Ruolo della Universita per la innovazione e lo sviluppo della Cube-Economy



Documenti analoghi
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

ife innovation front end

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Progetto Costa d Amalfi

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

(Impresa Formativa Simulata)

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

La riforma del servizio di distribuzione del

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

SMART CITIES: Innovative Public Procurement

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Preventivo finanziario Esercizio anno

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Piano di Sviluppo Competenze

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

POLITICA DI COESIONE

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Documento programmatico per Tuscania 2009

L azienda e le funzioni aziendali

Information summary: Il marketing

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Governance di sistema e di progetto e possibili canali di finanziamento

Il master è in collaborazione con

Programmi di finanziamento sul trasferimento tecnologico in Italia

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

DISPONIBILI 2015/2016

COMPLESSITA TERRITORIALI

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

II tavolo di redazione del 23 aprile 2013 Programma Strategico Turismo Destination Management Organisation

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Da gruppo informale ad associazione

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

Fabrizio Cafaggi IUE/ Università di Trento

Il contratto di Rete

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Concetto e sistema di Marketing

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

L impresa sociale italiana

La Borsa del Lavoro costituisce uno dei pilastri della Riforma Biagi del mercato del lavoro (Legge 30/03, Decreto legislativo 276/03).

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

POLITICA DI COESIONE

Linee guida per le Scuole 2.0

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

soluzioni di e-business knowledge management

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Transcript:

Ruolo della Universita per la innovazione e lo sviluppo della Cube-Economy Paolo Manzelli ; pmanzelli@gmail.com ; http://www.egoceanet.it ; http://www.edscuola.it/lre.html Convegno CNU-2009 FIRENZE Abstract : Nel recente passaggio tra la societa' industriale e la societa' della conoscenza la innovazione culturale e l'innovazione tecnologica sono le condizioni strategiche per lo sviluppo competitivo, non piu' dei singoli soggetti economici, ma di sistemi territoriali a rete di generazione di conoscenze e sviluppo. Di conseguenza, l'identificazione e l'osservazione delle ricadute che lo sviluppo della ricerca genera a livello economicosociale, sono al centro di un intensa riflessione economica che si concentra nel focalizzare il nuovo ruolo delle Universita' nel quadro contemporaneo delle politiche di sviluppo locale in raffronto a quello globale.(glocale). In questo contesto il futuro delle Universita' Italiana diviene quello quello di proporsi ed co-organizzarsi con gli altri attori dello sviluppo a dimensione Regionale, per avere un ruolo primario nell incrementare il dinamismo della trasformazione della tradizionale economia di tipo industriale a quella della futura economia della conoscenza. Il nodo del problema di questa transizione di ruolo epocale del rapporto tra Universita' e Sviluppo, consiste nel superare la vecchia organizzazione delle Universita' pubbliche che spesso ancora vivono in un mondo chiuso ed autoreferenziale ormai non piu' consono alle esigenze di crescita socio-economica contemporanea. Infatti il continuo cambiamento del contesto di sviluppo, nel quale si industrializzano paesi precedentemente agricoli, si acuisce la concorrenza internazionale del lavoro sia manuale che intellettuale, si accelera la continua innovazione tecnologica e produttiva. Tutto cio' determina uno scenario socio-economico nel quale divengono essenziali strategie di cambiamento e ri-programmazione strategica a medio-lungo termine, finalizzate ad attuare uno sviluppo organico delle attività di Ricerca e di formazione professionale, nell' ambito di una visione sempre più orientata al futuro, nonche' alla capacità di indirizzare l' impresa verso progetti e prodotti e processi di produzione innovativi, orientati ad una gestione, più efficace ed efficiente, delle risorse umane, tecnologiche e finanziarie, complessivamente finalizzato allo sviluppo contemporaneo della societa della conoscenza condivisa. In questo contesto di sviluppo la missione dell'università Pubblica, cambia sostanzialmente per assumere il ruolo di catalizzatore essenziale per il progresso e lo sviluppo socio-economico contemporaneo sia a livello territoriale che internazionale.

