MORTALITA DEI PESCI NELLE ACQUE PUBBLICHE



Documenti analoghi
Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni

ASPETTI SANITARI DEI PESCI D ACQUA DOLCE NEGLI AMBIENTI NATURALI

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Situazione epidemiologica

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

MALATTIE A VEICOLO IDRICO: EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Acque minerali. Acque potabili

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

- Riproduzione riservata - 1

ALLEGATO A BANDO DI GARA

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

ALIMENTAZIONE E SALUTE

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

"IL DONATORE DI TESSUTI"

Lepre (Lepus europaeus)

COLATORE CIDELLARA-PIAVE

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Ministero della Salute

Caratteristiche delle acque naturali

17. Il processo di inquinamento

Malattie dei pesci: Malattie parassitarie in piscicoltura & Utilizzo di disinfettanti e medicamenti. 18 agosto 2011

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

ACQUA componente più abbondante dell organismo fabbisogno più abbondante riserve più limitate

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

Tenacibaculosi da Tenacibaculum maritimum. Range di ospiti. Range geografico. Specie ittiche marine e Salmonidi allevati in mare

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

ISTRUZIONE OPERATIVA

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Progetto Acqua pura per il mondo GEOLOGOS SIN FRONTERAS GEOLOGI SENZA FRONTIERE DELEGAZIONE ITALIANA ONLUS

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Tricotomia pre-operatoria

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Guida alle Vaccinazioni

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

I METALLI PESANTI NEL LATTE

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Elenco Prove e Servizi

PROGETTO SOVRAGENDA 21

MISURA 215 ANNATA 2015/2016

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

La catena Epidemiologica

LE ANALISI SULL ACQUA

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA


PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Modalità di prelievo, conservazione e conferimento dei campioni

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Aprile 2014

Qualità dell'acqua nel tuo comune

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

Esperienze di ricerca e gestione della lepre

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

GESTIONE RIFIUTI LIQUIDI

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Qualifica del personale che effettua le prove

Transcript:

MORTALITA DEI PESCI NELLE ACQUE PUBBLICHE SALOGNI CRISTIAN SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna -

AMBIENTE PESCE MALATTIA AGENTE PATOGENO IZSLER

MALATTIA PERTURBAZIONE OMEOSTASI ORGANISMO REVERSIBILE O IRREVERSIBILE MALATTIA INFETTIVA AGENTE EZIOLOGICO (= CAUSALE) BIOLOGICO EVIDENZIABILE ED ISOLABILE CONTAGIOSITA O NON CONTAGIOSITA RIPRODUCIBILITA SPERIMENTALE DELLA MALATTIA (POSTULATI DI KOCH) PATOGENI OBBLIGATI O CONDIZIONATI MALATTIA NON INFETTIVA AGENTE CAUSALE NON BIOLOGICO NON CONTAGIOSA IZSLER

MALATTIE INFETTIVE PARASSITARIE FUNGINEE BATTERICHE VIRALI IZSLER

MALATTIE NON INFETTIVE DA ALTERATI PARAMETRI CHIMICO-FISICI DELL ACQUA -OSSIGENO DISCIOLTO -GAS DISCIOLTI -SOLIDI IN SOSPENSIONE/SOSTANZA ORGANICA -SBALZI TERMICI -ACIDI/ALCALI -METALLI PESANTI -TOSSICI (CLORO, PESTICIDI, TENSIOATTIVI, SOLVENTI, CIANURI ECC.) DA TRAUMI TUMORALI (Epiteliomi, Papillomi, fibropapillomi, carcinomi ecc.) TOSSICITA ACUTA-SUBACUTA- CRONICA EFFETTO PREDISPONENTE IZSLER

MALATTIE VIRALI: CASI SEGNALATI IN ACQUE PUBBLICHE MALATTIA VIREMIA PRIMAVERILE DELLA CARPA SPECIE COLPITE CARPA, CARASSIO, ALTRI CIPRINIDI VAIOLO DELLA CARPA CARPA, CARASSIO, ALTRI CIPRINIDI IRIDOVIROSI PESCE ROSSO DEL VIROSI DEL PESCE GATTO CARASSIUS AURATUS CARASSIUS CARASSIUS AGENTE PATOGENO RABDOVIRUS (VPCV) HERPES (HVC) IRIDOVIRUS (GFV-1, GFV-2) ICTALURUS MELAS HERPESVIRUS, IRIDOVIRUS, RABDOVIRUS, VIROSI DEI SALMONIDI D ALLEVAMENTO: VHS, IHN, IPN SALMONIDI ESOCIDI RABDOVIRUS, BIRNAVIRUS IZSLER

