sottoscrivono il presente di contratto collettivo decentrato integrativo per l anno 2013.

Documenti analoghi
Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009

COMUNE DI CASALE LITTA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO COMUNE DI CASALE LITTA - ANNO 2012

BOZZA CCDI ANNUALITA ECONOMICHE 2011 E ART. 1 Campo di applicazione e vigenza

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA Provincia di Mantova

COMUNE DI PEVERAGNO Provincia di Cuneo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2011

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA INTEGRATIVA PER IL COMUNE DI SAMOLACO ANNO 2014 SOTTOSCRITTA IN DATA. 29 maggio 2015

************ ************

RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA SUL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PARTE ECONOMICA ANNO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di OME Anno 2015

COMUNE DI CONVERSANO PROVINCIA DI BARI

Consorzio dei Servizi Sociali del VERBANO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018/2019/2020

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato *****

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO, PARTE NORMATIVA 2016/2017 E PARTE ECONOMICA

Accordo definitivo Ripartizione del Fondo salario accessorio Anno 2012

CCDI PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE ANNO 2012 LE PARTI COME SOPRA COSTITUITE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BIELLA - ANNUALITA ECONOMICA ANNO 2015

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA (C.A.P PIAZZA GALLURA N 3 -PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO) CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A

COMUNE DI STRONCONE. Prov. di TERNI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO (compenso per la produttività) PER L ANNO 2012 (*) PARTE NORMATIVA

ORIGINALE. Le parti contraenti :

Risorse stabili ,40 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BIELLA - ANNUALITA ECONOMICA ANNO 2016

MUNICIPIO DELLA CITTA DI RAFFADALI

COMUNE di RENDE PROVINCIA di COSENZA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2008

COMUNE DI PERGOLA (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI ACQUALAGNA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BIELLA - ANNUALITA ECONOMICA ANNO 2017

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE

COMUNE DI ACQUALAGNA

Premesso: Dato atto che dall esame del predetto prospetto, per l anno 2012 risultano risorse variabili da ripartire, stimate in complessive 28.

Relazione illustrativa

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

COMUNE DI PERGOLA (Provincia di Pesaro e Urbino)

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNUALITA ECONOMICA 2016 PERSONALE NON DIRIGENTE DEFINITIVO

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

CAMERA DI COMMERCIO I.A. DI PADOVA

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

Risorse stabili ,26 Risorse variabili ,92 Totale ,18

COMUNE DI GRUMELLO DEL MONTE (Provincia di Bergamo)

Proposta di deliberazione di GC n. 91 del OGGETTO: COSTITUZIONE RISORSE FINANZIARIE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2016.

CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO

COMUNE DI ZANDOBBIO PROVINCIA DI BERGAMO

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO. codice fiscale/partita IVA

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena

COMUNE DI SAN CHIRICO RAPARO

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA

ART.31, COMMA 2 - RISORSE CERTE E STABILI

COMUNE DI BRANDICO Provincia di Brescia

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2015

COMUNE DI GENOLA PROVINCIA DI CUNEO CONTRATTO DECENTRATO ANNO 2017 TRA

ORIGINALE. Le parti contraenti :

COMUNE DI MONTENERO DI BISACCIA (PROVINCIA DI CAMPOBASSO)

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI TEGLIO Provincia di SONDRIO

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009.

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO RIPARTO FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PRODUTTIVITA

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI SAN VITO (Provincia di Cagliari)

COMUNE DI BARASSO PROVINCIA DI VARESE CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO COMUNE DI BARASSO ANNO 2014

DELIBERAZIONE DELLA G I U N T A

LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

SERVIZIO FINANZIARIO E PERSONALE

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

Comune di ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI BORGO D ALE

C I T T A D I E R I C E

COMUNE DI CALLIANO IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO 2015

L anno duemiladodici, il giorno 18 del mese di maggio alle ore 10.00, nella residenza del Comune di Trinità TRA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014.

