Manuale di istruzioni P-09

Documenti analoghi
Manuale di istruzioni P 26

Manuale di istruzioni. Mini revolver Sidewinder

Manuale di istruzioni. mini-revolver North American Arms

Manuale di istruzioni. Pistola KH9

Manuale di istruzioni KK300

Manuale di istruzioni PISTOLA GUARDIAN

Manuale di istruzioni CZ USA

Manuale di istruzioni CZ 805 BREN S1

Manuale di istruzioni. SPA (Straight pull action) 17/22

Manuale di istruzioni MAUSER M12

Manuale di istruzioni. P220, P226, P228, P229 conversione calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. B&T Apc223

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P210 Versione 10.02

Manuale di istruzioni. Sig P210

Manuale di istruzioni. Red Dot

Manuale di istruzioni CARABINA BRNO EFFECT

MANUTENZIONE ARMI. Regione Saumont, 8/A AOSTA Tel./Fax

ISTRUZIONI D USO CZ 92

Manuale di istruzioni. Pistole semiautomatiche a pallini con alimentazione a Co2

Manuale di istruzioni. Merkel K3/K4. carabina monocolpo

Manuale di istruzioni SIG SAUER P 250

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P220, P224, P226, P229, P239

Manuale di istruzioni. Sig Sauer P232

ISTRUZIONI D'USO CZ 75 P-07 DUTY

Manuale di istruzioni BODYGUARD 380

Manuale di istruzioni. Anschütz mod. 525 calibro.22 lr

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson 1911 e 1911 E-Series

Manuale di istruzioni P320

Manuale di istruzioni. Fucili a pompa Armsan ed Armtac

Manuale di istruzioni HATSAN BREAK BARREL

ISTRUZIONI D'USO CZ 75 SP-01 SHADOW

ISTRUZIONI D USO CZ 750

Manuale di istruzioni XESSE

Manuale di istruzioni. T4E - Training for Engagement TM4/SG68 calibro.68

Manuale di istruzioni ESCORT RAIDER 2

USP COMPACT. Semiautomatica Calibro 9 mm x 19 /.40 S&W /.45 ACP. Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni. SIG SG SP calibro 5,56 mm.

Manuale di istruzioni. Hatsan TORPEDO

ISTRUZIONI D USO CZ 2075 RAMI

Manuale di istruzioni. S&W - Walther Ppk e Ppk/s

ISTRUZIONI D USO CZ 455

Manuale di istruzioni. Sig Sauer

USP. Pistola semiautomatica MANUALE DI ISTRUZIONI. calibro 9 mm x 21 /.40 S&W /.45 Auto

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica HK 243 Calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni. Pistole Ruger P95

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson Modello 41

Manuale di istruzioni. Vibro-pulitore per bossoli

Manuale di istruzioni. Carabina 7.62

NUOVA PISTOLA APX SICUREZZA AL TOP LA STRIKER SECONDO BERETTA

Manuale di istruzioni. Marlin 70 Pss calibro.22 LR e.17 Mach 2 e Mod. 795

Manuale di istruzioni. Pistole Semiautomatiche Ruger Mark IV

Manuale di istruzioni. Nighthawk Custom 1911 Pistols

Manuale di istruzioni PISTOLE RUGER LC 9 E LC 380

Benvenuti Corso Giovani Tiratori 2018

Manuale di istruzioni MAUSER M03

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica Marlin (solo calibro.22 lr) con serbatoio tubolare

Manuale di istruzioni. Carabina 5.56

Manuale di istruzioni. Ruger SR1911

Manuale d uso e manutenzione. Pistole semiautomatiche Sti

Manuale di istruzioni. Marlin 336/444/1895

Manuale di istruzioni. HK Usc.45 acp

Manuale di istruzioni. S&W SW22 Victory

Manuale di istruzioni B&T APC9

Manuale di istruzioni. Balestra Compound

Manuale di istruzioni. Booster X1

ADC ARMI DALLERA CUSTUM SRL MANUALE D ISTRUZIONI. Armi Dallera Custom srl Concesio (Brescia) Italy. Tel Fax.

