ambientale è concepita come elemento connotante dell'intera trasformazione, e dovrà guidare il ridisegno del comparto urbanistico complessivo, le scelte architettoniche, la localizzazione e l'integrazione delle funzioni, la gestione degli spazi, la manutenzione dei luoghi e il trattamento del paesaggio. Si elencano, in sintesi, le esigenze, le criticità e i vincoli emersi che costituiranno la base della progettazione: Il percorso di trasformazione dell'area in oggetto, dovrà avere ripercussioni virtuose sulla più ampia zona di territorio comprendente le frazioni A e B, oggi scarsamente connesse fra loro (vedere allegato "B"). L'intervento di riqualificazione dovrà confrontarsi ed integrarsi con le porzioni di territorio limitrofe con l'obiettivo di giungere ad un organico disegno urbano per l'area vasta. L'intervento dovrà valorizzare la funzione di polmone verde dell'area e farla convivere in modo armonioso con i nuovi edifici residenziali e per servizi. L'area dovrà ospitare numerosi servizi di livello sovracomunale e locale.

Le nuove costruzioni previste dovranno essere pensate fin dall'origine come edifici rispettosi dell'ambiente, orientati opportunamente, e costruiti con metodologie e materiali che permettano una integrazione armonica con l'ambiente e costituiscano un modello di progetto ecosostenibile. Gli edifici residenziali dovranno svilupparsi secondo tipologie edilizie differenziate, coerentemente con l'intenzione di realizzare edilizia residenziale convenzionata,sowenzionata e libera. 2. Limiti di edificabilità. L'ambito territoriale in cui è collocata l'area oggetto di concorso è classificato dal P.R.G.C., come zona "DE 10", ovvero l'area viene considerata come parte del territorio occupata da insediamenti produttivi da trasformare con ristrutturazione urbanistica a destinazione terziaria e residenziale. L'area ha una superficie territoriale di 107.664 m2 con una previsione di insediamenti residenziali pari a 25.020 m2 (corrispondente ad un incremento di popolazione di circa 640 abitanti) e di insediamenti destinati ad attività ricettive e terziarie di 16.680 m2. La visione di cambiamento Nel quadro delle finalità dell'intervento individuate, la visione di cambiamento esprime il desiderio da parte dei soggetti locali di promuovere una riqualificazione integrale del quartiere al fine di garantire l'interconnessione e la riunificazione dei quartieri A e B, sia tra loro, sia rispetto al territorio circostante. La riqualificazione rappresenta in questo senso un'occasione unica per la ridefinizione dell'identità locale di chi vi abita e dell'immagine complessiva del quartiere che, pur presentando alcune problematiche di disagio economico e sociale è oggi molto vivace dal punto di vista della socialità ed è animato da realtà molto vive e di qualità come l'istituto Comprensivo (scuola materna, scuola elementare, scuola media), la parrocchia e le associazioni sportive, il tessuto commerciale di vicinato. La visione di cambiamento che viene proposta, sulla base del punto di vista dei soggetti locali, si articola attraverso 2 principali declinazioni: 1. Un quartiere vivace, animato, attrattivo e interconnesso, che si apre all'esterno, che si riconnette con il territorio circostante e che ambisce a diventare una polarità urbana. Coerentemente con questa visione si chiede di declinare il tema della sostenibilità sociale, per fare della trasformazione un esempio di come sia possibile, in un contesto semiperiferico, costruire luoghi che favoriscano la socialità e l'aggregazione, dare centralità e valorizzare lo spazio pubblico come luogo di incontro, di scambio, di attività e di relax, promuovere il mix sociale, progettare edilizia residenziale di qualità ma a costi contenuti, sperimentare forme di housing sociale destinati a giovani, giovani coppie, anziani, favorire l'integrazione e il dialogo tra funzioni innovative (finalizzate ad aprire il quartiere alla fruizione sovra locale) e servizi di prossimità e di vicinato (finalizzati ad aumentare la qualità della vita degli abitanti). 2. Un quartiere verde ed eco-sostenibile, che si sviluppa secondo criteri ispiratori di sostenibilità ambientale complessiva, dove il "verde" si integra e dialoga con " l'urbanizzato", In questo quadro, gli ambiti di sperimentazione potrebbero riguardare: a) l'ottimizzazione energetica, basandosi sulle possibili forme e tecnologie di risparmio di energia primaria e di risorse, sull'utilizzazione razionale ed efficiente delle fonti energetiche tradizionali, sullo sfruttamento delle energie

rinnovabili; b) il miglioramento del microclima locale attraverso le scelte di esposizione degli edifici (massima disponibilità solare, riscaldamento passivo), il trattamento degli spazi aperti e l'utilizzo del verde (permeabilità dei suoli, verde naturale, verde pensile, verde funzionale, verde stradale...);