SINAPSI CHIMICA CENTRALE

Documenti analoghi
Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

2

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Le sinapsi elettriche

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Corso di Fisica Medica 1

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Comunicazione cellulare

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Sinapsi. scaricatoda

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

La trasmissione sinaptica

Elettricità cellulare

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

Principali funzioni del sistema nervoso

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Comunicazione tra cellule

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

SINAPSI SINAPSI FGE AA

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC. Farmacologia generale e molecolare

Scaricato da 1

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Richiami di Fisiologia Cellulare

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 3 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche

Il neurone. scaricatoda

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

4. Generale Le Sinapsi e Integrazione Neuronale

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Sinapsi neuromuscolare

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

Tipi di neurotrasmettitori

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi. Il neurone

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Introduzione alla neurofarmacologia

Lez 6 Trasmissione Sinaptica

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Simulazione di sistemi neuronali dell ippocampo

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Glutamatergic pathways in the brain

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Il Glutammato ed i suoi recettori

Agli inizi del 1900, l'istologo S.R. Cayal impiegando la tecnica di colorazione con argento (metodo di golgi) dimostrò che i neuroni all'osservazione

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

1. I recettori della glicina sono:

Farmacologia del sistema serotoninergico

l Trasporto attraverso le membrane

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A ) M. Egle De Stefano

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

NEURONI e impulso nervoso

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

FARMACODINAMICA. Recettore. Farmacodinamica NON SPECIFICI SPECIFICI MECCANISMI DI AZIONE DEI FARMACI. recettori MECCANISMI DI AZIONE DEI FARMACI

Glutamatergic pathways in the brain

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione

Il Glutammato ed i suoi recettori

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale. FGE aa

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

FISIOLOGIA I - canale 4

Laura Condorelli 2015 Pagina 1

Transcript:

Sinapsi Elettrica Sinapsi Chimica

SINAPSI CHIMICA CENTRALE La trasmissione sinaptica avviene in tre fasi: 1) il potenziale d azione attiva i canali al Ca ++ voltaggio-dipendente e lo ione entra nel terminale presinaptico; 2) il Ca ++ attiva una serie di processi che portano alla esocitosi delle vescicole sinaptiche ed alla liberazione del neurotrasmettitore; 3) il neurotrasmettitore si lega al recettore della membrana post sinaptica e produce potenziali postsinaptici inibitori o eccitatori

- Ca ++ Na + K + Anioni proteici Neurostramettitore SINAPSI CHIMICA CENTRALE ECCITATORIA Potenziale Post-Sinaptico Eccitatorio - EPSP - - - - -

- Ca ++ Na + K + Anioni proteici Neurostramettitore SINAPSI CHIMICA CENTRALE INIBITORIA Potenziale Post-Sinaptico Inibitorio - IPSP - - - - -

Proprietà Integrative delle SINAPSI SINAPSI ECCITATORIA SOMMAZIONE SPAZIALE Quando due o più potenziali graduati si formano in prossimità della stessa area, i singoli valori si possono sommare e, quindi, aumentare o diminuire la probabilità di attivare il potenziale d azione nel cono d emergenza EPSP SINAPSI ECCITATORIA λ = d 4 R R M a COSTANTE DI SPAZIO - λ distanza per la quale si è perso il 63% del voltaggio iniziale

Proprietà Integrative delle SINAPSI SOMMAZIONE SPAZIALE SINAPSI INIBITORIA SINAPSI ECCITATORIA IPSP EPSP λ = d 4 R R M a COSTANTE DI SPAZIO - λ distanza per la quale si è perso il 63% del voltaggio iniziale

Proprietà Integrative delle SINAPSI SOMMAZIONE TEMPORALE Quando due o più potenziali graduati si succedono ravvicinati nel tempo, i singoli valori si possono sommare e, quindi, aumentare o diminuire la probabilità di attivare il potenziale d azione nel cono d emergenza SINAPSI ECCITATORIA τ = R M C M COSTANTE DI TEMPO - τ tempo necessario per perdere il 63% del voltaggio iniziale

Proprietà Integrative delle SINAPSI La SOMMAZIONE TEMPORALE e quella SPAZIALE dei POTENZIALI POST-SINAPTICI inibitori ed eccitatori, permettono di modulare finemente lo stato elettrico della membrana. Da questo processo dipende la variazione di frequenza di scarica dei POTENZIALI D AZIONE e quindi la possibilità di dare significato all informazione trasmessa. La SOMMAZIONE TEMPORALE e quella SPAZIALE dei POTENZIALI POST-SINAPTICI dipendono dalla COSTANTE DI TEMPO e dalla COSTANTE DI SPAZIO λ = d 4 R R M a τ = R M C M COSTANTE DI SPAZIO - λ DISTANZA per la quale si è perso il 63% del voltaggio iniziale COSTANTE DI TEMPO - τ TEMPO necessario per perdere il 63% del voltaggio iniziale

NEUROTRASMETTITORI PRINCIPALI ACETILCOLINA EPSP - IPSP Amine Biogene Catecolamine ADRENALINA NORADRENALINA DOPAMINA SEROTONINA EPSP EPSP EPSP - IPSP EPSP - IPSP ISTAMINA Aminoacidi ACIDO-γ-AMINOBUTIRRICO (GABA) GLICINA GLUTAMMATO ADENOSI-TRIFOSFATO (ATP) IPSP IPSP EPSP EPSP

Il neurotrasmettitore può legarsi direttamente ad un canale ionico (neurotrasmettitori ionotropici) o può influenzare i canali ionici indirettamente attraverso l attivazione di proteine di membrana e secondi messaggeri citoplasmatici (neurotrasmettitori metabotropici)

CRITERI PER CONSIDERARE UNA MOLECOLA COME NEUROTRASMETTITORE Sintesi nel neurone presinaptico Presente nel terminale presinaptico Liberata a seguito di stimolazione elettrica Disattivazione e recupero Produrre risposte postsinaptiche Produrre risposte postsinaptiche anche se introdotta dall esterno

Recupero dal terminazione nervosa RECUPERO DEL NEUROTRASMETTITORE Recupero da parte della glia Diffusione extrasinaptica e metabolismo extraneuronale