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15-22

Manuale di istruzioni. HK P2000 e P30

ISTRUZIONI D USO CZ 75

NORME DI SICUREZZA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI UTILIZZARE LA CARABINA

Manuale di istruzioni. Western Single Action

Manuale di istruzioni PISTOLA MARK 23 CALIBRO.45 ACP

Smith & Wesson 586 / 686 (UMAREX)

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr, brunite e in acciaio inox Modelli Standard, Target, Government target, Competition e 22/45

Manuale di istruzioni. Cz Scorpion Evo 3 S1

Manuale di istruzioni CARABINE SEMIAUTOMATICHE MOD. 62/64/954

Prima di iniziare ad operare con l arma, prendere conoscenza delle presenti istruzioni, e soprattutto delle seguenti disposizioni di sicurezza.

Armi tiro e sicurezza

Manuale di istruzioni SAUER 404

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 15

Manuale di istruzioni. Baikal Mp221 Carabina a canne giustapposte

Fucile semiautomatico MR223 calibro.223 Rem

Manuale di istruzioni B&T SPR

Manuale di istruzioni. Barrett MRAD

Manuale di istruzioni. Baikal IZH 43 KH

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Saiga-308-1

Manuale di istruzioni. Carabina Semiautomatica AR 556

MANUALE DI ISTRUZIONE DPT 340 M. Macchina foratrice elettrica.

Fucile semiautomatico MR308 Calibro.308 Win

Manuale di istruzioni. Carabina semiautomatica da caccia Izhmash Tigr-308

Manuale di istruzioni. Ruger 22

Manuale di istruzioni. Calibro.22 lr,.38 Special,.38 Special +P,.357 Magnum

Manuale di istruzioni Z9X

L ingresso nel mondo X-FIVE

Manuale di istruzioni. Smith & Wesson M&P 10

Manuale di istruzioni. Baikal Kipplauf IZH18MH

In questa sezione sono riportate le procedure consigliate per la pulizia di Xerox Phaser 790.

Transcript:

Manuale di istruzioni

! Cz Manuale di istruzioni Prima di maneggiare l arma, leggete questo manuale con attenzione e osservate le seguenti istruzioni di sicurezza. Un maneggio improprio o imprudente dell arma può dar luogo a spari accidentali e può causare lesioni, morte o danni alla proprietà. Le medesime conseguenze possono essere causate da modifiche o regolazioni non autorizzate, corrosione, uso di munizioni non standard o danneggiate. In questi casi il produttore non è responsabile in alcun modo per le conseguenze risultanti. Prima di lasciare la fabbrica, questa pistola è stata testata, ispezionata con attenzione e confezionata. Cz non può assumersi alcuna responsabilità per il maneggio del prodotto durante il transito o comunque una volta lasciata la fabbrica. Quindi, esaminate l arma con attenzione al momento dell acquisto per verificare che sia scarica e priva di danni. Questo manuale di istruzioni deve sempre accompagnare l arma, anche nel caso di comodato o vendita. 2

Indice Istruzioni di sicurezza Descrizione e nomenclatura dell arma Caratteristiche di sicurezza Istruzioni operative Munizioni Rimozione del caricatore Caricamento dell arma Ricarica durante il tiro Scaricamento dell arma Inserimento della sicura Disarmo del cane Regolazione delle mire Sostituzione dei dorsalini Istruzioni di manutenzione Smontaggio per la pulizia Smontaggio del caricatore Sostituzione dei comandi Pulizia dell arma Pulizia della canna e della camera Pulizia delle altre parti dell arma Conservazione Smaltimento Risoluzione dei malfunzionamenti Scheda tecnica Indice delle illustrazioni Istruzioni di sicurezza Seguite sempre queste istruzioni, per la vostra e l altrui sicurezza. 1. Maneggiate sempre l arma come se fosse carica. 2. Mai puntare l arma verso qualcosa che non si intenda colpire. 3. Mai fidarsi della parola di qualcuno sul fatto che l arma sia scarica. 4. Assicurarsi sempre che l arma sia scarica prima di appoggiarla o porgerla ad altri. 5. Tenere sempre la pistola scarica, con il cane abbattuto, salvo quando si intende sparare. 6. Mai abusare dell arma, utilizzandola per qualsiasi scopo diverso dal tiro. 7. Mai lasciare incustodita l arma carica e pronta al fuoco. 8. Prima di caricare l arma assicurarsi che la canna, la camera e il meccanismo siano puliti e privi di ostruzioni. Dopo il tiro, pulite l arma il prima possibile. 9. Usate sempre munizioni pulite, asciutte, originali del commercio e di alta qualità, appropriate al calibro della vostra pistola. 10.Mai bere alcoolici o assumere droghe prima o durante il tiro. 11. Indossate sempre occhiali e protezioni acustiche durante il tiro. 3

