1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole.

Documenti analoghi
Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Innanzitutto procurarsi il flacone apposito in farmacia. A casa, raccogliere in un contenitore pulito e asciutto, un campione di feci.

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

COMUNICARE CON TUTTI

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

I dati della survey PASSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

Catania lì 23/11/2010 CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE- AVVISO

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

L altra strategia è trovare la malattia il più precocemente possibile, prima che si manifesti con dei disturbi (prevenzione secondaria).

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Cancro del Colon-Retto

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Screening oncologici

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Cancro. Ecco i 3 screening salva vita.

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Laboratorio di matematica creativa

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO.

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

Prevenzione e stili di vita al femminile: sviluppi ed impatti a lungo termine

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Vaccinazioni. Le vaccinazioni, offerte a tutta


SCHEMA SETTIMO INCONTRO

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center


SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Perché andare dallo psicologo?

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

RISULTATI DELLE ATTIVITA DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE Anno 2009

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

Scheda disagio psichico

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

ASL TO3 : CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO

La linea giusta è prevenire.

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

CURRICLUM VITAE STUDI SVOLTI

LA PREVENZIONE PROTEGGE DAL CANCRO TUMORE DELLA MAMMELLA

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING

A N N O S C O L A S T I C O

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

IL TUMORE DELLA PROSTATA

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IL MMG E LO SCREENING

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

IncontraDonna onlus è un Associazione no profit su base volontaria fondata nel giugno 2008, rivolta alle donne e agli uomini che desiderano

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

Lo psicologo a scuola

Screening del Carcinoma Colon Retto. nell ASL 4 Chiavarese

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Schema di un'unità di apprendimento

Non esenti A01 A1 0 Non esente 0 0 0

Additional details >>> HERE <<<

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

Vaccinazioni. Le vaccinazioni, offerte a tutta la popolazione anche attraverso campagne di promozione e di informazione, rappresentano uno strumento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

personalizzata Il percorso di Medicina Colloquio orientativo gratuito sulla Medicina personalizzata Costruzione dell albero genealogico della salute

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Transcript:

LIVELLO A1

1. Descrivere l immagine. 2. Scrivere alcune parole.

3. Abbinare immagini e parole. A B C SIMBOLI ETICHETTE 1 2 3 PRODOTTI 1 2 3 C

4. Ascoltare il testo. 5. Scrivere il significato di questi simboli. TOSSICO MORTE CORROSIVO

6. Ascoltare il testo. Mettere il numero giusto vicino ad ogni disegno.

7. Guardare le etichette, ritagliare e mettere i prodotti sui ripiani dell armadietto giusto.

8. Descrivere le immagini. Poi, in coppia completa le didascalie. studente A Leggere attentamente le etichette in contenitori per bevande o cibo

8. Descrivere le immagini. Poi, in coppia completa le didascalie. studente B Usare i guanti per proteggere le mani Non mettere prodotti pericolosi

9. Leggere. Cosa fare in caso di avvelenamento? In caso di avvelenamento è fondamentale andare immediatamente al Pronto Soccorso. È importante poi conoscere il tipo di sostanza che è stata ingerita e la quantità. È importante, inoltre, portare con sé al Pronto Soccorso il contenitore della sostanza per permettere di capire la composizione del prodotto. Cosa non fare in caso di avvelenamento? Prima di aver parlato con un medico, non bisogna far ingerire nulla al paziente, nemmeno acqua.

10. Ordinare. A 1 B C D E

1 2 3 4 5 B 11. In coppia con un compagno, scrivere la storia seguendo l ordine giusto. 1. Il bambino beve del detersivo. 2. 3. 4. 5.

12. Rispondere alle domande. 12. Role play.

14. Guardare il filmato. Gratis Pagamento ticket

LIVELLO A2

15. Riflettere. Cosa significa? prevenire è meglio che curare! 16. Cercare. 17. Giocare.

18. Leggere. 19. Analizzare. campagna di sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del colon retto Se sei residente o domiciliato nella provincia di Modena e hai un età compresa fra i 50 e i 69 anni riceverai una lettera che ti invita a sottoporti al test - Ricerca del sangue occulto. Se non aderisci al primo invito, riceverai per posta anche una seconda lettera di sollecito Per avere informazioni telefona al numero verde Cercare nel testo e inserire le preposizioni che ci sono prima delle parole presenti nella tabella, come nell esempio. Preposizione A Preposizione DI a vivere Nessun articolo sensibilizzazione prevenzione dei tumori i tumori sottoporti test primo invito numero verde indirizzo colon retto Modena sangue occulto sollecito posta elettronica 20. Riflettere. IL LO LA L I GLI LE A AL ALLO AI DI DEL DELLA DELL DEGLI DELLE

21. Esercitarsi. Vincere il cancro Prevenzione del cancro Sport nell acqua Fare spesso sport Fare spesso sport Non fare mai ginnastica Mangiare cibo semplice e sano Mangiare cibo semplice e sano Mangiare cibo non semplice e non sano Bere troppo alcool 22. Ascoltare.

23. Ascoltare e scrivere. Prevenire è vivere. Per questo, ovvero,. Studi epidemiologici rivelano come circa il 35% dei tumori si possa associare. Regolare attività sportiva e corretta alimentazione devono quindi ritrovare il giusto ruolo. 24. Parlare. Nome del compagno La salute è un bene prezioso per proteggerla..

25. Leggere. La Costituzione Italiana a tutela della salute. In quale articolo della Costituzione Italiana Si parla dell argomento che stiamo studiando? Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Art. Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Art. 34 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita 26. Parlare. Parlare della tutela della salute nel proprio Paese. 27. Scrivere. Realizzare un poster sui corretti stili di vita.

28. Riflettere. Cosa significa? 29. Ascoltare e guardare. 30. Leggere. un esame gratuito, semplice, poco fastidioso che può salvarti la vita..lunga VITA ALLE SIGNORE! un esame gratuito e semplice che può salvarti la vita..la LINEA GIUSTA È PREVENIRE! un esame gratuito, semplice e poco fastidioso che può salvarti la vita..una SEMPLICE, SANA ABITUDINE!

31. Completare. a rischio diagnosi precoce guarigione in modo completamente gratuito iniziale precocemente I programmi di screening Per permettere la cosiddetta diagnosi precoce che consente di intervenire tempestivamente e aumentare così la possibilità di, occorre intervenire con test di screening volti a scoprire malattie allo stato. Il nostro Sistema Sanitario Nazionale, in collaborazione con le ASL e le Regioni, organizza programmi di screening rivolti a specifici gruppi di persone (considerate a rischio) per individuare alcune malattie. Attualmente vengono effettuati screening per i tumori dell intestino colon-rettale, del seno e del collo dell utero. I programmi di screening: come funzionano I programmi di screening sono rivolti a specifici gruppi di persone considerate maggiormente per età e sesso. Nel caso in cui facciate parte di uno di questi gruppi, il Centro di Screening della vostra ASL di appartenenza vi invierà una lettera con l invito ad aderire all esame e l indicazione della struttura sanitaria in cui recarsi per effettuare il test. 32. Parlare.

33. Giocare. 34. Giocare.