LA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO: UNA QUESTIONE DI STILE

Documenti analoghi
SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

L INSEGNANTE E LA CLASSE

L INSEGNANTE E LA CLASSE

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

FONDAMENTI TEORICI. Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/ /12/2018

Gestione della classe e problematiche relazionali

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

INFORMARE IL PARENTE: LA GESTIONE DI UNA RELAZIONE COMPLESSA

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Comunicazione efficace. Accoglienza e attivazione emotiva

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

INTELLIGENZA EMOTIVA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

A proposito del gruppo classe

Istituto Comprensivo Gonzaga

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Un metodo pratico per far della propria classe una piccola comunità virtuosa

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Sana e robusta costituzione

Alcune evidenze sul bullismo

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Docente: Collino Elena

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Dott.ssa Ombretta Franco

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

La psicologia di comunità nei contesti educativi

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

la relazione terapeutica in RSA

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Contributi di fondazione

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

08 Intelligenza Emotiva ed Empatia. Massimo Panzica

la relazione terapeutica nelle fasi finali della vita ed il lavoro di equipe in RSA

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

PROGETTO SOVICO. 12 marzo Il self-empowerment e l apprendimento dei comportamenti assertivi. 25 marzo Le abilità assertive verbali e non verbali

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

La scuola di fronte all Universo Famiglia

I Questionari docenti, studenti, genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

La comunicazione in ambito vaccinale

Il profilo professionale del docente nella scuola dell autonomia

INCONTRI DI EDUCAZIONE

OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE: UNA BUONA SQUADRA. Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Relazione fra adolescente e famiglia

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

Gestione della classe e problematiche relazionali

Emozione e Cognizione

Processo comunicativo

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

per crescere un bambino ci vuole un villaggio

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

Gestire classi difficili

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Momenti di vita dell epoca romana

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale

Psicologia delle relazioni interpersonali: Progetto Formativo per Medico Chirurgo dicembre 2009

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Sommario. Introduzione 11

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gestione del Gruppo Classe. Alessandro Benedetti

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Ambito psicologico. Prima parte

L'INSERIMENTO DEI BAMBINI AL NIDO: IL DISTACCO E IL RICONGIUNGIMENTO. IL SIGNIFICATO DELLA FIGURA DI RIFERIMENTO.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Pedagogia della marginalità Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 Convivere a scuola Gli stili educativi dei docenti e il clima di classe Valeria Rossini valeria.rossini@uniba.it LA QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO: UNA QUESTIONE DI STILE Gli stili educativi si riferiscono a un ampio campo semantico che ingloba gli stili di insegnamento, la cui variabilità spiega più di ogni altra variabile relativa alle caratteristiche della classe e della scuola le diversità nel rendimento degli alunni e nella coesione del gruppo. Stili di insegnamento centrato sul docente intermedio centrato sullo studente 1

LO STILE PEDAGOGICO Per stile pedagogico intendiamo l insieme delle condotte cognitive, emotive e relazionali utilizzate dal docente nella gestione del gruppo classe in dipendenza della funzione di insegnamento personalmente svolta. L. Valle IL PEDAGOGICAL CARING Quattro caratteristiche del docente che sa prendersi cura dell allievo (Wentzel, 1997, 2002): - coinvolgimento positivo dell insegnante nella propria professione. - aspettative di successo nei confronti degli alunni; - capacità di ascolto; - restituzione di adeguati feedback. 2

GLI STILI EDUCATIVI Stile educativo Concezione dell insegnamento Atteggiamento del docente Effetti sugli studenti Autoritario alto controllo bassa affettività trasmissiva direttività obbedienza frustrazione Lassista basso controllo alta affettività Autorevole spontaneistica disimpegno alto controllo alta affettività costruttivista facilitazione anarchia insicurezza collaborazione responsabilità 5 COMUNICARE E/È AIUTARE ricettività: fare posto all altro relazione educativa responsività: saper rispondere all'altro Per esserti d aiuto metterò da parte me stesso il sé dell interazione ordinaria ed entrerò nel mondo della tua percezione nel modo più completo di cui sia capace. Diventerò, in un certo senso, un altro sé per te un alter ego per i tuoi stessi atteggiamenti e sentimenti una sicura occasione per te di esaminarti con maggior chiarezza, di viverti con maggiore profondità e verità, di prendere decisioni più importanti». C. Rogers 3

LA RELAZIONE INSEGNANTE-ALUNNO COME RELAZIONE DI AIUTO Congruenza: nel rapporto con i miei alunni riesco a essere autentico e trasparente? Accettazione positiva incondizionata: accetto i miei alunni per come sono e non per come vorrei che fossero? Comprensione empatica: mi sforzo di comprendere i sentimenti e i vissuti dei miei alunni e di comunicare loro questa comprensione? I LIVELLI DELLA COMUNICAZIONE verbale (parole e frasi) 7% paraverbale (tono, volume, ritmo della voce) 38% non verbale (postura, mimica facciale, gestualità, prossemica) 55% 4