12.Tenete sempre la sicura inserita quando l arma è carica e con il cane armato, finché non siete pronti al tiro. Tenete la pistola rivolta in direzione sicura quando state disinserendo la sicura manuale. 13.Tenetevi lontani e tenete le persone lontane dalla finestra di espulsione. 14.Mai premere il grilletto o inserire il dito dentro il ponticello finché non state puntando a un bersaglio e non siete pronti a sparare. 15.Siate sempre assolutamente certi del bersaglio, dell area dietro di esso, prima di premere il grilletto. Un proiettile può attraversare il bersaglio e percorrere diverse centinaia di metri. 16.Mai sparare verso superfici dure, come rocce, o verso superfici liquide, come l acqua. 17.Mai sparare vicino a un animale che non sia abituato al suono degli spari. 18.Mai indugiare in giochetti con l arma. 19.In caso di mancata accensione della cartuccia, tenere l arma puntata al bersaglio o rivolta verso un area sicura per 30 secondi. Se si è verificata una accensione ritardata, il colpo potrebbe partire in quei 30 secondi. Se la cartuccia non parte, espelletela ed esaminatela. Se la percussione sull innesco è leggera o inesistente, fate esaminare l arma da un armiere competente. 20.Assicuratevi sempre che l arma sia scarica prima di pulirla, riporla o viaggiare. 21.Tenete sempre l arma e le munizioni in luoghi separati, fuori dalla portata dei bambini o di persone non addestrate all uso. 22.Mai alterare alcuna parte dell arma, perché la sicurezza e il corretto funzionamento potrebbero esserne seriamente compromessi. 23.Siate sempre consapevoli del fatto che corrosione, uso di munizioni danneggiate, cadute dell arma su superfici dure o altri trattamenti rudi possono causare all arma danni non visibili. Se vi sembra che sia accaduto qualcosa del genere, fate ispezionare e testare l arma a un armiere competente. Regole del maneggio in sicurezza delle mire al trizio Le mire al trizio Meprolight tipo Ml-17777 per le pistole Cz prevedono l uso di un mirino luminoso (sorgente al trizio con attività di 0,565 Gbq) e di una tacca di mira luminosa (due sorgenti al trizio con attività di 0,444 GBq) installati sull arma mediante code di rondine di precisione. Il trizio si trova allo stato gassoso (99% HT e 1% HTO), racchiuso in ampolle in vetro borosilicato con un elemento luminescente. Le ampolle sono incollate mediante telai metallici alle mire, in modo che la manipolazione e la conservazione delle mire non sia esposta ad alcun rischio. La terza generazione di queste mire sfrutta le caratteristiche vantaggiose delle precedenti generazioni, con l aggiunta di diversi miglioramenti: - Ammortizzatore antiurto integrato - Boccole protettive che garantiscono una minor sensibilità al maneggio brusco - Finestra inamovibile in cristallo per una migliore emissione di luce, con ulteriore protezione dai danni - Maggior tolleranza di immersione nei solventi e detergenti di impiego comune 4