MALATTIA BATTERICHE RISCONTRATE IN ACQUE PUBBLICHE PESTE ROSSA AGENTE PATOGENO AEROMONAS HYDROPHYLA, VIBRIO ANGUILLARUM, EDWARSIELLA TARDA, PSEUDOMONAS SP. SPECIE COLPITE CIPRINIDI, ESOCIDI, ANGUILLE ORGANI COLPITI SETTICEMIA RENIBATTERIOSI RENIBACTERIUM SALMONINARUM TROTE E SALMERINI E TEMOLI RENE FORUNCOLOSI AEROMONAS SALMONICIDA SALMONICIDA SUBSP SALMONIDI SETTICEMIA MICOBATTERIOSI -M. MARINUM, -M. FORTUITUM, -M. CHELONAE ECC TUTTE MALATTIA GRANULOMATOSA SISTEMICA MALATTIA COLONNARE -FLAVOBACTERIUM COLUMNARE TUTTE CUTE ULCERAZIONI CUTANEE -PSEUDOMONAS ANGUILLISEPTICA -PSEUDOMONAS SP. -AEROMONAS SALMONICIDA ACHROMOGENES CIPRINIDI CUTE IZSLER

MALATTIE FUNGINEE SEGNALATE IN ACQUE PUBBLICHE SAPROLEGNOSI AGENTE PATOGENO SAPROLEGNA PARASITICA SAPROPLEGNA DICLINA. SPECIE COLPITE TUTTE BRANCHIOMICOSI BRANCHIOMYCES DEMIGRANS B. SANGUINIS CIPRINIDI ITTIOFONOSI ICHTHYPHONUS HOPHERI SALMONIDI MICOSI PROFONDE FUSARIUM, EXOPHIALA, CLADOSPORUM, ASPERGILLUS, POECILOMYCES TUTTI IZSLER

MALATTIA PARASSITARIE RICONTRATE IN ACQUE PUBBLICHE MALATTIA ITTIOFTIRIASI AGENTE PATOGENO I.CHTHYOPHTHIRIUS MULTIFILIIS ORGANI COLPITI CUTE-BRANCHIE TRICODINIASI TRICODINA SP. CUTE-BRANCHIE ITTIOBODIASI/ CHILODONIASI ICHTYOBODO NECATOR CHILODONELLA CIPRINII CUTE-BRANCHIE DIFFUSIONE/ IMPORTANZA +/++ +++/++ +/++ PROTOZOI INTESTINALI HEXAMITA, PRTOTOPALIANA COCCIDIOSI EIMERIA, EPIMERIA ISOSPORA, GOUSSIA ECC MIXOSPORIDIOSI MIXOBOLUS,MIXIDIUM, HENNEGUYA, KUDOWA, HOFERELLUS MICROSPORIDIOSI GLUGEA, PLEISTOPHORA, LOMA VERMINOSI MONOGENEI VERMINOSI INFESTAZIONE CROSTACEI DA DA DACTYLOGYRUS/GYRODACTYLUS NEMATODI, CESTODI,TREMATODI DIGENEI ARGULUS SP./ LERNEA SP./ERGASILUS INTESTINO, MUSCOLATURA +/+ INTESTINO, RENE, NATATORI FEGATO, VESCICA CUTE, BRANCHIE, FEGATO, RENE, INTESTINO, CERVELLO +/+ +++/+ MUCOLO, VISCERI, INTESTINO ++/+ BRANCHIE-CUTE +++/+++ INTESTINALE/ VISCERALE +++/+++ CUTE/BRANCHIE +++/+++ IZSLER

FONTI D INFEZIONE DA CICLI NATURALI ELEVATA DIFFUSIONE, BASSE MORTALITA, RUOLO DI RESERVOIR PER ALLEVAMENTI INTENSIVI DA ALLEVAMENTO INTENSIVO (RIPOPOLAMENTI, ACQUE REFLUE, FUGHE PESCI ECC.) BASSA DIFFUSIONE, MORTALITA VARIABILE IZSLER

