Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica

Documenti analoghi
7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Environmental and Resource Costs (ERC): Nuove linee guida europee ed esperienze comunitarie

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

DALL ANALISI ECONOMICA AL REPORTING: CRITERI CONTABILI PER LA DETERMINAZIONE DEGLI ERC

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Il Progetto GreenBike

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni e sull attestazione degli obblighi

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Direttiva 2000/60/CE che istituisce un quadro per l azione comunitaria in materia di acque

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99.

Le osservazioni presentate e le risposte fornite

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE

Fabbisogno di infrastrutture idriche e priorità Giorgio Pineschi

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Consiglio regionale della Toscana

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Operatore del benessere - Acconciatura

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

CIPE COMITATO INTERMINISTERIALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. ESITI DELLA SEDUTA DEL 21 dicembre 2007

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Piano operativo del sub-progetto WALL

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

POR CALABRIA FESR 2007/2013

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Formulario di presentazione del Progetto. Titolo: Tipologia dell iniziativa: Unità Mobile di Con-tatto [ ] Educativa di strada [ ]

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

La gestione delle reti per la raccolta delle acque meteoriche : presentazione del documento conclusivo del gruppo di lavoro ANEA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Science and Technology Digital Library

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

il Piano di Tutela delle Acque

Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 299/2014/R/IDR

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Le sollecitazioni esterne 1) Il Support to fitness-check water policy (giugno 2011) 2) Il parere motivato per l infrazione n. 2007/4680 (marzo 2012)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.


LE2C. Lombardy Energy Cleantech Cluster. Gestione e depurazione delle acque

Ministero della Salute

AUTORITA INTERREGIONALE

Transcript:

LE RELAZIONI TRA L ECONOMIA E L AMBIENTE Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica Simona Arezzini Assistenza Tecnica Sogesid Spa Direzione Salvaguardia del Territorio e delle Acque Roma 29 Novembre 2017

1. PRINCIPI NORMATIVI E REGOLAMENTARI ALLA BASE DELL ANALISI ECONOMICA

ART. 5 -ART. 9 -ALLEGATO 3 DIRETTIVA 2000/60/CE ANALISI ECONOMICA CHE SULLA BASE DI: LE CARATTERISTICHE AMBIENTALI E SOCIO ECONOMICHE DEL DISTRETTO DEL DISTRETTO L'IMPATTO DELLE ATTIVITÀ UMANE SULLO STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI E SULLE ACQUE SOTTERRANEE INDIVIDUI LE MISURE EFFICACI E SOSTENIBILI PER L OTTENIMENTO DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI LE POLITICHE DEI PREZZI CHE INCENTIVINO UN UTILIZZO EFFICIENTE FULL COST RECOVERY CON UN ADEGUATO CONTRIBUTO DEI DIVERSI UTILIZZI

DPCM 20 LUGLIO 2012 DECRETO DI TRASFERIMENTO DELLE FUNZIONI ALL AEEGSI ASSEGNA AL MATTM LA DETERMINAZIONE DEI: 1. CRITERIPERLADEFINIZIONEDELCOSTOAMBIENTALEEDELLARISORSAPERIVARI SETTORI DI IMPIEGO DELL ACQUA 2. CRITERI PER LA COPERTURA DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA GARANTENDO 3. IL RECUPERO INTEGRALE DEL COSTO DEL SERVIZIO E DEL PRINCIPIO CHI INQUINA PAGA.

ACCORDO DI PARTENARIATO OTTOBRE 2014 CONDIZIONALITA EX ANTE PER ACCORDO DI PARTENARIATO SOTTOSCRITTO AD OTTOBRE 2014 CON LA COMMISSIONE EUROPEA PER ACCESSO AI FINANZIAMENTO DI CUI ALLE POLITICHE DI COESIONE 2014-2020 DEFINIZIONE COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA IMPLEMENTAZIONE DELL ANALISI ECONOMICA