- Intensità luminosa continua garantita per un periodo di 12 anni - Il design sigillato Mv (l unico testato e approvato dalle forze armate israeliane) protegge le mire da danni accidentali, impedisce una manipolazione accidentale della sorgente luminosa, inibisce l ingresso di sporcizia nel sistema di visione in modo che la luce non venga nascosta - Miglior transizione di mira tra luce diurna e notturna - Installazione semplificata (non è necessaria alcuna modifica all arma) - Nessuna aggiunta di peso o incremento di dimensioni - Nessuna manutenzione richiesta - Nessuna batteria necessaria (né perdita di intensità in climi freddi). Istruzioni di sicurezza in caso di danni alle mire Nelle normali condizioni di conservazione, uso e manutenzione non c è rischio per l utilizzatore causato dalle radiazioni ionizzanti, perché non possono oltrepassare i gusci metallici nei quali sono inserite le ampolle con i gas radioattivi. In caso di improbabile danno accidentale con rottura di tutte le ampolle nello stesso momento, quando l arma è in posizione di tiro (quindi con le mire vicine al tiratore), la radiazione effettiva non supera il valore di 0,26 msv. Cosa rappresenta questo valore? Per esempio: - 1/12 della dose ricevuta dagli abitanti in un anno a causa della normale radioattività naturale (3,5 msv/anno). - Meno di un quarto del limite di dose generale effettiva per gli abitanti. Norme di primo soccorso in caso di inalazione del trizio gassoso Il trizio gassoso è praticamente inerte e causa una contaminazione interna modesta. In caso di inalazione si raccomanda di assumere molti liquidi ed eventualmente un diuretico (birra con basso contenuto di alcool) per accelerare lo scambio di liquidi del corpo. Doveri del detentore di mire al trizio 1. Le mire hanno una emissione radioattiva per 6,5 anni dall acquisto, secondo la normativa della Repubblica ceca. 2. All acquisto, il proprietario riceve una guida con le norme per il maneggio in sicurezza e un documento sull impermeabilità degli emettitori radionucleari insieme al set (certificazione di emettitore radionucleare), che deve essere conservato e presentato a richiesta delle autorità. 3. Quando si maneggia un prodotto di tipo approvato, sorgente di radiazioni ionizzanti, è necessario rispettare le normative nazionali sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti. 4. In caso di possesso di oltre 9 set di mire (con emissione totale eccedente 10 GBq), il proprietario è tenuto a consultare le normative vigenti in base alla normativa nazionale e le prescrizioni delle autorità competenti. 5. Evitare il maneggio quando si verifica un danno meccanico alle mire. 6. Non è consentito eseguire modifiche relative alle caratteristiche di protezione contro le radiazioni. 5

7. In caso di distruzione o danno, le mire non devono essere utilizzate oltre. Il proprietario è obbligato a mettere in sicurezza il dispositivo e portarlo al distributore per lo smaltimento. La stessa procedura deve essere eseguita per lo smaltimento delle mire che non si utilizzano più. 8. La manipolazione delle mire è governata dai principi generali della protezione contro le radiazioni ionizzanti. Al momento non vi sono prescrizioni su test di impermeabilità durante la vita utile delle mire. Queste mire sono state approvate con decisione delle autorità competenti rif. N. 25169/2005, indice A1. Descrizione e nomenclatura dell arma Le componenti di base dell arma che si citano in questo manuale sono denominate in fig 1. La pistola Cz è una semiautomatica funzionante a corto rinculo di canna, progettata per una portata utile fino a 50 metri. La Cz funziona secondo il principio della chiusura geometrica. È dotata di un meccanismo di scatto che consente di sparare in singola e doppia azione, di sicura automatica al percussore, monta di sicurezza del cane e sicura manuale che può essere facilmente smontata e sostituita con una leva abbatticane. Il telaio è realizzato in polimero. Caratteristiche della Cz sono: - Impugnatura confortevole e bilanciata in entrambe le mani - Buoni risultati nel puntamento istintivo (senza mirare) - Ridotto peso di scatto - Elevata precisione di tiro - Lunga vita operativa - Elevata affidabilità con numerosi tipi di cartucce - Mire idonee al puntamento anche in condizioni di luce sfavorevole - Il carrello resta in apertura dopo lo sparo dell ultimo colpo - Idonea per l impiego operativo quotidiano - Versione standard dotata di sicura o abbatticane ambidestri - Intercambiabilità reciproca tra sicura manuale e abbatticane - Parte anteriore del telaio dotata di slitta per l installazione di accessori Ciascuna arma è fornita di: - 2 caricatori (il numero di caricatori può variare per particolari versioni dell arma) - Set di dorsalini intercambiabili - Controlli intercambiabili (abbatticane e sicura manuale) - Strumenti di pulizia (scovolo, bacchetta, chiave per regolazione delle mire, valigetta polimerica) - Documenti relativi all arma (manuale di istruzioni, Cd con file promozionali e istruzioni in varie lingue, certificato di garanzia, rosata di prova) 6

