L azione Scuola-digitale/Cl@ssi 2.0 secondarie 2

Documenti analoghi
Il modello formativo dei progetti PON docenti

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

2012 Le Nuove Indicazioni

L esperienza dell Università di Bologna

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Costruire corsi online con Moodle

SCHOOL COACHING. progetto formativo

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Linee guida per le Scuole 2.0

Modello formativo DIDATEC avanzato

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

1-Il Piano regionale di formazione: presentazione CM.n.47/10/2014 e CM. n.7677del4/12/2014

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Esperienze, problemi e prospettive: come cambia il ruolo dell e-tutor per la formazione dei docenti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IMPARADIGITALE Summer school 2015

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Aula Digitale per Tutti

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Nuove metodologie di formazione

Progetto INTERCULTURE. Alcune riflessioni al termine della fase 1 Milano, 6 giugno 2008

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Dal tutoraggio al coaching Riflessioni ad un anno di distanza

Piano formazione per avvio del S.N.V. in Umbria. Umbertide I.I.S. III incontro Marzo 2015

RUOLO E FUNZIONI DEL MENTOR. Dino Cristanini. Milano, maggio 2014

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

INIZIATIVE di FORMAZIONE DOCENTI di Scuole Secondarie di 2 Grado (Programmi sintetici)

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

II EDIZIONE A.A (Direttore Prof. Brunetto Piochi)

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

indice Blended Learning 1

Liberare soluzioni per il call center

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Transcript:

L azione Scuola-digitale/Cl@ssi 2.0 secondarie 2 -Il senso dell azione nazionale -Alcuni punti di attenzione -Le idee proposte e la progettazione -L intervento di coaching -Gli strumenti on-line -Documentazione -Organizzazione e tempistica

Classi 2.0 perchè Un video per iniziare. digitale.it/classi2.0/content/index.php?action=read_pag1&id_cnt=8216 http://www.scuola-

Cl@ssi 2.0 secondarie 2 Alcuni punti di attenzione -Una domanda -L ambiente di apprendimento -Il ruolo delle ICT -Tempo e spazio -Il consiglio di classe e gli altri soggetti

La domanda di ricerca Dopo anni di introduzione delle ICT nelle scuole è possibile capire meglio se queste -sono effettivamente utili ed efficaci nei processi di apprendimento degli studenti -Promuovono realmente innovazione didattica diffusa -Consentono un effettivo miglioramento dei risultati scolastici - e a quali condizioni

Il cuore del progetto Il focus va sulla modifica dell ambiente di apprendimento (la classe con possibile contaminazione della scuola) a partire da: -Un modello pedagogico-didattico -Un idea progettuale Considerando l ambiente di apprendimento come sistema complesso in cui interagiscono numerose variabili: Attori metodologie contenuti relazioni spazi tempi organizzazione strumenti ecc.

Il ruolo delle ICT Ruolo delle ICT in questo progetto: sono strumentali, cioè si innestano sui bisogni, si integrano agli altri strumenti della classe creando un nuovo ecosistema, nell habitat classe che si andrà a costituire. Funzionali alla realizzazione dell idea progettuale e alla modifica dell ambiente di apprendimento Normalizzazione (naturalizzazione) delle tecnologie per farle diventare trasparenti Membrana osmotica, passaggio fra ambiente e ambiente, contaminazione delle classi vicine, partendo dalla classe privilegiata dal progetto

Tempo, spazio, organizzazione La classe 2.0: -dilata il tempo (oltre il suono della campanella e del rigido orario delle lezioni) -dilata lo spazio (oltre il banco, aula aperta, contaminazione della scuola, spazi virtuali) - ripensa l organizzazione dell ambiente di apprendimento nella prospettiva di passare dalla classe 2.0 alla scuola 2.0

