Gianfranca Balestra. cyborg viene coniata nel 1960 da due medici, Manfred Clynes e Nathan



Documenti analoghi
PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

Caratteri Sessuali Terziari

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

55820/

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

QUESTIONARIO ALCUNE DOMANDE PER CAPIRE I TUOI GUSTI PERSONALI NEL VESTIRE: 1. Che genere di abbigliamento ti piace? Elegante Casual Sportivo Altro

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce

Sociologia dei Media Digitali

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Le tecnologie informatiche per la collaborazione

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

FOCUS SULLA PROFESSIONE

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

L immaginario tecnologico 2

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA

OSCURI PREDATORI DI LUCE

Gli aspetti sociali e culturali del consumo. Andrea Farinet

La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014.

Economia del Lavoro 2010

Storie di migranti a fumetti.

Nazione e autodeterminazione

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Carlo Pignatelli RomanticWedding

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

Università di Bologna

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Karl Marx. Il Capitale

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Ilaria Margutti. MEND OF ME installazione sedia + filo

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Corso di Informatica

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Presentazione. Cecilia CORSI

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Daniele Marini. Rimediazione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Digital Signal Processing: Introduzione

Progetto multimediale AA 2011/12 M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris

WORKSHOP DRAMMATURGIA DELL OGGETTO

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Algoritmi e Complessità

Struttura dell incontro Dalle ore 10,00 alle ore 12, 00

COMPLESSITA TERRITORIALI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

LA MISSIONE E GLI ASSI STRATEGICI DELLA LOGOSPA

Invecchiamento demografico: la sfida politica. Michela C. Pellicani

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Le Medical Humanities

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Sommario Rassegna Stampa

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Per raggiungere il suo scopo, un testo deve innanzitutto essere comprensibile, completo e coerente.

BREND. cos è E perché è utile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

Il corpo come fatto sociale e culturale

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Restauri contemporanei

CHE COS È L INFORMATICA

Relatore: Paula Eleta

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

L Ingegnere Gestionale

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

LICEO CLASSICO INTERNAziONALe. Enrico Medi Villafranca (Verona)

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL Enrico Medi Villafranca (Verona)

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

3bi comunicazione & consulenza

Il corpo giocato nei mondi virtuali

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

Progetto Da donna a donna

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

Surf your Self MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE R I T R A T T I I P E R T I N E N T I

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Nel futuro c è l ebook e non solo

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Il processo di comunicazione

Transcript:

Gianfranca Balestra Il termine cyborg, composto da cybernetic e organism, indica un essere derivato dalla fusione di parti di corpo umano con parti meccaniche ed elettroniche. Se la parola cibernetica, cybernetics (dal greco kybernètiké, arte del pilota) viene coniata nel 1947 dallo scienziato americano Norbert Wiener per indicare la scienza che si prefigge di studiare l interazione fra umani e macchine, e di realizzare macchine capaci di riprodurre le funzioni del cervello umano, la parola cyborg viene coniata nel 1960 da due medici, Manfred Clynes e Nathan Kline, nell ambito di studi finalizzati all astronautica e alla sopravvivenza nell ambiente extraterrestre. L idea di un organismo cibernetico ha antichi ascendenti nella mitologia e nella letteratura, dove esistono figure ibride, frutto di contaminazione di più corpi esistenti in natura o di corpi umani e parti artificiali. Nella fantascienza la figura del cyborg anticipa per certi versi l invenzione del suo nome, come dimostra Antonio Caronia in uno studio che ne segue la genealogia e interpreta questo ibrido tecnologico come l ultima frontiera di un confronto tra umani e macchine (Caronia 1985). Tuttavia è con la corrente cyberpunk negli anni Ottanta che il cyborg diventa protagonista della fantascienza. Nella narrativa degli scrittori americani William Gibson e Bruce Sterling i nuovi cowboy si muovono a velocità digitale nel ciberspazio (termine inventato dallo stesso Gibson) tramite collegamenti neuronali diretti con il computer. Pietre miliari del genere, per le prospettive epistemologiche e per l invenzione di un nuovo linguaggio, sono il romanzo di Gibson Neuromancer, del 1984, l antologia Burning Chrome del 1986 che contiene fra l altro il racconto Johnny Mnemonic, da cui è stato tratto il film nel 1995 e Islands in the Net, di Sterling del 1988. Accanto a questi inventori e teorici del genere emergono le scrittrici cyberpunk, fra 1

le quali occorre menzionare almeno Pat Cadigan, che in Mindplayers (1987) e Synners (1991) crea cercatrici di pathos e altre figure emblematiche del cyberfemminismo. Il cinema poi si pone come mezzo ideale per la rappresentazione di universi virtuali abitati da androidi e replicanti (punto di riferimento ineludibile è Blade Runner, 1982), ma anche da cyborg, protagonisti fra l altro della saga di Terminator (il primo è del 1984 per la regia di James Cameron) e di quella di Robocop (il primo è del 1987 per la regia di Paul Verhoeven), fino a Matrix (1999, regia di Andy e Larry Wachowski). Nell era del vertiginoso sviluppo delle tecnologie informatiche e delle realtà virtuali che Sterling ha definito post-umana la rivoluzione culturale prospettata dalla fantascienza è già penetrata nell immaginario collettivo, modificando parametri sociali, filosofici ed etici. Il cyborg è il prodotto più rappresentativo delle nuove tecnologie e del loro effetto nel processo di ridefinizione dell identità umana, e in quanto tale diventa oggetto di studio privilegiato, coinvolgendo in modo trasversale scienza e tecnologia, antropologia, studi culturali, studi di genere e studi femministi. Testo fondamentale in questa prospettiva è il Manifesto Cyborg di Donna Haraway, pubblicato per la prima volta nel 1985 e diventato luogo di dibattito e fonte di ispirazione per la teoria culturale femminista. Pensatrice eclettica, Haraway ha una formazione scientifica e si muove in modo interdisciplinare nell ambito della storia e filosofia della scienza, con particolare attenzione ai risvolti sociali e politici della tecnologia. In parte ispirata dalla fantascienza femminista che costruisce utopie libere da determinazioni di genere sessuale, a sua volta influenza nuove forme di scrittura cyber femminista. A differenza dell ecofemminismo antitecnologico, che ha una lunga tradizione nella cultura occidentale, Haraway legge nella tecnologia potenzialità radicali di cambiamento per le donne in un ottica che definisce di femminismo socialista postmoderno. Il/la cyborg è figura centrale della sua teoria, proprio in quanto ibrido di macchina e organismo che consente di superare le dicotomie tra umano e meccanico, natura e cultura, maschile e femminile, normale e alieno, psiche e materia, ecc. Il/la cyborg è una creatura in un mondo post-genere, non condizionato dalla riproduzione 2