- Lucchetto di sicurezza (solo in alcune versioni) Singola azione Quando il meccanismo di scatto opera in singola azione, il cane viene armato manualmente e, quindi, con la pressione del grilletto l arma spara. La corsa del grilletto è breve e il peso di scatto è contenuto. Dopo ogni sparo, il cane resta armato. Doppia azione Quando il meccanismo di scatto opera in doppia azione, il cane viene armato, rilasciato e l arma spara con la sola pressione del grilletto. La corsa di quest ultimo è più lunga e il peso di scatto è più elevato rispetto alla singola azione. Caratteristiche di sicurezza Ponticello Impedisce la pressione accidentale del grilletto, per esempio in caso di caduta dell arma. Percussore inerziale Il design del percussore impedisce che quest ultimo sporga dalla faccia dell otturatore quando il cane è abbattuto. Ciò elimina la possibilità di sparo accidentale in caso di caduta dell arma con urto del cane. Sicura al percussore La sicura al percussore mantiene il percussore bloccato finché non si preme il grilletto. Questo dispositivo di sicurezza minimizza il rischio di spari accidentali, per esempio in caso di caduta dell arma. Monta di sicurezza sul cane Il cane è provvisto di tacca di mezza monta, in modo da impedire che colpisca il percussore quando viene armato manualmente, se dovesse sfuggire alla presa del dito. Quando il cane è sulla mezza monta, non appoggia sul percussore ma risulta staccato da esso. Istruzioni operative Munizioni Usate sempre munizioni che rispettino gli standard industriali applicabili, approvati dalla Cip (Commissione internazionale permanente per la prova delle armi da fuoco portatili) o dal Saami (Sporting arms and ammunition manufacturer s institute statunitense). L uso di cartucce diverse può danneggiare l arma o causare lesioni al tiratore. Rimozione del caricatore Afferrate l arma con la mano destra o sinistra e con il pollice o il medio premete il ritegno del caricatore (fig. 2). Il caricatore si sgancerà e cadrà fuori dal telaio. L arma è dotata di uno sgancio caricatore che può essere spostato da un armiere su un lato o sull altro dell impugnatura, per l azionamento con mano destra o sinistra. 7

Caricamento del caricatore Con l estremità aperta rivolta verso l alto, afferrate il caricatore con una mano. Appoggiate una cartuccia sull elevatore. Spingete la cartuccia verso il basso e all indietro, finché non tocca la parete posteriore del caricatore. Appoggiate la cartuccia successiva sulla precedente, spingetela verso il basso e all indietro. Quando sono già state caricate alcune cartucce nel caricatore, si raccomanda di abbassarle leggermente con il pollice della mano che regge il caricatore. Il numero di cartucce contenute può essere verificato attraverso i fori di ispezione. Non cercate di superare la capacità del caricatore, possono verificarsi malfunzionamenti. Caricamento dell arma ASSICURATEVI SEMPRE CHE L ARMA SIA PUNTATA IN DIREZIONE SICURA DURANTE IL CARICAMENTO! Inserite un caricatore carico e assicuratevi che sia correttamente agganciato. Tenete l impugnatura dell arma con una mano e con pollice e indice dell altra afferrate le fresature di presa sui lati del carrello. Arretratelo a fondo corsa e lasciatelo scattare in avanti (fig. 3). Questa procedura arma il cane e inserisce una cartuccia nella camera. L arma è pronta al fuoco. Se non si intende sparare subito, mettete l arma in sicurezza con una delle procedure indicate nella sezione inserimento della sicura manuale o disarmare il cane. Ricarica durante il tiro Quando l ultima cartuccia è stata sparata, il carrello resterà bloccato in apertura. Rimuovete il caricatore vuoto e sostituitelo con uno pieno. Abbassate la leva di arresto otturatore con il pollice della mano che impugna l arma (fig. 4) o con l altra mano arretrate il carrello e lasciatelo scattare in chiusura. L arma è nuovamente pronta al fuoco. Scaricamento dell arma ASSICURATEVI SEMPRE CHE L ARMA SIA PUNTATA IN DIREZIONE SICURA! - Rimuovete il caricatore - Arretrate il carrello e verificate che la cartuccia presente nella camera sia stata estratta ed espulsa - Lasciate scattare in chiusura il carrello - Premete il grilletto (scatto a vuoto) Nota: il produttore non raccomanda di scattare a vuoto eccessivamente (cioè sparare senza cartucce). È preferibile usare salvapercussori per il tiro in bianco, essendo previsti proprio per questo scopo. Inserimento della sicura manuale La versione equipaggiata di abbatticane non è coperta da questa sezione! Spingete verso l alto la sicura per inserirla (fig. 5) finché il punto rosso di avviso non è coperto. La sicura, in questa posizione, blocca lo scatto e il carrello, impedendone l arretramento. La sicura può essere inserita anche quando il cane è sulla monta di 8