Il consiglio di classe e gli altri attori Il consiglio di classe (ideatore, promotore, realizzatore dell azione) - Soggetti (referente/leader docenti attivi, resistenti, passivi) e loro competenze (didattiche tecnologiche progettuali) -Dinamiche interne (relazioni collaborative, senso di appartenenza al progetto, conflitti espliciti o latenti,.) -Distribuzione dei ruoli e dei compiti -Rapporti e ruolo del DS -Rapporto col C.d.D -Livello di coinvolgimento degli studenti -Famiglie (informazione condivisione partecipazione)

Cl@ssi 2.0 Modello di progettazione Definizione modello di macro e microprogettazione Gruppo di Coordinamento Regione Piemonte

Le 8 idee Ognuna delle 8 classi partecipanti è stata selezionata in base alle competenze e alle risorse tecnologiche presenti e a Un idea progettuale espressa in una quarantina di righe Compito della prima fase è: Tradurre l idea in progettazione esecutiva Definire le risorse necessarie alla realizzazione e predisporne l acquisto

SCHEDA PROGETTO Breve analisi del contesto Situazione iniziale Problema Motivazioni

SCHEDA PROGETTO Descrizione: finalità, obiettivi, metodologie, ruolo della tecnologia Idea chiave Obiettivi generali Ruolo delle tecnologie Prodotto finale atteso

SCHEDA PROGETTO Quadro di sintesi e cronoprogramma Macrostep 2009-2010 2010-2011 2011-2012 I macrostep xxxxxxxxxxxxxxxxv xxxxxxxxxxv II macrostep xxxxxxxxxxxxxxxxv xxxxxxxxxxxxxxxxv III macrostep xxxxxxxxv xxxxxxxxxxxv IV macrostep xxxxxxxxxxxv xxxxxxxxxxxv..

GRIGLIA DI MACROPROGETTAZIONE Individuazione di macrostep I macrostep II macrostep III macrostep IV macrostep Obiettivo specifico Azioni Tempi Risorse Criticità prevedibili Fattori di possibile successo Modalità controllo/verific a Documentazione Pubblicizzazione

GRIGLIA DI MICROPROGETTAZIONE Articolazione delle azioni di ciascuno macrostep, dei materiali, risorse umane e dei tempi di realizzazione del progetto: Azioni/conten uti Tempi di realizzazion e Soggetti coinvolti Spazi di ambientazion e e realizzazione del progetto Materiali (tecnolog ie e altri) necessari per il progetto Metodologi e e modalità di realizzazio ne Controllo degli esiti Messa a regime

Cl@ssi 2.0 L azione di supporto Il Gruppo regionale I coach L azione di coaching

Il Gruppo Regionale di supporto -Il gruppo regionale di supporto è costituito da: USR del Piemonte Ansas nucleo del Piemonte Coordina il supporto delle azioni cl@ssi 2.0 secondarie di 1 grado (con il Politecnico) cl@ssi 2.0 primarie (con il Politecnico) cl@ssi 2.0 secondarie di 2 grado

I coach -I coach sono individuati fra coloro che hanno partecipato in qualità di tutor ai corsi LIM o fra docenti che partecipano a classi 2.0 e possiedono specifiche esperienze. Possibili abbinamenti fra coach e classi: Chelo AT ---- Castigliano AT - cinchelo@libero.it Brusa VC ---- Leardi Casale M. - massimo.brusa@istruzione.it Paracchini NO --- Tornielli NO - paracchini@fauser.edu Albano TO ---- Primo L.A. TO - albano@micso.net Facciotto BI ---- Umberto 1 TO - luigi.facciotto@istruzione.it Ercole TO ---- Peano TO - maria.ercole@gmail.com Danè ----- Pininfarina TO - CRISTIANO.DANE@VIRGILIO.IT Gabetti ----- Maiorana TO - bruno.gabetti@istruzione.it

L azione di coaching -Ogni coach ha in affidamento una classe -L azione di coaching si svolge: - in presenza nella sede della classe con incontri concordati - on-line attraverso le apposite aree (regionale e di classe) nell ambiente di Edulab utilizzando gli strumenti consueti (forum, spazio di condivisione dei materiali, blog, sincrono e chat) - con raccordo con il GRS cui i coach si riferiscono e rispondono

