DAStU_Laboratorio Cooperazione Internazionale



Documenti analoghi
COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Architettura Pianificazione Design

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

COMPLESSITA TERRITORIALI

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

WP 1. Knowledge Economy e processi di innovazione in Piemonte. Cultura, servizi del lavoro e del welfare

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

32 EDIZIONE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

L esperienza dell Università di Bologna

L infermiere al Controllo di Gestione

* Obiettivi trasversali con tecnologia

PROGETTO: TEATRO FORUM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto Volontariato e professionalità

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

A cura di Giorgio Mezzasalma

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Comune di San Martino Buon Albergo

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto DiversaMente

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

A cura di Giorgio Sordelli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

DEPLOY YOUR BUSINESS

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Presidiare una consultazione online

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

03. Il Modello Gestionale per Processi

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Avvio della programmazione

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

CORSO DI AGGIORNAMENTO per il personale dell Ufficio Regionale di Protezione Civile ed Emergenza

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

In collaborazione con.

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

La famiglia davanti all autismo

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Transcript:

Proposta di un ciclo di workshops sulla resilienza urbana Urban resilience: a conceptual reframing and action instruments resilienza urbana: letture teoriche e strumenti per l azione Contenuti 1_ aspetti organizzativi e struttura generale del/dei workshop 2_ contenuti, temi e primi riferimenti 3_ CALL per contributi e organizzazione 1_ aspetti organizzativi e struttura generale del/dei workshop Iniziativa proposta dal REsilienceLAB e dal Laboratorio di Cooperazione Internazionale del DAStU del Politecnico e prevede un ciclo di quattro workshop. Il ciclo di workshop è inteso quale momento di approfondimento, confronto e avanzamento rispetto a quattro temi chiave e trasversali della resilienza urbana. Aspetti caratterizzanti la struttura dei workshop sono: A) Una chiara definizione e esplicitazione del TEMA e del FUOCO del workshop con la pubblicazione (precedente al workshop stesso) di un position paper o comunque di materiali in cui siano esplicitati i temi ed i punti critici che costituiscono la base del confronto e del dibattito del workshop stesso. B) I singoli workshop avranno la seguente struttura/articolazione: B1_ Identificazione e redazione del position paper con i punti critici e le questioni di approfondimento. Il position paper o i materiali dovranno essere pubblicati (e condivisi con tutti i partecipanti) prima del workshop sotto la responsabilità/supervisione del coordinatore del workshop. Ciascun workshop affronta il tema sia da un punto di vista teorico (conceptual reframing/ridefinizione teorica) che operativo attraverso la presentazione sintetica di alcune azioni e/o strumenti (presentazione di 5/10 minuti molto focalizzata su questioni individuate). B2) ciascun workshop (indicativamente una mezza giornata) avrà il seguente schema organizzativo (ovviamente poi adattato sulla base del taglio dei singoli workshop): a) conceptual reframing/ridefinizione teorica: presentazione di un esperto a sintesi del panorama teorico e della letteratura sul tema e presentazione dei nodi e questioni critiche b) brevi contributi (concordati) su specifiche questioni o posizioni c) dibattito su conceptual reframing/ridefinizione teorica (dove TUTTI gli invitati a partecipare dovranno dare un contributo al dibattito) d) strumenti ed azioni: brevi presentazioni di esperienze, strumenti operativi, proposte utili a chiarire e/o a contribuire al tema (concordate). 2/3 presentazioni di 10 min. e) strumenti e azioni: dibattito f) conclusioni e dibattito e definizione dei principali punti del closure position paper B3_ il coordinatore (o responsabile) con i relatori e i partecipanti pubblicherà (o comunque condividerà) il position paper di chiusura.