DECRETO MINISTERIALE 39 DEL 24 FEBBRAIO 2015 REGOLAMENTO per la definizione del costo ambientale e della risorsa per i vari settori di impiego dell acqua. Si regolamenta cosi la: a) DEFINIZIONE DEI COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA b) DEFINIZIONE DEGLI UTILIZZI(USI E SERVIZI) INTERESSATI c) DIFFERENZIAZIONE FRA CONCETTO DI COPERTURA E INTERNALIZZAZIONE DEL COSTO d) PRIMO RIFERIMENTO AGLI STRUMENTI PER L INTERNALIZZAZIONE DEL COSTO

IN SEDE DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI GESTIONE REDATTI DALLE ALLORA AUTORITA DIBACINO (I CICLO DI PIANIFICAZIONE 2010-2015) EU PILOT 7043 DEL 2015: NON PIENAMENTE SODDISFATTO SULL INTERO TERRITORIO ITALIANO QUANTO PREVISTO DALL ART 9 DIRETTIVA 2000/60/CE (ANCHE ALLA LUCE DELLE PRECONDIZIONALITÀ EX ANTE) BEST PRACTICE DA DIFFONDERE SUL TERRITORIO NAZIONALE 1) ANALISI ECONOMICA 2) CRUSCOTTO DI PIANO (STATO DI QUALITA MISURE RECUPERO DEL GAP RISPETTO AGLI OBIETTIVI COMUNITARI)

HA INOLTRE EVIDENZIATO 1. IL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE COSTITUISCE IL MASTER PLAN DI RIFERIMENTO PER TUTTI GLI UTILIZZI 2. UNICO STRUMENTO DI INTERLOCUZIONE CON LA COMMISSIONE EUROPEA DA DECLINARE IN MANIERA OPERATIVA CON I PIANI DI SETTORE PIANI DI TUTELA PIANI DI AMBITO PIANI DI SVILUPPO RURALE 3. ALL INTERNO DEL QUALE SONO DEFINITI I COSTI AMBIENTALI E DELLA RISORSA E: GLI STRUMENTI DI COPERTURA I CONTRIBUTI DEI DIVERSI UTILIZZI ALLA COPERTURA Piano d Ambito Piano di Tutela Piano di Gestione Acque Piano di Sviluppo Rurale

L ITALIA HA SOTTOSCRITTO UN ACTION PLAN AZIONI PREVISTE CON IL TASK #9 METODOLOGIA DI ANALISI ECONOMICA UNICA AL FINE DI RENDERE OPERATIVO IL DM 39/2015 MANUALE ANALISI ECONOMICA ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE DI GRUPPI DI LAVORO (MIPAAF CREA AEEGSI ISTAT AUTORITA DI DISTRETTO REGIONI)

2.IL MANUALE DELL ANALISI ECONOMICA

OBIETTIVI DEL MANUALE 1. FORNIRE UN ADEGUATO RISCONTRO AGLI IMPEGNI ASSUNTI CON L ACTION PLAN SUPERANDO LE CRITICITA PROPRIE DEL PRIMO CICLO DI PIANIFICAZIONE; 2. DEFINIRE UNA METODOLOGIA UNICA A LIVELLO NAZIONALE; 3. FAVORIRE L ACCESSIBILITA E LA CONDIVISIONE DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI.

IL CONTENUTO DEL MANUALE ASPETTI GENERALI ARTICOLAZIONE DEGLI UTILIZZI NELLE SOTTOCATEGORIE DI ANALISI LE FASI IN CUI SI ARTICOLA L ANALISI ECONOMICA IL LIVELLO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO PER CIASCUN UTILIZZO IDATI,LEFONTIEGLIINDICATORIDAUTILIZZARE ASPETTI SPECIFICI DEFINIZIONE DI UNA METODOLOGIA PER: LA VALUTAZIONE SOCIO ECONOMICA DEGLI UTILIZZI L ANALISI DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI LA MISURAZIONE DEL GAP E LA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA ECONOMICO FINANZIARIA LA DETERMINAZIONE DEL COSTO SPROPORZIONATO

UTILIZZO POTABILE SII ARTICOLAZIONE DEGLI UTILIZZI AUTOAPPROVVIGIONAMENTO UTILIZZO AGRICOLO IRRIGAZIONE COLLETTIVA A TITOLO DI ESEMPIO IRRIGAZIONE IN AUTOAPPROVVIGIONAMENTO ATTIVITA AGRICOLA NON IRRIGUA ZOOTECNIA PRESSIONI MISURE COSTI STRUMENTI DI COPERTURA DEI COSTI