Le FONDAZIONI UNIVERSITARIE In seguito alle precedenti considerazioni sulle necessita' di cambiamento del ruolo delle Universita' nel quadro dello sviluppo, la Legge 133/2008 sostanzialmente prevede che le Universita' pubbliche possano convertirsi in fondazioni di diritto privato operando come enti non commerciali, privi di attivita ' di lucro e quindi mancanti di alcuna possibilita di distribuzione di utili. Infatti eventuali proventi delle Fondazioni Universitarie vengono destinati interamente al perseguimento degli scopi prescelti secondo le modalita' costitutive di ente di formazione superiore e della ricerca ed inoltre debbono operare nel rispetto dei principi di economicita' della gestione; cio' in quanto resta fermo il sistema di finanziamento pubblico della dotazione ordinaria principalmente correlato al pagamento degli stipendi di docenti e personale amministrativo. Mulo- Clone staminali.aduc.it/php_newsshow_0_2119.html - Questa soluzione puo essere considerata un clone delle privatizzazioni, gia' pensate per altri settori commerciali e quindi non coglie le necessita su esposte di cambiamento della organizzazione universitaria, ed al contrario puo' determinare una situazione di caos nelle Universita', proprio perche' tale trasformazione in Fondazioni comporta una trasformazione ibrida tra ente pubblico ed ente privato, del tutto inaccettabile. Infatti e' facile dimostrare che tale cambiamento non e' minimamente funzionale allo sviluppo contemporaneo da molteplici punti di vista. Infatti il suddetto Decreto- Legge tratta di una privatizzazione sui generis delle Universita' sostanzialmente affrettata, in quanto forzata dai bisogni di cassa, che permettono di stornare patrimonio dello stato ad un nuovo ente, la Fondazione Universitaria, che non e' privato ne pubblico, dato che il personale e' pur sempre pagato dallo stato, senza ri-definirne i ruoli, creando cosi' indubbi problemi sindacali... ; tutto cio' nel suo insieme rischia invero di provocare un disastro irreversibile, proprio nel momento in cui le Università dovrebbero essere messe in grado di generare conoscenza interattivamente, con i sistemi di produzione in una strategia basata sull' OPEN INNOVATION (1) appropriata allo sviluppo della societa e della economia della conoscenza. L' OPEN INNOVATION ( Innovazione Aperta ) Recentemente le strategie di innovazione delle imprese, a livello Europeo ed Internazionale, sono state caratterizzate da una progressiva tendenza verso l apertura a forme di aggregazione in Extended Enterprises basate su processi di Innovazione Aperta e di generazione interattiva e condivisa della conoscenza, che coinvolgono Universita e Ricerca ed Enti Pubblici e Privati. Pertanto in tale contesto innovativo, non si tratta piu' soltanto di produrre conoscenza da parte di centri di ricerca, da trasferire con modalita unidirezionali all esterno nella produzione, cosi' come e' stata tradizione acquisita

