Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014)

Documenti analoghi
Studio sul ruolo del termoutilizzatore nel contesto energetico-ambientale

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Piano Economico Finanziario

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

NUOVE IDENTITÀ DI SVILUPPO E MARKETING DEL TERRITORIO NELL AREA DI POMEZIA

Presentazione Società

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

La dimensione istituzionale, politica ed economica nel governo delle aziende pubbliche

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Piano economico finanziario

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA SINGOLA

Fiorenza Carraro Direzione Infrastrutture, Energia e Unbundling

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Public Procurement: affidamenti di incarichi

Inapp al servizio delle politiche per il Paese Un anno come Organismo intermedio del PON Spao

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON

DETERMINAZIONE. Estensore MIRABELLI CRISTINA. Responsabile del procedimento MIRABELLI CRISTINA. Responsabile dell' Area N.

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N SCHEDA TECNICA

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Kurdistan Region Il distretto industriale e logistico di Erbil

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

CERTIFICATI BIANCHI: la valutazione a consuntivo. Walter Grattieri

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

Programma Operativo Nazionale

Valutazione Economica del Progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi costi ricavi. Contributo didattico di: Sergio Copiello

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

corso di ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA nuovo ordinamento laurea triennale: sintesi dei lucidi delle prime lezioni NB: non costituiscono materiale

AVVISO PUBBLICOPERIL SOSTEGNO DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEI BORGHI DELLA CALABRIA

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

ANALISI COSTI-BENEFICI DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE. Discussione. Marco Percoco

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore CAJELLI IRENE. Responsabile del procedimento CAJELLI IRENE

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Attrezzarsi per competere

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Ifrs1, Framework, Ias1

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

[RAGIONE SOCIALE AZIENDA] [Manuale Qualità]

Il metodo Multi Criteria Analysis (MCA) Anna MONTINI Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

Trovarsi insieme è un inizio. restare insieme un progresso. lavorare insieme un successo. Henry Ford

Unità di Apprendimento LIVELLO 1

RELAZIONE DESCRITTIVA BUSINESS PLAN

Bilancio: punto di partenza per l analisi

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

1. Introduzione Il Comune di Acquasparta (TR) intende procedere alla ristrutturazione della Piscina Comunale mediante la realizzazione di un insieme

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 )

Parere NVVIP. N. 268 del Registro NVVIP

NUOVA DISCIPLINA DELLA PRIVACY. Vademecum per le micro e piccole imprese

La verifica di parte terza delle prestazioni energetiche ed ambientali

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 24/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

ALLEGATO B DGR nr del 01 agosto 2017

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Servizi aventi rilevanza economica Art.113 TUEL (modif. L.350/2004, art.23-bis L.133/2008 e art.15 L.166/2009)

Ministero dello Sviluppo Economico

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Fiscalità del contratto di rete

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Ottobre 2015

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

L indotto di Expo 2015

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013

Questionario Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

POR CALABRIA FESR-FSE

Transcript:

Torino-Lione: fondamenti tecnici dell'analisi costi-benefici Collegio Carlo Alberto Torino, 28/02/19 Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014) Massimo Florio Università degli Studi di Milano 1

1994 Prima edizione 28 pagine 1997 Seconda edizione 84 pagine 2002 Terza edizione 133 pagine 2008 Quarta edizione 257 pagine 2014 Quinta edizione 364 pagine 2

IL GOVERNO NON HA DEFINITO UNA PROCEDURA DI VALUTAZIONE «Se un grande progetto ha ricevuto una valutazione positiva nell esame della qualità svolto dagli esperti indipendenti, secondo quanto stabilito dall art. 102(1) del Regolamento (UE) n. 1303/2013, lo Stato Membro può procedere con la selezione del grande progetto, dandone comunicazione alla Commissione La Commissione ha tre mesi di tempo per accettare la decisione degli esperti indipendenti o decidere diversamente rifiutando il contributo finanziario al grande progetto Se la Commissione valuta invece il grande progetto conformemente a quanto disposto dall art. 102(2), adotta [ ] la propria decisione circa l approvazione (o il rifiuto) del contributo finanziario[ ]» 3

LA METODOLOGIA ACB NON E STATA SOTTOPOSTA A VERIFICA VANF (C): Valore attuale netto finanziario (calcolato sul costo totale C) VANE: Valore attuale netto economico La procedura si applica a tutti i Grandi Progetti per i quali il costo ammissibile è > 50 000 000 oppure è > 75 000 000 (trasporti) nell ambito FESR e Fondo di coesione 4

