Il primato del bene sul vero nella dottrina dei perfettibili di Padre Alberto Boccanegra

Documenti analoghi
San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 2 Se Dio esista. Se Dio esista

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 1 Il fine ultimo dell uomo. Il fine ultimo dell'uomo

Parte prima > Trattato relativo all'essenza di Dio > La scienza di Dio

Padre Luigi Salerno, OP L oggetto della metafisica

S. Th., I a, q. 19, a. 9 Se Dio voglia i mali

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 20 L amore di Dio. L'amore di Dio

Il carattere «universale» dell amore in Tommaso d Aquino

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 179 Divisione della vita in attiva e contemplativa. Divisione della vita in attiva e contemplativa

TOMMASO D'AQUINO. Legge naturale e legge umana

Esse, essentia, ordo. Verso una metafisica della partecipazione operativa Alain Contat

L intelletto divino L INTELLETTUALITA SUSSISTENTE DI DIO.

Convegno di Fognano settembre Persona e individuo

OGGETTO E NATURA DELL INTELLIGENZA UMANA Centro San Domenico 1986

Analisi di testi di Aristotele: Metafisica, l.xii

Tommaso dʼaquino, Summa Theologiae, I-II Indice delle prime 5 questioni, Prologo, e alcuni respondeo

LA QUESTIONE DEL RAPPORTO FRA OPERAZIONE DIVINA E OPERAZIONE CREATURALE NEL PENSIERO DI TOMMASO D AQUINO

Giampaolo Azzoni La legge in Tommaso d Aquino: una archeologia del principio di legalità

L INTELLETTO UMANO TENTATIVO DI UN APPROCCIO FILOSOFICO.

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I-II, 5 Il conseguimento della beatitudine. Il conseguimento della beatitudine

LA NATURA ANALOGICA DEL BENE: RADICE METAFISICA DELLA LIBERTA DELLA SCELTA IN TOMMASO D'AQUINO

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ PER I BENEFICIARI

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE


Riflessioni in margine ad una opportuna distinzione tra le verità di fede e l autonomia della ragione umana.

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 21 Giustizia e Misericordia di Dio. Giustizia e misericordia di Dio

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

IL REALISMO GIURIDICO COME METODO ERMENEUTICO NECESSARIO ALL EQUITÀ FISCALE: L ANALISI DELLE CONCAUSE DEL TRIBUTO COME METODO GIURIDICO.

!)Ku,Ky(! Luca Visone : PORTFOLIO :.

I PRONOMI E AGGETTIVI

Annotazioni sulla problematica della ratio essentiæ in Dio

LA SOMMA TEOLOGICA. eso S. TOMMASO D AQUINO. L* OPERA, DEI SEI GIORNI V UOMO : a) NATURA E POTENZE DELL ANIMA

Quale domanda fondamentale pone?

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Religione ed esperienza del divino

Mente e linguaggio negli animali non umani. Stefano Gensini Filosofia del linguaggio II modulo Dispensa n. 2

Pro Loco di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

MALATTIE PROFESSIONALI: UN ADEGUATA TUTELA?

Sacra Famiglia anno C

possibili [LEIBNIZ, Discours de Metaphysique, 6: GP IV 431; cfr. GP III 558; VI 244, 241,

LO STATUTO EPISTEMOLOGICO DELLA METAFISICA IN TOMMASO D AQUINO

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

SECONDA PARTE la libertà umana

ANSELMO D'AOSTA Prova ontologica dell'esistenza di Dio

Tommaso e la dottrina delle relazioni sussistenti

Percorso su LIM da Kant all idealismo

IL DIVENIRE TRA TELEOLOGIA E ONTOLOGIA

PRIMA PARTE. L AZIONE DIVINA NELLA GIUSTIFICAZIONE.

Cicerone, Somnium Scipionis 27-28

LA SOMMA TEOLOGICA SD1 S, TOMMASO D AQUINO. L U O M O : b) PENSIERO E ORIGINI

Il problema dell existentia e la semantica originaria dell esse tomistico

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae III, 75 La conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo

S.Th., I a, q. 13, a. 1 Se Dio sia da noi nominabile

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

Quaestio 76 De unione animae ad corpus

LA CAUSALITÀ DEL MOTORE IMMOBILE NEL COMMENTO DI TOMMASO D AQUINO A METAFISICA XII

Centro Informazioni turisti

LA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA DELL ESISTENZA DI DIO

Crisi dell Eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo

FONDAMENTI DEL PENSIERO POLITICO DI SAN TOMMASO

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae I, 30 La pluralità delle Persone in Dio. La pluralità delle Persone in Dio