dal vecchio sistema di innovazione della societa industriale, chiuso e suddiviso in settori che conducono a una netta differenziazione tra la ricerca pura e quella applicata. La Ricerca & Sviluppo contemporanea necessita altresi' di essere co-organizzata come comunità di ricerca ed alta formazione integrata nel territorio, al fine di sviluppare processi piu' dinamici di generazione del sapere e di apprendimento interattivo e partecipato, tramite reti di conoscenza e innovazione aperte a molteplici attori, locali e internazionali. -Proprio in funzione di uno sviluppo moderno dell' OPEN INNOVATION tra Enti i Ricerca Pubblici e networking di Impresa, non si comprende perche' l Università non possa restare pubblica, pur aggregandosi ed essere supportata da fondazioni Universita'- Impresa che possano agire da interfaccia, per essere capaci di catalizzate i processi di innovazione continua perseguendo strategie glocali a dimensione Regionale. E' evidente che nell' ambito di tale strategia di OPEN INNOVATION il ruolo dell Università Pubblica cambia per divenire coerente con lo sviluppo della società della conoscenza e pertanto la Ricerca, nel suo complesso diventa uno dei nodi nello sviluppo produttivo delle imprese, in particolare in risposta a nuovi bisogni di sviluppo di nuovi settori ad alto contenuto di conoscenza e di innovazione quali le bio e nano-tecnologie, l' efficentamento energetico sulla base di fonti alternative di energia ecc. ecc... La Governance Regionale della Politica economica partecipativa, basata sulle strategie di OPEN INNOVATION tra Universita ed Impresa. Certamente l esistenza di una struttura tradizionale e gerarchica della Universita' ancora basata su le cosidette baronie andra' riconvertita in una nuova organizzazione di Governo della Universita', non piu orientata a fornire una sistema strutturato suddiviso in Ricerca pura ed Applicata entro sistemi chiusi e frammentati di innovazione, ma viceversa direttamente finalizzata alla Ricerca & Sviluppo in un nuovo ambiente di Open Innovation, dotato di interattivita con gli altri attori del processo di innovazione di sistema. Il concetto di Sistema di Innovazione Continua sottolinea il ruolo cruciale di una Nuova Governance Strategica delle interazioni tra i diversi attori del sistema di innovazione di medio e di lungo termine; quest'ultimi co-organizzati da una comune finalizzazione determinata alla crescita di nuovi settori produttivi e di nuove tecnologie. Diversamente non sarebbe possibile effettuare la transizione verso il modello dell economia della conoscenza, senza riconoscere che l Università rinnovata dovra' assumere un ruolo cruciale nella organizzazione del sistema di innovazione nelle politiche di sviluppo Regionali. Pertanto la Governance Regionale delle Universita' in un contesto di reti di conoscenza e di innovazione aperta, richiede non singoli provvedimenti frammentati e chiusi all' interno delle singole Universita', ma una vision di sistema, ed una leadership creativa, per la creazione di procedure e di incentivi, di coordinazione e di apertura internazionale. Infatti nell' ambito di una rinnovata Governance Regionale della Politica economica partecipativa e condivisa tra Universita' ed Impresa, le Università devono essere messe in grado di rigenerare conoscenza interattivamente con i sistemi di produzione e altri attori i R&S. Cio' pertanto non significa piu' produrre conoscenza in ambiente di innovazione chiuso da trasferire poi all esterno. Tale modello privo di condivisione interattiva del sapere e' ancora quello proposto dagli estensori della legge 133/2008, come se l' Universita semi-privatizzata in Fondazione, fosse da considerarsi essa stessa una impresa che produce e vende saperi nel mercato del trasferimento tecnologico in competizione con le altre Università.