Sommano 0,00. Sommano 330,00

COMUNE DI Trecase (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

UNIONE ROVERESCA. Provincia di Pesaro e Urbino

PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI FRANCAVILLA AL MARE

PARTE PRIMA FONDI PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI. I La costituzione del fondo: le risorse stabili fino al 31/12/2017

Transcript:

Il giorno 19/12/2013 presso la sede del Comune di Castegnato a seguito degli incontri per la definizione del contratto decentrato integrativo del personale non dirigente del Comune di Castegnato, le parti negoziali composte da: Delegazione di parte pubblica, composta da: Dott.ssa Cicalese Dora Segretario generale Dott.ssa Gozzini Ornella Responsabile di Area Dott.ssa Guerrini Nicoletta Responsabile Servizi Finanziari R.S.U., nelle persone di: Donatella Zanardini Diego Villa Falappi Rita Maria Orizio Gianpietro Organizzazioni sindacali territoriali, nelle persone di: Ornella Eggenter delegata provinciale CGIL/FP Mauro Scaroni delegato provinciale CISL FPS sottoscrivono il presente di contratto collettivo decentrato integrativo per l anno 2013. SOMMARIO Titolo I Disposizioni Generali Art. 1 Ambito Di Applicazione E Durata Titolo II Utilizzo Delle Risorse Stabili Art. 2 Utilizzo Delle Risorse Stabili Per Il Finanziamento Delle Progressioni Economiche Orizzontali Art. 3 Utilizzo Delle Risorse Stabili Per Il Finanziamento Dell'indennita' Di Comparto Art. 4 Utilizzo Delle Risorse Stabili Per Il Finanziamento Dell'indennita' Di Responsabilita' Di Particolari Categorie Di Lavoratori Art. 5 Utilizzo delle risorse stabili destinate a compensare le condizioni di rischio e maneggio valori. Art. 6 Utilizzo Delle Risorse Stabili Per Il Finanziamento Dei Compensi Destinati Ad Incentivare La Produttivita' Ed Il Miglioramento Dei Servizi. Titolo IV Utilizzo Delle Risorse Variabili Art. 7 Utilizzo Delle Risorse Variabili Destinate Ad Incentivare La Produttivita' Ed Il Miglioramento Dei Servizi. Art. 8 Risorse Destinate Alla Produttivita Collettiva E Al Miglioramento Dei Servizi Performance Individuale TITOLO I Disposizioni generali ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE E DURATA Le parti stipulano il contratto collettivo decentrato integrativo per l anno 2013 disciplinando le modalità di utilizzo delle risorse destinate all incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività per l anno 2013, secondo i seguenti obiettivi da perseguire con l applicazione del contratto: - miglioramento della funzionalità dei servizi; - accrescimento dell efficienza e dell efficacia dell azione amministrativa; - accrescimento dell efficienza e dell efficacia della gestione delle risorse e del 1

risconoscimento della professionalità e della qualità delle prestazioni lavorative individuali; - la necessità di valorizzare le capacità professionali dei lavoratori promuovendone lo sviluppo in linea con le esigenze di efficienza degli enti; - prevedere adeguati ed organici interventi formativi sulla base di programmi pluriennali formulati e finanziati dagli enti; Le parti, avendo il CCNL 31/07/2009 confermato la precedente disciplina contrattuale, convengono che l ammontare del fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane e alla produttività, così definito come da delibera G.C. n. 48 del 02/05/2013 di Costituzione del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività per l anno 2013, sia ripartito tra i diversi istituti secondo la disciplina del presente titolo. Il presente contratto nei limiti delle risorse complessive qui indicate e per la disciplina relativa alle modalità ed ai criteri di utilizzo delle risorse si intende rinnovato tacitamente di anno in anno fino alla sottoscrizione del successivo che ne definirà per l anno di riferimento i nuovi importi. I contratti collettivi decentrati integrativi non possono essere in contrasto con vincoli risultanti dai contratti collettivi nazionali o comportare oneri non previsti rispetto alle risorse economiche quantificate sulla base dell'art. 31 del CCNL 22/01/2004. Le clausole difformi sono nulle e non possono essere applicate. TITOLO II Utilizzo delle Risorse Stabili ART. 2 UTILIZZO DELLE RISORSE STABILI PER IL FINANZIAMENTO DELLE PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI Per l anno 2013 non risulta possibile, stanti le relative restrizioni legislative, destinare risorse per le progressioni economiche: rimangono quindi destinate le risorse COMPLESSIVE pari a 40.883,63= che verranno corrisposte ai dipendenti comunali in servizio che alla data del 31/12/2010 hanno ottenuto le progressioni orizzontali. Le eventuali economie di risorse rilevate a consuntivo sulle varie voci evidenziate agli articoli precedenti confluiscono nel fondo Produttività di cui all art. 9 del presente accordo. ART. 3 UTILIZZO DELLE RISORSE STABILI PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDENNITA' DI COMPARTO Parte delle risorse stabili sono destinate alla corresponsione, dell'indennità di comparto secondo la disciplina dell'art. 33 e per gli importi indicati in tabella D del CCNL del 22.01.2004 per il personale dipendente alla data odierna: Dipendenti Categoria Incrementi annuo per indennità comparto Tab. D col. 2 Totale finanziato con risorse decentrate n. 9 D 563.40 4.543,30 n. 8 C 497.52 3.653,63 n. 12 B 426.96 4.212,35 n. 2 A 351.72 488,52 Totali 13.291,48 ART. 4 UTILIZZO DELLE RISORSE STABILI PER IL FINANZIAMENTO DELL'INDENNITA' DI RESPONSABILITA' DI PARTICOLARI CATEGORIE Nominativi Categoria Importo in Euro Istruttore direttivo ufficio demografico e ufficiale Stato civile D 2.000,00 Istruttore Amministrativo referente CED C 2.000,00 Istruttore amministrativo addetta contratti C 1.000,00 TOTALE 5.000,00 L importo annuo è rapportato alla data di formale nomina. Tali somme verranno erogate a consuntivo entro il mese di aprile 2014. 2