Il corpo, l anima, la persona. Elementi di antropologia filosofica

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Filosofia e acquisizione di competenze

1. Gli opuscoli teologici di Boezio e la tradizione medievale

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 18 Il soggetto della speranza. Il soggetto della speranza

Università di Pisa. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Laurea magistrale in Filosofia e forme del sapere

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

ISSN Direttore Capo Redattore. Filippo Ramondino Gianandrea de Antonellis Comitato di Redazione

GIOVANNI DI MIRECOURT, COMMENTO ALLE SENTENZE

Sensi, immaginazione e intelletto. Un analisi delle forme conoscitive nel De origine rerum praedicamentalium

Conoscere gli esseri naturali nella prospettiva di Tommaso d Aquino. Lorella Congiunti

Il problema anima-corpo alla luce dell etica tra Rinascimento e Settecento: testi lessico fonti censure Attività

lemma traduzione parte del discorso gruppo posizione māgnus -a -um grande Aggettivo: I Classe (I e II Misura 25 Declinazione)

ANALISI LOGICA DEI DUE SENSI DI NATURALE E LORO APPLICAZIONI

Il credere come atto volontario secondo San Tommaso

IL PROGRESSO NELLA CONOSCENZA DI DIO SECONDO SAN TOMMASO

IMMANUEL KANT

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Boezio e la teoria delle proporzioni. Calcidio e il commento al Timeo di Platone

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

L'UOMO E L'UNIVERSO OPUSCOLI FILOSOFICI I CLASSICI DEL PENSIERO TOMMASO D'AOUINO RUSCONI. Vittorio Mathieu, direttore. Giovanni Santinello, direttore

NELLO SCRIPTUM DI PIETRO AUREOLO

LA DISTINZIONE REALE TRA ESSERE ED ESISTERE CHIAVE DI VOLTA DELLA METAFISICA TOMISTICA

San Tommaso d Aquino Summa Theologiae II-II, 83 La preghiera. La preghiera

Barbara Faes de Mottoni - Tiziana Suarez-Nani

I PROBLEMI DELL INTERPRETAZIONE

L univocità dell essere in Duns Scoto e Spinoza

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

Prefazione 13. Capitolo ii

DIRITTO COMUNE TRA ETÀ MEDIEVALE E ETÀ MODERNA

Quesito intorno al libro delle Categorie

Sacra Famiglia anno B

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Et ipse : La imago Dei nel prologo alla seconda parte della Summa Theologiae

NICOLA CUSANO IL DIO NASCOSTO. [Dialogus de deo abscondito]

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

Il limite come contingenza. Finito e infinito nel pensiero di G. Duns Scoto Pontificia Università Lateranense - 4 aprile 2019.

Tiziana Suarez-Nani «IL PARLARE DEGLI ANGELI : UN SEGRETO DI PULCINELLA?»

Transcript:

Il primato del bene sul vero nella dottrina dei perfettibili di Padre Alberto Boccanegra P. Giovanni Bertuzzi O.P. P. Alberto Boccanegra distingue, prima di tutto, il punto di vista analitico da quello sintetico nella considerazione metafisica della persona: a) dal punto di vista analitico il centro della metafisica e il suo primo principio è l ente: Ente significa ciò che è, che esiste; un soggetto (in senso logico grammaticale) che ha l essere L ente è ciò ( un soggetto, id quod) che per l essenza, da essa e in essa (id quo strutturale) ha l essere (id quo attuante). L uomo, in quanto ente, interroga se stesso sulla propria costituzione trascendentale. L ente come positivo iniziale che analogicamente si estende al divenire, al non ente e alla contraddizione e quindi si problematizza nell empirico, restando saldo nel razionale, costituisce il nucleo iniziale minimo, l implesso originario su cui tutto si fonda. E un implesso ontologico (ente) e insieme antropologico (divenire, non ente, contraddizione), perché nell uomo coglie la precarietà della sua dimensione storica (il divenire come venir meno, essere per la morte), le oscurità della sua dimensione dialettica (il non essere come rivelatore della coscienza) e le tendenze ambigue della sua dimensione linguistica (contraddizione come compromesso nel comunicare). In quanto esteso al divenire e al non essere l ente ha una communitas rationis più ampia di quella reale (Verit., 3,4, 3um; C.Gentes, III,59) In quanto poi si estende anche alla contraddizione una communitas vocis, è ampio quanto il linguaggio umano. L ente come linguaggio è la dimensione amplissima entro cui sono contenute in cerchi concentrici le altre dimensioni più profonde: l ente come coscienza, come divenire e come ente [1]; b) dal punto di vista sintetico Boccanegra distingue le sue considerazioni sulla persona in tre parti[2]: A) La metafisica dell ente in generale e la persona come tale (pp.425 ss); B) La metafisica del finito e persona (pp.460 ss.); I) Passaggio all ente finito II) Dall ente finito all ente corporeo (p.463) III) L individuazione dei corpi e il suo principio (p.467) IV) La persona umana e il primato relativo della prassi (p.469) a) Premessa b) Descrizione della persona umana (p. 471) c) Primato relativo della prassi (p.472) d) L itinerario della persona umana verso la verità (pp. 478 ss). 1