ESAME ANATOMOPATOLOGICO MALATTIE BATTERICHE IZSLER

ESAME ANATOMOPATOLOGICO MALATTIE PARASSITARIE IZSLER

ESAME ANATOMOPATOLOGICO MALATTIE VIRALI IZSLER

ESAME ANATOMOPATOLOGICO PATOLOGIE CUTANEE IZSLER

ANAMNESI AMBIENTALE E OSSERVAZIONI DI CAMPO IZSLER

OBBIETTIVI RACCOLTA DI TUTTI GLI ELEMENTI UTILI PER LA FORMULAZIONE DI UNO O PIU SOSPETTI DIAGNOSTICI DI CAMPO RACCOLTA DI TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI UTILI PER INDIRIZZARE LE ANALISI DI LABORATORIO ESECUZIONE CAMPIONAMENTO CORRETTO E RAPPRESENTATIVO IZSLER

DATI AMBIENTALI COMPOSIZIONE DELL ITTIOFAUNA IN FUNZIONE AMBIENTE NATURALE SPECIFICO CARTA DELLE VOCAZIONI ITTICHE DENSITA POPOLAZIONE ITTICA TIPOLOGIA CORPO IDRICO -ACQUE STAGNANTI -ACQUE DI SUPERFICE -ACQUE DI RISORGIVA ENTITA DEL RICAMBIO ACQUE FERME (RIMESCOLAMENTO: AMISSIA, OLIGOMISSIA, OLOMISSIA) ACQUE CORRENTI (PORTATA E TIPOLOGIA:TORRENTIZIO, FONDOVALLE, FIUME DI PIANURA) IZSLER

DATI AMBIENTALI PRINCIPALI CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE ACQUA -TEMPERATURA -OSSIGENO DISCIOLTO -GAS DISCIOLTI -NUTRIENTI (AMMONIACA, NITRITI, NITRATI, FOSFATI ECC -PH, DUREZZA, SALINITA -TORBIDITA -BOD/COD STATO TROFICO DELLE ACQUE COMPOSIZIONE FITOZOOPLANCTONICA COMPOSIZIONE BENTONICA ANDAMENTOCLIMATICO-METEOREOLOGICO IZSLER

DL 25/01/1992, N 130* PARAMETRO UNITA SALMONIDI CIPRINIDI Temp. max C 21,5 28 O2 mg/l >9 (50%) >7 (50%) ph 6-9 6-9 Materiale sospensione mg/l 25 (60 max) 25 (80 max) BOD 5 mg/l 3 (5 max) 6 (9 max) Fosforo TOT mg/l 0,07 0,14 Nitriti mg/l 0,01 (0,88 max) 0,01 (1,77max) NH3 mg/l 0,005 (0,025max) 0,005 (0,025 max) NH3+NH4 + mg/l 0,04 0,2 *D. Lgs 152/99 e successive modifiche ed integrazioni IZSLER

PARAMETRO UNITA OSSIGENO DISCIOLTO mg/l min. 3-5 TEMPERATURA ph SALINITA CONDUCIBILITA DUREZZA C - -Specie specifica - max e min -adattamento AMMONIACA NON IONIZZATA mg/l Letale >1 Subletale >0,05 NITRITI mg/l Letale >0,5-1 Subletale 0,1-0,5 NITRATI mg/l Letale >200-300 Subletale 100-200 ALLUMINIO* mg/l Letale 0.1-5 ARSENICO* Letale 1-2 RAME* Letale 0,03-6,4 FERRO* Letale >0,5 ZINCO* Letale 0,4-1,7 CADMIO* Letale 1-5 * Durezza dipendente IZSLER

ESAME ANATOMOPATOLOGICO MALATTIA BRANCHIALE IZSLER

COSA OSSERVARE IN CAMPO ANDAMENTO DELLA MORTALITA - IPERACUTA - ACUTA - SUB ACUTA - CRONICA IZSLER

COSA OSSERVARE IN CAMPO ENTITA DELLA MORTALITA SPECIE ITTICHE COINVOLTE DA QUANTO TEMPO E MORBOSO IN ATTO L EVENTO EVENTI CONCOMITANTI L INSORGENZA DELLA MALATTIA SE SONO ANCORA PRESENTI SOGGETTI SINTOMATICI IZSLER

SINTOMI -COSA OSSERVARE SUI PESCI- alterazioni del colore e dell aspetto esterno alterazioni comportamentali e del nuoto atteggiamenti di asfissia IZSLER

