Sete e scelte di partecipazione. 20 marzo 2013



Documenti analoghi
Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

MA TU QUANTO SEI FAI?

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Democratica del Congo

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

L AQUILONE vola alto

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

YouLove Educazione sessuale 2.0

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCUOLE DELL INFANZIA. Mini-guida dedicata ai genitori per. scoprire come funziona la scuola. dell infanzia

Alla scoperta della BIODIVERSITA del Parco Alpi Liguri

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PER UN VIDEOTERMINALISTA L UNICO STRUMENTO DISPONIBILE PER ARRIVARE AI PROPRI OBIETTIVI E QUINDI ALLA CHIUSURA DI UN CONTRATTO E LA SUA STESSA

FATTORIA DELLA PACE IPPOASI. Breve presentazione

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

Progetto: Adulti in rete con guide baby

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

INVIO SMS

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Università per Stranieri di Siena Livello 1

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Orientamento in uscita - Università

Il bosco: racconti e storie

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA


Università per Stranieri di Siena Livello A1

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

La mediazione sociale di comunità

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTO MANZI" - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CALITRI

Anna Frank. C.T.P. Adulti

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

con il Chiosco equo e solidale

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Sostegno e Accompagnamento Educativo

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Home Chi siamo Dove siamo Cosa offriamo Lunedì martedì-giovedì dalle 16,30 alle 19,00. L ingresso è libero e gratuito

Scuola dell'infanzia G. Rodari A.S Progetto lettura

Amore in Paradiso. Capitolo I

Unità 4. In farmacia. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

IL COLORE DELLE EMOZIONI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

SOSTEGNO A DISTANZA VILLAGGIO di PLUG - ALBANIA RELAZIONE ANNUALE

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

Attività per la scuola secondaria di II grado

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

Sono i disturbi mentali parte della vostra vita?

Comune di Bolzano Domande aggiuntive

Siamo un cambiamento in cammino

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

NON CHIUDERE UN OCCHIO. La violenza domestica si deve prevenire si può prevenire

Transcript:

Partecipo... il diritto di essere ascoltati Esperti: dott.ssa Silvana Cremaschi. Insieme abbiamo parlato: - di come a volte sia difficile farci ascoltare <a volte siamo tristi ma nessuno ci ascolta>, - di come sia naturale litigare, perché ciascuno è diverso dall altro e ha idee diverse, - di come sia facile fare la pace, sdrammatizzando e trasformando il litigio in un gioco. La democrazia comincia da due. E tutto complicato, perché siamo diversi. Non si può essere felici da soli. L uomo è un animale sociale. Bisogni rispettarsi anche nel confitto., E importante trovare, anche nella scuola, adulti disponibili ad ascoltarci, ma anche in grado di capire quando non intervenire, perché a volte anche noi sappiamo risolvere i conflitti da soli e in modo soddisfacente. Il nostro impegno. (quello che noi ci impegniamo a fare per cambiare in meglio). Dobbiamo imparare: - a chiedere scusa, a risolvere i conflitti trovando soluzioni di compromesso e di mediazione, a fare la pace; - a fare attenzione ad altre persone, non prendere in giro, non offenderle e non umiliarle. classe 5A sc. primaria A. Friz classe 5B sc. primaria A. Friz classe 2A sc. sec. di primo grado A. Manzoni

crisi economica, sociale e dei valori - Esperti:dott. Alessandro Di Giusto Abbiamo affrontato l argomento partendo dal significato della parola crisi, che è sinonimo di mancanza. Abbiamo parlato della crisi economica e sociale e ci siamo chiesti quando è incominciata e qual è stato il motivo scatenante. Abbiamo parlato anche nelle situazione degli altri paesi. Abbiamo parlato del consumismo, dell inquinamento e dei bisogni primari dell uomo. Abbiamo concluso il lavoro leggendo una frase di Steve Jobs (2005): Siate affamati. Siate folli. Ciascuno di noi con i suoi gesti quotidiani e i suoi comportamenti può contribuire al miglioramento ed essere testimonial per gli altri. Riteniamo importante che nella scuola vi siano occasioni per parlare e confrontarsi cui temi di attualità, in modo tale che anche noi giovani possiamo farci un opinione personale e partecipare attivamente. Il nostro impegno. (quello che noi ci impegniamo a fare per cambiare in meglio) Nella vita quotidiana ciascuno può fare dei piccoli gesti: se ognuno porta un granello di sabbia alla fine abbiamo una montagna. Quindi noi ci impegniamo a: - utilizzare il più possibile la bici, o i piedi, per i nostri spostamenti, - fare la raccolta differenziata (a casa e a scuola), - comprare prodotti a Km 0, - usare le borse biodegradabili, - evitare di acquistare prodotti che sappiamo essere fabbricati sfruttando il lavoro degli operai (pensiamo anche al lavoro minorile), - promuovere campagne per chiedere alle industrie la riduzione del materiale di imballaggio, - avere cura del nostro ambiente. classe 5B sc. primaria A. Friz classe 3B sc. sec. di primo grado A. Manzoni