ART. 5 UTILIZZO DELLE RISORSE STABILI DESTINATE A COMPENSARE CONDIZIONI DI RISCHIO E MANEGGIO VALORI. Le risorse indicate pari a 1.776,00 sono destinate al pagamento delle seguenti indennità: a) L'indennità di rischio, in applicazione della disciplina dell'art. 37 del CCNL del 22.1.2004, per 1.170,00= va corrisposta al personale che offre prestazioni lavorative comportanti condizioni di particolare esposizione al rischio (è esclusa la corresponsione di tale indennità per il disagio derivante dall'articolazione dell'orario di lavoro in turni e per lo svolgimento di attività particolarmente disagiate per le quali è già contemplata la relativa indennità); è quantificata in complessivi. 30,00 mensili (art. 41 CCNL del 22.1.2004) per 12 mensilità; b) Indennità di disagio per particolari orari di lavoro quantificata in 29,00 mensili ai sensi dell art. 17, comma 2, lett. e) del CCNL dell 1.4.1999 pari a 348,00 annui c) Indennità Maneggio Valori 258,00= : compenso Economo Le risorse destinate ed i profili beneficiari di tale indennità sono i seguenti: Profilo Professionale N. Addetti Somma Prevista Operaio specializzato 1 360,00 Operaio muratore 1 360,00 1.170,00 Operatrice di cucina 25/36 1 250,00 Operatrice di cucina 20/36 1 200,00 Bibliotecario 1 348,00 348,00 Economo comunale 1 258,00 258,00 totale 1.77600 Tale importo potrà subire aumenti o diminuzioni a chiusura dell anno 2013 sulla base delle somme effettivamente corrisposte al personale dipendente. Le eventuali economie di risorse rilevate a consuntivo sulle varie voci evidenziate agli articoli precedenti confluiscono nel fondo Produttività di cui all art. 9 del presente accordo. ART. 6 UTILIZZO DELLE RISORSE STABILI PER IL FINANZIAMENTO DEI COMPENSI DESTINATI AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA' ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI. Schematicamente si riassume di seguito l'impiego delle risorse stabili per l'anno 2013: IMPIEGO RISORSE STABILI PER FINANZIAMENTO ISTITUTI AVENTI CARATTERE DI CERTEZZA E STABILITA' - ANNO 2013 CONTRATTO DESCRIZIONE IMPORTO IN C.C.N.L. Art. 17 comma 2 - lettera b) Fondo per le progressioni 40.883,63 01/04/1999 orizzontali del personale in servizio C.C.N.L. Art. 33 comma 4 - richiamo tabella D Indennità di 13.291,48 22/01/2004 comparto: importi da riconoscere al personale dipendente Art. 36 comma 2 - Indennità responsabilità di particolari 5.000,00 categorie di lavoratori C.C.N.L. Art. 37 Indennità di disagio, rischio, maneggio valori 1.776,00 22/01/2004 TOTALE 60.951,11 C.C.N.L. 01/04/1999 Art. 17 comma 2 lettera a) Compensi diretti ad incentivare 14.211,15 la produttività ed il miglioramento dei servizi TOTALE IMPIEGO RISORSE STABILI 75.162,66 3