sessuale biologica e dalla famiglia nucleare, una figurazione della soggettività capace di nuove forme di interazione e comunicazione, un concetto paradossale e ironico che incorpora identità multiple. Nel segno del cyborg, Haraway teorizza la possibilità di sovvertire non solo il concetto di genere, ma anche quelli di razza, di classe, di nazione, aprendo possibilità di riscatto per tutte le minoranze. Se la medicina moderna, al pari della fantascienza contemporanea, è piena di cyborg, Haraway sostiene che ormai siamo tutti cyborg e proclama la sua preferenza per la condizione di cyborg rispetto a quella di dea. La teoria culturale femminista di Donna Haraway decostruisce le pretese di neutralità oggettiva di scienza e tecnologia, mostrandone le intersezioni sociali, filosofiche, ideologiche e politiche. La sua rivendicazione del ciberspazio come spazio delle donne ne ha fatto una teoria culto in ambito femminista mentre il/la cyborg è emerso come metafora centrale del soggetto contemporaneo in direzione del superamento del genere. Nel dibattito femminista non sono mancate posizioni critiche sulle reali potenzialità del ciberspazio e sulla sua esaltazione, così come non sono mancate trasformazioni del cyborg da figura di identità multipla in identità esclusivamente femminile, senza tuttavia intaccarne l esemplarità mitica. (Cfr. anche Antropologia letteraria, Critica letteraria femminista, Cultura visuale, Fashion theory, Film studies, Mediologia, Postumano, Realtà virtuale, Studi gay e lesbici, Studi queer, Women s studies) Consumerism, Cyberfemminismo, Cyberia, Cybernetica, Cyberpunk, Cybersex, Cyberspazio, Digitale, Ibridismo, Ipercultura, Iperletteratura, Iperrealtà, Iperteoria, Generation wars, Morphing, Millennial studies, Multilayer Text Analysis, Networks, Postgender, Postmodernismo, Simulacro, Simulazione, Realtà virtuale, Rave. 3

http://project.cyberpunk.ru http://vos.ucsb.edu/browse.asp?id=2710 http://www.com.washington.edu/rccs http://www.cybersociology.com http://www.gynoid.com http://www.popcultures.com/theorists/haraway.html http://www.scholars.nus.edu.sg/cpace/cspaceov.html Benedikt, M., a cura, 1992, Cyberspace. First Steps, Cambridge Mass., MIT Press. Braidotti, R., 1995, La molteplicità. un etica per la nostra epoca, oppure meglio cyborg che dea, in D. J. Haraway, Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano, Feltrinelli, pp. 9-38. Braidotti, R., 1996, Cyberfeminism with a difference, <<New Formations>>, n. 29, pp. 9-25. Cadigan, P.,1987, Mindplayers, New York, Bantam Spectra; trad. it. 1996, Mindplayers, Milano, Shake. Cadigan, P., 1991, Synners, New York, Bantam Spectra; trad. it. 1998, Sintetizzatori umani, Milano, Shake. Caronia, A., 1985, Il cyborg. Saggio sull uomo artificiale, Roma-Napoli, Theoria. Gibson, W., 1984, Neuromancer, New York, Ace Books; trad. it. 1986, Neuromante, Milano, Editrice Nord. Gibson, W., 1986, Burning Chrome, New York, Arbor House; trad. it. 1994, La notte che bruciammo Chrome, Milano, Mondadori. Haraway, D. J., 1985, A Cyborg Manifesto, Science, Technology, and Socialist-Feminism in the Late Twentieth Century, in Simians, Cyborgs and Women. The Reinvention of Nature, London, Routledge, pp. 149-181; trad. it. 1995, Un manifesto per cyborg. Scienza, tecnologia e femminismo socialista nel tardo Ventesimo 4

secolo, in Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano, Feltrinelli, pp. 39-101. Haraway, D. J., 1992, The Promises of Monsters. A Regenerative Politics for Inappropriate/d Others, in L. Grossberg, C. Nelson, P. A. Treichler, a cura, Cultural Studies, London, Routledge, pp. 295-337. Pardo, P., 2001, Il cyberpunk, Milano, Xenia. Plant, S., 1993, Beyond the Screens. Film, Cyberpunk and Cyberfeminism, <<Variant>>, n. 14, pp.12-18. Skeggs, B, a cura, 1995, Feminist Cultural Theory: Process and Production, Manchester, Manchester UP. Tsaliki, L., 2000, Women and New Technologies, in The Routledge Critical Dictionary of Feminism and Postfeminism, London, Routledge, pp. 80-92. 5