A) Sul piano della metafisica in generale: I)l ordine dei trascendentali costituiscono già un primo paradigma della persona e delle sue attività: i trascendentali entitativi esprimono l aspetto sostanziale della persona nel suo essere (ente), nella sua essenza (res), nella sua individualità (indivisa in sé stessa (una) e divisa da qualunque altro (aliquid), e nella sua conoscibilità (l ente in quanto razionabile: ratio rei); i trascendentali operativi esprimono l apertura della persona alla totalità dell ente; apertura che è circolare: presenza del vero nel soggetto, e tendenza del soggetto al bene (Verit., 1, 2, c). Questi trascendentali, a livello formale, si esplicano nelle forme generalissime : res, uno, ordine, misura, vero, perfetto, bene. II) I perfettibili in generale: All ordine dell ente come tale seguono altri quattro livelli fondati sul divenire riguardanti i soggetti che partecipano alle perfezioni trascendentali. a) Premessa: variazioni da A a nona b) I cinque livelli dell ente: 1) ex parte obiecti: 1 livello formale = trascendentale 2) ex parte actus: 4 livelli operativi = perfettibile, sostanziale, sussistente, completo c) I perfettibili graduali. Confronto con le perfezioni trascendentali I perfettibili differiscono dai trascendentali per le seguenti ragioni: 1) I perfettibili graduali non sono convertibili, mentre i trascendentali sono convertibili. 2) Il punto di vista dei trascendentali e essenziale, considera la realtà dalla parte dell oggetto (ratio), quello dei perfettibili è partecipativo, empirico, considera la realtà dalla parte del soggetto (res) agente. 3) Nei trascendentali prevale il vero, cioè l aspetto formale di presenza del superiore all inferiore (aspetto intellettivo). Nei perfettibili prevale il bene, cioè l aspetto operativo di tendenza dell inferiore al superiore (aspetto appetitivo, proprio dell inclinazione naturale). Perciò mentre i trascendentali hanno il seguente ordine: ente,uno, vero, bene, nei perfettibili l ordine dei trascendentali si modifica: il bene precede il vero e anche l uno. Il punto di vista dei perfettibili è indispensabile anche per spiegare il magi set minus nella partecipazione (vedi quarte via) e il finalismo inconsapevole degli esseri infra-umani (vedi quinta via). Infatti, dato che il bene suppone il vero, il finalismo implica un intellignza, o immanente al soggetto finalizzato, o separata da esso. Ora, nei perfettibili infra-umani si riscontra i bene senza il vero, cioè il finalismo senza intelligenza immanente. Quindi i perfettibili infra-umani esigono una Verità separata, un intelligenza che li trascende: la divina Provvidenza[3]. d) Partecipazioni e partecipanti: nei perfettibili si distinguono le partecipazioni (essere, operare, vivere, conoscere, intelligere) dai rispettivi partecipanti (ente, operante, vivente, conoscente, intelligente) 2