PER ASCOLTARE SERVONO SEI ORECCHIE 1. CONTENUTO: cosa vuole dirmi? 2. AUTOPRESENTAZIONE: cosa vuole dirmi di sé? 3. RICHIESTA: cosa vuole da me? 4. RELAZIONE: come mi sta parlando? 5. EMOZIONE: quali emozioni sta provando? 6. AUTOASCOLTO: quali emozioni sto provando? LA PAURA DEL CONFLITTO Liberarsi dall obbligo di essere sempre d accordo significa avere il coraggio di muovere critiche, dissociarsi e fare opposizione. E questo è possibile anche tra docenti e alunni, in quanto parte attiva del gruppo classe, seppure con ruoli e compiti diversi. Un gruppo è tale non quando lavora all unisono, ma quando raggiunge l armonia. In questa accezione, l unione non implica tanto una perfetta identità di vedute, quanto un perfetto accordo tra prospettive diverse. In una classe, l insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure. E. Abbè 5

IL GRUPPO Etimologia: da nodo o tondo, indica «una quantità di persone unite insieme, in modo da potersi abbracciare coll occhio e considerare quasi un sol tutto». Definizione: entità sociale che accoglie un insieme di individui che interagiscono con regolarità. finalità: condivisione e coerenza degli scopi organizzazione: rappresentazione unitaria dinamiche evolutive: impegno attivo e cooperativo PROPRIETÀ DEL GRUPPO Vincoli: insieme degli elementi che si accumulano nel tempo (norme, risorse, storia); Confine: grado di separazione o di connessione degli elementi. Struttura: - gruppo di lavoro: orientato all apprendimento e centrato sul compito; - gruppo di base: orientato alla comunicazione e centrato sugli scambi relazionali. 6

LA GESTIONE DEL CONFINE Disimpegno: impermeabilità Invischiamento: iperreattività Adattamento: flessibilità LA GESTIONE DELLE RELAZIONI strutture strategie suggerimenti potere responsabilizzazione distribuire la leadership comunicazione partecipazione controllare i flussi comunicativi ruoli dinamiche socio-affettive riconoscimento prosocialità decostruire pregiudizi e stereotipi favorire la conoscenza e il supporto reciproco 7

LA LEADERSHIP: NASTRO ADESIVO DELLE RELAZIONI Processo d'influenza sui membri del gruppo per il perseguimento degli scopi comuni: - qualità individuali; - identità del gruppo; - differenze di genere. COSTRUIRE IL GRUPPO: DUE EQUIVOCI 1. Omogeneità/ eterogeneità: attività cooperative; pratiche discorsive. 2. Gestione del conflitto: controversia; conflitto intellettuale; conflitto di interessi; conflitto di sviluppo. Capacità di discutere Decision making 8

SCHOOL BONDING Senso di appartenenza, legame di connessione alla scuola. Ha effetti positivi su: - relazioni con pari e docenti; - impegno e rendimento ; - partecipazione alle attività; - prevenzione della dispersione; - prevenzione del bullismo. LA CLASSE COME SPAZIO EDUCATIVO RELAZIONI IN CLASSE Rapporti associativi Legami affettivi e spontanei empatia cooperazione affiliazione attrazione 9

CLIMA DI CLASSE È il contesto socio-psicologico in cui avvengono le relazioni (Clark, 1983). È una qualità relativamente stabile del contesto che, in quanto percepita, condiziona il vissuto emozionale e il comportamento dei singoli soggetti (Hoy e Miskel, 1986). È quella qualità che crea il senso di appartenenza a qualcosa che va oltre il singolo individuo e che suscita vissuti di benessere emozionale (Freiberg, 1999). È la percezione collettiva che gli alunni hanno del loro stare in classe con i diversi insegnanti e che è tale da influenzare la loro motivazione e il loro impegno (McBer, 2000). CLIMA DI CLASSE Il clima di classe è creato dalla rete delle relazioni affettive, dalle molteplici motivazioni a stare insieme, dalla collaborazione in vista di obiettivi comuni, dall apprezzamento reciproco, dalle norme e modalità di funzionamento del gruppo. (Polito, 2000) Il clima di classe è l insieme degli atteggiamenti, dei comportamenti e delle relazioni che si instaurano in quel contesto. (L. Miato) 10

LE TIPOLOGIE DI CLIMI DI CLASSE Individualistico rinunciatario Democratico cooperativo Competitivo aggressivo 11