sicurezza. In ogni caso, non si raccomanda di inserire la sicura quando il cane è in questa posizione, perché forzare l armamento del cane o premere il grilletto potrebbe comportare danni allo scatto o spari accidentali anche quando la sicura è in posizione di inserimento. La sicura deve essere inserita solo quando il cane è armato. L uso della sicura manuale è previsto, quindi, solo per brevi interruzioni del tiro. Oltre alla procedura appena descritta, è possibile porre l arma in condizioni di sicurezza mantenendola immediatamente pronta: Caricare l arma. Afferrare l impugnatura, PUNTARLA IN DIREZIONE SICURA. Con il pollice, spingere sulla zona rigata del cane (cresta), premere il grilletto e rilasciare lentamente il cane (fig. 6) finché non appoggia sul carrello. Rilasciare il grilletto. Questa operazione va compiuta con grande cautela per evitare spari accidentali. Si raccomanda di impratichirsi con questa operazione con l arma scarica! In questa condizione, l arma è sicura nel maneggio normale ma allo stesso tempo è pronta all uso immediato. Ricordate che il modo più sicuro di mettere in sicurezza un arma è scaricarla e riporla in un luogo sicuro! Disarmo del cane La versione dotata di sicura manuale non è coperta da questa sezione! Assicuratevi che l arma sia RIVOLTA IN DIREZIONE SICURA e azionate la leva abbatticane (fig. 7). L abbassamento della leva causa l abbattimento del cane sulla monta di sicurezza, senza alcuna pressione sul grilletto. Anche se c è un colpo in canna, l arma è sicura in tutte le normali condizioni di maneggio e immediatamente pronta all uso in modalità doppia azione. Regolazione delle mire Le mire dell arma sono state tarate in fabbrica a una distanza di 25 metri, in modo che il punto di impatto coincida all incirca con il punto di mira. La correzione in brandeggio può essere eseguita spostando lateralmente la tacca di mira sulla propria guida a coda di rondine, la posizione sarà mantenuta grazie a una cianfrinatura. La correzione in elevazione si esegue sostituendo il mirino con altri più alti o più bassi. Sostituzione dei dorsalini Ogni arma è dotata di un set di dorsalini intercambiabili, che consentono la regolazione della parte posteriore dell impugnatura per adattarla alle necessità individuali dell utilizzatore. Per sostituire il dorsalino è necessario rimuovere il perno di tenuta della molla del cane. Per evitare lesioni, prestate la massima attenzione durante la rimozione del perno, perché quest ultimo tiene anche la molla del cane che è compressa. Avvaletevi di un armiere qualificato. Istruzioni di manutenzione Smontaggio per la pulizia PUNTARE L ARMA IN DIREZIONE SICURA! 1. Rimuovere il caricatore. L arma non può essere smontata con il caricatore inserito! 2. Disinserire la sicura manuale, per consentire il movimento del carrello. 9