III) I perfettibili (operativi, sostanziali, completi) in particolare (pp. 440ss.) a) il primo grado: l ente perfettibile, sostanziale e completo, 1) l ente perfettibile: ciò che ha la ratio o natura dell ente trascendentale in un certo grado di determinazione formale e partecipazione dell essere. Esso si scandisce in cinque gradi: ente, operante, vivente conoscente, intelligente; di essi il primo si desume dall esercizio dell essere, gli altri quattro dall esercizio dell operare. 2) l ente sostanziale: ciò che ha l ente perfettibile (un grado specifico dell essere) in se stesso (non in altro); 3) l ente sussistente: ciò che ha l essere nella ratio di ente sostanziale; 4) l ente completo: ciò che al sussistente aggiunge la costituzione di un grado specifico: Il supposito è ciò a cui, in un essenza sostanziale, individua e determinata, compete l essere per sé Il supposito è un quod o soggetto inizialmente dato, e dotato per sé di completezza, per noi indefinibile, più ampia di quella dell essenza: (infatti è un quod che partecipa dall essere nell essenza); questo soggetto, per, da, e nell essenza sostanziale, viene costituito suppsito, cioè completo e incomunicabile nell ordine sostanziale; ad esso segue come proprietà la capacità di partecipare all essere in sé e all operare (op.cit. pp. 446-447). b) Il secondo e terzo grado: l ente operante in modo transitivo e immanente e la riflessione ontologica; c) Il quarto grado: l ente conoscente d) Il quinto grado: l intelligens e la persona B) Metafisico del finito e persona (p.460) I) Passaggio all ente finito II) Dall ente finito all ente corporeo III) L individuazione dei corpi e il suo principio IV) La persona umana e il primato relativo della prassi: a) premessa b) Descrizione della persona umana (p.470-471) la totalità che compete alla persona non è un risultato dovuto all esse per se o alla terminatio in linea naturae, ma è anzitutto un soggetto che, come quod va preconcepito all essenza sostanziale e all essere; e come non in alio dipende dalla natura specificante. c) Primato relativo della prassi (472-484) la persona come tale, prescindendo dalla corporeità, è comune all uomo, agli angeli e a Dio, e si caratterizza mediante l intellettualità, perciò nelle persone immateriali l aspetto volitivo e pratico è solo una conseguenza della vita contemplativa. La persona umana, invece, è caratterizzata non tanto dall intelligenza quanto dal dinamismo volitivo e dalla libertà, e l aspetto volitivo-affettivo prevale su quello conoscitivo, anche se la 3

prevalenza dell attività volitiva su quella raziocinativa non pregiudica la superiorità fondamentale dell intelletto,sia rispetto all oggetto proprio, sia rispetto al modo di possederlo. Ma ammessa questa superiorità del pensare sul volere rispetto all oggetto, nella sfera dell attività le cose si invertono,, e non per un eccesso del volere, ma per un difetto del nostro pensare. Il nostro pensare non è un puro intuire ma un ragionare, un arrivare alla verità discorrendo. Queso non solo declassa il pensare al rango del volere, ma lo pone in certo modo al i sotto. d) Itinerario della persona umana verso la verità (pp478-484) [1] A. Boccanegra, L uomo in quanto persona centro della metafisica tomista, riv. Sapienza, 1969, nn.3-4, p.422. [2] Op. cit. p.425. In realtà la terza parte: C) itinerario della persona umana vero la verità, è diventata l ultimo capitoletto della parte B, come qui sotto facciamo vedere al punto B, IV, d [3] Respondeo. Dicendum, quod omnia bonum appetunt, non solum habentia cognitionem, sed etiam quae sunt cognitionis expertia. Ad cuius evidentiam sciendum est, quod quidam antiqui philosophi posuerunt, effectus advenientes in natura, ex necessitate praecedentium causarum provenire; non ita quod causae naturales essent hoc modo dispositae propter convenientiam talium effectuum: quod philosophus in II Physic. ex hoc improbat quod secundum hoc, huiusmodi convenientiae et utilitates si non essent aliquo modo intentae, casu provenirent, et sic non acciderent in maiori parte, sed in minori, sicut et cetera quae casu accidere dicimus; unde necesse est dicere, quod omnes res naturales sunt ordinatae et dispositae ad suos effectus convenientes. Dupliciter autem contingit aliquid ordinari vel dirigi in aliquid sicut in finem: uno modo per seipsum, sicut homo qui seipsum dirigit ad locum quo tendit; alio modo ab altero, sicut sagitta quae a sagittante ad determinatum locum dirigitur. A se quidem in finem dirigi non possunt nisi illa quae finem cognoscunt. Oportet enim dirigens habere notitiam eius in quod dirigit. Sed ab alio possunt dirigi in finem determinatum etiam quae finem non cognoscunt sicut patet de sagitta. Sed hoc dupliciter contingit. Quandoque enim id quod dirigitur in finem, solummodo impellitur et movetur a dirigente, sine hoc quod aliquam formam a dirigente consequatur per quam ei competat talis directio vel inclinatio; et talis inclinatio est violenta, sicut sagitta inclinatur a sagittante ad signum determinatum. Aliquando autem id quod dirigitur vel inclinatur in finem, consequitur a dirigente vel movente aliquam formam per quam sibi talis inclinatio competat: unde et talis inclinatio erit naturalis, quasi habens principium naturale; sicut ille qui dedit lapidi gravitatem, inclinavit ipsum ad hoc quod deorsum naturaliter ferretur; per quem modum generans est motor in gravibus et levibus, secundum philosophum in Lib. VIII Physic. Et per hunc modum omnes res naturales, in ea quae eis conveniunt, sunt inclinata, habentia in seipsis aliquod inclinationis principium, ratione cuius eorum inclinatio naturalis est, ita ut quodammodo ipsa vadant, et non solum ducantur in fines debitos. Violenta enim tantummodo ducuntur, quia nil conferunt moventi; sed naturalia etiam vadunt in finem, in quantum cooperantur inclinanti et dirigenti per principium eis inditum. Quod autem dirigitur vel inclinatur in aliquid ab aliquo, in id inclinatur quod est intentum ab eo qui inclinat vel dirigit; sicut in idem signum sagitta dirigitur quo sagittator intendit. Unde, cum omnia naturalia naturali quadam inclinatione sint inclinata in fines suos a primo motore, qui est Deus, oportet quod id in quod unumquodque naturaliter inclinatur, sit id quod est volitum vel intentum a Deo. Deus 4