SINTOMI -DOVE OSSERVARE- LUNGO LE SPONDE TRA LA VEGETAZIONE E DOVE LA CORRENTE E MENO FORTE APPENA SOTTO IL PELO DELL ACQUA NELLE ZONE CON FONDALE PIU BASSO E LIMPIDO SPONDE DOVE TIRA IL VENTO NEI PUNTI DI RISTAGNO DELL ACQUA IZSLER

PRELIEVO DEL CAMPIONE RACCOGLIERE PESCI MORIBONDI, SINTOMATICI O APPENA DECEDUTI. PESCI MORTI ANCHE SE DA POCHE ORE NON SONO UTILI PER MOLTI ESAMI IZSLER

ENTITA DEL CAMPIONE PER DIAGNOSTICARE UNA PATOLOGIA:» 10 esemplari» 20 avannotti taglia >1 cm» 50 avannotti taglia <1cm IZSLER

INVIO DEL CAMPIONE AL LABORATORIO DI ANALISI MODALITA E TEMPISTICA- VIVI -solo se c è garanzia di sopravvivenza -vasche con ossigenatore -sacchetti di plastica con ossigeno ben coibentati REFRIGERATI (GHIACCIO FONDENTE) -sacchetti di plastica. Pochi pesci sgocciolati e puliti per sacchetto CONGELATI (-18 o -80 C) - es. anatomopatologico non corretto - Distruzione molti parassiti unicellulari - Abbattimento carica virale e batterica IZSLER

36-E132-2 IZSLER

DEFINIZIONE MORIA Un improvvisa e inaspettata mortalità di massa di pesci (liberi o allevati) (Lugg, 2000) 1) non essere parte del ciclo naturale della specie interessata 2) coinvolgere almeno 25 animali nell arco di 48 ore in 1 km di fiume o 1 km quadrato di acque 3) non essere causato da predazione inclusa quella umana (La e coll. 2011) IZSLER

Senza regole Scarsa tempestività di intervento Disomogeneità sul territorio Mancanza di integrazione tra enti Spreco di energie Spreco di risorse Mancanza di comunicazione Perdita di dati Mancanza di chiarezza Sovrapposizione di ruoli Mancanza di metodo IZSLER

Decreto dirigenziale n. 6481 del 15 dicembre 2009 IZSLER

Obiettivi Chiarire le competenze Armonizzare modalità di intervento e gestione Certezza ed uniformità dei dati Mappatura aree a rischio IZSLER

Chi fa Cosa IZSLER

Come l importanza di darsi delle regole poche e chiare 82 IZSLER

Come 83 IZSLER

Come l importanza di organizzarsi 84 IZSLER

Come l importanza della raccolta dei dati sul territorio 85 IZSLER

Scheda rilevamento dati 86 IZSLER

ESAMI DI LABORATORIO IZSLER

ITER DIAGNOSTICO DATI ANAMNESTICO-CLINICI; ESAME NECROSCOPICO; PARASSITOLOGICO SEMINA DEGLI ORGANI PATOLOGICI E NON SOLO ; IDENTIFICAZIONE BATTERICA IN MICRO E MACROMETODO; ANTIBIOGRAMMA PRELIEVI PER ESAMI VIROLOGICI E DI ALTRO TIPO IZSLER

ESAME MICROSCOPICO A FRESCO ROUTINARIO ESAME PARASSITOLOGICO CUTE BRANCHIE INTESTINO IZSLER

PRELIEVO VISCERI PER ESAME VIROLOGICO CUORE MILZA RENE CERVELLO CUTE, BRANCHIE BARBIGLI PESCE IN TOTO DIMENSIONI < 5 CM IZSLER

VISCERI UTILI PER ESAME BATTERIOLOGICO ROUTINARI» MILZA» FEGATO» RENE» CERVELLO ALTRI ORGANI» OCCHIO» MUSCOLO» INTESTINO» CUTE» BRANCHIE ANTIBIOGRAMMA IZSLER

PREPARAZIONE CAMPIONI PER ESAME ISTOLOGICO FRESCHEZZA MATRICE SOLUZIONE FORMALINA 10% TAMPONATA ALCOL ETILICO 70% GLUTARALDEIDE IZSLER

PREPARAZIONE CAMPIONE PER ESAME TOSSICOLOGICO BRANCHIE ORGANI BERSAGLIO PESCE IN TOTO IMPORTANZA ANAMNESTICO-CLINICA ED EPIDEMIOLOGICA (FONTI INQUINAMENTO) NON TUTTE LE SOSTANZE TOSSICHE LASCIANO RESIDUI O POSSONO ESSERE RICERCATE IZSLER