3. ASSICURARSI CHE NON VI SIANO CARTUCCE NELLA CAMERA! 4. Arretrare il cane leggermente e rilasciarlo, in modo che si porti sulla monta di sicurezza. In questa condizione, il successivo maneggio sarà più semplice. 5. Inserire il pollice sinistro dentro il ponticello e con le altre dita afferrare la sommità della parte anteriore del carrello, saldamente. 6. Arretrare il carrello leggermente, finché la parte posteriore non appoggia contro il cane e le linee di fede su carrello e fusto non sono allineate. 7. Spingere la leva di arresto dell otturatore dal lato destro dell arma, aiutandosi magari con il fondello del caricatore (fig. 8). Rimuovere il perno dal lato sinistro. 8. Sfilare carrello e canna dalla parte frontale del fusto. 9. Rimuovere la molla di recupero e, infine, la canna. Ulteriori smontaggi non sono necessari per la manutenzione ordinaria. Quando sono stati sparati molti colpi, è consigliabile smontare il caricatore e portare l arma a un armiere qualificato per la pulizia del percussore. Smontaggio del caricatore Per rimuovere il fondello del caricatore, spingete la piastrina di ritegno attraverso il foro sul fondello e fate scorrere la base per circa 5 mm verso la parte anteriore del caricatore. Coprite la base con il pollice per trattenere la molla e usate l altra mano sfilate completamente il fondello fuori dalle sue guide. Prestate attenzione durante lo smontaggio perché la molla può essere proiettata, causando danni o lesioni. Sostituzione dei comandi L arma è progettata in modo da consentire la facile sostituzione della sicura manuale con l abbatticane e viceversa. Questa operazione può essere eseguita senza l impiego di utensili speciali. La leva sinistra della sicura o dell abbatticane può essere rimossa per prima, abbassando l espulsore. Prima di montare la leva destra è necessario abbassare la leva dello scatto. Quando si monta la sicura manuale, sono presenti le sole leve. Quando, invece, si monta l abbatticane, è necessario anche montare la relativa molla, in modo che la sua estremità più corta appoggi sul corpo della leva di comando e l estremità opposta si trovi nel foro del perno (fig. 9). Si raccomanda di impratichirsi con la sostituzione dei comandi sotto la supervisione di un armiere qualificato o di seguire la procedura sul sito di Ceska Zbrojovka. ATTENZIONE Non sono consigliati ulteriori smontaggi. Se l arma necessita di regolazioni o riparazioni, portatela a un armiere qualificato. 10

Pulizia dell arma L arma va pulita: - Ogni volta che si usa - Se è in presenza di umidità - Immediatamente dopo il tiro - Almeno una volta all anno in climi temperati - Almeno una volta al mese in climi tropicali o altre condizioni climatiche avverse Pulizia dell anima della canna e della camera Se l arma non ha sparato o ha sparato solo poche cartucce, l anima della canna e la camera possono essere puliti passandovi una pezzuola pulita applicata alla bacchetta. Ripetere la procedura, cambiando pezzuola, finché quest ultima non viene fuori pulita. Quando la canna è molto sporca, applicare un detergente per armi utilizzando uno scovolo. Lasciare agire il solvente per 10 minuti (il tempo può variare in funzione del prodotto utilizzato). Quindi, sfregare l anima della canna con lo scovolo, asciugarla con una pezzuola pulita e verificare che i residui di sparo siano stati rimossi. Se necessario, ripetere la procedura. La bacchetta di pulizia e lo scovolo devono essere inseriti nella canna dalla parte della camera, per evitare danni alla volata. Lo scovolo deve attraversare tutta la canna e uscire dalla volata, prima di invertire la direzione. Se si prova a cambiare direzione con lo scovolo nella canna, può bloccarsi. Pulizia delle altre parti dell arma Le altre parti dell arma (incluse le superfici esterne della canna) possono essere pulite con un panno asciutto, un vecchio spazzolino da denti, uno scovolo in ottone o un raschietto in legno. Per la corretta pulizia possono essere utilizzati olii protettivi. Mai usare i detergenti specifici per la canna! Questi prodotti possono restare negli anfratti e possono, in alcuni casi, causare corrosione. Verificare che i pelucchi del panno o le setole dello scovolo non si blocchino in alcuna parte dell arma. Conservazione Quando la canna, la camera e tutte le parti accessibili sono pulite e asciutte, passate sulle superfici un panno impregnato d olio o applicate il prodotto spray. Rimuovete l eccesso di olio. Prima di sparare, asciugate accuratamente l interno della canna. Alle basse temperature, rimuovete l olio da tutte le parti accessibili o applicate un lubrificante specifico per queste condizioni climatiche. L uso di prodotti conservanti ad alta densità, come grassi, è indicato solo per una conservazione di lungo periodo in climi ostili e prima dell uso il grasso deve essere accuratamente rimosso da tutte le parti dell arma. 11