2_ contenuti, temi e primi riferimenti Urban resilience: a conceptual reframing and action instruments Di seguito sono proposti i contenuti caratterizzanti i quattro workshop. Oltre al titolo sono indicati i temi di riflessione (anche al fine di chiarire i contenuti dei titoli stessi) che ovviamente, nella fase di organizzazione, potranno (e dovranno) essere integrati e meglio dettagliati. a) Urban resilience and rural vulnerability (14 gennaio 2014) Responsabili/coordinatori: Luca Bisogni e Marcello Magoni Temi Il rapporto tra aree agricole e aree urbane costituisce un fattore che influenza in modo significativo la capacità resiliente di una città. Questo perché la disponibilità di ampi spazi rurali interconnessi nelle zone periurbane e metropolitane favorisce l espletamento di alcuni importanti servizi e funzioni di interesse locale quali: i servizi eco sistemici nelle loro differenti articolazioni. Al riguardo, particolare attenzione va data al ruolo che le aree agricole possono avere nel ridurre le pressioni ambientali generate dalle città nel momento in cui tali aree sono caratterizzate da un ecomosaico di elevata qualità e sono inserite in infrastrutture verdi di scala metropolitana; una produzione agricola di prossimità e di qualità con volumi significativi rispetto ai consumi urbani; la disponibilità di aree verdi per funzioni di tipo ricreativo; la disponibilità di aree per eventuali future espansioni urbane di ampiezza contenuta. Questo rapporto è però fortemente influenzato da fattori esogeni quali il carattere globale del mercato agricolo, per cui il cosa e il come coltivare risponde più a esigenze esogene che locali e inoltre non vi è alcun effetto sui prezzi dei prodotti agricoli nella riduzione del suolo agricolo periurbano, e la spinta alla crescita nelle grandi città dovuta a investimenti di carattere finanziario che trovano forza nella necessità di collocazione di capitali internazionali. In particolare, il workshop intende affrontare i seguenti aspetti del rapporto aree agricole e aree urbane: quali sono i criteri e i metodi atti a misurare e a valutare l utilità dei servizi ecosistemici, dei prodotti agricoli e delle funzioni ricreative forniti dalle aree rurali periurbane; quali sono le strategie, consolidate e da sperimentare, atte a tutelare e valorizzare le aree rurali periurbane; quali obiettivi, strategie e azioni sono una specifica conseguenza, anche parziale, di un approccio resiliente alla tutela e alla valorizzazione delle aree rurali. b) Resilienza e nuova agenda urbana (febbraio 2014, da definire) Responsabili/coordinatori: Valeria Fedeli, Angela Colucci conceptual reframing/ridefinizione teorica: Il workshop vuole aprire una riflessione sulle possibili reciproche integrazioni tra due temi di grande complessità e valore in prospettiva strategica: il tema della nuova agenda urbana e le suggestioni che dalle esperienze di città resilienti e/o in transizione possono derivare.

Da un lato vi sono visioni, temi e questioni per comprendere e governare i nuovi fenomeni urbani (differenti modi di interpretare e leggere i fenomeni urbani come le city-region e visioni, proposte e differenti modelli per pensare strade di sviluppo dei nuovi fenomeni urbani ) Dall altra parte vi sono proposte (con approcci, geometrie e contenuti molto differenti) che propongono i principi o il concetto della resilienza urbana quale possibile strada verso condizioni di maggiore sostenibilità sotto il profilo sociale e delle comunità (capacità degli individui), quello economico (innovazione e dinamiche economiche) e quello ecologico (metabolismo urbano, funzionamento delle città, dinamiche ambientali, servizi ecosistemici). Nell ambito delle differenti proposte di città resiliente è possibile rintracciare aspetti comuni e condivisi (come ad esempio: il ruolo dell innovazione, il valore della diversità e della ridondanza creativa, i valori ecosistemici e i social behaviours, l interdipendenza e pressione ambientale che genera la sinergia global commodity chains and global cities network) ma anche nodi critici e tensioni (tensione tra strumento e processo, tra sostenibilità/efficienza ambientale e equità sociale ). Temi e questioni Il Tema centrale di confronto nel workshop sono i nessi tra "resilienza/città resiliente" (nelle sue varie accezioni e approcci) ed il tema della "agenda urbana" in una prospettiva europea. E se e come principi, proposte propri degli approcci alla resilienza urbana possono essere efficacemente ed utili nella definizione della agenda urbana ; saranno poste ed affrontate alcune questioni, in chiave critica, sulla "città resiliente": a fronte di una grande diffusione dell aggettivo ed attributo di resiliente alla città (si moltiplicano programmi, progetti e siti di Città resilienti) si propone 1) una lettura critica circa l effettiva "portata innovativa" del concetto di "Città resiliente ; 2) una lettura su "quanto di resilienza o di principi vicini a tale concetto" ci sono nei piani e programmi delle città che si definiscono "Città Resilienti". Infine sarà sviluppato un approfondimento sulla "tensione" tra alcune proposte teorico-progettuali di "città resiliente" che si basano su "strumenti" di piano, di progetto, di metodo, e invece un approccio al concetto di città resiliente che vede come aspetti centrali della transizione verso "condizioni di resilienza" i processi (e non gli strumenti) e il knowledge building (Neuman). c) Urban Resilience and social equity (marzo 2014, data da definire) Responsabili/coordinatori: Paolo Cottino, Francesca Santaniello e Flaviano Zandonai conceptual reframing/ridefinizione teorica: Il fenomeno della dismissione e dell abbandono di edifici, strutture e intere zone della città che un tempo rappresentavano parti attive della città, costituisce un vero e proprio trauma di fronte al quale le realtà urbane si trovano oggi a dovere reagire. La reattività del sistema urbano e la sua capacità di organizzarsi per ospitare nuove funzioni che sappiano attribuire qualità ai luoghi, dipende sempre meno dall esercizio di competenze pianificatorie di lungo periodo e sempre più dalla capacità di attivazione nel breve periodo di un set di attori di diversa natura e con diversi interessi attorno a prospettive d azione che conducano a cogliere opportunità emergenti dai territori e a produrre giochi a somma positiva. Questo presuppone di lavorare ad integrare hardware e software della città, secondo una prospettiva particolarmente attenta al management dei processi verso l attivazione delle risorse disponibili prestando attenzione a coniugare tra loro diversi aspetti di sostenibilità (economica, sociale, tecnica,.) E in questa prospettiva che proponiamo di reinterpretare il tema della resilienza urbana, prendendo spunto da alcune concrete pratiche di rigenerazione che hanno evidenziato elementi di innovazione con particolare attenzione a due nodi ricchi di implicazioni operative: - riuso e sostenibilità sociale : il legame tra le opportunità offerte dal riuso urbano (anche secondo prospettive che ne riconoscono la cicliclità) e la rigenerazione degli asset comunitari sotto il profilo