LE FONTI DEI DATI E IL LIVELLO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO PER LA RACCOLTA E L ANALISI DEI DATI SI FARÀ RIFERIMENTO AI SEGUENTI SOGGETTI: AEEGSI CREA ISTAT MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI REGIONI OSSERVATORI PER LE CRISI IDRICHE È STATO DEFINITO IL LIVELLO TERRITORIALE DI RILEVAZIONE DEI DATI

3.LE FASI DELL ANALISI ECONOMICA

LE PRINCIPALI FASI DELL ANALISI ECONOMICA FASE 1: DESCRIZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO STATO DI QUALITÀ DEI CORPI IDRICI(SULLA BASE DEL MONITORAGGIO REGIONALE) GAP MEDIO DEI CORPI IDRICI RISPETTO ALL OBIETTIVO COME SI MISURANO METODOLOGIA UNITARIA DI DEFINIZIONE DEL GAP

FASE 2: DESCRIZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DELLO STATO SOCIO ECONOMICO DEL DISTRETTO IDROGRAFICO CARATTERISTICHE SOCIO ECONOMICHE DI CHI IMPATTA SULLA RISORSA IDRICA (PRELIEVI E INQUINAMENTO) FASE 3: ANALISI DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI RICOGNIZIONE DELLE PRESSIONI SIGNIFICATIVE RILEVATE NEL DISTRETTO VALUTAZIONE QUANTITATIVA DEGLI IMPATTI IN TERMINI DEI PRELIEVI E DI SCARICHI PER CIASCUN UTILIZZO COME SI MISURANO LE PRESSIONI CON RIFERIMENTO AD OGNI UTILIZZO

FASE 4: DETERMINAZIONE DEI COSTI DELLE MISURE E VALUTAZIONE DELL EFFICACIA E DELLA SOSTENIBILITA ECONOMICO FINANZIARIA INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE(CATALOGO DELLE MISURE) QUANTIFICAZIONE DELLE MISURE(COME NEI PIANI DI SETTORE) VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE MISURE VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBLITA DELLE MISURE

3 TIPOLOGIE DI MISURE a) LE MISURE EFFICACI E SOSTENIBILI (MISURE COPERTE DA PROGRAMMAZIONI VIGENTI); b) LE MISURE EFFICACI E SOSTENIBILI OLTRE IL CICLO DI PIANIFICAZIONE (CONTENUTE IN PIANIFICAZIONI DI CUI NON È ACCERTATA LA COPERTURA E IL CUI COSTO È PROPORZIONATO); c) LE MISURE EFFICACI MA NON SOSTENIBILI(COSTO SPROPORZIONATO) PER OGNUNA DI ESSE È INDICATO IL COSTO E IL CONTRIBUTO AL RECUPERO DEL GAP RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI QUALITA DEFINITI DALLA DIRETTIVA

FASE 5: INDIVIDUAZIONE DELLE LEVE PER IL RECUPERO DEI COSTI: COPERTURA E INTERNALIZZAZIONE CANONE DI DERIVAZIONE TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONTRIBUTI CONSORZI FINANZIAMENTI PUBBLICI OBBLIGHI E RESTRIZIONI

IN SINTESI PRESCRIZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON SOLO COME OBBLIGO MA ANCHE COME OPPORTUNITÀ CONSIDERARE TUTTI GLI UTILIZZI DEFINIRE UN SISTEMA UNITARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI DISEGNARE UN SISTEMA DI PIANIFICAZIONE INTEGRATO E COORDINATO AI DIVERSI LIVELLI ISTITUZIONALI INDIVIDUARE LE MISURE CHE EFFETTIVAMENTE SONO FUNZIONALI AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI AMBENTALI INDIVIDUARE UN CONGRUO CONTRIBUTO PER I DIVERSI UTILIZZI AL RECUPERO DEI COSTI COLLABORAZIONE FRA LE DIVERSE ISTITUZIONI COINVOLTE