Smaltimento Quando utilizzati correttamente, i materiali impiegati in questo prodotto e nella sua confezione non hanno effetti deleteri sulla salute umana o sull ambiente. Quando si dispone lo smaltimento del prodotto o della confezione, le parti metalliche (acciaio e metalli non ferrosi), la plastica, il legno, la carta e il cartone devono essere separati nei contenitori differenziati previsti allo scopo. Risoluzione degli inceppamenti Se l arma è utilizzata e manutenuta correttamente, i malfunzionamenti sono rari. In ogni caso, se si dovessero verificare, seguite le istruzioni seguenti. ATTENZIONE: se si verifica un malfunzionamento, la possibilità di sparo accidentale è sostanzialmente superiore. Per questa ragione, osservate con attenzione le istruzioni di sicurezza già menzionate. Tenete l arma rivolta in direzione sicura, non ruotate l arma in direzione del vostro corpo o di altre persone! Non posizionate le mani davanti alla volata! Se l arma è utilizzata per difesa personale o impiego di polizia, dotatevi di false cartucce da esercitazione per impratichirvi nella risoluzione rapida dei malfunzionamenti di seguito descritti. Malfunzionamento Possibile causa Rimedio La cartuccia non è stata camerata o il carrello non è completamente in chiusura Mancata partenza del colpo Il rumore dello sparo è fiacco, il bossolo non viene espulso Il bossolo non è stato espulso Caricatore non completamente inserito o danneggiato Arma o cartucce sporche o troppo ingrassate Cartuccia difettosa Canale del percussore sporco, lubrificante improprio utilizzato a basse temperature L innesco è partito ma non c era polvere nel bossolo Camera, estrattore o munizioni sporche, lubrificante non idoneo alle basse temperature Inserire il caricatore correttamente o sostituirlo Pulire l arma e le munizioni e asciugarle o, nel caso, lubrificare leggermente Premere nuovamente il grilletto. Se il colpo non parte, seguire la procedura di scaricamento dell arma Smontare e pulire il percussore, utilizzare un lubrificante per basse temperature Scaricare l arma e verificare che non vi sia il proiettile bloccato nella canna. Un ulteriore sparo potrebbe provocarne lo scoppio Pulire e asciugare l arma o lubrificarla leggermente con un prodotto idoneo. Usare munizioni nuove e pulite Se non è possibile risolvere l inceppamento nei modi descritti o l arma è danneggiata in seguito a maneggio improprio o caduta, portare l arma un armiere competente per ispezione e riparazione. 12

Scheda tecnica Calibro 9x19-9x21.40 S&W Lunghezza totale (mm) 205 205 Altezza (mm) 148 148 Spessore* (mm) 37 37 Telaio Polimero Polimero Peso scarica (g) 860 860 Lungh. canna (mm) 115 115 Linea di mira (mm) 170 170 Capacità caricatore** (colpi) Peso di scatto in Singola azione (N) Peso di scatto in Doppia azione (N) 19 15 14,7-24,5 14,7-24,5 Max 58,9 Max 58,9 *Misurata con sicura manuale **in alcuni Paesi, le pistole Cz sono fornite con caricatori di capacità ridotta, nel rispetto delle normative locali. Indice delle illustrazioni 1. Nomenclatura di base 2. Rimozione del caricatore 3. Caricamento dell arma 4. Rilascio del carrello abbassando la leva di arresto 5. Inserimento della sicura 6. Abbassamento del cane nella versione con sicura manuale 7. Abbattimento del cane nella versione con abbatticane 8. Rimozione della leva arresto otturatore aiutandosi con il fondello caricatore 9. Dettaglio della molla dell abbatticane installata 13

! Fig. 1. Traduzione: Barrel: canna Front sight: mirino Slide: carrello Slide stop: leva arresto otturatore Rear sight: tacca di mira Hammer: cane Follower: elevatore del caricatore Trigger guard: ponticello Trigger: grilletto Magazine catch: pulsante di sgancio caricatore Safety: sicura manuale Frame: telaio Magazine base: fondello caricatore 14

! 15

! 16

NOTE:

NOTE:

NOTE:

Traduzioni a cura della Bignami S.p.A. I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. La Bignami S.p.A. non è responsabile per inesattezze e/o per eventuali errori tipografici. Bignami S.p.A. Via Lahn,1-39040 Ora (BZ) Tel. 0471 803000 www.bignami.it