le dipendenze alcol e fumo Esperti: dott.ssa Zanon Duilia e dott. Monte Paolo, Maria Teresa Monsacchi De Vecchi, Annamaria Furgiuele e Luciano Calò. Abbiamo parlato di cosa significa essere dipendenti dalla sigaretta (tabagismo) e dall alcol (alcolismo), e abbiamo scoperto che: 1. prima si inizia più grande è il rischio di diventare dipendenti, 2. gli effetti del fumo passivo sono pari a quelli di quello attivo, 3. il fumo provoca danni alle donne in stato di gravidanza e al nascituro, 4. il fumo è causa di infezioni e malattie croniche, 5. le sigarette elettroniche hanno comunque nicotina e funzionano con un processo di combustione, 6. anche il bere occasionale procura danni soprattutto perchè fino a 20 anni le cellule cerebrali sono più sensibili, 7. l alcol agisce sul centro di piacere del cervello, ma produce cambiamenti fisiologici nel cervello e una serie di disturbi. Combattere la dipendenza da fumo e alcol a ogni età ed in particolare nei giovanissimi. Condividiamo che ciascuno di noi deve informare i compagni e anche i conoscenti dei rischi correlati e dei centri di aiuto. - Avere maggiori informazioni e poterne parlare a scuola. - Il divieto al fumo deve essere fatto rispettare nelle scuole e in ogni altro luogo previsto dalla legge. - Non subire il fumo passivo. Il nostro impegno. (quello che noi ci impegniamo a fare per cambiare in meglio) Informare i compagni e i conoscenti dei rischi legati al fumo e all abuso di alcol. classe 5A sc. primaria A. Friz classe 2A sc. sec. di primo grado A. Manzoni classe 3B sc. sec. di primo grado G. B. Tiepolo classe 2B sc. sec. di primo grado E.F. Bellavitis

l orientamento scolastico Esperti: Anna Maria Pittino Abbiamo parlato dei progetti di orientamento per i ragazzi che devono scegliere come proseguire gli studi. Abbiamo imparato che orientarsi è una dimensione fondamentale del comportamento umano, è un processo continuo. L orientamento scolastico consiste in tre fasi: - educativa, cioè una serie di colloqui per scoprire le potenzialità e le attitudini personali, nonché la motivazione di ciascuno, - informativa, conoscenza delle diverse realtà scolastiche e professionali esistenti nel territorio, - formativa, gli stage-tirocinio cioè esperienze diretta. Importanza di conoscere noi stessi. Avere sufficienti informazioni che aiutino nella scelta. Aver modo di conoscere e parlare con ragazzi che frequentano le scuole superiori. Chiedere alla scuola di appartenenza efficaci percorsi di orientamento e confronto: come ad esempio tirocini anche in diverse scuole se uno non ha le idee chiare. classe 5A sc. primaria A. Friz classe 2B sc. sec. di primo grado E.F. Bellavitis classe 3B sc. sec. di primo grado G. B. Tiepolo

alla vita scolastica Esperti: dott.ssa Maria Piani Abbiamo portato all attenzione la nostra esperienza scolastica, evidenziando alcuni nostri bisogni: stare insieme e fare nuove amicizie, <imparare in maniera diversa>, essere ascoltati, essere aiutati a comprendere il perché di determinate scelte nella vita scolastica. Abbiamo scoperto che le gite sono una grossa responsabilità per gli insegnanti accompagnatori e un carico economico che può essere difficile da supportare per alcune famiglie, rischiando di creare discriminazioni. Garantire la sicurezza e il rispetto delle regole nello svolgimento delle attività scolastiche. Usufruire di attività esterne (gite, laboratori, visite) a supporto dell attività scolastica. Avere occasioni per stare assieme ai compagni in contesti diversi dalla classe. Partecipare con gli insegnanti alla scelta e alla programmazione di queste tipologie di attività. - Avere più occasioni di socializzazione e di incontro tra di noi, gite anche di un solo giorno e tornei sportivi (esempio giochi della gioventù e progetto Moviti) e partecipazione ad eventi organizzati sul territorio. - Elezione di un nostro rappresentante che si faccia portavoce con gli insegnanti dei bisogni e delle proposte della classe. - Sperimentare una corresponsabilità tra noi e gli insegnanti: scegliendo a turno due responsabili per la sicurezza. - Rispetto del diritto al gioco durante la ricreazione. - Possibilità di utilizzo del giardino scolastico.

Il nostro impegno. (quello che noi ci impegniamo a fare per cambiare in meglio) Trovare uno strumento all interno della scuola che garantisca la partecipazione di noi alunni alle scelte educative della scuola: ad esempio un rappresentante di classe. Trovare uno strumento per collaborare con gli insegnanti per mantenere il rispetto delle regole durante le attività esterne alla scuola (gite, laboratori). Proporre soluzioni che riducano i costi di queste attività: esempio organizzazione di mercatini con i prodotti da noi stessi realizzati come fatto dalla scuola Friz in quest anno scolastico. classe 2B sc. sec. di primo grado E.F. Bellavitis classe 3B sc. sec. di primo grado G. B. Tiepolo