L azione di coaching Le specificità del progetto Cl@ssi 2.0 non prevedono un modello rigido di coach ma necessitano di linee guida flessibili che consentano di avviare un analisi a partire dal contesto e dai bisogni reali della scuola per innescare un processo di riflessione finalizzato al miglioramento e all innovazione Quello del coaching, è un processo interattivo in cui il coach mette i colleghi in condizioni di individuare la soluzione che fa per loro, di scoprire nuove opportunità e di metterle in pratica. Il coach è un facilitatore, ascolta, pone domande, ed aiuta ad individuare la soluzione più opportuna per ciascuno. G Goal Qual è l obiettivo finale? R Reality A che punto siamo? Qual è lo stato dell arte? O Obstacoles Quali sono le difficoltà? Options Quali le possibilità? W Way forward Quali i passi verso l obiettivo?

L azione di coaching Sembra opportuno partire dall analisi del contesto in visione di un miglioramento attraverso l uso della strategia del porre domande, creare empatia e dare suggerimenti. Questi stili generano delle azioni che si possono declinare in tre modalità tra loro complementari e combinabili: Supporto individuale (1:1) o al gruppo (1 : m) Supporto tra pari (1:1/1:m) Supporto trasversale (1 : m) o supporto disciplinare (1:1/1:m)

L azione di coaching A seconda dell approccio ritenuto più idoneo e in base all obiettivo da raggiungere, il coach può assumere diversi stili di comportamento: Modello Modello basato sull apprendistato Modello basato sulla competenza Modello basato sulla riflessione Modello basato sul supporto empatico Modello in funzione di una crescita professionale Descrizione funzioni che ogni coach dovrebbe attivare all interno della sua pratica di accompagnamento delle classi Il coach agisce come un insegnante di riferimento che individua regole e valori da adottare. Il coach ricollega alla pratica gli aspetti teorici e di valutazione. Il coach assumo il ruolo di amico critico che assiste il docente nella riflessione sulle proprie pratiche didattiche per sviluppare l atteggiamento del professionista riflessivo. Il coach crea le condizioni ottimali e il clima relazionale idonei per innescare pratiche collaborative. Il coach assume uno stile non direttivo, si pone come councellor e facilitatore, coniugando gli aspetti formali ed informali della percezione del proprio ruolo. Il cambiamento in questo caso è un processo che scaturisce dalla riflessione.

L azione di coaching Questa schematizzazione non ha la pretesa di essere esaustiva dei comportamenti che il coach può assumere, ma intende fornire una gamma di stili e di approcci che vanno sapientemente modulati e dosati a seconda delle circostanze e delle condizioni del contesto.

Cl@ssi 2.0 L ambiente on-line

Gli ambienti di lavoro on line Le classi hanno a disposizione uno spazio on line per la comunicazione sincrona ed asincrona per i gruppi che lavorano a diversi livelli: Ambiente di lavoro nazionale di coordinamento Gruppi di supporto regionale Gruppi di lavoro della scuola Community nazionale dei docenti nella quale verranno attivati servizi di consulenza ed interazione da parte del gruppo di coordinamento scientifico L ambiente nazionale prevederà un area repository per la documentazione dei progetti dove le scuole potranno inserire i propri prodotti realizzati. L edulab regionale:

Cl@ssi 2.0 Valutazione e documentazione

La documentazione Processi e risultati Valutazione come controllo dello stato di avanzamento del progetto, dell efficienza dei processi, dell efficacia dei risultati Documentare: Perché Cosa Come Per chi http://irrepiemonte.it/classi20/classi20m.htm

Cl@ssi 2.0 Organizzazione e tempistica

Organizzazione e tempistica M.I.U.R. ANSAS Gruppo Regionale Coach Classi 2.0 Monitoraggio esterno (Fondazioni???) Tempistica Selezione classi Seminari Rimini Progettazione Realizzazione/sperimentazione valutazione 2010 2011 FEB 2011 APR-GIU SETT. 2011 APRILE MAG 2011AGO 3/05 incontro classi/coach/gr