IL DOCUMENTO DEVIA SIGNIFICATIVAMENTE DAGLI STANDARD 1. Presentazione del contesto socioeconomico, istituzionale e politico 2. Definizione degli obiettivi Analisi dei fabbisogni Rilevanza del progetto 3. Identificazione del progetto Attività del progetto Organismo responsabile dell attuazione del progetto Definizione dell area di impatto 4. Fattibilità tecnica e sostenibilità ambientale Analisi della domanda Analisi delle opzioni Considerazioni ambientali, tra cui VIA e cambiamenti climatici Progettazione tecnica, stima dei costi e cronoprogramma 5. Analisi finanziaria Flussi di cassa dei costi e dei ricavi del progetto, incluso il valore residuo Analisi di sostenibilità e politiche tariffarie (dove pertinente) Fonti di finanziamento Redditività e sostenibilità finanziaria VANF > 0 Il progetto non necessità di un supporto finanziario ( ) 6. Analisi economica Correzioni fiscali Passaggio dai prezzi di mercato ai prezzi ombra Valutazione degli impatti non di mercato Redditività economica VANE < 0 La società non trae vantaggio dal progetto 7. Valutazione dei rischi Analisi di sensibilità Analisi qualitativa dei rischi Analisi probabilistica dei rischi VANF < 0 Il progetto necessità di un supporto finanziario VANE > 0 La società trae vantaggio dal progetto 5

MANCA SOPRATTUTTO L ANALISI DELLA DOMANDA «L'analisi della domanda identifica i fabbisogni di un investimento valutando: domanda attuale (sulla base delle statistiche fornite dagli uffici statistici nazionali e regionali, fornitori di servizi/organismi di rappresentanza/ministeri, per i vari tipi di utenti) domanda futura (sulla base di modelli previsionali della domanda affidabili che prendono in considerazione tendenze macro e socio-economiche, fonti di approvvigionamento alternative, elasticità della domanda a prezzi e redditi, ecc.) [ ] In alcuni casi, come per esempio nel settore dei trasporti, si rende necessario utilizzare modelli previsionali molto sofisticati La trasparenza delle ipotesi e delle assunzioni poste a base dell analisi, nonché dei parametri principali, dei valori, degli andamenti e dei coefficienti utilizzati per l elaborazione delle previsioni rappresentano fattori di notevole importanza per la valutazione dell'accuratezza delle stime Devono essere riportate chiaramente anche le valutazioni concernenti l evoluzione del quadro normativo e di policy, incluse norme e standard di riferimento La metodologia adottata, le fonti dei dati e le ipotesi di lavoro devono essere ben illustrati e documentati, al fine di facilitare la comprensione della consistenza e del realismo delle previsioni Anche le informazioni sui modelli matematici usati, sui relativi software e programmi di supporto e sulle loro eventuali qualificazioni e certificazioni costituiscono fondamentali elementi di trasparenza.» 6

L ANALISI NON CONSIDERA ADEGUATAMENTE GLI EFFETTI DI SISTEMA «Particolare attenzione deve essere dedicata alla verifica dell'appartenenza o meno del progetto a sistemi di rete È il caso, in particolare, delle infrastrutture di trasporto ed energetiche, che per loro natura fanno sempre parte di reti più ampie, ma anche dei progetti rientranti nei settori dell ICT e delle telecomunicazioni Quando i progetti appartengono a un sistema di rete, la loro domanda (e di conseguenza le performance finanziarie ed economiche) è notevolmente influenzata da questioni connesse alla dipendenza reciproca (i progetti potrebbero trovarsi a competere tra loro o essere complementari) e all accessibilità all infrastruttura o ai servizi» 7

IN SINTESI: PROCEDURA E CONTENUTI DEVIANO DA EC (2014) Prerequisiti: IL GOVERNO NON HA STABILITO UNA PROCEDURA DI VALUTAZIONE ACB come parte di un processo decisionale: qui indefinito ( politico ) L interruzione di un progetto internazionale già iniziato è un evento raro, quindi Il governo doveva formulare un mandato che esplicita le opzioni Se ACB affidata ad un organo della amministrazione, era opportuna una Indipendent Quality Review (meglio con gara internazionale) Metodologia: IL GRUPPO DI LAVORO NON HA TRATTATO ALCUNI ASPETTI CRITICI Analisi di contesto in senso ampio: implicazioni giuridiche e strategiche Analisi della domanda con modelli riproducibili: manca del tutto Effetti ambientali a lungo termine: discussione inadeguata Effetti di rete: discussione molto carente Analisi finanziaria (tariffe, imposte, ecc.): non distinta da analisi economica Analisi del rischio con modelli probabilistici: manca del tutto https://ec.europa.eu/regional_policy/en/information/publications/guides/2014/guide-to-costbenefit-analysis-of-investment-projects-for-cohesion-policy-2014-2020 8