dei modelli gestionali e dell innovazione del contenuto dei servizi a partire dalla costruzione di nuove forme di relazione tra attori pubblici e privati, profit e non profit. - community engagement e capacity building : le forme di accompagnamento necessarie e i modelli di intervento praticabili per lo sviluppo della componente di infrastrutturazione sociale (necessaria anche se non sufficiente) all interno dei contesti caratterizzati da forte degrado urbano, concentrazione di povertà e disagio sociale, mancanza di servizi e indebolimento del tessuto economico d) Urban resilience and time/spatial scales perspectives (aprile 2014, data da definire) Responsabile: Guido Minucci, Serena Arduino (ACRACCS) conceptual reframing/ridefinizione teorica: la resilienza urbana è un concetto multidisciplinare che esplora le capacità di recupero, di adattamento, nonché di trasformazione dei sistemi urbani e dei suoi sottosistemi. Queste differenti capacità possono essere esplorate attraverso il tempo e lo spazio e analizzate al fine di migliorare la capacità della città di fornire servizi e, quindi, di garantire ai suoi cittadini il benessere in modo equo. La scala temporale della resilienza urbana fa riferimento all'intervallo di tempo durante il quale si osserva la dinamica del sistema urbano (o sottosistema) che si sta indagando. Pertanto, tali capacità (recupero, adattamento e transizione) analizzate in relazione alle dimensioni temporali (breve- medio- lungo periodo) possono risultare tra loro confliggenti. Parallelamente alla dimensione temporale, la dimensione spaziale della resilienza urbana è altrettanto rilevante al fine di comprendere tale concetto. La resilienza di un sistema (urbano) ad una scala (ad esempio locale) non implica direttamente che questo lo sia anche ad un altra scala (ad esempio globale). E, quindi, necessario porre l attenzione e riflettere sui trade-offs tra scale della resilienza. Temi I temi di approfondimento del workshop sono proprio gli aspetti di resilienza/vulnerabilità connessi alle dimensioni temporali e alle relazioni spaziali (locale/globale). In particolare saranno sviluppati alcuni casi ed esperienze che riflettono sulla resilienza di sistemi territoriali locali in risposta a politiche globali prendendo il tema della gestione delle risorse naturali e delle catene alimentari quali temi di lettura. Le esperienze individuate riguardano: locale/globale: gli effetti sui sistemi locali delle politiche di coltivazione della quinoa in Bolivia; locale/globale: esperienza di risposta delle banche dei cereali in Ciad; urbano/paesaggio: la resilienza dei paesaggi e territori agricoli (vitivinicoli) a seguito delle politiche economiche e aziendali in Europa. 3_ CALL per contributi Si apre un Call per segnalare possibili contributi per i quattro workshop. In particolare, si invita a segnalare anche con una semplice mail indirizzata a angela.colucci@polimi.it: _ nome, cognome ed eventuali altri riferimenti _ contatti e riferimenti (mail, telefono) _ workshop di interesse per il contributo _ se il contributo vuole suggerire questioni di tipo teorico (conceptual reframing) o presentare casi e pratiche operative _ breve sintesi (di 300/400 parole) del contributo

Le proposte saranno trasmesse ai coordinatori/responsabili di ciascun workshop e sarete al più presto contattati per un riscontro. SCADENZE: workshop Scadenza per inviare contributi Data workshop a) Urban resilience and rural vulnerability 7 gennaio 2014 14 gennaio 2014 b) Resilience and New urban Agenda / 20 gennaio 2014 febbraio 2014, da definire resilienza e nuova agenda urbana c) Urban Resilience and social equity 17 febbraio 2014 marzo 2014, data da definire d) Urban resilience and time/spatial scales perspectives 17 marzo 2014 aprile 2014, data da definire Organizzazione REsilienceLAB: www.resiliencelab.eu Angela Colucci (REsilienceLAB, DAStU): angela.colucci@polimi.it, tel. 0223995450 Laboratorio di Cooperazione Internazionale del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Marcello Magoni: marcello.magoni@polimi.it, tel. 0223992648