TITOLO III Utilizzo delle Risorse Variabili ART. 7 UTILIZZO DELLE RISORSE VARIABILI DESTINATE AD INCENTIVARE LA PRODUTTIVITA' ED IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI Le eventuali economie di risorse rilevate a consuntivo sulle varie voci evidenziate agli articoli precedenti confluiscono nel fondo Produttività di cui all art. 7 del presente accordo. Successivamente al finanziamento prioritario degli istituti economici evidenziati agli articoli precedenti, si destinano per l'anno in corso risorse variabili per finanziare i compensi diretti ad incentivare la produttività ed il miglioramento dei servizi che schematicamente si riassume di seguito l'impiego delle risorse variabili definite per l anno 2013 in 20.199,49 come da allegato Allegato B) RISORSE VARIABILI Contratto Articolo DESCRIZIONE TOTALE CCNL 01/04/99 Art. 15 comma 1 lettera k) CCNL 01/04/99 Art. 15 comma 1 lettera m) CCNL 01/04/99 Art. 15 comma 2 Risorse che specifiche disposizioni di legge finalizzano all incentivazione personale (Recupero evasione ICI) Economie sull utilizzo del Fondo Straordinario anno precedente Incremento 1,2 % monte salari 1997, esclusa quota dirigenza ( Art. 31 comma 2 CCNL 22/01/04) Previo parere del Nucleo di Valutazione 2.000,00 1.063.49 8.256,00 CCNL 01/04/99 Art. 17 comma 5 Somme non attribuite Indennità Disagio 2012 880,00 CCNL 01/04/99 CCNL 01/04/99 Art. 15 comma 5 Totale art. 31 c. 3 CCNL 22/01/2004 Art. 15 comma 1 lettera k) Totale art. 31 c. 3 CCNL 22/01/2004 Nuovi servizi e processi di riorganizzazione 8.000,00 (Art. 31 comma 3 CCNL 22/01/2004) TOTALE RISORSE VARIABILI (B) 20.199.49 Risorse che specifiche disposizioni di legge finalizzano al censimento generale popolazione 3.351,76 TOTALE RISORSE VARIABILI 23.551,25 IMPIEGO RISORSE DECENTRATE VARIABILI ANNO 2013 CONTRATTO DESCRIZIONE IMPORTO IN EURO C.C.N.L. 01/04/1999 Incentivi per Recupero evasione ICI Art. 15 comma 1 lettera 2.000,00 K ) C.C.N.L. 01/04/1999 Incentivi per 15 Censimento ISTAT: Art. 15 comma 1 lettera 3.351,76 K ) Art. 17, comma 2 lett. a) Compensi per Progetti strategici Piano performance CCNL 01/04/1999 COMPRESO progetto Pronta disponibilità 8.000,00 C.C.N.L. 01/04/1999 Art. 17 comma 2 lettera a) -Compensi diretti ad incentivare 10.199,49 la produttività ed il miglioramento dei servizi TOTALE IMPIEGO RISORSE VARIABILI 23.551,25 4

PROGETTO INCENTIVO RECUPERO ICI ANNI PRECEDENTI 2.000,00 Progetto ICI che riguarda due dipendenti comunali (vedi determina n. 262 del 17/10/2013) destinata al PROGETTO INCENTIVI PER 15 CENSIMENTO ISTAT 3.351,76 a saldo quota versata dal Ministero dell interno per il censimento ed erogata a due dipendenti comunali (vedi determina n. 164 del 30/05/2013) PROGETTI STRATEGICI O DI MIGLIORAMENTO PIANO PERFORMANCE 2013 La somma di 8.000,00 viene distribuito in base alla realizzazione dei programmi di attività per i del PIANO DELLA PERFORMANCE individuati dagli strumenti di programmazione dell'ente approvati con delibera G.C. n. 90 del 17/10/2013; Le risorse disponibili per finanziare i progetti sono stati suddivisi in progetti di cui uno denominato: PROGETTO PRONTA DISPONIBILITA Il progetto PRONTA DISPONIBILITA i concorda prevede i seguenti criteri e importi di ripartizione: 1. rientro in servizio per presenziare a riunioni, commissioni, consigli comunali e rientri programmati al di fuori del normale orario di lavoro 15,00 2. rientro in servizio non programmato per chiamate urgenti 40,00 3. rientro per prestazioni di lavoro ANCHE PROGRAMMATE nei giorni festivi e il sabato pomeriggio 50,00 La liquidazione può avvenire di norma ogni tre mesi sulla base della rendicontazione effettuata. I Le risorse disponibili per finanziare i progetti sono stati suddivisi per n.6 progetti come segue: Progetti strategici dipendenti 1 Pronta disponibilità tutti 2.000 2 Estumulazioni e contratti tecnico- segr 2.500 3 Riorganizzazione uff. protocollo Segr. - messo 1.500 4 Monitoraggio accertamenti fiscali agenzia entrate tutti 1.000 5 Bonifica banca dati Master tutti 500 6 Aggiornamento sito web Sezione AMMINISTRAZIONE tutti 500 TRASPARENTE d.lgs. 33/2013 TOTALE 8.000 Entro la fine di settembre 2013, il Responsabile del settore interessato dovrà redigere una relazione sul grado di raggiungimento del Piano della Performance, evidenziando le eventuali cause che ne hanno impedito una soddisfacente realizzazione e comunicarle all Amministrazione Comunale, al Segretario Comunale e alle RSU interne. Per ogni dipendente coinvolto nei progetti sopra indicati verrà compilata l allegata scheda C) per l attribuzione di punteggi individuali. Ad ogni dipendente verrà attribuita una quota di produttività per i progetti Strategici o di miglioramento a cui ha partecipato, in base alla percentuale di impegno individuale rispetto al budget disponibile di ogni singolo progetto (vedi allegato) al presente accordo. Entro la fine di febbraio 2014, il Responsabile del settore interessato dovrà redigere una relazione conclusiva sul grado di raggiungimento degli obiettivi di miglioramento del PEG, ed entro marzo compilare le schede individuali di attribuzione dei punteggi e comunicarle al Segretario comunale, al Nucleo di Valutazione e alle RSU interne. La liquidazione delle somme spettanti avverrà entro il mese di aprile per tutti quei progetti conclusi entro il 31/12/2013. 5