autem, cum non habeat alium suae voluntatis finem nisi seipsum, et ipse sit ipsa essentia bonitatis: oportet quod omnia alia naturaliter sint inclinata in bonum. Appetere autem nihil aliud est quam aliquid petere quasi tendere in aliquid ad ipsum ordinatum. Unde, cum omnia sint ordinata et directa a Deo in bonum, et hoc modo quod unicuique insit principium per quod ipsummet tendit in bonum, quasi petens ipsum bonum; oportet dicere, quod omnia naturaliter bonum appetant. Si enim essent omnia inclinata in bonum sine hoc quod haberent in se aliquod inclinationis principium, possent dici ducta in bonum: sed non appetentia bonum; sed ratione inditi principii dicuntur omnia appetere bonum, quasi sponte tendentia in bonum: propter quod etiam dicitur Sapient., VII, vers. 1, quod divina sapientia disponit omnia suaviter, quia unumquodque ex suo motu tendit in id in quod est divinitus ordinatum. Ad primum igitur dicendum, quod verum et bonum quodammodo similiter se habent ad ens, et quodammodo dissimiliter: quia secundum conversionem praedicationis similiter; sicut enim unumquodque ens est bonum, ita et verum: sed secundum ordinem causae perficientis, dissimiliter: non enim verum habet ordinem causae perficientis ad omnia entia, sicut bonum: quia scilicet perfectio veri attenditur secundum rationem speciei solum; unde immaterialia sola possunt perfici vero, quia ipsa tantum recipere possunt rationem speciei sine esse materiali; bonum vero cum sit perfectivum secundum rationem speciei et esse simul, potest perficere tam materialia quam immaterialia. Et ideo omnia possunt appetere bonum, sed non omnia cognoscere verum. Ad secundum dicendum, quod quidam dicunt, quod sicut omnibus appetitus naturalis inest, ita et cognitio naturalis. Sed hoc non potest esse verum: quia, cum cognitio sit per assimilationem, similitudo in esse naturae, non facit cognitionem, sed magis impedit; ratione cuius oportet organa sensuum a speciebus sensibilium esse denudata, ut possint eas recipere secundum esse spirituale, quod cognitionem causat. Unde illa quae nullo modo possunt aliquid recipere nisi secundum esse materiale, nullo modo possunt cognoscere; tamen possunt appetere, in quantum ordinantur ad aliquam rem in esse naturae existentem. Appetitus enim non respicit de necessitate esse spirituale, sicut cognitio. Unde potest esse appetitus naturalis, sed non cognitio. Nec tamen hoc prohibetur per hoc quod appetitus in animalibus cognitionem sequitur: quia etiam in rebus naturalibus sequitur apprehensionem vel cognitionem: non tamen ipsorum appetentium, sed illius qui ea in finem ordinat. (De verit., 22,1, corpus e 1um e 2um). 5