Viceversa la Governance di Sistema Ubck.pocyazCmlp.oa va' riorganizzata come comunità virtuale di ricerca e alta formazione integrata, in favore della R&S del territorio, in modo tale da rendere possibile lo sviluppo di processi di generazione di conoscenza ed apprendimento interattivo e partecipativo wcongeniale allo sviluppo di reti di conoscenza e innovazione aperte e condivise da molteplici attori, locali e internazionali, quali imprese, grandi e piccole, spesso aggregate in sistemi di cluster, network di istituti di ricerca e di formazione superiore, incubatori per il trasferimento tecnologico, camere di commercio, associazioni di imprese, organizzazioni di formazione professionale, specifiche agenzie governative e intergovernative, ed appropriati uffici delle amministrazioni pubbliche. Fondazione -Tuscany Cube University - Questo e' il nome indicativo della Proposta di EGOCREANET/LRE per attuare la sfida di Innovazione Aperta, che corrisponde a realizzare una Governance Universitaria di sistema Regionale, capace di riordinare le potenzialita' di R&S di sviluppo delle Universita' Toscane. mediante una strategia di ECONOMIA al CUBO. La Governance di Sistema delle Universita' della Regione Toscana, in un contesto di reti di conoscenza finalizzato a superare il frazionamento delle precedenti logiche di closed innovation, richiede infatti di evitare singoli provvedimenti parcellizzati chiusi all' interno delle singole Universita' ed Imprese, ma sottolineiamo ancora la nuova Governance che dovra essere guidata da una vision ed una mission coerente con le strategie di Open Innovation, e da una leadership ed un management creativo,potenzialmente capace di favorire la creazione di procedure ed incentivi, che siano contemporaneamente di Semplificazione, Innovazione, Differenziazione ed Efficentamento in un contesto di apertura internazionale La Fondazione -Tuscany Cube University - puo assumere la forma di un consorzio Pubblico/Privato di Innovazione al CUBO basata su finalita' ed obiettivi orientati verso una azione strategica di integrazione di R&S tra Universita ed Imprese Toscane necessaria per fronteggiare la grave crisi economica, riorganizzando con interventi organici la ricerca e la produzione, nel quadro della OPEN INNOVATION e per diffondere l innovazione nel sistema imprenditoriale locale, creando nuove opportunità occupazionali e per lo sviluppo sostenibile della Regione Toscana.

In questo modo si potra' desistere dalla idea di trasformare le Universita statali in Fondazioni Private, creando inutili e svantaggiose problematiche di incompatibilita e inconciliabilita' tra la natura e le funzioni delle Universita' pubbliche, denaturandole in senso privatistico. Pertanto in netta alternativa ad un processo di de-regolazione delle Istituzioni Pubbliche di Ricerca ed Alta Formazione in Fondazioni Universitarie, si propone invece una riorganizzazione delle Universita' pubbliche, mediante la realizzazione di una unica Fondazione Pubblico/Privata, di struttura consortile tra le Universita' e le Imprese della Toscana, capace di rispondere alle priorita' delle politiche di coesione e agli obiettivi strategici di sviluppo a medio e lungo termine a livello Regionale. I problemi attuali dell Università italiana sono destinati ad aumentare se la politica nazionale si ostina a seguire vecchie strade concettualmente basate su una prassi indiscriminata di privatizzazione, costantemente mirata alla riduzione dei costi, perseguendo sistematicamente un approccio contabile, ed inoltre ad aumentare la competizione con un approccio mercantilistico, anziche' favorire la collaborazione sia tra le Università che tra le Imprese. In conclusione una riforma dell Università italiana che la riavvicini ai modelli di successo internazionali deve essere basata sue due principi fondamentali (4) : a) facilitare la generazione di conoscenza mediante un rinnovata metodologia transdisciplinare di condivisione e contaminazione dei saperi ; b) favorire il potenziamento del contenuto innovativo dei prodotti, dei processi e dei sistemi mediante una azione di sviluppo di reti di impresa e di ricerca nel quadro coorganizzativo basato sulle strategie di Economia al Cubo strutturate a livello Regionale. Pertanto la vitalità economica e culturale e l apertura internazionale delle comunità Regionali, ha come missione fondamentale dello sviluppo della societa e della economia della conoscenza, una decisa e determinata politica di promozione e sostegno di una rapida azione di profonda trasformazione congiunta del sistema di innovazione della produzione basato sugli avanzamenti cognitivi organizzativi e manageriali della ricerca e sviluppo ndel quadro della crescita della futura economia del sapere. Biblio on Line (1)- http://www.edscuola.com/archivio/lre/on-nsa_innovation.pdf (2)- http://www.edscuola.it/archivio/lre/art_of_innovation.pdf (3)- http://www.edscuola.it/archivio/lre/cube-economy.pdf (4)- http://www.edscuola.it/archivio/lre/ricerca_e_innovazione.htm