ART. 8 RISORSE DESTINATE ALLA PRODUTTIVITA COLLETTIVA E AL MIGLIORAMENTO Dei SERVIZI PERFORMANCE INDIVIDUALE Art. 17 comma 2 lettera a) -Compensi diretti ad incentivare la produttività ed il 14.211.55 miglioramento dei servizi risorse stabili Art. 17 comma 2 lettera a) -Compensi diretti ad incentivare la produttività ed il 10.199,49 miglioramento dei servizi risorse variabili totale 24.411,04 La somma restante pari a 24.411,04 viene distribuita in base alla PERFORMANCE DELL ENTE in relazione alla realizzazione dei programmi di attività ordinaria e distribuita sulla base del Sistema di misurazione e valutazione del Personale dipendente. Il personale interessato è quello di ruolo organico che abbia avuto una presenza effettiva in servizio di almeno 6 mesi escluse le assenze a qualsiasi titolo, tranne gli infortuni sul lavoro e il periodo di astensione obbligatoria per maternità. Il personale a tempo ridotto parteciperà proporzionalmente all orario di lavoro effettuato. Le assenze per malattia e le assenze per astensione facoltativa maternità ridurranno proporzionalmente il premio legato alla scheda di valutazione delle prestazioni individuali. Entro la fine di febbraio 2014, il Responsabile del settore interessato dovrà redigere una relazione sul grado di raggiungimento degli obiettivi di mantenimento del PEG, evidenziando le eventuali cause che ne hanno impedito una soddisfacente realizzazione. Detta relazione dovrà essere fatta pervenire al Segretario comunale, al Nucleo di Valutazione e quale informazione preventiva alla RSU interne. Successivamente il Nucleo di Valutazione procederà alla valutazione dei risultati raggiunti per l attribuzione dell Indennità di risultato ai titolari di posizione Organizzativa, in base alle nuove schede di valutazione dei titolari di P.O. I Responsabili di Area, in seguito alla valutazione effettuata dal Nucleo di valutazione, compileranno entro marzo 2014 le nuove schede individuali di valutazione finali e la liquidazione delle somme spettanti dovrà avvenire entro il mese di aprile 2014. La delegazione trattante parte Pubblica dà atto che sulla presente accordo decentrato integrativo è stato acquisito in data 04/12/2013 il prescritto parere da parte del Collegio dei Revisori dei Conti in merito alla compatibilità della contrattazione collettiva decentrata con i vincoli di bilancio ex art. 5 del CCNL 01/04/1999 come modificato dall art. 4 del CCNL 22/01/2004. La delegazione trattante parte Pubblica:..(Segretario Comunale)..(Responsabile di Area)..(Responsabile di Area) Le R.S.U. Interne Organizzazioni sindacali territoriali Ornella Eggenter delegata provinciale CGIL/FP Mauro Scaroni delegato provinciale CISL FPS.. 6